“L’indagine della procura di Agrigento conferma quanto era emerso durante le numerose audizioni svolte dalla Commissione antimafia sulla vicenda Girgenti Acque. Al netto dei profili penali, quello che traspariva, e che oggi le parole del procuratore Patronaggio
confermano, era un quadro sconfortante di interessi privati, regalìe e clientelismi come tratto distintivo di quella gestione privata delle
risorse idriche. Clientelismi e illiceità rese possibili anche per la colpevole carenza di controlli e con la beffa di aver inflitto alla provincia di
Agrigento anni di disservizio e di bollette salatissime.
Un sistema di potere opaco, trasversale, basato su favori, denari ed assunzioni, perpetrato per anni impunemente in sfregio al territorio e
all’interesse dei siciliani. Grazie al lungo ed attento lavoro della Procura di Agrigento, quel sistema è oggi finalmente messo a nudo.
E’ depositata in Ars – e ci auguriamo che venga discussa al più presto – una mozione, a mia prima firma e sottoscritta dai deputati del
movimento 5 stelle, PD e IV, che chiede interventi urgenti per mettere ordine nella gestione del servizio idrico in Sicilia e per ristabilire
il principio, consacrato dalle leggi e da un referendum ma sostanzialmente ignorato dai governi regionali, della gestione
pubblica dell’acqua in Sicilia.”
Lo dichiara Claudio Fava, presidente della Commissione regionale
antimafia e deputato regionale de I Centopassi
La Corte d’Appello ha assolto il deputato regionale, Sergio Tancredi, imputato di diffamazione a danno dell’ex collega Antonio Venturino, già vice presidente dell’Assemblea Regionale nella scorsa legislatura.
Lo stesso Tancredi commenta: “Dopo anni di ingiustizie è stata decretata finalmente la verità. Ero stato condannato in primo grado per avere diffamato Antonio Venturino con un tweet che non ho mai fatto. In questi anni sono stato in rispettoso silenzio, ho subito il pignoramento dei conti bancari, il prelievo di una somma per il risarcimento, e sono stato ingiustamente offeso. Persino Sgarbi mi ha dedicato un post. Il tempo è galantuomo. Sono sicuro che saranno galantuomini anche tutti coloro che hanno usato politicamente questo argomento per screditarmi e che oggi hanno l’occasione di chiedere scusa. Giustizia è fatta. E come direbbe Vasco sono ancora qua…” – conclude Tancredi.
Un fondo regionale di rotazione per le spese di raccolta e smaltimento dei rifiuti, per concedere ai comuni anticipazioni senza interessi sui costi riguardanti gli emolumenti degli operatori ecologici. A chiederne l’istituzione è il capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars Giovanni Di Caro che con un ordine del giorno approvato oggi a Sala d’Ercole propone tale soluzione per eliminare i disagi per gli operatori ecologici che non ricevono puntualmente gli stipendi a causa della difficile riscossione della Tari da parte dei Comuni. “Come ben sanno gli amministratore locali – spiega Di Caro – i Comuni attraverso la riscossione della TARI, pagano anche gli stipendi degli operatori ecologici, peccato però che difficilmente riescono ad operare anticipazioni poiché, negli ultimi 10 anni, si e assistito ad una drastica riduzione dei trasferimenti nazionali e regionali agli Enti Locali.
I trasferimenti sono sono assottigliati dagli 11,1 miliardi di risorse nazionali del 2008 ai 330 milioni di euro del 2021. In Sicilia, in particolare, si e progressivamente registrata un’impennata dei Comuni in dissesto, in predissesto e strutturalmente deficitari. Negli anni in pratica si registra un imponente contrazione delle risorse da destinare alla spesa sociale e agli altri servizi essenziali. Sarebbe quindi auspicabile che la Regione si facesse carico degli stipendi di questi lavoratori attraverso l’istituzione di un fondo regionale di rotazione da concedere ai Comuni. Le anticipazioni possono essere rimborsate al fondo utilizzando gli incassi della tassa sui rifiuti dei Comuni che ne fanno richiesta. Le ditte aggiudicatarie del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti dovrebbero inserire in fatture distinte gli importi relativi agli emolumenti degli operatori ecologici. L’idea è quella di alimentare tale fondo di rotazione attraverso lo stanziamento di risorse regionali e mediante il rientro delle somme degli enti che ne hanno beneficiato. La Regione – conclude Di Caro – è tenuta a farsi carico delle difficoltà dei Comuni e dei lavoratori che non possono essere sempre l’anello debole di una catena che non funziona per ragioni politiche e strutturali”.
