Redazione Palermo, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 64 di 321
Home / Articoli pubblicati daRedazione Palermo (Pagina 64)

A Ficarazzi, in provincia di Palermo, un incidente stradale autonomo ha provocato la morte di Alex Salvatore Sirna, 31 anni, di Bagheria, sposato, a lavoro a Ficarazzi come pasticcere. Lui, alla guida di una Fiat Punto al rientro dopo il turno di lavoro, per cause in corso di accertamento prima ha urtato il marciapiede e poi si è schiantato contro un albero in via Libertà. E’ morto sul colpo. Sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale di Ficarazzi, i carabinieri, i vigili del fuoco e i sanitari del 118 che hanno constatato il decesso.

La Corte dei Conti ha condannato gli ex assessori regionali Lucia Borsellino, Baldassare Gucciardi, l’attuale assessore Ruggero Razza, e i dirigenti generali Salvatore Sammartano e Mario La Rocca, “per – si legge nel capo d’imputazione – il danno sugli esborsi ed oneri pagati dalla Regione Siciliana per i compensi dei componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Istituto Giglio di Cefalù nel periodo 2015-2020, senza una normativa, statale o regionale, che legittimasse l’istituzione dello stesso consiglio di amministrazione”. LE indagini sono state svolte dalla Guardia di Finanza. La Corte dei conti, in sentenza, ha ridotto l’importo del danno contestato da 545.146 euro a complessivi 381.602 euro, così ripartiti: Baldassare Gucciardi 68.100 euro, Lucia Borsellino 107.505, Ruggero Razza 59.416 euro, Salvatore Sammartano 107.505, e Mario La Rocca 39.075 euro.

 

A Roma, a Palazzo Madama, sede del Senato, è stata recapitata una lettera di minacce di stampo mafioso all’ex presidente del Senato, Renato Schifani, e al presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi. Si leggono frasi molto violente verbalmente, tra cui: “Attento devi essere o fai il nesci come l’infame Schifani? Attento devi startene. Omo avvisato”. Schifani, in occasione della giornata delle vittime della mafia lo scorso 21 marzo, ha sottolineato l’impegno suo e di Forza Italia per le leggi sulla stabilizzazione del carcere duro e l’inasprimento dei sequestri ai mafiosi. Il presidente dell’Assemblea Regionale, Gianfranco Miccichè, a nome del partito siciliano, ha espresso solidarietà a Berlusconi e Schifani, e condanna del gesto, confidando nel lavoro degli investigatori.

“Esprimo la mia solidarietà personale e quella dell’Assemblea regionale siciliana, al Presidente Silvio Berlusconi e al senatore Renato Schifani per le minacce ricevute attraverso una lettera minatoria recapitata a Palazzo Madama. Confido che gli inquirenti al più presto possano risalire all’autore della lettera anonima”.

Lo scrive in una nota il Presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè.

“È stata presentata in Assemblea regionale una mozione in cui si impegna il governo regionale a interloquire con Roma per ottenere una legge cornice che autorizzi a modificare il contratto di lavoro degli OTD dell’Ente Sviluppo Agricolo in tempo indeterminato”.
Dichiarano i firmatari della mozione – deputati di #diventeràbellissima e Attiva Sicilia – con in testa l’on. Giusi Savarino, prima firmataria che aggiunge: “Questa iniziativa parlamentare nasce con l’obiettivo di stabilizzare i 346 operai a tempo determinato. Utilizzando le risorse del PNRR, infatti, potrebbe essere ampliato l’utilizzo delle loro competenze per combattere il cambiamento climatico, a tutela dell’ambiente e del territorio nonché a servizio dell’agricoltura siciliana, e cosi garantire loro l’agognato futuro occupazionale. Sappiamo che l’attuale normativa di riferimento prevede per questi lavoratori la sola stagionalità, che non può essere superata se non a rischio di impugnative e danno erariale, ciò rende imprescindibile interloquire con Roma affinché si costruiscano le basi di questo percorso di stabilizzazione.
Le crescenti preoccupazioni degli OTD e dell’Esa – conclude l’on. Savarino – non sono rimaste inascoltate, noi ce ne facciamo carico e proseguiremo a farlo in tutte le sedi”.

“Una scelta intelligente, generosa e coraggiosa da parte di Matteo Salvini. Così si rafforza l’alleanza e aumenteranno i consensi per la coalizione”. Lo ha detto il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Gianfranco Miccichè, in merito all’annuncio di Matteo Salvini di una lista, “Prima Italia”, che potrebbe accogliere varie sensibilità del centrodestra, Lega con autonomisti, centristi e civici.

