Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1033 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1033)

A San Cipirello, in provincia di Palermo, nella chiesa madre Maria Santissima Immacolata, diverse persone si sono picchiate non appena è terminata la celebrazione del battesimo. Dopo insulti durante le foto di rito, parenti e familiari del piccolo battezzato, i cui giovani genitori sono separati, si sono colpiti a calci e pugni. I carabinieri della locale stazione hanno denunciato 12 persone per rissa. A scatenare lo scontro è stata la pre-esistente tensione tra i componenti dei due nuclei familiari. Il parroco è intervenuto per sedare gli animi. Nessuno dei rissanti ha subito lesioni.

A Palermo, al palazzo di giustizia, la Corte d’Appello ha condannato a 6 anni di reclusione Antonio Massimino, 52 anni, di Agrigento, ed a 5 anni Liborio Militello, 51 anni, anche lui di Agrigento, imputati di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso a danno di un imprenditore edile di Agrigento. In primo grado, a conclusione del giudizio abbreviato, il Tribunale di Agrigento ha assolto Massimino e condannato solo Militello a 4 anni di carcere.

Sono Palermo, Catania, Messina, Trapani, Milazzo, Porto Empedocle e Sciacca le tappe siciliane di “Nauticinblu”, il progetto di educazione e informazione ambientale di Marevivo che si rivolge agli studenti di 18 istituti nautici di tutta Italia con l’obiettivo di formare una Generazione Oceano in grado di guidare la crescita economica in modo responsabile e attento alla sostenibilità ambientale e realizzato grazie alla MSC Foundation, Main Sponsor dell’iniziativa, e a Grimaldi Lines, Fondazione Terzo Pilastro e Caronte&Tourist.

Sono intervenuti alla presentazione del progetto tutti gli studenti e i dirigenti scolastici destinatari dell’iniziativa, il direttivo nazionale e regionale di Marevivo Onlus ed il Comandante Generale del Corpo Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Giovanni Pettorino che ha esortato gli studenti all’impegno e alla responsabilità nei confronti del mare e delle sue risorse auspicando che possano diventare non solo attenti professionisti del mare, ma anche bravi cittadini. In Sicilia il progetto coprirà il 70% degli istituti nautici presenti su tutto il territorio. Tra questi, come si diceva, anche l’istituto nautico di Sciacca del Don Michele Arena.

Da ieri e fino a fine aprile quasi 500 studenti avranno la possibilità di confrontarsi con esperti del settore ambientale su temi quali tutela della biodiversità, impatto dei cambiamenti climatici, protezione degli oceani, economia circolare e importanza delle Aree Marine Protette. Per il lancio iniziale è prevista una lezione collettiva cui parteciperanno – in modalità online – tutti gli studenti degli Istituti coinvolti insieme ad esperti di Marevivo. Un obiettivo oggi più che mai urgente, commentano gli organizzatori: la pandemia, infatti, si è rilevata l’ennesima dimostrazione di quanto il Pianeta sia ormai stremato, e formare una nuova generazione attenta e responsabile nei confronti di temi quali la tutela ambientale e il rispetto del mare è l’unico modo per non commettere nuovamente gli errori del passato.

Quest’anno, a causa della pandemia, l’esperienza didattica si attuerà principalmente attraverso la didattica a distanza ma privilegiando collegamenti esterni con centri di recupero tartarughe, subacquei in immersione e visite virtuali nei musei. Durante l’evento finale di premiazione, che avverrà anche questo in modalità virtuale, gli studenti presenteranno il loro lavoro finale e riceveranno l’attestato di partecipazione.

I posti letto dell’Unità Operativa Complessa di Medicina dell’ospedale di Sciacca, “requisiti” per necessità nel corso dalla crisi epidemiologica in atto per essere destinati al trattamento dei pazienti affetti da Covid-19, tornano alla loro destinazione originaria. La ritrovata disponibilità dei posti in Medicina del nosocomio saccense è il risultato dell’attivazione di dodici posti di degenza ordinaria Covid presso il presidio ospedaliero di Ribera. Qui convergeranno gli eventuali ricoveri degli ammalati da coronavirus grazie al completamento delle azioni di verifica preventiva che hanno dato il via libera da ieri, lunedì 1 marzo, alla funzionalità della degenza ordinaria Covid al “Fratelli Parlapiano”. Si tratta di un duplice, importante risultato che consente di riportare alla normalità le funzioni dell’Unità di Medicina del “Giovanni Paolo II” e, contestualmente, inaugura l’utilizzo specifico del Covid-Hospital di Ribera. Presso l’ospedale crispino sono in dirittura d’arrivo gli interventi che porteranno ad un ulteriore ampliamento a quaranta posti della degenza ordinaria Covid e all’attivazione delle terapie intensiva e sub-intensiva.

