Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1045 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1045)

L’hanno avvistata a nord-ovest delle acque antistanti l’Isola di Linosa mentre, gravemente ferita, nuotava a pelo d’acqua con evidenti difficoltà. Ecco perché i Carabinieri della Compagnia di Agrigento, nello specifico l’equipaggio della motovedetta dei Carabinieri di Lampedusa, ha soccorso, issandola a bordo, una tartaruga Caretta Caretta. L’animale, che appartiene ad una specie protetta, è stato affidato al centro recupero tartarughe di Lampedusa. Pesa circa 30 chili e non è più in pericolo di vita.

A Canicattì i poliziotti del locale Commissariato, coordinati dal vice Questore, Cesare Castelli, hanno denunciato a piede libero un uomo per i reati di minacce e lesioni personali. La Sicilia è ancora in zona arancione. Lui entra in un bar e pretende di consumare la colazione al banco anziché asportarla fuori dal locale. Il barista risponde no. Lui esce, poi rientra alquanto agitato, minaccia i presenti e aggredisce a pugni un congiunto del titolare del bar scagliandogli contro anche delle sedie e costringendolo alle cure mediche.

Non si arrestano i flussi migratori verso Lampedusa: 302 migranti in 48 ore. Tramite tre sbarchi sono giunti sull’isola rispettivamente 120 migranti, tra cui 30 donne e 5 minori, poi 74, e poi 108, tutti salpati dal porto di Sfax, in Tunisia. Inoltre, 56 migranti sono approdati a Pantelleria. Alarm Phone ha nel frattempo ha lanciato l’allarme perchè 70 sono alla deriva a largo della Libia.

Ad Agrigento, a San Leone, al lungomare, sono state installate nuove e originali strisce pedonali. Si tratta di strisce costruite con materiale plastificato, di maggiore durata rispetto alla consueta vernice. Le strisce sono collocate sull’asfalto con un cannello bruciatore, così la plastica si scioglie con l’asfalto e non è rimossa al passaggio delle ruote e non si sporca neppure. Resiste alla pioggia e al sole ed è catarifrangente, grazie alla sabbia di vetro, contenuta all’interno, che brilla con la luce. Il sindaco Franco Miccichè prevede il montaggio delle stesse strisce anche in altre parti della città.

In coerenza con le linee guida della Regione Sicilia, in merito all’attuazione del Fondo Sociale Europeo del FESR, il Consorzio Universitario ECUA promuove l’ambizioso progetto “Global Learning II, Ricerca e Formazione per nuove opportunità nel mondo del lavoro”.

Il progetto si rivolge a studenti universitari e delle ultime classi degli Istituti Superiori di II grado, in collaborazione con la “Scuola del Musical”, l’Istituto Superiore Musicale “A. Toscanini”, l’Associazione “Strada degli Scrittori” e l’Associazione “MENO”.

L’obiettivo è quello di promuovere attraverso attività progettuali, nuove competenze specifiche in aree strutturate di formazione come :

Il corso di Formazione sul Teatro Antico “Archè”, per studenti universitari e delle ultime classi soprattutto ad indirizzo classico ed umanistico, che mira a guidare i partecipanti lungo i passaggi necessari per interpretare sulla scena i vari autori del Teatro antico e moderno. Alla fine del corso, è previsto un saggio con le caratteristiche di un vero e proprio spettacolo, dove gli studenti metteranno in scena le Opere oggetto di studio, con successive repliche;

 Il corso di Formazione “Artistico Musicale” che prevede l’alternanza di ore di lezione didattica e laboratori musicali, con lo scopo di diffondere l’interesse su temi culturali di rilevanza, con un linguaggio motivante e coinvolgente quale la musica;

Il corso di Formazione “Scenografia e Drammaturgia dello Spazio”, per tecnico di costruzione, scenografie teatrali e cinematografiche, approfondendo le tecniche necessarie alla realizzazione di scene per rappresentazioni teatrali di prosa o musicali;

 Il corso di Formazione per “tecnico audio e luci per lo spettacolo” dove verranno insegnate le tecniche necessarie per coadiuvare le rappresentazioni teatrali con luci d’effetto e audio necessari alla buona riuscita degli spettacoli. I moduli si svolgeranno con la collaborazione di prestigiosi docenti del Politecnico di Milano, del corso di laurea specialistica di “Music and Aengineering e con il CPM Music Institute;

 Il corso di Formazione di scrittura “Le parole della politica”, che intende recuperare e valorizzare la forte tradizione letteraria del territorio.

Le iscrizioni potranno essere effettuate secondo quanto previsto da appositi bandi che saranno pubblicati sul sito istituzionale “www.uniag.it” di Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento.

Ulteriori informazioni, saranno disponibili sui nostri canali social: Facebook, Instagram e Twitter.

Tutti i corsi saranno fruibili su piattaforme online, in ottemperanza alla normativa anticontagio.

