Nella mattinata odierna, grazie alla pronta segnalazione di alcuni cittadini, gli operatori dell’U.P.G.S.P., in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Porto Empedocle hanno sequestrato 100 kg di molluschi echinodermi (ricci di mare) suddivisi in 4 ceste pescati illegalmente nelle acque prospicienti il litorale Cannatello, raccolti in violazione del fermo biologico previsto per consentirne la riproduzione. Questa volta la segnalazione è partita da cittadini agrigentini, i quali trascorrendo una giornata al mare hanno notato la presenza di due soggetti, successivamente identificati in cittadini italiani provenienti da altra provincia, intenti a trasportare, dopo…
Giorno: 21 Giugno 2025
Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, mostra fotografica “L’eredità di Falcone e Borsellino”. Il presidente Mattarella: “La loro eredità è il patrimonio civile e morale che alimenta i valori della nostra convivenza”
“L’eredità di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino è un patrimonio civile e morale che alimenta i valori della nostra convivenza e che la Repubblica è chiamata a custodire e valorizzare. La scelta della Fondazione Agrigento 2025 di dedicare all’impegno e al sacrificio dei due magistrati una mostra fotografica e altre iniziative, nell’ambito del programma di Agrigento Capitale italiana della Cultura, rappresenta un’importante testimonianza del radicamento dei principi di giustizia, di libertà, di legalità iscritti nella nostra Costituzione». E’ questo il messaggio inviato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per l’inaugurazione della mostra…
Carabinieri, Finanza e Polizia setacciano il territorio: sequestrati 500 prodotti di materiale elettrico e sanzionati B&B e negozi
Ieri pomeriggio la Questura di Agrigento ha messo in campo un servizio congiunto di controllo straordinario del territorio a Canicattì, con la Compagnia Carabinieri di Canicattì e la Tenenza della Guardia di Finanza di Canicattì. Numerose sono state le pattuglie predisposte dalle forze dell’ordine coinvolte, unitamente agli equipaggi della Sezione Polizia Stradale di Agrigento, al Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, e le unità cinofile della Guardia di Finanza. Sono stati controllati 216 soggetti e 114 veicoli. Sono stati elevati 51 verbali ai sensi del Codice della Strada, con: 85 punti decurtati,…
Tentato furto a danno del Consorzio di bonifica Agrigento 3
Un secondo furto, dopo il primo tre giorni addietro, è stato tentato a danno delle riserve idriche del Consorzio di bonifica Agrigento 3. Mercoledì scorso ignoti sono entrati furtivamente nell’impianto di contrada Mangiagallo a Ribera dirottando l’acqua, dopo avere forzato delle valvole, per l’irrigazione a fini privati. Adesso lo stesso episodio è avvenuto ancora a Ribera, tra le contrade Rizzuto e Cuci Cuci. Tuttavia i ladri hanno trovato le vasche vuote, ovviamente con delusione. Indagini sono in corso al fine di scoprire i responsabili.
Inchiesta “Ponos” nell’Agrigentino: ai domiciliari madre e figlia
Accogliendo le istanze del difensore, l’avvocato Sergio Baldacchino, il magistrato di Sorveglianza di Agrigento, Romoli, ha disposto la misura alternativa dei domiciliari per due donne, madre e figlia, tra i principali imputati nell’ambito dell’inchiesta cosiddetta “Ponos”. L’indagine, svolta dai Carabinieri, avrebbe accertato l’esistenza di una vera e propria organizzazione per delinquere, dedita al reclutamento e sfruttamento dei braccianti agricoli nelle campagne dell’Agrigentino, con particolare riferimento alla zona di Campobello di Licata. Le due donne, dichiarate colpevoli anche di reati ostativi alla concessione di misure alternative alla detenzione in carcere, sono…
Concessioni edilizie: il Cgars bacchetta il Comune di Palma di Montechiaro
Nel 2012, i Sig.ri C.G.Z e R.M.V.D.M., originari di Palma di Montechiaro e di Catania, richiedevano al Comune di Palma di Montechiaro il rilascio della concessione edilizia per eseguire i lavori di ristrutturazione di un fabbricato di propria appartenenza ubicato nel territorio del predetto Comune in c.da Ficamara e destinato ad attività artigianale di lavorazione di marmi.A fronte di ciò, il Comune di Palma di Montechiaro rilasciava la concessione edilizia richiesta dai Sig.ri C.G.Z e R.M.V.D.M, sottoponendola però alla condizione che i lavori in questione si sarebbero dovuti realizzare in…
Furti con spaccata: sette arresti
Sette indagati, dai 18 ai 25 anni, sono stati arrestati a Palermo dalla Polizia, tra carcere e domiciliari, per una serie di furti con spaccata nei negozi. I colpi sono stati perpetrati nella provincia tra febbraio e marzo scorsi. Tutti i sette gravitano nel quartiere palermitano di Borgo Nuovo. Uno è anche ritenuto responsabile di un episodio di tentata estorsione con il metodo del cavallo di ritorno, dopo il furto di un’automobile.
Agrigento, dai fratelli Riolo 664 volumi al reparto di Medicina generale dell’ospedale
Ad Agrigento al reparto di Medicina generale dell’ospedale “San Giovanni di Dio”, diretto da Giuseppa Mira, sono stati donati 664 nuovi volumi che arricchiscono ulteriormente la biblioteca già presente con i primi circa cento libri donati dal Rotary Club un anno addietro. Adesso sono stati i fratelli Salvatore e Gerlando Riolo, figli di Paolino e Fina Montante, che hanno voluto onorare la memoria dei genitori donando parte dei preziosi testi appartenenti al patrimonio librario della loro casa, e di Ester Vedova con i figli Alessandra e Roberto Grassi, noti per…
In tre giorni caduta la pioggia che in Sicilia si registra in un mese
Negli ultimi tre giorni in Sicilia è caduta una quantità di pioggia che in genere si registra in un mese. Come i 91 millimetri di Calascibetta, o 77 millimetri nella zona dei Nebrodi o i 75 al confine tra la provincia di Agrigento e Palermo o ancora gli 82 millimetri nel Catanese. Luigi Pasotti, dirigente del servizio agrometeorologico della Sicilia orientale, conferma e afferma: “Sì, le piogge sono iniziate il 17 giugno, più o meno gli accumuli sono con una media regionale di circa 20 millimetri, perché la distribuzione è…
Altro incidente mortale sul lavoro
Un operaio di 60 anni, Giovanni Sanfilippo, è stato trovato morto nei pressi di una cabina di media tensione in via Mercè a Ficarazzi, in provincia di Palermo. Sarebbe deceduto folgorato. E’ stato intento a lavori di muratura per conto terzi. Sono intervenuti i tecnici Enel, che hanno isolato l’impianto, i vigili del fuoco e i sanitari del 118, che hanno constatato la morte. La cabina è stata sequestrata e la salma di Sanfilippo è stata trasferita all’istituto di medicina legale per eseguire l’autopsia disposta dalla procura di Termini Imerese.