Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1058 di 2805
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1058)

Il segretario regionale dell’Udc, Decio Terrana, d’intesa con il Coordinatore cittadino di Agrigento Totò Fanara, ha nominato Rosalia Proto Responsabile del Dipartimento politiche sociali per la città di Agrigento. Lo stesso Terrana commenta: “Sono certo che Rosalia Proto, grazie alle sue doti umane, contribuirà al proseguimento del percorso di crescita del nostro partito ad Agrigento. Le auguro un proficuo lavoro affinchè i principi del nostro movimento politico possano essere sempre più presenti”. E Rosalia Proto afferma: “Sono consapevole dell’importanza del ruolo che mi è stato conferito, mi impegnerò al massimo”.

A Porto Empedocle il coordinatore cittadino del movimento “Primavera Empedoclina”, Luigi Gino Grillo, in occasione delle elezioni amministrative in autunno, ha nominato responsabile del settore donne e famiglie, Ornella Siracusa. Grillo commenta: “Si tratta di una scelta per focalizzare i bisogni delle famiglie e le problematiche delle donne, che avranno grandi spazi nella nuova amministrazione guidata dal Sindaco da noi proposto. Ornella Siracusa è una giovane mamma particolarmente attenta e sensibile alle tematiche a tutela delle donne e della famiglia”.

I carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Trapani hanno eseguito un provvedimento di sequestro di beni del valore di un milione di euro emesso dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Trapani su proposta della Procura antimafia di Palermo, a carico di Calogero Giambalvo, della moglie Ninfa Vincenzini e del loro presunto prestanome Roberto Siragusa. Giambalvo, ex consigliere comunale di Castelvetrano, è stato imputato nel processo antimafia frutto dell’inchiesta cosiddetta “Eden 2”, per associazione mafiosa, e poi condannato in altro procedimento per tentata estorsione aggravata. Il collaboratore di giustizia Lorenzo Cimarosa, legato da rapporti di parentela con il boss latitante Matteo Messina Denaro, ha indicato Giambalvo come l’incaricato a mantenere i rapporti tra le famiglie mafiose di Castelvetrano e Castellammare del Golfo. I beni sequestrati comprendono un’azienda, una abitazione, un capannone industriale, tre autovetture, numerosi rapporti bancari e una polizza assicurativa.

L’ex ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, da San Cataldo, è il nuovo vice segretario nazionale del Partito Democratico. In proposito interviene il segretario regionale siciliano del Pd, Anthony Barbagallo, che commenta: “Peppe Provenzano vice segretario del Pd è un’ottima notizia per la Sicilia. Come Pd Sicilia siamo veramente orgogliosi per la sua nomina voluta da Enrico Letta, che riporterà sul piano nazionale la Sicilia e, con ancora più attenzione, l’azione portata avanti dal partito siciliano. Provenzano, da vice segretario nazionale, continuerà le sue battaglie per il Mezzogiorno e per la Sicilia, dalla fiscalità di vantaggio al tema delle infrastrutture e del lavoro. Oggi più che mai serve un’azione chiara e l’impegno concreto del partito verso la Sicilia. Siamo sul binario giusto e sono convinto che arriveranno grandi frutti da questa scelta”.

Nonostante la sospensione sul piano nazionale al vaccino AstraZeneca il Centro Hub del palacongressi di Agrigento, dopo un solo giorno, ha riprogrammato la somministrazione dei vaccini nella struttura del Villaggio Mosé. Il piano delle attuali distribuzioni si attesta su seicento inoculazioni giornaliere del vaccino prodotto dalla Pfizer ed è destinato a crescere nel momento in cui la fornitura nazionale dei flaconi sarà ulteriormente incrementata. A regime, i quarantacinque box di vaccinazione del palacongressi saranno in grado di somministrare circa quattromila dosi al giorno. All’interno della struttura, aperta dalle ore 8.00 alle 20.00, l’area dedicata alla profilassi occupa oltre mille metri quadri, con sale d’attesa, sedici servizi igienici, sala emergenze e spogliatoi per i sanitari. Dagli ampi parcheggi esterni l’utenza può raggiungere agevolmente, e senza barriere architettoniche, l’area della reception-registrazione dove ad accoglierla sono i diversi profili professionali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento ed i volontari della Protezione Civile Provinciale. La prenotazione degli appuntamenti per le vaccinazioni, secondo i target e le categorie di riferimento indicate dal piano regionale, può avvenire sulla piattaforma web www.siciliacoronavirus.it oppure contattando il numero verde 800-009966 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00. E’ fondamentale per i cittadini, al fine di evitare il protrarsi di attese, presentarsi al centro vaccinale nella fascia oraria del proprio appuntamento evitando di anticipare e di sovrapporsi cosìalle altre prenotazioni.

