Aldo Mucci (Sgb): “Disabilità, storia di ordinaria follia”

Condividi

A Marzo il Comune di Trapani decide lo stop all’assistenza nelle scuole per centinaia di bambini e ragazzi con disabilità grave e gravissima. Con loro decine di operatori  che da oltre 25 anni  assicuravano il servizio. Con uno schiocco di dita, il Comune cancella il diritto alla inclusione di centinaia di ragazzi fragili. Da quel giorno, si apre il “sipario” dei teatranti; ognuno con il proprio spartito. Una rivisitazione del famoso romanzo di Luigi Pirandello “Uno Nessuno e Centomila”. Il Sindaco di Trapani, attore principale, sostiene (interpretando a modo suo) un modestissimo parere del CGA siciliano che il servizio igienico- personale in favore di alunni disabili rientri in pieno nelle competenze statali. conseguenze in materia di danno erariale. Il parere, secondo il Sindaco, serve ad orientare l’azione amministrativa e la corretta gestione delle risorse pubbliche, con l’effetto che il discostarsene determinerebbe certamente l’insorgere di precise conseguenze in materia di danno erariale.

 Il Sindaco, da buon politico di grande esperienza, convoca tutte le menti pensanti  del comune  per elaborare una proposta di modifica normativa regionale con l’istituzione, a supporto del servizio igienico – personale statale, del servizio di assistenza socio-sanitaria per le disabilità più gravi certificate da ASP e con oneri a carico della stessa Regione. Un colpo di genio che spiazza tutta la politica. Questo il commento del Sindaco a TV e giornali : “Lavoriamo senza sosta, ma con serietà per trovare una soluzione vera e risolvere una questione annosa non tanto per il Comune di Trapani quanto per tutti i Comuni dell’intera Regione, auspicando che l’ARS si faccia portavoce di questa proposta di modifica in tempi celeri”. Abbiamo un grande “statista” in terra siciliana  e nessuno se ne era accorto. Non si erano accorti delle sue capacità, delle sue  “genialate”, nemmeno  la deputata regionale Eleonora Lo Curto, il Senatore Maurizio Santangelo, i deputati regionali componenti della commissione Cultura, formazione e lavoro all’Ars, Giovanni Di Caro, Roberta Schillaci, la quale ha presentato un disegno di legge utile a semplificare il servizio di assistenza specialistica agli alunni disabili,  Stefania Campo, Kerry Damante e le stesse Commissioni ARS. Ha lasciato a bocca aperta anche il PD, partito del “compagno” sindaco. Le mamme dei bambini disabili, gli operatori assistenti igienico, buona parte dei cittadini, la politica tutta, chiede al Sindaco un’ultima “genialata”, un ultimo sforzo da buon politico: Lasci.
Aldo Mucci
Direttivo nazionale SGB Scuola

Notizie correlate

Leave a Comment