Le parti del corpo carbonizzato non ha permesso al medico legale di capire quale sia stata la reale causa della morte della giovane Roberta Siragusa, la 17enne il cui corpo è stato travato in un burrone la notte tra sabato 23 e domenica 24 gennaio.
Sembrerebbe che sia stata esclusa però la morte per strangolamento e si dovrà adesso attendere gli esami istologici.
“Un corpo dilaniato” – ha detto il gip
“Siamo molto provati per quello che abbiamo visto” – ha aggiunto l’avvocato Giuseppe Canzone che ha assistito all’autopsia.
Manfredi Rubino, il consulente nominato dagli avvocati che assistono la famiglia Siragusa ha poi affermato: “Dobbiamo attendere l’esito degli esami istologici per stabilire le cause del decesso. Dall’esame autoptico sono emerse gravi ustioni a livello del tronco, del viso e degli arti superiori e una parte degli arti inferiori. Non è ancora sufficiente per stabilire le cause della morte. La lingua protrusa può presentarsi nei casi di strangolamento, ma non è il caso in specie”
Intanto in tarda notte la salma della ragazza è tornata a Caccamo dove domani si svolgeranno i funerali.
Per l’omicidio della ragazza è indagato Pietro Morreale di 19 anni, il suo fidanzato, dal quale sembrerebbe la giovane volesse allontanarsi, considerata la sua gelosia e le continue ed estenuanti liti
e
“Saranno quasi 5.000 le unità di personale scolastico che in Sicilia andranno in pensione a partire dal primo settembre prossimo. Un’occasione importante per favorire le immissioni in ruolo, il rientro dei numerosi docenti emigrati al Nord e le stabilizzazioni dei precari”. Lo dice il segretario della Flc Cgil Sicilia Adriano Rizza.
“In particolare – aggiunge – si tratta di 4.852 lavoratori, di cui 3.732 docenti e 1.120 Ata che potranno accedere al pensionamento attraverso il ricorso alla cosiddetta ‘quota 100’. I dati includono anche i pensionamenti d’ufficio, fatti cioè in presenza dei requisiti massimi utilizzabili da parte dei lavoratori per rimanere ancora in servizio. A questi numeri si aggiungeranno i dirigenti scolastici, che hanno tempo fino al 28 febbraio per presentare la domanda e il personale che utilizzerà ‘opzione donna’ e ‘ape sociale’”.
“Oltre a colmare i vuoti che si verranno a creare nella pianta organica della scuola siciliana – conclude Rizza – è necessario intervenire sull’assunzione del personale per combattere fenomeni particolarmente significativi nella nostra regione, come la dispersione scolastica e le povertà educative. A tal proposito bisogna investire su tempo scuola, riduzione del numero degli alunni per classe, edilizia scolastica, trasporti e stabilizzazione dei posti di sostegno in deroga. Questi temi restano centrali per un rilancio della scuola siciliana che garantisca ai nostri studenti una scuola di qualità al pari di quella garantita agli studenti del resto del Paese”.
Si svolgerà domani alle ore 15 a Messina l’autopsia sul corpo di Roberta Siragusa, la diciassettenne trovata morta con il corpo parzialmente bruciato in un dirupo alle porte di Caccamo, in provincia di Palermo. Ad eseguire l’esame autoptico sarà il professore Alessio Asmundo del Policlinico di Messina. L’unico indagato, al momento, con l’accusa di omicidio volontario e occultamento di cadavere è il fidanzato, Pietro Morreale, 19 anni, al quale il Tribunale ha applicato la custodia cautelare in carcere. Nel frattempo gli avvocati Giuseppe Di Cesare e Maria Angela Barillaro hanno formalizzato la rinuncia all’incarico difensivo nei confronti di Morreale che ha nominato Gaetano Giunta del foro di Catania. Le indagini sono coordinate dal procuratore capo di Termini Imerese, Ambrogio Cartosio, e dal sostituto, Giacomo Barbara.
Sono in tanti i sindaci siciliani che hanno già aderito e che stanno aderendo in queste ore all’appello promosso da ANCI per sollecitare un intervento normativo di modifica del Testo Unico degli Enti Locali in tema di responsabilità e competenze dei primi cittadini.
“Occorre una modifica legislativa per evitare ogni possibilità che si possano configurare forme di responsabilità penale oggettiva come conseguenza di una attribuzione legislativa di responsabilità dei sindaci senza che a questa corrispondano adeguati poteri e competenze”. Ha dichiarato Leoluca
Orlando, presidente di ANCI Sicilia.
“Tale richiesta di modifica legislativa – conclude il presidente Orlando – costituisce una ennesima conferma del rispetto dell’Anci Sicilia per il ruolo dei sindaci e per il ruolo fondamentale della magistratura chiamata spesso a dare applicazione a leggi talora non rispondenti a criteri di ragionevolezza. Tale posizione peraltro si collega ad altri ambiti normativi (contabile e amministrativo) dove si registra analoga sproporzione tra responsabilità e competenze”.
Decisive le prossime ore per le indagini sulla morte di Roberta Siragusa, 17enne di Caccamo, trovata morta in un burrone con il corpo semicarbonizzato.