Il commissario straordinario ASP, Mario Zappia, rivolge un vivo ringraziamento ai tanti sanitari agrigentini, compresi diversi medici in pensione, che si stanno prodigando con sacrificio nella campagna vaccinale dimostrando grande sensibilità e senso d’appartenenza.

Non avendo potuto svolgere regolarmente il 57° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani né ai primi di dicembre del 2020, né a marzo del 2021, mese in cui era stato posticipato nella speranza di una ripresa della normalità, si è deciso, vista la situazione, di realizzarne una versione virtuale.

I contributi dei relatori andranno “in onda” sulla pagina di Facebook del Centro Nazionale Studi Pirandelliani, nei giorni 25, 26 e 27 di questo mese, a beneficio dei convegnisti e delle scuole, oltre che degli studiosi e gli appassionati dell’opera pirandelliana.

Il Convegno è dedicato ai primi due romanzi di Pirandello, “L’esclusa” e “Il turno”, dalla materia tipicamente agrigentina. Presentano, infatti, personaggi, avvenimenti e tradizioni, legati alla Città, oltre che magnifiche descrizioni di luoghi e feste, come ad esempio la Festa di San Calogero, nel primo, e la Valle dei Templi, nel secondo.

L’attività del Centro, nel frattempo prosegue con la preparazione del 58° Convegno sui “Sei personaggi in cerca di autore”, in occasione del 100° anniversario dalla prima rappresentazione, che siamo fiduciosi di poter svolgere a dicembre del 2021, al Palacongressi e con i convegnisti provenienti da tutta Italia.

L’ordinanza del Presidente della Regione che dichiara Sciacca zona rossa fa esplodere la polemica a Sciacca. Il deputato regionale saccense, Matteo Mangiacavallo, fa richiesta di accesso agli atti perché vuole lumi sugli elementi che hanno indotto l’Asp di Agrigento a segnalare al sindaco di Sciacca e al Presidente della Regione l’esigenza del lockdown dal 18 al 30 marzo.

I contagiati a Sciacca fino a ieri sono 112. L’Asp ha valutato anche la velocità di trasmissione del virus che si è alimentato con lo scoppio di un grosso focolaio. Matteo Mangiacavallo, dunque, vuol vederci chiaro, ma soprattutto vuole prendere visione delle varie componenti che hanno portato alla istituzione della zona rossa.

Il sindaco, oggi, ha dichiarato che se i contagiati diminuiranno chiederà la revoca dell’ordinanza al Presidente della Regione. Ma intanto, deve ancora scattare la zona rossa, cosa che avviene a mezzanotte.

Calamonaci-Villafranca Sicula. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in applicazione dell’articolo 43 del Dpcm 2 marzo 2021, e a seguito della relazione settimanale del Dipartimento regionale Asoe, ha appena disposto la chiusura delle Istituzioni scolastiche nei seguenti Comuni: San Mauro Castelverde, Caltavuturo, Ventimiglia di Sicilia, Mezzoiuso, Torretta, Altavilla Milicia, Trabia, Terrasini per la provincia di Palermo; Caltanissetta, Montedoro, Serradifalco, per il territorio nisseno; Regalbuto e Sperlinga nell’Ennese; Calamonaci, Villafranca Sicula, Sant’Angelo Muxaro in provincia di Agrigento; Santa Maria di Licodia, Biancavilla e Licodia Eubea nel Catanese; Melilli, in provincia di Siracusa.

Il provvedimento sarà in vigore dal 22 al 27 marzo.

Appena arriverà l’ok dell’Ema circa l’utilizzo del vaccino anticovid AstraZeneca, la Sicilia sarà pronta a recuperare il tempo perduto sul fronte vaccinazioni.

E’ stato proprio il governatore Musumeci a lanciare la proposta al governo: “Insieme all’assessore Ruggero Razza già oggi pomeriggio, se si otterrà l’autorizzazione nuovamente per il vaccino AstraZeneca, chiederemo a Roma di consentirci la somministrazione a coloro che, in maniera volontaria, ne faranno richiesta”, ha detto.

Il presidente della Regione ha ribadito che “se tutto procederà come da programma, possiamo dire che dopo Pasquetta il peggio sarà passato”.

Musumeci è certo che la campagna di vaccinazione potrà ricevere un’accelerazione: “Avvertiamo l’esigenza di uscire dal tunnel. Con Trapani abbiamo completato l’apertura degli hub provinciali in tutta la Sicilia. Se ora c’è la disponibilità sufficiente delle dosi di vaccino, potremo completare la campagna di vaccinazione già entro l’estate”.

Sono stati rubati i teloni dei gazebo, allestito dalla Protezione civile, che consentivano di fare i tamponi per la diagnosi del contagio Covid-19, a Canicattì. Il furto è stato scoperto dal personale della protezione civile e dell’Asp.

L’Amministrazione comunale e l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, sono stati costretti a smantellare il servizio, e a trasferirlo nel parcheggio esterno all’ospedale civile “Barone Lombardo”.