566 i nuovi positivi al Covid19 su 24.743 tamponi processati, con una incidenza di positivi di quasi il 2,2%, in risalita dopo la costante discesa degli ultimi giorni.La Sicilia è nona nel contagio giornaliero di oggi.

Le vittime sono state 14 nelle ultime 24 ore, tre in meno di ieri e portano il totale a 4.170.

Il numero degli attuali positivi torna a risalire ed è di 25.729, con decremento di 452 casi rispetto a ieri.

I guariti sono solo 1.004.

Negli ospedali i ricoverati sono 849; 9 in meno rispetto a ieri quelli in terapia intensiva dove adesso sono 123 (meno 9 sul giorno precedente).

I nuovi positivi per province:

Palermo 293

Catania 138

Messina 27

Siracusa 28

Trapani 16

Ragusa 10

Caltanissetta 14

Agrigento 32

Enna 8.

La Sicilia è tra le prime quattro regioni italiane ad avviare la campagna vaccinale anti Covid in favore dei disabili gravissimi. Con una direttiva dell’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, inviata ai direttori delle Asp siciliane, viene infatti stabilito che a beneficiarne da subito saranno tutti i cittadini che ricevono già l’assegno di cura del fondo di cui al decreto del presidente della Regione Siciliana n. 589 del 31 agosto 2018.
Si tratta di circa 11mila persone che risultano iscritte negli elenchi speciali in quanto affette da patologie “gravissime” e che hanno sottoscritto il Patto di cura: pertanto non sarà necessaria la prenotazione tramite piattaforma digitale o call center.
Sarà infatti compito delle singole Aziende sanitarie provinciali contattare gli utenti e stabilire poi i criteri di vaccinazione. Il provvedimento assessoriale raccomanda l’incentivazione della somministrazione domiciliare e l’uso del vaccino Moderna indicato per i soggetti più fragili.​
Intanto, complessivamente, sono oltre 350mila le dosi inoculate in Sicilia dall’avvio della campagna di vaccinazione anti Covid. Solo ieri ne sono state somministrate poco meno di 13mila.

Il Consorzio Universitario Empedocle di Agrigento convoca una conferenza stampa giovedì 4 marzo 2021 alle ore 10.30 presso il Collegio dei Filippini, quarto piano, sala Giambecchina.
Il tema sarà la “consegna dei lavori dell’ex ospedale in via Atenea, che diventerà sede universitaria UNIPA e l’offerta formativa 21/22 dell’ECUA “.
Presenti: il Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, il Sindaco di Agrigento e la giunta comunale, il Presidente del Consiglio comunale e i capigruppo dei partiti,
il Presidente della Camera di Commercio, il Manager dell’ASP 1 di Agrigento, il Soprintendente dei Beni Culturali, Il Direttore ed  il Presidente dell’Ente Parco,
La Sua presenza, ci è particolarmente gradita
La conferenza , si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti contagio.

Il Coordinatore del Collegio di Agrigento, Francesco Messina, a seguito del comunicato dove denunciava che non sarebbero arrivati i fondi per il miglioramento delle strade di Ciuccafa interviene nuovamente in merito alla situazione “Avrei preferito una risposta ufficiale da parte della Sindaca, lo doveva agli abitanti di Ciuccafa ai quali chiedo, a seguito del comunicato dagli stessi presentato, un incontro per esporre le idee ed i progetti pensati dall’UDC grazie ai professionisti che collaborano con il Coordinamento da me guidato. Ciuccafa è un territorio che non ha bisogno di pubblicità ma di interventi consistenti – dichiara il Coordinatore Messina. Quanto successo nei giorni scorsi è semplicemente propaganda elettorale tendente solo al consenso. Ciuccafa ha bisogno di interventi volti alla creazione di centri diurni per anziani e diversamente abili nonché di interventi riguardanti lo sviluppo economico del territorio quali ad esempio la creazione del mercato rionale e la creazione di una fiera degli animali così come è stata sviluppata ad Agrigento. Interventi mirati tendenti allo sviluppo lavorativo di tutto il territorio empedoclino attraverso la creazione di progetti mirati alla crescita lavorativa dei giovani attraverso la creazione di fiere e sagre che coinvolgessero i giovani con negozi mobili ed allo stesso tempo servisse da volano al turismo. Questo è uno dei punti del programma dell’UDC che presenterà alla cittadinanza. Sviluppo, concretezza e chiarezza. ”

Semaforo verde del Consiglio di giustizia amministrativa al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Regione. Dopo un primo esame concluso a fine gennaio con la richiesta da parte del Collegio di integrazioni, il Cga, esaminato il nuovo schema di regolamento trasmesso dall’assessorato regionale all’Energia, ha espresso parere favorevole al piano e al procedimento che ha condotto alla sua definitiva adozione. Ad avviare l’intera procedura è stato l’ex assessore Alberto Pierobon che si è appena dimesso ed è stato sostituito dal presidente Nello Musumeci con Daniela Baglieri, indicata dall’Udc.