“Giù le mani dalla sanità. I reati contestati ai vertici della sanità siciliana che, in piena emergenza Covid-19, pensavano a intascare tangenti e mazzette sono gravissimi e dimostrano che il sistema è marcio fino al midollo. Intascare tangenti sulla pelle dei cittadini durante un’emergenza sanitaria è da esseri immondi. Fin quando ci saranno nella
sanità ‘capi condomini’ e spartizione di interessi, avremo purtroppo storie raccapriccianti come questa. Ecco perché è urgente cambiare le
regole: via la politica dalla sanità una volta per tutte e massima trasparenza negli appalti pubblici. Ringraziamo gli uomini della Guardia
di Finanza e del nucleo di Polizia economico-finanziaria di Palermo per l’indagine lunga e complessa. Il loro lavoro è una garanzia per tutti i
siciliani onesti e speranza di un futuro migliore”.
Così in una nota l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao.
Federconsumatori Sicilia, insieme ad altre associazioni ed enti di ricerca, ha partecipato ieri in videoconferenza alla riunione della III Commissione Attività Produttive dell’ARS, presieduta dall’Onorevole Ragusa. All’ordine del giorno c’era la discussione del disegno di legge 533/2019 “Azioni a difesa della salute, dell’ecosistema, della biodiversità e della qualità dei prodotti agricoli siciliani“.
La presenza di Federconsumatori era giustificata dal fatto che l’associazione è stata, a partire da gennaio 2019, tra i protagonisti del tavolo di coordinamento regionale dal quale sono scaturite le basi del disegno di legge 533. Alla Commissione Attività Produttive, quindi, Federconsumatori Sicilia ha ribadito l’urgenza di contrastare la possibilità di utilizzare in agricoltura convenzionale dosi massicce di fitofarmaci e, contestualmente, di incentivare le produzioni agricole più sostenibili.
La visione dell’agricoltura di Federconsumatori Sicilia si basa sul principio, innegabile, che la salute del cittadino consumatore può essere tutelata in modo molto più efficace se la produzione agricola prevede un uso nettamente minore di agrofarmaci. Una scelta del genere, inoltre, garantirebbe una maggior tutela dell’ambiente e della biodiversità, che sono beni comuni ai quali non è possibile rinunciare.
“Dobbiamo iniziare a parlare non più di agricoltura – spiega il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – ma di Agroecologia: dobbiamo far convivere agricoltura ed ecologia e puntare sia al benessere economico dei produttori che alla salute dei consumatori e dell’ambiente“. Federconsumatori Sicilia si è quindi impegnata ad elaborare una visione, poi confluita nel disegno di legge 533, che promuova la nascita di un’alleanza tra produttori, associazioni di consumatori e ricercatori universitari. Una alleanza fatta di proposte concrete per una transizione verso la produzione agroecologica e un cambiamento del sistema alimentare.
“Ci fa molto piacere che la Commissione Attività Produttive dell’ARS abbia ripreso questo discorso – continua La Rosa – perché secondo noi il dialogo deve proseguire fino a quando l’Assemblea Regionale non approverà una nuova legge sull’agricoltura siciliana che riesca a coniugare le legittime esigenze degli imprenditori agricoli con i diritti dei consumatori e con la tutela dell’ambiente. Senza dialogo questo obbiettivo diventa molto difficile da raggiungere“.
La concretezza della visione di Federconsumatori Sicilia è dimostrata dalla proposta di rilasciare, a titolo gratuito, uno specifico marchio di qualità alle “aziende agroecologiche“. Tale marchio di qualità avrebbe il doppio vantaggio di indirizzare il consumatore verso l’acquisto di prodotti agricoli salubri e sostenibili e, allo stesso tempo, di aiutare l’imprenditore agroecologico a posizionare il suo prodotto in un segmento di mercato più remunerativo.
Individuare e perseguire misure che possano garantire l’avviamento di un percorso di sviluppo della telemedicina in Sicilia. Questa la sostanza dell’interrogazione presentata all’assessorato regionale alla Sanità dai deputati di Ora Sicilia, Daniela Ternullo, Luigi Genovese e Luisa Lantieri. «La crisi pandemica di questi mesi – dichiara Ternullo, prima firmataria dell’iniziativa – ci obbliga a dover riconoscere, una volta per tutte, i ritardi del settore sanitario nel campo dell’applicazione delle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni. In uno scenario fortemente emergenziale, con le strutture sanitarie travolte dalla crisi pandemica, un sistema di erogazione di servizi sanitari a distanza avrebbe garantito la salute e il benessere di tutta la collettività, e soprattutto un processo di continuità, in termini di monitoraggio, rivolto a chi è affetto da patologie croniche.
