Redazione Palermo, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 232 di 321
Home / Articoli pubblicati daRedazione Palermo (Pagina 232)

A Palermo ha imperversato al primo mattino di oggi un’operazione antidroga dei Carabinieri battezzata “Tornado”. Un centinaio di militari dell’Arma hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal Tribunale, su richiesta della Procura, a carico di 13 persone: 8 ai domiciliari e 5 sottoposti all’obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Le indagini, condotte dalla Stazione di Palermo Brancaccio nel periodo aprile – giugno 2019, hanno consentito di acquisire elementi di prova nei confronti di un clan criminale attivo nel quartiere “Sperone” di Palermo, una delle più importanti piazze di spaccio della Sicilia occidentale. L’organizzazione avrebbe contato su una schiera di “pusher” e “vedette”, nell’ambito di un vero e proprio “market” all’aperto, dove sarebbe stato possibile acquistare droga a qualsiasi ora del giorno e della notte.

Lo dicono i deputati del M5S all’Ars, componenti della commissione Cultura, Giovanni Di Caro, Roberta Schillaci, Nuccio Di Paola e Ketty Damante, assieme a Valentina Zafarana, prima firmataria di un emendamento  approvato oggi, che ha cancellato il controverso e contestato titolo VI, che depotenziava le Soprintendenze.

“Anche senza l’inaccettabile titolo VI – affermano i deputati M5S –  Il ddl Sammartino rimane sempre  irricevibile, tant’è che siamo l’unica forza politica a non averlo firmato. Men che mai, però, saremo disposti a prendere in considerazione un testo alternativo fatto dall’assessore leghista Samonà e da Musumeci. Su questo siamo tassativi, il ddl deve essere fatto dalla commissione e integrato dalle tante richieste che ci sono arrivate da chi ha a cuore i beni culturali siciliani. La riforma deve essere un’opportunità da cogliere per rilanciare i Beni culturali, vero volano della economia regionale”.

“E’ un ennesimo colpo al turismo siciliano, un nuovo attacco al rilancio economico dei nostri comuni. Per giunta un attacco assestato dalla compagnia di bandiera, la cui sopravvivenza è garantita dallo Stato”.

Così Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia, commenta  la decisione presa da Alitalia non solo di diminuire le rotte da e per la Sicilia ma di non effettuare voli da Trapani per Roma e Milano.

“Ci auguriamo che il Governo nazionale – conclude il presidente dell’Associazione dei comuni siciliani – intervenga il più presto possibile per annullare una decisione che, in un momento di grave crisi come quello che stiamo attraversando, sancirebbe il default irreversibile di tantissimi comuni dell’Isola”.

La ministra dell’Interno Luciana Lamorgese ha annunciato stamattina nel corso dell’incontro con i sindaci delle città metropolitane italiane svoltosi in videoconferenza nuove disposizioni di legge che garantiscano la  sospensione dei termini per i comuni sotto piano di rientro e  il  dissesto guidato per i comuni  che hanno dovuto già dichiarare il dissesto finanziario.

“Esprimiamo il nostro apprezzamento per le parole pronunciate dalla ministra – ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente dell’ANCI Sicilia –  anche se ci preme evidenziare che restano ancora aperti altri temi che interessano in maniera significativa la Sicilia e riguardano in particolare il miglioramento degli attuali strumenti normativi per consentire la fuoriuscita dalle situazioni di criticità finanziarie dei comuni siciliani”.

In ragione dell’andamento epidemiologico del coronavirus in Sicilia sono state apportate delle modifiche alla comunicazione dei relativi dati. Infatti, il bollettino della Regione sarà diffuso tre giorni a settimana. Non più, quindi, tutti i giorni, ma lunedì, mercoledì e venerdì. E’ invece invariata, mantenendo la scadenza giornaliera, la comunicazione dei dati da parte della Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale e, per la parte epidemiologica, anche all’Istituto superiore di sanità. Il prossimo bollettino pubblico è previsto, dunque, domani mercoledì 10 giugno.

A Palermo è stata perpetrata un’intimidazione al ristorante di Natale Giunta. Con spranghe e mattoni ignoti hanno sfondato le vetrate al “Castello a mare”. Lo chef siciliano, originario di Termini Imerese, è attualmente a Roma, per le registrazioni de “La prova del cuoco”, in onda su Rai Uno. Indagano i Carabnieri. E Natale Giunta commenta: “Sembrava che tutto fosse finito, non subivo atti di questo genera da mesi, ma sbagliavo. E’ trascorsa una calma apparente che oggi ha risvegliato nuovamente il passato. La serenità è solo un’utopia. Lo Stato è assente e abbandona gli imprenditori al loro destino. Non c’è giustizia, sono amareggiato ed arrabbiato. Non si può lavorare con dignità ed avere un po’ di pace in questa terra che non cambia mai”.

“Prendiamo atto dell’intenzione dell’assessore Cordaro a rifinanziare la legge n. 17 del 1998 che prevedeva la destinazione di specifiche risorse ai comuni per la gestione delle spiagge e di mettere in atto, insieme a noi sindaci, le azioni necessarie alla salvaguardia della salute e del  benessere fisico dei nostri cittadini attraverso un approccio improntato alla massima collaborazione istituzionale”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia intervenendo, ieri pomeriggio, all’incontro fra i sindaci dei comuni costieri  e l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro per discutere della gestione sicura delle spiagge libere dopo l’emergenza da COVID-19.

“Quella di oggi – continua Orlando – è un’occasione per chiarire in maniera puntuale le competenze degli amministratori locali e per fare ciò abbiamo la necessità di definire in maniera condivisa le regole per la gestione delle spiagge libere”.

