Occasione storica per i professionisti e il Territorio e gli Enti Locali – Convegno “Energia ed Economia in Evoluzione”

Grande successo per il convegno “Energia ed Economia in evoluzione” al Teatro Pirandello di Agrigento: ci abbiamo scherzato su con il famoso comico Roberto Lipari. Il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri: «Un momento fondamentale per la transizione energetica del territorio» Si è svolto lo scorso 20 giugno, presso il prestigioso Teatro Pirandello di Agrigento, il convegno “Energia ed Economia in evoluzione”, un importante momento di confronto e formazione sui temi della transizione energetica, dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. L’evento, organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo Agrigentino con il supporto attivo…

Sapori dei Sicani conquistano il 78° Congresso Nazionale AssoenologiUn viaggio nella Dieta Mediterranea sicana che allunga la vita

Il patrimonio enogastronomico dei Sicani conquista la ribalta nazionale grazie al 78° Congresso Assoenologi. Piazza Pirandello ad Agrigento si trasformerà in un autentico laboratorio culturale del gusto e ospiterà una degustazione che si svolgerà il 26 giugno alle ore 20.00. L’occasione segna l’avvio ufficiale di “Le vie del cibo della lunga vita: Valorizzazione del patrimonio agroalimentare e Dieta Mediterranea nella tradizione sicana”, iniziativa della Società per lo Sviluppo del Magazzolo Platani (S.MA.P.) e finanziata dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea che celebra la collaborazione tra Agrigento Capitale Italiana…

“Concessioni energie rinnovabili”: Valle del Belice in agitazione

Gli amministratori comunali della Valle del Belice sono in agitazione contro il proliferare nella zona di parchi eolici e fotovoltaici, con pale alte 200 metri e distese di pannelli solari in aree estese quanto decine di campi di calcio. I sindaci lanciano l’allarme sul rischio di trasformare per sempre non solo un paesaggio incontaminato ma anche l’assetto economico di un territorio tradizionalmente vocato all’agricoltura e negli ultimi anni anche al turismo. Così è emerso nel corso di una seduta straordinaria del Consiglio comunale a Castelvetrano. All’incontro hanno partecipato tutti i…

Maxi sequestro da 50 milioni di euro: interessata anche Licata

Un sequestro da 50 milioni di euro, il più ingente in Italia nel 2025, è stato eseguito oggi tra l’Italia e il Marocco, con provvedimenti anche in provincia di Agrigento. Bersaglio della Guardia di Finanza di Caltanissetta, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia della Procura nissena, è un imprenditore gelese nel settore ittico presunto esponente del clan Rinzivillo. In particolare, lui, già condannato con sentenza definitiva per associazione mafiosa, sarebbe stato referente della famiglia Rinzivillo di Gela per varie attività criminali tra cui il riciclaggio di denaro di origine illecita, espandendo…

La CGIL di Agrigento sul protocollo antimafia firmato tra la Prefettura e la Procura: un segnale forte in un tempo di silenzi colpevoli

La CGIL di Agrigento accoglie con forte soddisfazione e convinta adesione la sottoscrizione del protocollo antimafia tra la Prefettura e la Procura della Repubblica di Agrigento.senza legalità non c’è lavoro dignitoso, non c’è sviluppo, non c’è futuro. L’alleanza tra le istituzioni è fondamentale, ma va sostenuta da una partecipazione attiva della società civile e del mondo del lavoro.”“In un momento in cui la politica nazionale e regionale sembra aver smarrito la bussola della lotta alle mafie – afferma Alfonso Buscemi, Segretario Generale della CGIL di Agrigento – e in cui…

Grotte, ordinanza sugli immobili abbandonati

Il sindaco di Grotte, Alfonso Provvidenza, ha firmato un’ordinanza diretta ai proprietari di immobili in stato d’abbandono, non più abitati, in stato fatiscente e pericoloso, ridotti spesso a discariche. Entro 30 giorni dall’entrata in vigore dell’ordinanza dovranno provvedere alla bonifica edilizia e igienico sanitaria, altrimenti sarà il Comune a procedere in sostituzione del privato al quale poi saranno addebitati i costi. Sarà la polizia locale ad effettuare i controlli per riscontrare il rispetto dell’ordinanza.

La Regione stoppa l’ampliamento della discarica a Montallegro

Il sindaco di Montallegro, Giovanni Cirillo, annuncia che la Commissione Tecnico Specialistica, istituita presso l’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione siciliana, ha espresso parere sfavorevole riguardo la compatibilità ambientale del progetto relativo alla costruzione della vasca V5 che l’impresa Catanzaro ha progettato in contrada Matarana a Montallegro, in adiacenza all’attuale. Si sarebbe trattato di un mega ampliamento per abbancare nella nuova vasca quasi 2 milioni di metri cubi di rifiuti, rispetto a cui l’amministrazione da me presieduta si è opposta fermamente facendo valere ragioni procedurali, di diritto e ambientali pienamente…

Barca di migranti intercettata a ridosso di Torre Salsa

Una barca di migranti è stata intercettata a ridosso della costa di Torre Salsa, in territorio di Siculiana, da una motovedetta della Guardia di Finanza. Il mezzo precario è stato agganciato e trasportato al molo di Porto Empedocle: 56 persone sono state trasferite nel locale hotspot. E altre 2 sono state condotte in ospedale, al “San Giovanni di Dio” ad Agrigento, per essere sottoposte a controlli sanitari ritenuti necessari dopo un primo riscontro delle condizioni di salute degli approdati.

Menfi, un indagato per la morte dell’operaio Samuel Scacciaferro

La Procura di Sciacca ha iscritto nel registro degli indagati Marco Pulitano, rappresentante della Energy Time Spa di Campobasso che, per conto di una multinazionale spagnola, è impegnata attualmente ad installare un impianto fotovoltaico a Menfi, in contrada Genovese, dove lo scorso 17 giugno è morto folgorato un operaio di 26 anni di Caccamo, Samuel Scacciaferro. L’ipotesi di reato formulata è di omicidio colposo determinato dalla presunta inosservanza delle misure di sicurezza in ambito lavorativo. La Procura di Sciacca ha già disposto l’autopsia. Il parco fotovoltaico è stato sequestrato.

“Tumulazioni Piano Gatta”: requisiti 41 posti

Il Comune di Agrigento ha requisito quarantuno posti liberi e disponibili di cappelle ubicate nel cimitero di Piano Gatta appartenenti a privati cittadini. Così ha disposto con apposita ordinanza il sindaco, Franco Miccichè, per fronteggiare l’ormai atavico problema dell’emergenza tumulazioni. Un analogo provvedimento risale al 2017, quando altri loculi liberi furono requisiti in modo urgente e temporaneo per rimediare alla mancanza di spazi. Ciò al fine precipuo, soprattutto d’estate, di evitare pericoli di natura igienico-sanitaria considerata la presenza di salme in deposito con temperature elevate.