Ritengo – aggiunge Ternullo- sia arrivato il momento di riconoscere il grande potenziale della telemedicina, ancora rimasto sostanzialmente inespresso nel nostro paese. Uno straordinario strumento d’ausilio che può potenziare l’ecosistema sanitario nazionale, offrire soluzioni e nuove prospettive, abbattere disparità e barriere geografiche e generare una contrazione dei costi per il sistema sanitario. Il Covid-19 – continua la parlamentare di Ora Sicilia – ha determinato nei nostri territori la sospensione delle visite specialistiche presso le unità sanitarie locali e i poliambulatori, producendo ripercussioni sulla salute pubblica, nel quadro di una sorta di “emergenza nell’emergenza”. Rilevare gli effetti collaterali, legati alla pandemia, che si sono abbattuti sulla qualità dei servizi sanitari erogati in questi mesi – conclude Daniela Ternullo – deve essere solo il primo atto per inquadrare sotto un’altra luce l’applicazione di un sistema strutturato di diagnosi e terapie a distanza: una grande opportunità che può rivoluzionare il sistema sanitario e le fondamenta del diritto alla salute dei cittadini».
Il Comitato direttivo dell’ANCI Sicilia guidato dal presidente Leoluca Orlando e coordinato dal Segretario generale Mario Emanuele Alvano, ha incontrato oggi pomeriggio il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, i componenti la Giunta regionale e i vertici della burocrazia regionale.
“L’incontro di oggi nasce dall’esigenza di valutare la posizione assunta da 200 sindaci nel corso dell’Assemblea straordinaria degli Enti locali siciliani svoltasi l’11 maggio scorso”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia e con i vertici della burocrazia regionale
“Nel prendere atto della confermata e positiva collaborazione istituzionale fra l’ANCI Sicilia e la Regione siciliana, ampiamente avviata negli incontri precedenti, desideriamo, però, sottolineare la nostra posizione su alcuni temi fondamentali per la nostra stessa sopravvivenza primo fra tutti il diritto alla salute alla base dell’articolo 32 della nostra stessa Costituzione. Pur riconoscendo, infatti, lo sforzo enorme fatto dalla Regione e in particolare dell’Assessore Razza e consapevoli che se oggi la Sicilia è fra le regioni che ha avuto il minor numero di morti e di contagiati è frutto del prezioso contributo degli operatori sanitari e del lavoro svolto dalla Regione, dai Sindaci e dai cittadini che, a parte qualche rara eccezione, si sono attenuti al rispetto delle regole, crediamo che sia il tempo di procedere con una vera e propria revisione dell’attuale assetto della rete sanitaria regionale, intervenendo, anche grazie ai nuovi fondi europei, valorizzando gli ospedali cosiddetti minori e implementando il ruolo di medici di famiglia e guardie mediche attraverso la definizione di protocolli e misure di prevenzione e definendo in maniera puntuale i diversi livelli di responsabilità tra Regione ed Enti Locali”.
“Per fronteggiare inoltre la grave crisi di liquidità dei comuni siciliani – continua Orlando – chiediamo misure urgenti in favore dei Comuni in dissesto e predissesto e l’anticipazione dei trasferimenti relativi all’ex Fondo delle Autonomie Locali e ai lavoratori precari e certezza sulla entità e sui tempi di erogazione dei trasferimenti regionali ai fini della costruzione del bilancio; lo svincolo dei 130 milioni di euro condizionati all’accordo con Stato-Regione e un chiarimento sull’utilizzo dei 115 milioni di euro per investimenti. Abbiamo, inoltre, necessità di avere certezza sui 300 milioni del Fondo perequativo e un confronto sulla rimodulazione dei Fondi europei, oltre a nuove norme in materia di riscossione dei tributi locali. Al fine di risolvere criticità e dubbi circa l’interpretazione di alcune norme e circolari applicative evidenziate dai sindaci presenti all’incontro si è convenuto di fissare per martedì prossimo un incontro in videoconferenza fra le diverse strutture regionali, gli amministratori e i funzionari degli Enti locali siciliani.
