Il presidente della Regione ha firmato ufficialmente la nuova ordinanza per far fronte all’emergenza Covid 19 attraverso le misure di contenimento che è stato condiviso con il ministero della Salute e con il comitato Tecnico Scientifico Siciliano.
Il presidente della Regione ha firmato ufficialmente la nuova ordinanza per far fronte all’emergenza Covid 19 attraverso le misure di contenimento che è stato condiviso con il ministero della Salute e con il comitato Tecnico Scientifico Siciliano.
Ecco ecco cosa prevede:
Per evitare assembramenti, su tutto il territorio regionale, dalle 23 alle 5, sono limitati gli spostamenti con ogni mezzo, a eccezione dei trasferimenti per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o d’urgenza, per motivi di salute e per il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza.
Attività didattica.
Per le sole scuole superiori è disposta (da lunedì 26 ottobre) la sospensione delle lezioni in presenza e il contestuale avvio della didattica a distanza.
Mezzi di trasporto.
Sul fronte della mobilità si è provveduto a ridurre del 50 per cento la capacità dei posti nei trasporti pubblici su gomma, rotaia e marittimi.
Esercizi commerciali.
Gli esercizi commerciali, tra cui outlet e centri commerciali, resteranno aperti anche la domenica ma fino alle 14, a eccezione di edicole, farmacie e tabaccherie che potranno mantenere i consueti orari di chiusura.
Attività di ristorazione.
L’attività di ristorazione, invece, sarà consentita dalle 5 alle 23, con consumo al tavolo ma con un massimo di sei persone per tavolo. La consumazione al banco è ammessa solo dalle 5 alle 18. E’ invece consentita la ristorazione, solo per la consegna a domicilio, fino alle 24, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Possibili anche le attività di mense e catering.
Strutture termali e centri benessere.
Dalle 8 alle 20 potranno restare aperte palestre, piscine, strutture termali e centri benessere. Inoltre, nella stessa fascia oraria, sarà permessa l’attività di sale bingo e sale gioco, ma con una limitazione per i clienti del 50 per cento della capienza.
Prevenzione sanitaria.
Le Asp, sotto il monitoraggio dell’assessorato della Salute, avvieranno campagne sulla diffusione dell’epidemia nel territorio regionale mediante appositi progetti di tracciamento, a partire dalla popolazione in età scolastica e in aree caratterizzate dalla insorgenza di cluster localizzati.
Un pullman si è ribaltato a Castelvetrano lungo la statale 119, provocando un incidente con altre auto. Secondo le prime informazioni ci sarebbero due morti e diversi feriti. A bordo del pullman una quindicina di persone. Stanno intervenendo i carabinieri, i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. L’incidente è avvenuto tra un pullman della Salemi che collega Palermo e Marsala e una Ford Fiesta. L’impatto è stato frontale. L’autista ha cercato di evitare lo scontro, ma il grosso mezzo si è ribaltato. Dentro c’erano 15 passeggeri, tra questi ci sarebbero due feriti gravi. La vittima sarebbe l’automobilista della Ford Fiesta, finito in un dirupo dopo l’impatto. Le indagini sull’incidente sono condotte dai carabinieri del comando provinciale di Trapani. Le vittime sono l’automobilista è un passeggero che si trovava a bordo del bus. La statale 119, all’altezza del km 51,800, è chiusa al traffico in entrambe le direzioni. Sono un medico e un operatore sanitario le vittime del tragico incidente, nella statale di Castelvetrano, che ha coinvolto un auto e un pullman, con a bordo diversi sanitari che lavorano nell’ospedale di Marsala. I passeggeri stavano dormendo al momento dell’impatto tra i due mezzi. L’automobilista deceduto prestava servizio nel presidio territoriale di emergenza a Santa Ninfa e aveva fatto il turno notturno.
Centomila euro per le famiglie dei diciotto marittimi di Mazara del Vallo in stato di fermo dal primo settembre a Bengasi, dopo il sequestro dei loro due pescherecci da parte delle milizie del generale Haftar. E’ quanto prevede un emendamento del governo Musumeci depositato n Commissione bilancio dell’Ars, a firma degli assessori all’Economia Gaetano Armao e alla Pesca mediterranea Edy Bandiera e che sarà inserito nella prima legge all’esame del Parlamento siciliano, già da martedì prossimo.
“Tutto – sottolinea il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – sembra ancora inspiegabilmente fermo nonostante si parli di trattative avviate da Roma per risolvere questa vicenda che, giorno dopo giorno, accresce angoscia e rabbia. Diciotto uomini sono da oltre cinquanta giorni sotto chiave per un atto di pirateria e le loro famiglie, oltre al dramma che stanno vivendo, cominciano inevitabilmente a patire grossi disagi dal punto di vista economico. Sentiamo, pertanto, il dovere morale di offrire loro un sostegno in attesa che il governo centrale giunga ad una soluzione. Ma questa trattativa non può avere tempi infiniti e rinnoviamo con forza l’appello al premier Conte e al ministro degli Esteri Di Maio, affinchè si arrivi a una soluzione che riconsegni i nostri pescatori ai loro affetti e alla loro attività quotidiana”.
L’emendamento, di quattro commi, istituisce “un contributo straordinario a fondo perduto per le famiglie dei marittimi trattenuti presso Paesi della costa mediterranea del Nord Africa attraversati da sommosse civili che creano instabilità nei rapporti tra gli stessi Paesi interessati”.