I sindaci dell’Isola, durante un incontro organizzato ieri pomeriggio dall’ANCI Sicilia, si sono confrontati con senatori e deputati nazionali delle diverse forze politiche per analizzare le difficoltà del sistema delle Autonomie locali e l’inadeguatezza dell’attuale quadro normativo, con riferimento ad aspetti di carattere finanziario e organizzativo. In totale accordo i sindaci hanno pienamente condiviso l’analisi delle problematiche e l’urgenza di avviare tempestivamente modifiche di carattere legislativo, urgenza che hanno sottolineato nelle delibere che stanno inviando alle istituzioni.
Il presidente dell’Associazione dei comuni siciliani, Leoluca Orlando, dopo aver ringraziato la deputazione nazionale eletta in Sicilia che ha preso parte all’incontro, ha esposto le maggiori criticità degli enti locali dell’Isola evidenziando come troppo spesso a livello nazionale non si conoscano compiutamente le reali esigenze, le potenzialità e le difficoltà che caratterizzano la Regione Siciliana, anche in ragione della sua speciale autonomia.
Dopo aver rinnovato la richiesta di avviare un tavolo di confronto tra Stato, Regione e sistema delle Autonomie locali, il presidente Orlando ha sottolineato come le devastanti conseguenze della mancata applicazione del federalismo fiscale e di interventi perequativi abbiano penalizzato i comuni al punto da non metterli nelle condizioni di chiudere i bilanci e, di conseguenza, garantire i servizi essenziali ai cittadini.
Nel corso dell’incontro numerosi sindaci hanno poi illustrato le principali criticità degli enti locali riferendosi, in particolare, alla riduzione dei trasferimenti regionali e nazionali, alla difficoltà nella gestione dei tributi locali e all’inadeguatezza di Riscossione Sicilia, all’alto numero di comuni in dissesto e pre dissesto, al ritardo dei pagamenti dei debiti commerciali e alla carenza di figure professionali nei servizi finanziari, negli uffici tecnici e nei servizi sociali.
Dopo aver accolto con soddisfazione la piena disponibilità dei deputati e dei senatori che si sono detti pronti ad intervenire e a sostenere le iniziative necessarie per garantire lo sviluppo dei comuni dell’Isola, i sindaci, ribadendo la necessità di un tavolo istituzionale Stato, Regione, Enti locali, hanno sollecitato l’attuazione dello Statuto Siciliano “dopo decenni di rinvii e di interventi tampone di anno in anno, secondo logiche emergenziali e in quantità inadeguate”.
Gli amministratori locali hanno, quindi, sottolineato la necessità di chiedere al Governo nazionale “lo stanziamento straordinario di 500 milioni di euro all’anno per un triennio a favore degli enti locali siciliani, una iniezione di risorse fino alla definizione dell’attuazione dello Statuto siciliano con interventi compensativi previsti dallo stesso federalismo fiscale e mai riconosciuti in Sicilia in danno dei livelli essenziali delle prestazioni e dei bisogni standard”.
Il presidente dell’ANCI Sicilia ha concluso l’incontro sottolineando la necessità “di prevedere interventi significativi per l’allentamento dei vincoli del Fondo di garanzia per i crediti commerciali e del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE). Bisogna, inoltre ricorrere anche alla cessione allo Stato del solo 50% dell’ammontare complessivo dei crediti – richiesti dai comuni ai cittadini ma non riscossi da Riscossione Sicilia – per compensare in parte i difetti inaccettabili e le criticità del sistema di riscossione regionale e nazionale”.
“Nei prossimi giorni – ha concluso il presidente Orlando – chiederemo un incontro al Presidente Mario Draghi sottolineando il carattere di assoluta urgenza delle misure richieste al fine di evitare il tracollo finanziario e funzionale dei comuni siciliani”.
