Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1000 di 2682
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1000)

E’ stata corsa ai drive-in per i tamponi da parte degli staff dei gabinetti di due assessori del governo Musumeci. Il panico è insorto dopo avere appreso che due autisti hanno il Covid: si tratta di personale a servizio degli assessori alle Attività produttive Mimmo Turano e dei Servizi di pubblica utilità Alberto Pierobon. Entrambi i componenti della giunta si sarebbero già sottoposti al tampone rapido, che sarebbe risultato negativo. Dagli assessorati assicurano che nessuno dei due autisti ha accompagnato i rispettivi assessori a Pergusa, dove domenica, in un hotel, il governatore Nello Musumeci ha riunito l’intera giunta.

Il Covid ha fatto posticipare anche la finalissima del concorso “Miss Universo” dove a rappresentare l’Italia c’è una giovane di Caltanissetta. Si tratta di Viviana Vizzini che lo scorso 21 dicembre nell’ambito della 69° edizione del concorso di bellezza internazionale più noto: Miss Universe Italy, ha sbaragliato la concorrenza.

La bella Viviana ha 27 anni, è nata a Caltanissetta ed a 18 anni si è trasferita a Londra, mentre adesso vive a Milano.

Capelli castani, occhi azzurri, alta un metro e 73, 177 mila follower su Instagram, è social influencer e sogna di diventare una social media manager.

La diretta interessata si definisce una grande sognatrice: “sogno di essere una donna felice, realizzata e di successo”. Ha intrapreso il mondo della moda all’età di 16 anni e ad oggi ha sfilato per diversi brand ed è designer di abbigliamento.

Dattilografia on line, mille iscritti in un mese, funziona il matrimonio tra il comune di Comitini e l’ente Job House. Dopo la delibera della giunta municipale, guidata dal sindaco, Nino Contino, l’ente diretto da Salvatore Vella, ha già consentito a mille persone di potersi iscrivere e sostenere l’esame finale. In questo modo, tante persone, giovani e meno giovani, hanno ricevuto un punto che potrà risultare importantissimo ai fini della graduatoria del personale Ata.

“Siamo enormemente soddisfatti dai numeri raggiunti dalla Job House di Agrigento – dice il sindaco di Comitini, Nino Contino – sono numeri importanti dopo poco più di un mese di collaborazione. Si è data la possibilità a tanti di poter conseguire un attestato importante per il loro futuro occupazionale”.

“I numeri sono numeri – dice dal canto suo Salvatore Vella – Mi preme ringraziare il comune di Comitini, il sindaco Contino che ha creduto fortemente nel progetto fin dall’inizio e tutta la sua Giunta. Siamo piacevolmente sorpresi dal boom di iscritti, anche perché le iscrizioni arrivano anche da fuori dalla Sicilia. Segno che questo corso andava avviato il prima possibile”.

“Confcommercio si rende disponibile mettendo a disposizione le proprie strutture capillari sul territorio (negozi, alberghi, sale ristoranti) a studiare le modalità più opportune per provvedere al più presto alla vaccinazione dei cittadini, sia pure nel rispetto delle priorità già definite”.

Ad affermarlo è il presidente provinciale di Confcommercio Alfonso Valenza che aggiunge:

“L’emergenza economica che sta colpendo in modo drammatico la nostra piccola e media impresa, ci vede ancora una volta costretti a sollecitare chi di competenza ad accelerare sulle campagne vaccinazioni. Gli imprenditori sono pronti a scendere in campo per agevolare la somministrazione del vaccino anticovid. Confcommercio è pronta a collaborare anche per eseguire le vaccinazioni in favore dei dipendenti delle piccole e medie imprese. Per questo, mettiamo a disposizione del servizio sanitario le nostre strutture e in particolare la nostra organizzazione sul territorio. E’ chiaro che occorre rispettare severamente tutte le regole imposte dalle autorità sanitarie in fatto di conservazione e somministrazione dei vaccini, ma crediamo sia un dovere di tutti dare una mano”.

In pratica, le imprese hanno organizzazione, spazi da utilizzare, per questo si rendono disponibili a costituire nell’ambito delle proprie sedi aziendali degli hotspot vaccinali che possano essere di supporto a quelli già attivi.

Ad Agrigento a breve il sistema di video-sorveglianza sarà del tutto efficiente. Il Comune ha impegnato i soldi necessari ed ha deciso di affidare, in modo diretto, all’impresa “Vigilate srl”, con sede a Rezzano, il servizio di assistenza e manutenzione dei server degli impianti di video-sorveglianza. Il comandante dei Vigili urbani, colonnello Gaetano Di Giovanni, commenta: “Ad Agrigento è in funzione un sistema di video-sorveglianza i cui dati confluiscono tutti in un server utilizzato per la gestione ed estrapolazione delle registrazioni, collocato al comando della polizia locale. Per mantenere l’efficienza del server di video-sorveglianza è necessario provvedere ad un contratto di assistenza annuale con l’impresa che curerà la manutenzione, provvedendo anche all’aggiornamento del software, con professionalità nonché tempestività negli interventi in caso di guasto o altro”.

