Alcune X per coprire le scritte sul cartello di un cantiere, riportanti i dati sui lavori da eseguire, le relative autorizzazioni posto davanti ad un chiostro di prossima apertura sulla spiaggia nei pressi del lungomare a San Leone.
Così la Procura della Repubblica di Agrigento ha aperto un’inchiesta, per far luce sull’evento.
Ad occuparsi delle indagini i poliziotti della sezione Volanti della Questura di Agrigento.
Gli investigatori hanno avanzato l’ipotesi dell’avvertimento, ma ancora non si esclude un atto vandalico ad opera di ragazzi, considerato che lo sfregio si sarebbe consumato durante le ore notturne.
La struttura oggetto delle indagini, è ancora in fase di completamento, e la scoperta è stata fatta all’indomani dell’evento dal titolare che poi ha sporto regolare denuncia contro ignoti
il tribunale aveva deciso che il papà potesse vedere la figlia nei giorni prestabiliti e così l’uomo si è recato sotto casa dell’ex moglie per portare via con sé il minore che però ha detto al padre di non voler andar via con lui.
L’uomo è stato colto dalla rabbia quando la madre della bambina gli ha negato il diritto di trascorrere le ore che gli spettavano con la bambina, urlando dalla finestra e non aprendo la porta di casa all’ex marito. Così è scoppiata una lite furibonda, insulti, parole grosse, offese.
i vicini hanno allertato il 112 e sono stati i militari a sedare l’ennesima lite tra coniugi prima che potesse in qualche modo degenerare
L’assessore Razza ha parlato in una conferenza stampa, dopo l’apertura delle inchieste a Siracusa e Catania a seguito dei due decessi avvenuti sull’isola a pochi giorni dalla somministrazione dei vaccini AstraZeneca, e dopo che l’Aida ha deciso di sospendere il lotto ABV2856 di Astrazeneca finito al centro delle indagini (per omicidio colposo).
Dai dati riferiti da Razza si è evinto come nella provincia di Agrigento, prima della sospensione, sono state somministrate 1.257 dosi di quello stesso lotto. Altre 225 dosi sono invece state sospese e mai inoculate.
Così Ruggero Razza: “In Sicilia su 20.500 dosi del lotto ABV2856 di Astrazeneca, bloccato da Aifa, ne sono state somministrate 18.194, per le altre 2.306 abbiamo sospeso la somministrazione. Complessivamente sono state somministrate 1.257 dosi in provincia di Agrigento, 932 in provincia di Caltanissetta, 3.533 in provincia di Catania, 1.038 in provincia di Enna, 2.849 in provincia di Messina, 3.497 in provincia di Palermo, 1.457 in provincia di Ragusa, 1.097 in provincia di Siracusa, 2.516 in provincia di Trapani. I lotti sospesi riguardano 225 dosi in provincia di Agrigento, 68 in provincia di Caltanissetta, 467 in provincia di Catania, nessuna a Enna e Trapani, 151 in provincia di Messina, 503 in provincia di Palermo, 43 in provincia di Ragusa, 903 in provincia di Siracusa, nessuna a Enna e Trapani e provincia”.
Stava facendo dei lavori con la motozappa nel suo appezzamento di terra nel quartiere di Fontanelle, quando un pensionato agrigentino ha perso il controllo dell’attrezzo ed è stato travolto dallo stesso restando ferito alle gambe.
Ma sembrerebbe che poi abbia avuto la forza di chiamare lui stesso i soccorsi, chiedendo aiuto.
Sul posto sono giunti subito i sanirati del 118 e i poliziotti della questura di Agrigento.
L’uomo – che non è in pericolo di vita – è stato poi trasportato con l’elisoccorso all’ospedale di Sciacca, per le cure del caso
Dieci le persone che la Procura di Siracusa ha iscritto nel registro degli indagati per la morte di Stefano Paternò, 43 anni, sottufficiale della Marina militare ad Augusta, morto martedì mattina per un arresto cardiaco nella sua abitazione. Il giorno prima si era sottoposto alla prima dose di vaccino dello stesso lotto di cui oggi l’Aifa ha chiesto il sequestro.
L’accusa per tutti è di omicidio colposo
Tra mare e terra, a tutela degli stock ittici e della salute pubblica, è stata condotta l’operazione “Phoenix”, ad opera del reparto operativo della Guardia costiera della Sicilia occidentale. In particolare, a Ribera, a Seccagrande, i militari hanno sorpreso due pescatori palermitani intenti alla pesca abusiva di circa 700 ricci di mare, ben oltre il limite consentito dalla legge di 50 esemplari, per di più con l’ausilio di apparecchi ausiliari di respirazione (vietati per l’esercizio della pesca sportiva) ed altri strumenti vietati dalla normativa vigente. Il prodotto ittico, ancora vivo, è stato sequestrato e rigettato in mare. Ai trasgressori è stata contestata la violazione amministrativa per 1.000 euro. La Guardia costiera ha proceduto anche al sequestro delle attrezzature utilizzate per la pesca di frodo. E poi, complessivamente, sono stati sequestrati circa 650 metri di rete (la sciabica da natante) a due pescatori dilettanti e ad un pescatore professionale ritenuto responsabile di attività di pesca in zona vietata, 50 chilogrammi di prodotto ittico privo di tracciabilità ad esercizi commerciali e privati dediti alla pesca di frodo, e sono state contestate sanzioni per un totale di 11mila euro”.
672 nuovi positivi al Covid19 su 23.638 tamponi processati, con una incidenza di positivi intorno al 2,8%, stabile rispetto a ieri.
La Sicilia resta undicesima nel contagio giornaliero di oggi.
Le vittime sono state 18 nelle ultime 24 ore e portano il totale a 4.305. Il numero degli attuali positivi è di 13.522, con una diminuzione di 159 casi rispetto a ieri.
I guariti sono 813.
Negli ospedali i ricoverati sono 771; 4 in meno rispetto a ieri, quelli in terapia intensiva sono 100, otto in meno.
I nuovi contagi per province:
Palermo 263
Catania 143
Agrigento 63
Messina 51
Caltanissetta 51
Trapani 39
Ragusa 32
Siracusa 27
Enna 3.
Il coordinatore del Collegio di Agrigento dell’Udc, Francesco Messina, annuncia che, in occasione delle elezioni Amministrative a Porto Empedocle il prossimo autunno, l’Udc sosterrà la candidatura a sindaco di Rino Lattuca. Lo stesso Messina afferma: “I fondi Europei, che saranno fruibili nei prossimi mesi, rappresentano un appuntamento importante per la ripresa economica. E’ essenziale che la città tutta partecipi alle scelte, condivida gli obiettivi, attraverso una forma organica e strutturata di partecipazione, tra consulte, osservatori, rappresentanti di quartiere. I nostri obiettivi sono la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, il porto e soprattutto il turismo con il nostro patrimonio culturale. Rino Lattuca interpreta quei valori e la visione che contraddistingue da sempre l’Udc”.
A Licata i Carabinieri della locale Compagnia hanno arrestato tre persone, tra un imprenditore agricolo e due braccianti, contestando loro l’ipotesi di reato del furto aggravato. I tre avrebbero coltivato un ampio terreno in contrada Playa utilizzando un raccordo idrico sottoterra collegato abusivamente alla rete pubblica. I tre sono stati arrestati in flagranza di reato, e sono stati posti a domiciliari in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.