“Nonostante le rassicurazioni del Governo regionale sulle interlocuzioni con Roma, l’articolo 36 della Finanziaria regionale è stato impugnato dallo Stato bloccando il processo di stabilizzazione di oltre 4.500 Asu che da anni consentono il funzionamento di uffici ed enti pubblici. A questo punto è necessario convocare subito il tavolo permanente al quale porteremo tre proposte: strutturalità del finanziamento fino al 2038, trasformazione dei contratti a tempo indeterminato almeno per le stesse ore attuali, aumento complessivo della dote finanziaria per la fuoriuscita incentivata ma senza paletti di alcun tipo. I lavoratori sono stanchi dei rimpalli e dei rinvii, hanno diritto ad avere risposte concrete e pertanto, in attesa della convocazione del tavolo, si conferma lo stato di agitazione”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca, Clara Crocè e Gianluca Cannella del sindacato Csa-Cisal.
La Foce del fiume Akragas, luogo in cui anticamente sorgeva un importante porto e sede di un Emporium dove si svolgevano gli scambi commerciali, sarà riqualificata e restituita alla fruizione pubblica grazie ad un intervento di 1.390.000 di euro finanziato, con fondi POC, dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, su progetto del Libero Consorzio di Agrigento.
Il progetto, che comporta il complessivo ripensamento dell’intera area dove oggi si trovano edifici abbandonati in condizioni di assoluto degrado – tra cui “la focetta” un edificio che risale agli anni ’50 dello scorso secolo -, prevede il recupero di spazi da destinare a finalità didattico-culturali e interventi complessivi di risistemazione dell’area, con la creazione di percorsi di interesse ambientale, naturalistico e paesaggistico.
“L’intervento è frutto di un’azione congiunta tra istituzioni e costituisce un primo significativo passo per recuperare e custodire un ambiente naturale, oggi totalmente degradato, che presenta molte particolarità sotto il profilo storico e paesaggistico. Si tratta anche – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – di dar corso a un’operazione di recupero della memoria storica che mira a restituire ad Agrigento il proprio passato, creando una continuità tra la costa e la Valle dei Templi, rapporto che nel tempo ha subito una frattura. Molti dei progetti finanziati dal governo regionale attraverso l’assessorato dei beni culturali in questo ultimo anno tendono a ricostruire un tessuto che valorizzi la città di Agrigento nella sua complessità e continuità: Parco archeologico, centro storico, area costiera sono, infatti, tutti elementi che vanno connessi per offrire una visione globale della città”.
La riqualificazione dell’area, dove sono presenti testimonianze archeologiche del periodo greco, romano, bizantino e islamico, rappresenta quell’elemento in grado di recuperare i tratti identificativi della storia di Agrigento e di riannodare le fila di un progetto che ha come obiettivo il recupero della centralità della foce. Un luogo embelmatico nella storia dell’antica Agrigento che ha appena festeggiato i 2600 anni dalla fondazione.
Gli spazi esistenti saranno recuperati con un approccio rispettoso del paesaggio; in particolare, l’edificio noto come “la focetta” sarà destinato a centro di accoglienza turistica e di educazione ambientale, con possibilità di ospitare iniziative culturali; proprio lì una sala immersiva racconterà la storia di Akragas.
Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana saranno esposti, inoltre, in alcune sale dell’edificio reperti archeologici subacquei. Verrà realizzata, infine, una sezione naturalistica che farà riferimento all’apprezzamento della flora e della fauna locale con possibilità di fare esperienza di birdwatching.
Tutto l’intervento è progettato in assenza di barriere architettoniche e nel rispetto delle caratteristiche dei luoghi, con la realizzazione di strade, camminamenti, illuminazione e apposita segnaletica.
A Palermo, innanzi alla Corte d’Appello, la Procura generale ha chiesto la condanna a 2 anni di carcere ciascuno, per omicidio colposo legato alla mancata adozione di misure di sicurezza, di Salvatore Liotta, 51 anni, di Sciacca, e Onofrio Costanza, 79 anni, di Favara, imputati a seguito della morte, il 6 febbraio del 2012, di Domenico Fravolini, 61 anni, di Sciacca, operaio vittima di un incidente sul lavoro nell’impianto della cooperativa “Fornaci Virgilio” allorchè cadde in una vasca di decantazione della calce. Liotta, presidente della società, e Costanza, direttore dei lavori, sono stati assolti in primo grado dal Tribunale di Sciacca. Poi la Procura ha impugnato la sentenza di assoluzione.
