Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1062 di 2681
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1062)

Sono sempre meno i casi positivi fra gli alunni in Sicilia. Dall’ultima rilevazione dell’ufficio scolastico regionale emerge nell’ultima settimana su 429.251 alunni di 543 scuole (93% del primo ciclo) i positivi al Covid-19 sono 957, pari allo 0,22% mentre una settimana fa l’indice era dello 0,28%.

L’incidenza più bassa è nella scuola dell’infanzia: 80 su 93.785 (0,09%), 23 in meno di sette giorni fa (-22%). Nella primaria i positivi sono 459 su 197.998 (0,23%), 122 in meno (-21%), mentre nella scuola di primo grado 418 su 137.468, 150 in meno (-26%) di una settimana fa.
Migliora anche il rapporto medio alunni positivi/classi con alunni positivi e pari a 1,15. “In particolare – spiega l’ufficio scolastico regionale – più il rapporto è vicino al valore 1, più evidenzia una situazione con assenza di focolai (o cluster) o in cui, comunque, questi ultimi sono in numero molto limitato”.
“Inoltre, il confronto dei dati della prima settimana di rilevazione, 19 novembre, con quelli attuali evidenzia una netta diminuzione degli alunni positivi – prosegue l’ufficio scolastico – Si riscontra un decremento pari a 125 alunni positivi in meno per l’infanzia (-61%), 455 per la primaria (-50%) e 504 per il I grado (-55%).

La base americana Nas Sigonella dona oltre 500.000 dollari in attrezzature mediche per contribuire alla lotta contro il Covid-19 in Sicilia. La consegna più recente riguarda la seconda di tre consegne previste di Dispositivi di protezione individuale (Dpi) a tre ospedali di Catania.

A farla è stata la Stazione aeronavale della Marina Usa di Sigonella in coordinamento col Programma di assistenza umanitaria dell’Agenzia della difesa per la sicurezza e la cooperazione (Defense security cooperation agency) e la Missione diplomatica statunitense in Italia.
Mascherine e camici chirurgici per un totale di 370.916 dollari sono stati donati agli ospedali Garibaldi-Nesima e Cannizzaro e al Policlinico universitario per “aiutare i primi soccorritori sanitari nella lotta contro il Covid-1, e per “supportare l’esecuzione di numerose altre procedure mediche”.
“L’aver consegnato queste donazioni – ha affermato il capitano di Vascello Kevin Pickard, comandante della Nas Sigonella – è per me un onore e un privilegio. Ci auguriamo che contribuiranno alla nostra lotta comune contro questa malattia supportando gli operatori sanitari in prima linea negli ospedali locali. Da oltre 60 anni, i marinai in servizio presso la Nas Sigonella e le loro famiglie – ha sottolineato – sentono con orgoglio la Sicilia come casa propria. Rimarremo sempre uniti, come vicini e alleati, alla nostra famiglia siciliana. Siamo e continueremo a essere alleati per contrastare questa pandemia, e ne usciremo più forti”.
La fornitura di dispositivi di protezione individuale rappresenta una parte dei contratti aggiudicati dal Naples contracting shore team a sostegno della donazione delle forze navali Europa-Africa (Cne-A) in Italia, che ammontano a circa 1,3 milioni di dollari in scorte e forniture mediche.

Una enorme manta dal peso di circa 450 chilogrammi è stata ripescata dai Vigili del fuoco alla Cala di Palermo. Il pesce è stato avvistato nei fondali del porticciolo palermitano e per recuperarla è stato necessario utilizzare una gru. La carcassa dell’animale è stata poi trasportata all’istituto zooprofilattico di Palermo. E’ probabile che la manta sia stata trascinata in porto da una barca di pescatori che però non sono riusciti a issarla a bordo. Così è scattata la segnalazione alla sala operativa dei Vigili del fuoco.

932 nuovi casi di coronavirus in Sicilia su 9.264 tamponi processati nelle ultime ore.
il numero complessivo dei positivi sale a quota 33.614

Il dato è contenuto nel bollettino quotidiano del ministero della Salute, da cui emerge che le vittime in un solo giorno sono state 10 (2.213 dall’inizio dell’emergenza sanitaria) e i guariti 800. Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 1.028, mentre si trovano in terapia intensiva 176 pazienti.

i nuovi contagi per province:

150 a Palermo,

238 a Catania,

241 a Messina,

32 a Ragusa,

85 a Trapani,

53 a Siracusa,

37 ad Agrigento,

66 a Caltanissetta e

30 a Enna.

