Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1052 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1052)

Ad Eraclea Minoa, spiaggia di Cattolica Eraclea, sono iniziati i lavori contro l’erosione della fascia costiera. Dopo la mappatura del fondale con un ecoscandaglio, sono stati geo-posizionati i picchetti del cantiere. In proposito, il coordinatore dell’associazione ambientalista MareAmico, Claudio Lombardo, che da tempo ha sollevato il problema dell’erosione ad Eraclea, commenta: “Dopo anni di attesa, finalmente, ad Eraclea Minoa sono iniziati i lavori a difesa della spiaggia e del boschetto, massacrati dall’erosione costiera. Il primo passo è rappresentato dal geo-posizionamento dei picchetti del cantiere, poi porteranno i massi per costruire i frangiflutti a difesa della costa ed infine arriveranno le sabbie prelevate dal porto di Siculiana, per il ripascimento della spiaggia”.

Lo scorso 11 novembre in Vaticano, con la benedizione di Papa Francesco, è iniziato il pellegrinaggio in Italia della Madonna della Medaglia Miracolosa in ricordo del 190° anniversario delle apparizioni a Santa Caterina Labourè. Si tratta di un’iniziativa promossa dai Missionari Vincenziani d’Italia in collaborazione con la Famiglia Vincenziana. La Madonna della Medaglia Miracolosa sarà accolta ad Agrigento nella Basilica Cattedrale venerdì 19 marzo dopo una sosta innanzi l’Ospedale San Giovanni di Dio, Questura, Prefettura, Caserma dei Carabinieri Comando della Guardia di Finanza, Palazzo Municipale e Vigili del Fuoco per benedire malati, operatori sanitari e personale di tutti gli Enti ed Uffici che tanto si prodigano a fronte dell’emergenza sanitaria. Il 20 marzo alle ore 18 sarà celebrata una messa presieduta dall’arcivescovo coadiutore, monsignor Alessandro Damiano.

Al Comune di Porto Empedocle, i consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle, Salvatore Ersini e Morena Cortelli, si sono dichiarati indipendenti dall’amministrazione comunale, e spiegano: “In questi anni, con sacrificio, dedizione e amore per il nostro paese, abbiamo cercato di sostenere l’attuale amministrazione. Adesso, a nome di una parte corposa del meetup locale, esprimiamo il nostro disappunto per la gestione ambientale ed interna del Sindaco in carica nei confronti della propria base, e coerentemente ci rendiamo indipendenti dall’amministrazione. Esprimiamo a nome della base il meritato supporto e plauso per l’egregio lavoro svolto dagli assessori uscenti Salvatore Urso e Salvatore Di Dio che consideriamo parte integrante di un progetto comune che va avanti senza personalismi ma in totale comunione d’intenti”.

A Siculiana i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un uomo di 32 anni che avrebbe tentato più volte di aggredire il suocero, e poi, quando sono intervenuti i militari, si è scagliato contro di loro. All’autorità giudiziaria risponderà di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Due Carabinieri sono stati soccorsi dai medici per lievi ferite. Il Tribunale di Agrigento ha convalidato l’arresto ed ha imposto al siculianese l’obbligo di firma.

Procedura di morte cerebrale per la 37enne di Gela, l’insegnante che pochi giorni fa era stata ricoverata, a seguito di un malore, nel reparto di Rianimazione dell’ospedale di Caltanissetta.

La procura di Gela ha aperto un fascicolo, mettendo sotto sequestro cartelle cliniche e tutta la documentazione inerente alla somministrazione del vaccino, considerato che allaa donna, undici giorni prima del ricovero, era stato inoculata la prima dose del vaccino anticovid AstraZeneca.

Nella mattinata di venerdì aveva incominciato ad accusare un forte mal di testa e stato confusionale.
Prima ricoverata a gela, era stata trasferita al Sant’Elia dove è stata sottoposta ad un delicato intervento di neurochirurgia. La donna, dai primi accertamenti sembrerebbe essere stato colpita da emorragia cerebrale.

La dichiarazione del Dott. Giancarlo Foresta, primario di Anestesia e Rianimazione: “Questa mattina ho compilato la scheda di sospetta reazione avversa al farmaco per l’Aifa. La paziente, a quanto sembra non aveva malattie pregresse. Personalmente non ho la competenza per stabilire se esiste una relazione tra il vaccino e il quadro clinico della ragazza. Gli approfondimenti dell’Aifa serviranno proprio a chiarire questo”.