La corte d’asssise d’appello, riducendo la pena inflitta in primo grado, ha condannato a 9 anni di carcere ciascuno Salvatrice Spataro, 47 anni, detta Ilenia, e i figli Vittorio e Mario Ferrera, di 23 e 22 anni imputati dell’omicidio di Pietro Ferrera, 45 anni, marito della donna e padre degli altri due imputati. In primo grado avevano avuto 14 anni.
L’uomo fu assassinato a Palermo con 57 coltellate la sera del 14 dicembre 2018, al culmine dell’ennesima lite con la moglie, da lui picchiata e maltrattata per anni cosi’ come i figli. Il giudice aveva escluso l’aggravante della crudelta’.
Salvatrice Spataro e i figli hanno goduto, oltre che delle attenuanti generiche ritenute prevalenti sulle aggravanti, anche dello sconto di pena legato al rito abbreviato. Decisive nel processo non solo le versioni dei tre imputati ma anche le testimonianze raccolte dalla Squadra mobile tra amici, parenti, vicini, conoscenti che hanno aiutato a ricostruire il clima di terrore creato da Piero Ferrera, in casa. Un uomo che usava violenze, soprusi fisici e morali nei confronti dei figli e sessuali ai danni della moglie. Gli imputati erano difesi dall’avvocato Giovanni Castronovo. I tre imputati, che sono ai domiciliari, hanno assistito alla lettura del verdetto. Poi sono usciti e ad accoglierli vi erano decine di amici e familiari che li hanno abbracciati commossi. In mattinata davanti al palazzo di giustizia una cinquantina di persone, ha inscenato un sit in stendendo striscioni per terra che chiedevano giustizia e libertà per Ilenia, Vittorio e Mario. Le donne che hanno atteso la sentenza fuori dal palazzo di giustizia indossavano una maglietta con scritto “Giustizia per Ilenia e libertà per Mario e Vittorio”.
L’ERSU dell’Università di Palermo (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) ha emanato, per il corrente Anno Accademico 2021/2022, il bando di concorso per l’attribuzione di borse di studio, posti letto, servizio di ristorazione e altri benefici e servizi per gli studenti universitari, accademie di belle arti e conservatori di musica della Sicilia occidentale.
Le richieste di partecipazione al concorso dovranno essere formulate, esclusivamente, accedendo al portale dei servizi online dell’Ente con le credenziali SPID, entro le ore 14,00 del 31 luglio 2021.
Al concorso – viene specificato – possono partecipare gli studenti universitari che si scriveranno al primo anno accademico o che sono già iscritti alle seguenti istituzioni afferenti l’ERSU Palermo: Università degli Studi di Palermo, LUMSA di Palermo, Accademia di Belle Arti di Palermo, Accademia di Belle Arti “Kandinskij” di Trapani, Accademia di Belle Arti e del Restauro “Abadir” di San Martino delle Scale, Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento, Conservatorio di Musica “Scarlatti” di Palermo, Conservatorio di Musica “Scontrino” di Trapani, Istituto Musicale “Toscanini” di Ribera.
Per poter partecipare occorrono i seguenti requisiti economici: – Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 21.500,00 euro; – Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE ) non superiore € 51.361,58 euro.
Si raccomanda di essere già in possesso, all’atto della domanda, dell’Attestazione ISEE in corso di validità con specifico riferimento alle prestazioni per il diritto allo studio universitario e dello SPID (Sistema Pubblico dell’identità Digitale).
Il bando di concorso è consultabile sul sito internet dell’ERSU e disponibile in formato cartaceo presso la Segreteria Universitaria di Sciacca.
Si ricorda, infine, che i termini per l’iscrizione alla prima Sessione dei test TOL scadono il 5 luglio 2021.
Per ulteriori informazioni gli studenti potranno rivolgersi direttamente allo Sportello Universitario del Comune di Sciacca, sito nella Piazzetta Lazzarini (ex Istituto Sant’Anna), nelle giornate di Martedì, Giovedì e Venerdì, dalle ore 09,00 alle ore 13,00.
Per le altre giornate la Segreteria continuerà a svolgere il servizio a distanza finora adottato e, pertanto, gli studenti possono ricevere assistenza inviando una email a unisciacca@unipa.it oppure contattando o mandando un WhatsApp al numero 3278204360 o telefonando al centralino del Comune di Sciacca (092520111), che provvederà a mettere in contatto gli studenti che ne fanno richiesta con l’operatore della Segreteria.