Redazione Palermo, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 263 di 320
Home / Articoli pubblicati daRedazione Palermo (Pagina 263)

Al vaglio dei magistrati ci sono due bonifici complessivamente di 10 mila euro, destinati “Riparte Sicilia”, movimento creato e mai nato dall’ex governatore della Sicilia Rosario Crocetta.

Crocetta dovrà spiegare ai giudici i motivi per i quali ricevette quella somma, che rappresenterebbe il prezzo di un favore che lo stesso Crocetta avrebbe reso alla compagnia marittima “Ustica Lines” per incrementare i collegamenti con le isole minori.

Oltre all’ex presidente della Regione dovranno difendersi anche l’ex segretario di Crocetta, Massimo Finocchiaro e l’armatore della compagnia Ettore Morace.

Il processo inizierà a Febbraio.

Una corsa a folle velocità. Poi l’uscita di strada, lo schianto violentissimo contro un albero e l’auto che prende fuoco. Non c’è stato scampo per due ragazzini di 16 e 17 anni che, assieme a tre amici poco più grandi di loro, tornavano a casa a Belmonte Mezzagno dopo una serata trascorsa nei locali del centro storico e della movida di Palermo.

I due sono morti sul colpo mentre gli altri tre sono ricoverati in gravissime condizioni in ospedale. E’ il secondo incidente tragico in una settimana in Sicilia: domenica scorsa quattro ragazzi erano morti all’alba in provincia di Catania, dopo aver trascorso la serata in discoteca.

I cinque di Belmonte non erano invece andati a ballare, ma avevano passato tutta passando da un locale a l’altro. Poi verso le 4 si sono messi in macchina per tornare a casa. L’auto su cui viaggiavano, una Bmw 2000, è uscita fuori strada sulla provinciale 38, ha sradicato un albero di ulivo ed ha finito la corsa in una scarpata, dopo avere abbattuto altri alberi. Vista la dinamica, la vettura andava ad una velocità folle, ben oltre i 50 chilometri orari previsti dal limite in quel punto. A causa del forte impatto l’auto ha preso fuoco. Un boato che ha squarciato il silenzio della notte, a pochi chilometri dall’ingresso del paese e che tutti hanno sentito. Ed infatti sono stati proprio i cittadini di Belmonte ad evitare che l’incidente potesse avere un bilancio più pesante, estraendo i ragazzi dall’abitacolo della vettura avvolta dalle fiamme. Per due di loro non c’è stato però nulla da fare: sono Giorgio Casella, di 17 anni, e Kevin Vincenzo La Ciura, di 16.

In gravi condizioni anche il fratello di Kevin, Salvatore di 21 anni, ricoverato in rianimazione all’ospedale Civico. Per lui la prognosi è riservata. Trenta giorni di prognosi, invece, per gli altri due ragazzi feriti tra i quali Rosario Musso, il ventenne alla guida della Bmw anche se non avrebbe potuto, visto che era neopatentato. Il giovane è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di omicidio stradale: gli esami hanno accertato che il giovane aveva un tasso alcolemico tre volte superiore ai limiti consentiti ed anche che aveva assunto stupefacenti, risultando positivo alla cannabis.

I vigili del fuoco hanno recuperato l’auto carbonizzata, mentre i carabinieri della compagnia di Misilmeri hanno avviato le indagini per accertare la dinamica dell’incidente, anche se non sembrano nutrire dubbi sulle responsabilità dell’autista. Sul luogo dell’incidente scene strazianti, con il dolore dei familiari che sono stati anche ascoltati dagli inquirenti. Una tragedia che ha sconvolto il piccolo centro abitato di Belmonte Mezzagno.

“Eravamo amici e siamo usciti insieme tante volte – racconta un amico in lacrime – Ancora non riesco a credere che sia successo. E’ stato terribile assistere alla scena di quell’auto in fiamme”.

 

L’imprenditore trapanese Vito Nicastri, già “Re dell’Eolico”, è stato condannato, in abbreviato, a 9 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. Nicastri sarebbe stato tra i finanziatori della latitanza del boss Matteo Messina Denaro. Nicastri è inquisito nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Palermo sul pagamento di tangenti alla Regione legate agli investimenti nelle energie alternative insieme al suo ex socio, l’imprenditore genovese Francesco Paolo Arata. Nello stesso processo in abbreviato appena concluso sono stati condannati anche il fratello di Nicastri, Roberto Nicastri, a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa, poi Leone Melchiorre a 9 anni e 4 mesi per associazione mafiosa, e poi Girolamo Scandariato a 6 anni e 8 mesi per favoreggiamento ed estorsione. Assolti Giuseppe Belletti, imputato di associazione mafiosa, e i fratelli Tommaso, Virgilio e Antonio Asaro, imputati di favoreggiamento. Il processo è stato istruito dal procuratore aggiunto Paolo Guido e dal pubblico ministero Gianluca De Leo.