“E’ necessario avviare  una campagna di comunicazione congiunta che coinvolga il Dipartimento di Protezione civile regionale e i comuni con il fine di informare il maggior numero di bagnanti  possibile diffondendo  quotidianamente tutte le indicazioni precauzionali necessarie ad evitare il contagio”.

“Bisogna  distinguere fra la gestione ordinaria delle spiagge e le attività straordinarie e differenziare le attività di pulizia e sorveglianza normalmente effettuate da quelle supplementari e specifiche riferite all’applicazione delle norme anti COVID. Le iniziative per la prevenzione vanno, infatti,  differenziate in relazione  ai luoghi e alle modalità di balneazione  e devono essere naturalmente più incisive nei luoghi  che sono notoriamente più affollati ”. Ha dichiarato Mario Emanuele Alvano, segretario generale di ANCI Sicilia.

“Come concordato, come ANCI Sicilia, avvieremo una ricognizione per comprendere quali siano le previsioni sui maggiori costi che i comuni dovranno sopportare rispetto all’anno passato – aggiunge il presidente Orlando – e per quantificare i km di spiagge  fruibili e gli accessi al mare ai fini di poter rilevare il fabbisogno in termini di cartellonistica in ogni territorio”.

“Ribadiamo, infine, la necessità che si chiariscano, al più presto – conclude  Orlando –  le competenze dei sindaci rispetto alla gestione dei lidi in concessione, delle zone non balneabili, delle zone balneabili senza salvataggio e senza custodia e delle zone balneabili con salvataggio e custodia e chiediamo al Governo nazionale lo sblocco dei bandi relativi ai Piani di Utilità Collettiva  (PUC) che darebbero alle amministrazioni locali le risorse umane necessarie a garantire una gestione contingentata e sicura delle nostre spiagge”.

 

“La cancellazione da parte di Alitalia delle tratte da e per Trapani è un odioso e inaccettabile atto di arroganza e prepotenza. Ciò è ancora più grave dopo l’annuncio dell’ennesimo aiuto di Stato alla compagnia per 3 miliardi di euro deciso dal governo Conte. Sembra quasi di leggere nei comportamenti di Alitalia un preciso disegno per fare fallire l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani-Birgi che a fatica si sta tentando di rilanciare grazie all’impegno del governo regionale e all’ottimo lavoro della governance di Airgest guidata da Salvatore Ombra”.

“Ricordo a tutti – continua Lo Curto – che il declino dell’aeroporto trapanese con tutte le gravissime ripercussioni che ne sono conseguite sul piano economico per tutte le imprese, le aziende e le famiglie di questa provincia è iniziato proprio con il ricorso contro la gara aggiudicata da Airgest a Ryanair presentato da Alitalia nonostante la stessa compagnia non avesse neppure partecipato al bando. Più che un indizio, ormai siamo davanti alla prova lampante della responsabilità di Alitalia sulla cinica volontà di pregiudicare lo sviluppo turistico della provincia di Trapani. Oltre al danno anche la beffa per tanti passeggeri che avevano acquistato i biglietti per volare da e per Trapani già durante la stagione estiva, che così viene messa a rischio sul piano turistico ed economico. I deputati Cinquestelle, a partire dal vice ministro Cancelleri e dal senatore Santangelo hanno buttato giù la maschera dimostrandosi del tutto indifferenti alle sorti dell’aeroporto siciliano. Mi aspetto da loro un sussulto di dignità per fare ritornare Alitalia sui propri passi e per dimostrare finalmente da che parte stanno. Mi rivolgo anche al governo Musumeci affinché si intesti una grande battaglia per non subire ancora le angherie di Alitalia che, da un lato decide di tarpare le ali ad un aeroporto strategico per il turismo siciliano qual è Birgi, e dall’altro continua la scellerata politica di aumento forsennato dei prezzi dei biglietti da e per la Sicilia, senza minimamente fregarsene di chi sceglie la nostra regione per le vacanze o si muove dalla Sicilia per esigenze diverse, non ultime quelle legate a lavoro, studio e salute”.

Lo afferma Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc all’Assemblea regionale siciliana.

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, interviene a seguito della decisione di Alitalia di cancellare i propri voli su Trapani Birgi, e commenta: “Apprendo dal presidente di Airgest che Alitalia, la compagnia di bandiera, improvvisamente ha fatto sapere che non intende operare rotte con Roma e Milano da Trapani. Neppure in estate. E’ l’ennesimo schiaffo che si aggiunge a tariffe inaccessibili e ai voli ancora ridotti in tutti gli scali siciliani, che stanno rendendo impossibile raggiungere l’Isola e partire. Si tratta di un atteggiamento che, nel pieno della più grave crisi economica del nostra comunità, assume i profili di seria irresponsabilità di cui chiediamo conto innanzitutto al management ed al governo nazionale. Mi aspetto una presa di posizione del presidente Conte nei confronti di Alitalia, che dal governo centrale. In caso contrario, ma conosco la sensibilità del premier, la Sicilia darà vita a proteste clamorose”.

“Il prossimo mercoledì un’ampia rappresentanza del Governo Musumeci incontrerà i rappresentanti regionali del settore Ncc auto e bus per mettere a punto e implementare le misure a sostegno di una categoria duramente provata dalla crisi del coronavirus”. Lo rende noto l’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti Marco Falcone, a seguito della convocazione di un nuovo tavolo tecnico allargato per mercoledì 10 giugno, a Palermo e in via telematica.
“Saranno collegati in videoconferenza il vicepresidente Gaetano Armao, gli assessori Roberto Lagalla e Manlio Messina e i rappresentanti dell’Anci, a conferma della disponibilità del Governo regionale a farsi carico delle istanze e a mantenere gli impegni nei confronti di imprese e lavoratori”, aggiunge l’assessore.