 

Tre veicoli coinvolti nell’incidente di questo pomeriggio a Licata.

A scontrarsi, tre mezzi, due automobili e un camion. Le cause sono ancora in fase di accertamento.
il bilancio è di tre feriti, io più grave sarebbe il conducente del camion che dopo la collisione è finito contro un muro. È stato trasportato all’ospedale ma le sue condizioni non sesterebbero preoccupazioni circa la sua vita.

Operatori ecologici al lavoro ad Agrigento, anche durante il periodo delle feste, compresi Santo Stefano e Capodanno. Le ditte del Raggruppamento di imprese Iseda, Sea e Seap, garantiranno infatti il servizio, come ogni anno, anche nelle due settimane che abbracciano le festività di Natale e fine anno in modo da evitare che la spazzatura si accumuli nei mastelli e nelle abitazioni dei cittadini.

“Come ogni anno – spiegano  dalla Rti – interrompiamo la raccolta solamente un giorno, in questo caso il 25 dicembre, giornata in cui si dovrebbe conferire la plastica, che può comunque saltare un turno a differenza del secco residuo o dell’organico. Ci appelliamo anche al buon senso dei commercianti, degli esercenti affinchè differenzino i rifiuti come va fatto e non si espongano i mastelli della plastica giovedì 24 dicembre in modo da non ritrovarci con i marciapiedi e i cortili invasi dai contenitori pieni. Solo in questo modo, con la collaborazione di tutti, si potrà ottenere un servizio migliore ed una città più pulita”.

Eseguito nelle scorse ore un prelievo multiplo di organi all’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento un ad un paziente, A.N. di 53 anni, deceduto a seguito di un’emorragia cerebrale intraparenchimale spontanea. L’intervento, durato diverse ore, ha visto il coinvolgimento di chirurghi e sanitari appartenenti ai diversi reparti ospedalieri e di una equipe proveniente dall’ISMETT di Palermo. Nonostante l’attuale periodo emergenziale legato alla crisi epidemiologica in corso, non si flette dunque l’attività di “procurement organi e tessuti” che vede impegnata tutta la squadra della Terapia Intensiva dell’ospedale di Agrigento, diretta da Gerlando Fiorica. A non subire cali è anche la generosità dimostrata dagli agrigentini di fronte alla scelta di acconsentire all’espianto degli organi compiendo un gesto esemplare e di grande importanza poiché, grazie alla donazione, è oggi possibile offrire nuove speranze a molte persone in serie difficoltà.

E’ con forte partecipazione che il commissario straordinario ASP, Mario Zappia, rivolge un sentito ringraziamento per la lodevole ed incessante l’attività compiuta al direttore della Terapia Intensiva, Gerlando Fiorica, al direttore del Centro Regionale Trapianti, Giorgio Battaglia, alla coordinatrice aziendale per i trapianti d’organo, Rosa Maria Provenzano, ai chirurghi ISMETT Sergio Calamia e Pietro Brancato, all’anestesista Paolo Sgarito, all’oculista Stefano Cipolla, alla psicologa, Emenuela Solombrino, a tutti gli infermieri del blocco operatorio e della TI ed ai medici della rianimazione coinvolti nelle procedure. “La gratitudine maggiore – afferma il commissario – va comunque rivolta ai familiari di A. N. per il gesto di grande altruismo e valore umano. L’auspicio è che questo evento costituisca un esempio e possa agevolare uno slancio verso la consapevole cultura della donazione”.

Domenica 27 dicembre in Sicilia partirà la campagna di vaccinazione anticovid, presso l’ospedale civico di Palermo.
Saranno 685 le persone coinvolte in questa prima fase vaccinale.

Dal 28 al 30 dicembre le delegazioni di tutte le aziende sanitarie dell’Isola giungeranno nel capoluogo siciliano dove sono già in allestimento i centri di somministrazione.

In merito l’assessore regionale alla salute Ruggero Razza: “La fase 1 della campagna vaccinale è stata approvata dal parlamento nazionale. Come è noto toccherà agli operatori della sanità, chi è negli ospedali, chi lavora più a contatto con i pazienti positivi e coloro i quali sono impegnati nell’emergenza”