Ancora due zone rosse in Sicilia. Il presidente della regione Musumeci, dichiara rosse Sciacca in provincia di Agrigento, e Regalbuto in provincia di Enna.
Queste nuove zone rosse, che entraranno in vigore con ordinanza dal 18 al 30 marzo compreso, arrivano dopo Raffadali e Palma di Montechiaro.

Il provvedimento prevede la chiusura delle scuole, ed è stato richiesto dai sindaci delle due città a seguito del repentino aumento di contagi registrati negli ultimi giorni e resocontate dalle Asp di competenza

 

 

Il giorno 17 marzo alle ore 17.00 Fratelli d’Italia Agrigento sarà presente presso il monumento dei caduti della prima guerra mondiale, all’interno della Villa Bonfiglio ad Agrigento, al fine di provvedere alla pulizia del piazzale antistante lo stesso, nell’ambito dell’iniziativa “Le radici della memoria” e, successivamente, deporre un mazzo di fiori sotto la stele.

Nei 160 anni dell’Unità d’Italia e quasi a 100 anni dall’istituzione di tali luoghi abbiamo deciso di mobilitare iscritti e militanti per conferire nuovo lustro e onore a posti-simbolo della nostra identità e dei valori patriottici, coniugando l’ambiente con il nostro amore per l’Italia.

Saranno presenti, fra gli altri, i Consiglieri comunali di Fratelli d’Italia di Agrigento, Fabio La Felice e Gerlando Piparo, l’Assessore comunale e dirigente regionale del partito, Costantino Ciulla ed il Responsabile provinciale Comunicazione, Social, Media di FdI, Giuseppe Milano.

598 i nuovi positivi al Covid19 in Sicilia su 24.551 tamponi processati, con una incidenza di positivi di quasi il 2,4%, stabile rispetto a ieri. La regione e’ decima nel contagio in base al bollettino odierno del Ministero della Salute.

Le vittime sono state 13 nelle ultime 24 ore e portano il totale a 4.371. Il numero degli attuali positivi e’ di 14.776, con un aumento di 20 casi rispetto a ieri; i guariti sono 565. Negli ospedali i ricoverati sono 838; 13 in piu’ rispetto a ieri, quelli in terapia intensiva sono 113, 6 in più.

I nuovi casi per province:

Palermo con 225 casi, Catania 136, Agrigento 63, Messina 18, Caltanissetta 36, Siracusa 32, Ragusa 23, Trapani 28, Enna 36.

Dopo la prima sessione tenutasi a Catania il 14 febbraio scorso, presso il laghetto Pozzillo di Regalbuto si è disputata la seconda fase regionale di cross agonistico su diverse distanze, che apre le porte al sogno della fase finale nazionale che si terrà a Firenze il prossimo 14 marzo. il percorso molto insidioso e veloce in entrambe le giornate, ha visto la partecipazione di diversi atleti di caratura nazionale tra i quali Wilson Marquez, Alessio Terrasi, Sahran Zouhir, Alessandro Brancato e quella del promettente atleta, siciliano d’adozione, Santo D’Angelo (allenato dal Tecnico Pinna Piero di San Giovanni Gemini), già militante tra le file della società sportiva Aironi di Casteltermini, ora affiliato presso la società Universitas di Palermo. Il giovane atleta di Cammarata che ha dimostrato sin dalle prime battute di avere talento, ha portato a termine le due gare concludendole con tempi strepitosi di 35′,44″ e 31′, 48″ garantendosi cosi la partecipazione ai campionati nazionali di Firenze, confermando le ambizione del suo tecnico, dove dovrà sfidarsi con i migliori atleti nazionali.

Il Comitato “No Esonero”, in rappresentanza di 150 associazioni del settore della disabilità, di cui è parte anche il Ciis (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) diretto dal professor Salvatore Biondo, ha incontrato la ministra per le Disabilità, senatrice Erika Stefani, per consegnarle 50mila firme, raccolte con la petizione online su Change.org, per modificare sostanzialmente più parti del disegno di legge 182 del 2020, recentemente introdotto, e contro cui il comitato “No esonero” ha presentato anche un ricorso al Tar. Lo stesso Biondo afferma: “Le criticità evidenziate nella petizione risultano lesive e discriminatorie del diritto all’istruzione degli alunni con disabilità, e rischiano di avallare o porre in essere nella scuola cattive prassi a discapito totale degli alunni, che invertirebbero la rotta rispetto al percorso inclusivo in atto, reintroducendo le classi differenziate di fatto. La ministra per le Disabilità, Erika Stefani, ha assunto l’impegno di promuovere un incontro con il ministro alla Pubblica Istruzione, Patrizio Bianchi, al fine di discutere ed esaminare le criticità mostrate, entro breve tempo”.