Sarà il dipartimento della Pesca mediterranea a provvedere al ristoro delle famiglie interessate da tali eventi eccezionali.
Il governo regionale ha preso atto delle proposte avanzate dal Comitato tecnico scientifico siciliano per limitare il contagio del Coronavirus nell’Isola.
Nel pomeriggio è prevista un’interlocuzione con il ministro della Salute per valutare, congiuntamente e nello spirito di leale collaborazione, alcune delle proposte da adottare nel territorio siciliano.
Alla luce anche dei rapporti sull’andamento epidemiologico redatti dagli esperti, il presidente della Regione Nello Musumeci emanerà nelle prossime ore una propria ordinanza che avrà come filo conduttore la “linea della fermezza e del rigore” seppure con chiusure parziali, allo scopo di anticipare e contenere il diffondersi del contagio nel territorio siciliano.
La sig.ra M.G., si era arruolata nell’Esercito Italiano nel 2006 quale volontario in ferma prefissata annuale partecipando anche alle delicate missioni militari all’estero guidate dalla NATO in Kossovo e conseguendo elogi da parte dei superiori gerarchici.
Al termine della ferma la giovane militare partecipava alla procedura concorsuale indetta dal Ministero della Difesa per l’arruolamento nell’Esercito Italiano quale volontario in ferma quadriennale, ma sorprendentemente veniva giudicata inidonea in ragione di un presunto deficit visivo.
A questo punto la sig.ra M.G., con il patrocinio degli avv.ti Girolamo Rubino e Daniele Piazza, proponeva un ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. Sicilia – Palermo contro il Ministero della Difesa avverso il provvedimento di inidoneità.
In ragione del lodevole servizio già prestato nell’Esercito e delle certificazioni sanitarie prodotte dai legali ed attestanti l’insussistenza di alcun deficit visivo, il T.A.R. disponeva una verificazione, in contraddittorio tra le parti, incaricando la Clinica Oculistica del Policlinico Universitario di Palermo.
A seguito degli accertamenti sanitari effettuati, veniva accertata l’erroneità di quanto sostenuto dalla Commissione per gli accertamenti sanitari dell’Esercito Italiano e, conseguentemente, che la ricorrente fosse in possesso dei requisiti di visus richiesti per l’arruolamento.
Veniva dunque accertata la fondatezza delle censure mosse dagli avv.ti Rubino e Piazza in ordine al possesso dei requisiti di idoneità previsti per l’arruolamento nell’Esercito e l’erroneità del giudizio formulato dal Ministero della Difesa.
Conseguentemente, il T.A.R. della Sicilia – Palermo, preso atto del positivo esito della verificazione effettuata presso la Clinica Oculistica del Policlinico di Palermo, accoglieva l’istanza cautelare proposta dai legali della sig.ra M.G., che pertanto veniva arruolata, con riserva, nell’Esercito Italiano.
Infine, con sentenza resa in data 8 settembre 2020, il T.A.R. del Lazio, dove il giudizio veniva riassunto a seguito della proposizione del regolamento di competenza proposto dal Ministero della Difesa, ritenendo di poter aderire alle tesi difensive degli avv.ti Rubino e Piazza ed alle conclusioni rassegnate dal Policlinico di Palermo, ritenendole congruenti con la circostanza che la ricorrente fosse già stata arruolata nell’Esercito Italiano in ferma annuale nel 2006 – in quanto in possesso di un apparato visivo classificabile con il profilo 2VS -, ha accolto il ricorso proposto annullando il giudizio di inidoneità.
Pertanto, la sig.ra M.G. potrà continuare a prestare servizio nell’Esercito Italiano e potrà proporre una ulteriore azione giudiziaria ai sensi della c.d. Legge Pinto per richiedere il risarcimento dei danni subiti a causa della irragionevole durata del processo.
Era sceso dal suo mezzo probabilmente perchè era rimasto in panne, ma è stato travolto da un furgone che gli ha tranciato le gambe. E’ accaduto intorno alle 10 sull’autostrada A19 Palermo-Catania, tra il capoluogo etneo e lo svincolo di Motta.
Al momento la Polizia stradale di Catania ed Enna sta cercando di ricostruire la dinamica dell’incidente mentre, dopo l’arrivo dell’elisoccoso, il personale del 118 ha avviato le procedure di stabilizzazione del ferito prima del trasporto in ospedale.
Il presidente Nello Musumeci è pronto a firmare una nuova ordinanza con le indicazioni del comitato tecnico scientifico incaricato dalla Regione di consigliare il governo sulle misure da adottare per contrastare l’epidemia di coronavirus.
I pareri degli esperti sono orientati verso una nuova, pesante stretta, che il governatore sembra aver accettato. Pare che il punto più importante è quelle che riguarda le scuole. Gli esperti, nominati la settimana scorsa dall’assessorato alla Salute Ruggero Razza, sostengono sia utile un maxi piano di screening negli istituti superiori. Per farlo servirà uno stop di tre settimane, in cui si passerebbe alla didattica e distanza e saranno sottoposti a tamponi tutti gli studenti e il personale scolastico. Prevista anche la chiusura per lo stesso periodo delle lezioni in presenza all’università.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.