“Siamo rattristati e indignati per quando accaduto a Grisì, piccola frazione del Comune di Monreale, dove un cane è stato investito e abbandonato in una proprietà privata. Una situazione tragica che si trascina ormai da oltre 4 giorni, con l’animale in gravi condizioni e senza che il Comune abbia trovato una struttura di ricovero in grado di curarlo e accudirlo. In primis, ci auguriamo che dalle autorità competenti venga rintracciato l’automobilista incivile e spietato che lo ha investito e lasciato agonizzante in un terreno della zona. In secundis, ma non meno importante, ci chiediamo come sia possibile che una città grande come Monreale non abbia ancora un canile: si tratta di un’inadempienza rispetto alle disposizioni sulla lotta al randagismo ma anche una grande mancanza strutturale per gestire le emergenze. Sappiamo bene che costruire e gestire un canile ha bisogno di investimenti seri e mirati ma reputiamo altresì inammissibile che il Comune non abbia ancora trovato, tramite apposita ricognizione degli immobili municipali, dei locali da mettere a disposizione dei volontari per gestire emergenze come quelle del povero cagnolino di Grisì. Il sindaco si metta una mano sulla coscienza e affronti questa annosa questione”.

Così, in una nota, il segretario nazionale di Rivoluzione AnimalistaGabriella Caramanica.

Rivoluzione Animalista dichiara guerra a tutti i comuni della Sicilia. Il motivo è costituito dalla mancata applicazione delle disposizioni di legge in materia di tutela degli animali d’affezione e prevenzione al randagismo su tutto il territorio regionale. “Siamo oggetto di continue segnalazioni di cittadini che denunciano la quantità enorme di cani e gatti randagi vaganti nel territorio e le condizioni precarie in cui sono costretti a vivere – spiega Gabriella Caramanica Segretario Nazionale del Partito. Sono sconcertanti le quantità di segnalazioni di maltrattamenti e crudeltà registrati a loro danno: aumenta il numero dei randagi ed aumentano gli atti di intolleranza; non c’è tutela nè controllo e finiscono alla mercé di criminali anche molto giovani.E questo – aggiunge la Caramanica – solo perché la Legge Quadro del 1991 n. 281, nonostante prevista su scala nazionale, in realtà è stata applicata solo nelle regioni del Nord ma disattesa dalle regioni del Sud Italia, Sicilia inclusa, comportando che, in numerosi territori del meridione i volontari si “arrabattano” per mandare cani in adozione al nord al fine di toglierli dalla strada e svuotare i canili”. “Come è noto – sottolinea anche il vicesegretario di Rivoluzione Animalista, Claudio Marrone – quello di prevenzione e controllo del randagismo è un servizio igienico-sanitario pubblico obbligatorio per i Comuni e questo ai sensi della legge 281/91, della legge regionale 15/2000 e del Regolamento di Polizia Veterinaria 320/1954. Provvedimenti normativi che attribuiscono al sindaco, in qualità di massima autorità sanitaria locale e di pubblica sicurezza, la responsabilità di intervenire al fine di garantire il benessere degli animali presenti sul territorio”. Nello specifico, secondo quanto previsto dalla legge n. 281 del 1991, poi attuata in Sicilia con la legge regionale 15/2000, i Comuni e le ASP competenti per territorio infatti dovrebbero, tra le altre cose, e in sinergia con le associazioni di volontariato, attuare una campagna di sterilizzazione per la prevenzione al randagismo, gestire canili e occuparsi della manutenzione, ma anche munirsi di accalappiacani, di personale adeguatamente formato”. Alla luce di tutto questo, Rivoluzione Animalista si chiede quante e quali delle suddette disposizioni hanno trovato effettiva attuazione nei Comuni della Sicilia: “Non ci risulta – continua Marrone – che i sindaci abbiano disposto ordinanze organiche attuative in materia né altro provvedimento, se non sporadico e frammentario, finalizzato ad attuare gli obblighi in capo ai Comuni così come previsti dalla legge Quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo”. Per avere risposte chiare e dati certi sulla realtà dei fatti, il partito ha inviato pec specifiche ai sindaci di tutti i Comuni delle province di Trapani, Agrigento, Caltanissetta ed Enna: una comunicazione che presto continuerà anche nelle altre province siciliane. Nel frattempo, la segretaria nazionale Caramanica promette battaglia: “Siamo determinati a segnalare alle autorità competenti “l’omissione” così come prevista ex art. 328 c.p., tra l’altro già riconosciuta dal Tribunale di Sciacca”.