I Carabinieri di San Cataldo, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari disposta dal Tribunale di Caltanissetta, hanno arrestato per violenza sessuale un uomo di 49 anni. L’uomo, titolare di un bar a San Cataldo, abusando della propria posizione di datore di lavoro, avrebbe costretto le proprie dipendenti, alcune delle quali all’epoca minorenni, a subire atti sessuali contro la loro volontà. L’indagine trae origine dalla denuncia del fidanzato di una delle ragazze coinvolte nella vicenda, che, tra l’altro, sarebbe stata condotta nell’abitazione del datore di lavoro dove sarebbe stata costretta, contro la propria volontà, ad intrattenere un rapporto sessuale. Sono state ascoltate altre ragazze che avevano prestato attività lavorativa nello stesso bar e che erano state vittime di abusi.

Nuove opportunità di finanziamento per l’agricoltura. Il Settore Attività Produttive e Politiche Comunitarie del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha infatti pubblicato sul sito internet istituzionale www.provincia.agrigento.it (sez. “In evidenza”) l’avviso pubblico del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura riguardante la Misura 19 del PSR Sicilia 2014-2020 – Sottomisura 16.4 “Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali” (Distretto Rurale di Qualità dei Sicani del Piano di Azione Locale Sicani -Azione  PAL: 2.2.1 “Creazioni di reti della filiera agroalimentare “).

Si tratta di una linea di finanziamento destinata ad agricoltori, cooperative, rivenditori che svolgono le attività ammissibili al supporto della sottomisura aggregati in gruppi di cooperazione, poli e reti di nuova costituzione, poli e reti già esistenti che intraprendono una nuova attività ai sensi dell’art. 35 del regolamento UE n. 1305/2013.

Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate a partire dal 15 aprile ed entro il 15 giugno 2021 secondo le modalità contenute nel bando, mentre i fondi disponibili ammontano a 500.000,00 euro, di cui 302.500,00 di quota FEASR.

Si tratta di una buona opportunità di finanziamento a sostegno di una nuova sinergia tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, loro associazioni e cooperative, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali, oltre che le loro attività promozionali a raggio locale.

Oggi alle 16,30 in diretta su Facebook, la redazione di SiciliaOnPress ospiterà i giornalisti Lelio Castaldo, direttore, di Sicilia24h, e Antonello Pace, direttore di Sicilialive24. Si parlerà di crisi politica, delle prossime amministrative e di sanità locale, tra crisi e pandemia. Saranno ripresi i suggerimenti di chi segue il confronto durante la diretta.

Ad Agrigento, domani, giovedì 4 febbraio, nell’aula consiliare della Provincia, alle ore 11, si svolgerà una conferenza stampa per la presentazione degli interventi finanziati dalla Regione Siciliana ed inseriti nella Strategia “Area Interna Sicani”. Saranno presenti il Sindaco di Bivona Milko Cinà, il Commissario Straordinario Alberto Di Pisa e il Direttore Generale Caterina Moricca. All’evento sono stati invitati i sindaci dei Comuni di Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Calamonaci, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Montallegro, Ribera, San Biagio Platani, Santo Stefano Quisquina e Villafranca Sicula.

Davano notizie ai boss.
Un ispettore e il suo assistente.
L’ispettore Filippo Pitruzzella, da poco in pensione, che nelle prossime ora sarò interrogato insieme agli altri fermati, finisce in carcere per concorso esterno in associazione mafiosa, accusato di essersi messo “a disposizione senza prendere parte”, consegnando ripetutamente a Giancarlo Buggea e all’Avvocato Porcello informazioni segrete su attività investigative in corso, oltre all’accesso abusivo di sistemi informatici.

Fermato per abuso del sistema informatico e per aver infranto il segreto d’ufficio, un assistente capo della polizia,  Giuseppe D’Andrea.

Come sottolineano gli inquirenti, Pitruzzella lo scorso 8 giugno, nell’ufficio del suo legale Angela Porcello aveva con lui discusso “di strategie e vicende tutte interne al sodalizio mafioso”.

Da alcune intercettazioni poi si evince che D’Andrea discuteva con Buggea, mentre Pitruzella invitava l’avv. Porcello ad evitare quegli incontri perché sconvenienti.
Dagli atti viene fuori che Pitruzzella informava l’avvocato che durante alcune attività di indagine, Buggea era stato visto da alcuni colleghi incontrarsi con un altro poliziotto, poi risultato essere D’Andrea, a sua volta oggetto di indagini da parte dei carabinieri. Tutte quelle attenzioni, si legge, avrebbero potuto mettere a rischio Buggea.

La vicenda riguarderebbe la gestione di un tabacchino, per il quale D’Andrea si rivolge a Buggea per risolvere una problematica. Pitruzzella, teme che D’Andrea possa ricattarlo attirando attenzioni investigative. In questa fase avrebbe trasmesso a Buggea, Porcello e Lombardo informazioni riservate riguardo ad un imprenditore e al titolare del tabacchi