Finiscono davanti al giudice Salvatore e Calogero Termini, di 63 e 30 anni, arrestati dai carabinieri lo scorso aprile, per essere stati trovati in possesso – durante una perquisizione nella loro abitazione – di 617 grammi di cocaina, 5 grammi di marijuana, 12.540 euro in contanti e un assegno di tremila euro oltre a due bilancini di precisione e del materiale che si utilizza per il taglio e il confezionamento.

Il figlio, durante l’interrogatorio, avrebbe cercato di scagionare il padre dichiarando di essere un tossicodipendente e dunque il possessore unico di tutta quella droga, assumendosi così tutta la responsabilità, e dichiarando altresì che il padre non risiedeva in quella abitazione, che si trovava lì per il lockdown e che quindi la droga non era finalizzata allo spaccio.

Ma durante la perquisizione i militari dell’arma avevano rinvenuto pizzini con nomi, cifre e indicazioni di acquirenti e debitori e da questo dettaglio si avviano le indagini.

Il gip Alessandra Vella, al termine dell’interrogatorio di convalida, aveva bocciato la tesi difensiva del trentenne su tutti i fronti definendola anche “Illogica e incoerente” oltre a “smentita dalle emergenze investigative”. Il caso era poi arrivato in aula, per il giudizio immediato su richiesta del pm Paola Vetro.

La vicenda è approdata in aula in seguito alla decisione del giudice di disporre, accogliendo la richiesta del pm Paola Vetro, il giudizio immediato.

Sulla Gazzetta Ufficile di ieri 18 febbraio, è stato pubblicato il decreto del ministro Lamorgese, che stabilisce i criteri e le modalità di gestione del contributo statale di 375mila euro attribuito, per l’anno 2020, a ciascuno dei comuni siciliani di Lampedusa e Linosa, Porto Empedocle, Pozzallo, Caltanissetta, Vizzini, Messina, Siculiana e Augusta per fronteggiare le necessità legate al contenimento della diffusione del Covid-19 e a garantire la regolare gestione dei flussi migratori, anche sul piano sanitario.

Il decreto stabilisce che gli enti beneficiari dovranno utilizzare il contributo per le prestazioni di assistenza, anche sanitaria, nei confronti dei migranti nonché per la realizzazione di interventi, anche di natura strutturale, e di attività connesse alla presenza di migranti nel territorio nazionale.

Entro il prossimo 28 febbraio, i comuni dovranno presentare al ministero dell’Interno, un piano dettagliato degli interventi e, entro il 31 luglio 2021, un rendiconto corredato da una relazione che illustra le risorse finanziarie utilizzate e i risultati raggiunti.

Numerosi esponenti del Partito Democratico siciliano, componenti della Direzione regionale del partito, hanno firmato una lettera – appello tramite cui propongono la nomina del sindaco di Lampedusa, Totò Martello, a Sottosegretario all’Immigrazione. Nella lettera, tra l’altro, si legge: “Chiediamo la convocazione urgente della Direzione regionale del Pd per proporre al segretario nazionale Nicola Zingaretti di indicare il sindaco di Lampedusa e Linosa Totò Martello nella lista dei Sottosegretari del governo Draghi, quale delegato ai temi dell’Immigrazione e delle Isole Minori. Il sindaco Martello ha una lunga e consolidata esperienza sui temi dei flussi migratori e delle esigenze delle Isole Minori, che garantirebbe un importante contributo al lavoro del governo nazionale. Questa scelta rappresenterebbe anche il giusto e doveroso riconoscimento all’impegno, conosciuto ed apprezzato a livello internazionale, che Lampedusa e la sua comunità hanno sempre dimostrato di fronte all’emergenza umanitaria legata all’arrivo di migranti”.

Dopo 20 anni dall’ultimo parto registrato sull’isola di Linosa, sorella minore di Lampedusa, nelle Pelagie, nottetempo è nato Samuele Tuccio, figlio di Gabriele e Maria Gloria Mascari. Alla madre si sono rotte le acque e il bimbo è nato prima che arrivasse l’elisoccorso che ha poi trasferito puerpera e neonato all’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento. Venti anni addietro è successo lo stesso nella stessa famiglia: a nascere in anticipo rispetto alla data prevista per il parto fu la sorella della partoriente della scorsa notte.

Panico la notte scorsa in via Pitrè a Caltanissetta per un incendio che, intorno alle ore 3, ha coinvolto tre automobili e un camper. A causa delle fiamme è esplosa una bombola contenuta all’interno del camper. E’ scaturito un boato che è stato udito a distanza di chilometri. Per fortuna vigili del fuoco e polizia hanno circondato l’area in sicurezza, ma hanno rischiato di rimanere coinvolti nell’esplosione. Lo scoppio infatti è avvenuto quando già i vigili del fuoco sono stati intenti a spegnere l’incendio, e ha spaccato i vetri di alcune finestre e divelto alcune tapparelle dei palazzi circostanti. L’onda d’urto è stata violentissima e ha provocato paura tra i residenti. Sul posto la polizia scientifica ha eseguito i rilievi. Da accertare è l’origine del fuoco.