Quest’oggi il gip Angela Lo Piparo affiderà l’incarico dell’autopsia al perito Alessio Asmundo, dell’istituto di medicina legale policlinico di Messina. In quella sede si conosceranno anche i consulenti della difesa scelti dagli avvocati di Pietro Morreale, Giuseppe Di Cesare e Angela Barillaro, il consulente della procura e il consulente degli avvocati Sergio Burgio e Giuseppe Canzone che assistono la famiglia della ragazza.
L’esame potrebbe chiarire gli ultimi dubbi sull’omicidio della ragazza.
Per la Procura di Termini Imerese, Roberta sarebbe stata strangolata dal fidanzato Pietro Morreale a pochi metri dal campo sportivo di Caccamo e poi trasportata a Monte San Calogero.
Pietro Morreale, che ha fatto ritrovare il corpo di Roberta, si trova attualmente in carcere con l’accusa di omicidio e occultamento di cadavere.
Al vaglio degli inquirenti, i messaggi che la vittima ha inviato ad un amico di cui si fidava. Da questi messaggi potrebbe venir fuori parte della verità. Questi messaggi, che risalgono proprio alla notte del delitto, sarebbero potuti essere stati intercettati dal Morreale, scatenando la sua gelosia e dunque l’ennesima lite, considerato che i due ragazzi erano soliti litigare proprio per la gelosia del 19enne, che però era a conoscenza dell’amicizia speciale che intercorreva tra Roberta e questo amico del cuore.
Roberta spesso si era confidata con le amiche che sapevano del rapporto ormai logoro tra i due fidanzati ed anche le intenzioni della ragazza di lasciarlo, perché temeva per sé ed anche per la sua famiglia.
Disposto il sequestro delle cartelle cliniche dopo la morte della donna di 39 anni, morta insieme al suo bambino durante il parto nella clinica Candela di Palermo.
La procura adesso indaga circa quello che è accaduto, e dopo la denuncia della famiglia.
La donna, che lascia il marito e una bambina di 2 anni, durante l’intervento era stata trasferita d’urgenza nell’ospedale Buccheri La Ferla, sempre a Palermo; il neonato invece era stato trasportato nell’ospedale Civico.
Cordoglio su Fb, motoclub della Sicilia si stringono attorno a familiari della donna, appassionata di motociclismo
Verificare la regolarità della somministrazione dei vaccini in Sicilia, garantire la massima trasparenza attraverso il monitoraggio dei protocolli e migliorare la distribuzione. È quanto chiede Attiva Sicilia con un’interrogazione presentata all’Ars e rivolta al presidente della Regione siciliana e all’assessore regionale per la Salute a firma di Valentina Palmeri, Matteo Mangiacavallo, Angela Foti, Elena Pagana e Sergio Tancredi.
L’interrogazione arriva in seguito alle notizie su presunte irregolarità nella somministrazione dei vaccini in varie province dell’Isola: sarebbero state vaccinate persone che non avevano diritto di precedenza. In particolare, diversi soggetti, anche in modo probabilmente, incolpevole, sono chiamati in causa: docenti, vigili urbani e dipendenti comunali, questo fa propendere per errori nella programmazione della somministrazione, con la conseguenza che sulla campagna vaccinale si rischia il caos in Sicilia, anche se non si escludono ipotesi di “nepotismo”.
“Le categorie prioritarie individuate dal Piano – afferma la deputata regionale di Attiva Sicilia, Valentina Palmeri – sono gli operatori sanitari e sociosanitari ‘in prima linea’, sia pubblici che privati accreditati, che hanno un rischio più elevato di essere esposti all’infezione da Covid-19 e di trasmetterla a pazienti suscettibili e vulnerabili in contesti sanitari e sociali, come gli ospiti e il personale dei presidi residenziali per anziani. Il mancato rispetto di queste priorità è certamente un fatto grave che richiede un’analisi approfondita delle cause per mettere in atto misure correttive anche attraverso l’utilizzo di un massiccio uso delle moderne tecnologie di informazione”.
I familiari di Roberta Siragusa, la 17enne trovata morta domenica mattina in un burrone nelle campagne intorno a Caccamo, rompono il silenzio e per la prima volta parlano e chiedono aiuto: “Chi sa parli, chi è a conoscenza di particolari, anche apparentemente poco significativi, si rivolga ai carabinieri”.
Alla ricerca disperata dunque della verità, perché anche il dettaglio più piccolo potrebbe essere influente affinché si possa scoprire come siano andati davvero i fatti che hanno portato alla morte della ragazza.
Intanto continuano senza sosta le indagini e gli inquirenti sospettano che il corpo della vittima, prima di essere abbandonato in quel dirupo, sia stato portato in una palestra abbandonata vicino al campo sportivo, adesso posta sotto sequestro.
I sospetti degli investigatori, verterebbero sul fatto che la ragazza possa essere stata uccisa lì dove l’assassino insieme a dei complici avrebbe provato a dare fuoco al corpo prima di gettarlo poi nel burrone