Così, in una nota, la Segretaria nazionale del partito Rivoluzione Animalista, Gabriella Caramanica.
“Nello Musumeci rifiuta di dialogare con Rivoluzione Animalista. A più di quattro mesi dalla nostra richiesta di incontro in merito alle nuove linee guida per il contrasto al randagismo, il presidente della Regione Sicilia ci liquida con una scarna comunicazione, decidendo di scappare dalle proprie responsabilità. Siamo di fronte a una grave mancanza di rispetto istituzionale, uno sgarbo politico che conferma l’inefficienza e la carenza di contenuti di Musumeci, incapace di ascoltare le istanze degli animalisti e dei cittadini.
Le linee guida sul contrasto al randagismo, elaborato dalla Regione senza la benchè minima condivisione col territorio, d’altronde sono un documento capestro, lacunoso, pernicioso, una vera e propria dichiarazione di guerra contro chi ama gli animali, visto e considerato che taglia fuori la ineludibile attività dei volontari. Non è certamente questo il modo – piuttosto medioevale – di governare la Sicilia e dovrà capirlo anche il feudatario Musumeci. Per questa ragione, abbiamo deciso di organizzare una sit-in di protesta sotto la sede della giunta regionale, a Palermo: saremo in tanti a far sentire la nostra voce contro l’inqualificabile comportamento del governatore della Sicilia”.

Durerà fino alla mezzanotte di oggi l’allerta meteo rossa nella Sicilia occidentale, flagellata da ieri da nubifragi e venti forti. Da domani, secondo la Protezione Civile, l’allarme dovrebbe abbassarsi ad arancione.

    Per tutta la giornata piogge violente si sono abbattute sul capoluogo e in particolare sull’agrigentino. A Sciacca sono esondati due torrenti, a Palma di Montechiaro diversi alberi si sono abbattuti sulla strada e i tetti di alcune case sono stati scoperchiati. Molti i danni alla viabilità. ”La Sicilia sta vivendo un grave stato di emergenza e dovrebbe sospendere l’attività venatoria. Gli animali selvatici sono allo stremo e vanno tutelati. Il loro habitat è stato gravemente danneggiato, con una perdita del 25% del patrimonio forestale. Bisogna dare la possibilità alla fauna di poter affrontare l’inverno. È un atto di responsabilità verso la vita”, dice Walter Caporale, presidente di Animalisti Italiani onlus.

   

La Procura della Repubblica di Catania ha formulato la richiesta di archiviazione nei confronti del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, nell’ambito dell’inchiesta sul caso della nave “Diciotti”. La Procura etnea, diretta da Carmelo Zuccaro, ha motivato la richiesta di archiviazione argomentando che il ritardo nello sbarco dei 192 migranti a bordo è stato giustificato dalla scelta politica, non sindacabile dal giudice penale nel rispetto del principio della separazione dei poteri, di chiedere in sede Europea la distribuzione dei migranti in un caso in cui, secondo la convenzione Sar internazionale, sarebbe spettato a Malta indicare il porto sicuro. Adesso il Tribunale dei ministri ha 90 giorni di tempo per decidere se accogliere la richiesta di archiviazione.

Antonello Montante 

E’ Graziella Luparello il Gup che presiede l’udienza preliminare per la richiesta di rinvio a giudizio dalla Procura di Caltanissetta per il cosiddetto ‘metodo Montante’. Il presidente del Tribunale, Davide Marraffa, ha accolto la richiesta di ricusazione del Gup Davide Salvucci presentata dall’avvocato Marco Giunta, legale degli imprenditori Andrea e Salvatore Calì, perché “in sede di indagini ha autorizzato la proroga di un’intercettazione di uno degli imputati”. L’udienza è in corso con il vaglio di altre eccezioni. I termini di custodia cautelare per Montante scadono il 14 novembre: se entro quella data l’udienza non sarà conclusa l’ex presidente di Confindustria Sicilia, accusato di essere il capo di un’associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, sarà scarcerato.(ANSA).