Il tanto polemizzato video mapping sui 2600 anni di storia della città di Agrigento, della durata di 5 minuti, già proiettato e da proiettarsi ancora ogni venerdì e domenica sul prospetto della stazione ferroviaria, è stato sospeso a tempo indeterminato a seguito del caso delle svastiche inserite nel video a corredo degli accenni al periodo della seconda guerra mondiale. Anche il sindaco, Franco Miccichè, non ha ritenuto opportuno tale accostamento, e ha affermato: “Il progetto cartaceo prevedeva la storia dei 2600 anni di Agrigento. Nessuno di noi pensava che venissero inserite anche le svastiche naziste, perché ad Agrigento il nazismo non c’è mai stato. Nella descrizione del progetto si parlava della storia dei 2600 anni e non c’era alcun riferimento al nazismo. Non mi aspettavo affatto le svastiche, anche perché Agrigento non ha assolutamente una storia di nazismo”. Il video mapping è costato 51.400 euro, per 16 giorni, con 6 proiezioni al giorno.
Notizie correlate
-
Ordine Ingegneri Agrigento contro le vili critiche dei detrattori e della stampa: “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 deve essere un’occasione di rilancio, non di sterile critica”
Condividi Visualizzazioni 251 Come rappresentante dell’Ordine e ancor prima come cittadino, sento il dovere di intervenire... -
In ritardo ma ecco l’intervento della Regione: più di 500 mila euro per sistemare in tre giorni le strade della città
Condividi Visualizzazioni 130 Intervento immediato da parte della Regione per la messa in sicurezza di alcune... -
Piazza Pulita, ennesima colata di fango su Agrigento. Il sindaco Miccichè precisa
Condividi Visualizzazioni 316 Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, interviene a seguito del servizio televisivo andato...