“In merito ai rapporti con il Governo nazionale c’è l’esigenza di uscire dall’ambiguità che si è creata, in questi ultimi mesi, in settori vitali per la nostra stessa sopravvivenza”. – Continua il presidente Orlando.- “Chiediamo che venga rifinanziata l’Ordinanza di Protezione Civile nazionale per buoni alimentari e che ci vengano date indicazioni precise sull’entità degli interventi da destinare alle fasce più deboli della popolazione. Riteniamo necessario un intervento urgente che modifichi la percentuale di accantonamento del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità e degli avanzi di amministrazione e la previsione di necessità di specifiche disposizioni in materia di personale Enti locali siciliani oltre a chiarimenti in merito alla istituzione delle Zone Franche Montane”.
“Il presidente Musumeci ha accolto – conclude Orlando – la nostra proposta di inviare nei prossimi giorni una richiesta di incontro al Governo nazionale per l’avvio di un tavolo di confronto permanente Stato-Regione-Anci Sicilia finalizzato a recuperare la dimensione istituzionale dei comuni e per affrontare alcune specifiche problematiche degli Enti locali siciliani derivanti dall’emergenza da COVID-19 e dalla gravissima situazione socio-economica che coinvolge cittadini famiglie e imprese”.
A Mattino Cinque il titolare del locale Piero Sutera ha detto che non si sente responsabile e di avere fatto tutto quello che era nelle sue possibilità. Poi ha annunciato la chiusura per l’impossibilità di gestire eventuali altre analoghe situazioni. Il presidente della Regione Nello Musumeci aveva minacciato di richiudere tutto.
Matteo Mangiacavallo e gli altri deputati regionale del M5S sono quasi fuori dal movimento. Il capo politico Vito Crimi e i probiviri nazionali nelle prossime ore devono rispondere all’ultimatum del capogruppo all’Ars Giorgio Pasqua e assumere le “scelte imposte dal regolamento”.
Secondo le notizie di queste ultime ore le strade dei deputati regionali Angela Foti (vicepresidente dell’Ars), Matteo Mangiacavallo, Elena Pagana e Valentina Palmeri, dopo l’espulsione di Sergio Tancredi, si divideranno per sempre da quelle degli altri 15 del gruppo all’Ars.
Un divorzio che dovrebbe essere ufficializzato nelle prossime ore dopo l’ultima uscita dei quattro deputati e il clima di separati in casa che stanno vivendo da mesi a Palazzo dei Normanni.
La ragione ufficiale del probabile allontanamento è che i quattro si sono astenuti nello scrutinio finale sulla finanziaria (Tancredi si espresse addirittura a favore) del governo regionale, “in difformità con le indicazioni del gruppo”, che invece votò contro. L’espulsione di Tancredi, maturata anche da problemi relativi alla restituzione di parte della indennità di deputato, ha convinto i quattro ad assumere una netta presa di posizione in suo favore, che ha determinato la definitiva rottura.
I concessionari di lidi balneari possono ripartire già dal prossimo fine settimana, se mai entro questa sera dovesse arrivare il decreto della Regione Siciliana. Ma è una ripartenza parziale, ovvero solo per le attività collaterali, quelle legate alla ristorazione. Quindi non appena arriverà la firma, si darà il via libera a bar, ristoranti e pizzerie all’interno dei lidi, in riva al mare. Questo è quanto ha chiesto con forza e ottenuto la categoria Oasi balneari di Confartigianato Sicilia, che insieme alla altre associazioni di categoria ha preso parte a una web conference alla quarta commissione Territorio e Ambiente presieduta da Giusy Savarino, alla presenza dell’assessore regionale Salvatore Cordaro. Per quanto riguarda l’aspetto della balneazione legato ai lidi, occorrerà aspettare invece il 6 giugno.
“L’assessore Cordaro – dice soddisfatto il coordinatore della categoria Oasi, Giovanni Cimino – ha firmato in diretta il decreto di proroga delle concessioni balneari fino al 2033 e già dal primo giugno si potranno presentare in via telematica le autodichiarazioni”. E se questa firma da un lato permette a tutti i concessionari di ripartire, dall’altro all’interno della categoria c’è tanta preoccupazione. “Molti concessionari – spiega Cimino – hanno paura di sostenere spese importanti per riadattare gli stabilimenti in base alle nuove linee guida per l’emergenza coronavirus e poi non avere l’utenza necessaria per coprire i costi. Ovvero, se mai il numero dei contagi dovesse tornare a crescere e quindi ritrovarsi di nuovo a non potere andare al mare, non ci sarebbe modo di ammortizzare i costi di montaggio delle strutture”. Un problema questo che verrà discusso nella prossima riunione in commissione.