“Il contratto dei lavoratori dell’Ente di sviluppo agricolo (Esa) non preveda più gli elementi della stagionalità, in modo da far saltare il vincolo delle 151 giornate. Questo personale venga impiegato almeno per 179 giorni e la Regione proceda, dopo le sentenze già emesse dal Giudice del lavoro, ad un accordo di conciliazione che preveda la trasformazione del rapporto a tempo indeterminato. Inoltre si proceda con il turn over, atteso che l’Esa ha un vuoto di organico di circa 600 posizioni. Su questo punto, in particolare, ho presentato un’interrogazione parlamentare per sapere quali sono gli intendimenti del governo Musumeci”. Lo afferma Vincenzo Figuccia, deputato regionale del gruppo Lega Sicilia.

“All’assessore Ruggero Razza il mio plauso per la circolare relativa all’impiego del personale sanitario e amministrativo per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19 e per il piano regionale di vaccinazione.”
A parlare l’on. Savarino a margine della seduta della VI Commissione dedicata proprio alle comunicazioni dell’Assessore della Salute sui lavoratori Covid.
Nella circolare si parla di una proroga per i lavoratori sino al 31 dicembre, ma anche di un vero e proprio percorso di stabilizzazione reso possibile applicando la normativa regionale e nazionale in materia.
Il tutto nell’ottica di rispondere all’attuale esigenza di personale qualificato che va valorizzato, nonché alla luce dell’aumentato fabbisogno di personale dedicato alle nuove strutture previste dal PNRR sulla sanità.

Il commissario regionale della Democrazia Cristiana Nuova, Totò Cuffaro, ha presentato la lista dei candidati, soprattutto giovani, al Consiglio comunale di Palermo in occasione delle prossime elezioni Amministrative. In proposito, Cuffaro afferma: “La politica deve ripartire dai giovani, ecco perché la Dc Nuova ha deciso di investire su di loro, dando l’opportunità di candidarsi e finalmente esprimere le proprie idee e i propri progetti. La grande partecipazione alla nostra assemblea di presentazione della lista testimonia la voglia di invertire la rotta, e che la nostra idea di voler costruire una nuova classe di giovani dirigenti in Sicilia viene condivisa da tanti. Noi parliamo di una Dc nuova perché rappresenta la continuità del partito storico, con i suoi valori e ideologie, che però affidiamo ai giovani che si avvicinano all’impegno politico con una mentalità totalmente nuova. Sanno di dover camminare con le proprie gambe e di dover pensare con la propria testa, un nuovo modo di vivere la politica che sia rivolta al servizio e non all’egoismo del raggiungimento di un interesse personale”.

Si terrà nelle giornate del 29, 30 e 31 marzo il bootcamp “Accelera con Amazon”, il corso intensivo digitale gratuito, progettato da MIP Politecnico di Milano e tenuto da Amazon, in collaborazione con la Regione Siciliana, dedicato a piccole e medie imprese e startup per sviluppare le competenze digitali per vendere online.

«Grazie al protocollo che abbiamo firmato a dicembre con Amazon – spiega l’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano – abbiamo la possibilità di offrire alle pmi e startup siciliane un’importante opportunità formativa che consentirà di acquisire le competenze necessarie per digitalizzarsi e lanciare la propria attività on line a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo per le nostre imprese è colmare il gap che esiste con le concorrenti europee soprattutto alla luce della pandemia e dei recenti eventi internazionali che obbligano ad una presenza assolutamente competitiva online».

L’evento formativo è una delle iniziative della collaudata collaborazione tra la Regione Siciliana e Amazon per sostenere la promozione in Italia e all’estero dei prodotti made in Italy, inclusi quelli siciliani, attraverso l’organizzazione di attività di visibilità dedicate alle piccole e medie imprese del territorio e la vetrina Amazon “Made in Italy”, dove la Regione Siciliana è già presente attraverso una sezione dedicata, di cui fanno parte più di 150 imprese. Più in generale sono oltre 1.100 le pmi siciliane che vendono su Amazon e che nel 2020 hanno realizzato oltre 20 milioni di euro di vendite all’estero. Degli oltre 3mila prodotti venduti attraverso la vetrina, più del 60 per cento è presente nella categoria “Cucina e cantina” (food), circa il 15 per cento in “Casa e arredo” (design) e più del 10 per cento in “Abiti e accessori” (fashion). Oltre il 35 per cento delle pmi siciliane che vendono tramite la vetrina “Made in Italy” esporta i propri prodotti all’estero.

Il corso, che prevede sessioni formative live e sessioni di domande e risposte, approfondirà le tematiche legate al digital marketing, alle strategie di vendite online, alla vendita su Amazon e all’estero.
Le aziende interessate al corso online possono compilare il form di partecipazione al seguente link: https://amazoneu.au1.qualtrics.com/jfe/form/SV_6tDDrXQ0NqbteOa