Intanto la possibilità di riaprire l’attività di ristorazione dei lidi darà una boccata di ossigeno alla categoria. “Siamo soddisfatti e ringraziamo l’assessore – aggiunge Cimino – per aver compreso le nostre esigenze che sono anche comunque anche le esigenze dell’utenza, che ha voglia di un ritorno alla normalità e di mangiare un gelato o gustare una pizza in riva al mare”.
Da Catania e Palermo direzione Firenze. Air Dolomiti, compagnia aerea del Gruppo Lufthansa, riparte dall’Italia e annuncia la ripresa dei voli con i collegamenti dall’aeroporto Amerigo Vespucci verso i due principali scali siciliani.
A partire dal 5 giugno la compagnia proporrà quattro frequenze settimanali per il capoluogo toscano: i voli saranno operati il lunedì, giovedì, venerdì e domenica con partenza, da Palermo, alle 14:00 dal 5/06 al 18/06 e alle 18:00, dal 19/06 al 23/10, e da Catania alle 18:30 dal 5/06 al 23/10.
Per tutti i voli la Compagnia propone una tariffa a partire da 99 € one way (da 178 € andata e ritorno) tasse e supplementi inclusi. In fase di prenotazione sarà possibile bloccare la tariffa (opzione valida solo tramite sito internet www.airdolomiti.it) ed effettuare il pagamento in un momento successivo alla prenotazione, entro i sette giorni dalla data di partenza del volo.
Oltre a questo, se il passeggero non desiderasse più volare o volesse modificare la data di partenza, potrà scegliere di cancellare gratuitamente la prenotazione, ricevendo il rimborso dell’intero costo del biglietto o provvedere al rebooking senza supplementi; anche queste modifiche dovranno essere richieste entro sette giorni dalla data di partenza del volo.
Tali agevolazioni permetteranno ai passeggeri di organizzare il proprio viaggio con il massimo della flessibilità.
“Siamo lieti di annunciare la ripresa delle operazioni e ancora più di poter offrire voli che mettano in collegamento il nostro Paese. Air Dolomiti è una realtà molto dinamica e questo, unitamente all’eccellente collaborazione con gli aeroporti toscani e siciliani ci permette di essere estremamente flessibili. Firenze rappresenta uno degli scali strategici per noi, qui serviamo gli hub di Monaco e Francoforte ed è qui che abbiamo deciso di investire con il nostro nuovo centro di manutenzione. La possibilità di poter operare con gli Embraer 195 e la capacità dell’aeroporto di adeguarsi in tempi rapidi alle nuove disposizioni ha accelerato le operazioni di ripartenza.” Afferma Joerg Eberhart, Presidente & CEO di Air Dolomiti.
Soddisfatti i vertici delle società di gestione degli aeroporti di Catania e Palermo.
“Un segnale concreto della voglia di tornare a volare – commentano gli amministratori delegati di Sac e Gesap, Nico Torrisi e Giovanni Scalia. Ringraziamo Air Dolomiti per aver puntato i riflettori sui nostri scali, consentendo la ripresa della mobilità verso la Sicilia dalla Toscana. Siamo certi che si tratti di un inizio di ritorno alla normalità e che presto i viaggiatori torneranno a popolare l’Isola, tra le mete più desiderate del turismo nazionale e internazionale”.
La Compagnia nei mesi scorsi si è attivata per rimpatriare i connazionali dall’estero ed ha garantito un ponte con la Germania grazie al collegamento sull’hub di Francoforte da Milano Malpensa.
“Esprimiamo la massima solidarietà al Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci per l’inquietante atto intimidatorio perpetrato ai suoi danni, in queste ultime ore, sul web”. Ha dichiarato Leoluca Orlando presidente di ANCI Sicilia.
“La vile minaccia di attaccare un rappresentante delle istituzioni, per di più coprendosi dietro lo schermo dell’anonimato, all’interno di una piattaforma social, tira fuori il peggio di una collettività che ha perso il senso del rispetto verso l’altro e verso se stessa”.