Aldo Mucci (SGS) “Ricevere la lettera da Papa Leone XIV mi ha commosso”

L’elezione di Robert Francis Prevost al pontificato fu considerata inaspettata da molti commentatori. Francamente pensavo ad un Papa italiano dichiara Mucci. Papa Leone XIV eredita le sfide di Francesco con uno stile più riservato seguirà molto  il pontificato di Francesco, soprattutto sui grandi temi sociali: la pace, la vicinanza agli ultimi, e un’economia più equa. “Una economia che non uccide”, per citare l’espressione cara a Papa Francesco. Quello che mi ha colpito è stata in particolare la critica  – parlando ai cardinali nella prima messa – verso l’idea di un Cristo ridotto…

Per il manager Marcello Giavarini un successo dopo l’altro

Un weekend da ricordare sul mare di Santa Cesarea Terme, in Puglia dove lo scorso week-end si è svolta la terza tappa del campionato italiano di Moto d’Acqua anno 2025. Dal 13 al 15 giugno le moto d’acqua che portano i colori dello sponsor EgoGreen guidati dai piloti del team Massaro Racing hanno conquistato il primo e il secondo posto in assoluto. Raggiante, come al solito, Marcello Giavarini il quale ha dichiarato: “Orgoglioso di avere sponsorizzato un evento che unisce sport, passione e tanta adrenalina. Le nostre energie – conclude…

Beni confiscati alla mafia: Buscemi (CGIL) rilancia la proposta del Prefetto Caccamo per una sinergia pubblico-privato

Il Segretario Generale della CGIL di Agrigento, Alfonso Buscemi, accoglie con convinzione la proposta avanzata dal Prefetto di Agrigento, Salvatore Caccamo, durante l’intervento al congresso della CNA,  sulla necessità di costruire una sinergia forte e strutturata tra enti pubblici, associazioni, mondo del lavoro e imprese sane per l’utilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata.“La proposta del Prefetto Caccamo va nella direzione giusta e risponde a un’esigenza fondamentale: restituire questi beni alle comunità, trasformandoli in presidi di legalità, sviluppo e inclusione,” ha dichiarato Buscemi. “La CGIL di Agrigento la fa…

Coltellate a Raffadali

A Raffadali un immigrato dalla Tunisia di 19 anni, al culmine di un animato alterco insorto per cause ancora ignote in piazza Progresso, è stato ferito a coltellate da un altro giovane. E’ stato soccorso, non in gravi condizioni, e trasportato ad Agrigento, in ospedale, al “San Giovanni di Dio”. I medici gli hanno applicato dei punti di sutura. Indagini sono in corso ad opera dei Carabinieri della locale Stazione.

Raffadali: “Andate fuori di casa: è nostra!”: un rinvio a giudizio e due abbreviati

Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Iacopo Mazzullo, ha rinviato a giudizio un imputato, e ne ha ammessi al giudizio abbreviato altri due. I tre sono stati arrestati dai Carabinieri il 23 maggio del 2024 per estorsione, violenza privata, danneggiamento e violazione di domicilio. Si tratta di Gabriele Minio, 36 anni, di Raffadali, rinviato a giudizio, e poi Giuseppe Casà, 28 anni, e Samuel Donzì, 23 anni, entrambi di Agrigento, e che saranno giudicati in ordinario. I tre nel maggio 2024 avrebbero minacciato di morte un’intera…

Agrigento, bagno di folla per il Decreto sicurezza di Fratelli d’Italia

Grande partecipazione oggi all’Hotel Kaos di Agrigento per la manifestazione promossa da Fratelli d’Italia, incentrata sul Decreto Sicurezza voluto dal Governo Meloni e recentemente approvato e convertito in legge dal Parlamento.L’iniziativa ha ribadito la centralità del tema sicurezza nell’azione politica di Fratelli d’Italia ed ha rappresentato un momento di confronto e approfondimento sui contenuti del provvedimento, alla presenza di dirigenti di partito, rappresentanti istituzionali, amministratori locali e cittadini proventi da diverse parti della provincia. Sul palco si sono alternati il commissario regionale di Fratelli d’Italia, on. Luca Sbardella, l’europarlamentare, Ruggero…

Immigrazione: evacuazione medica per tre nigeriane

Tre migranti, tre donne in viaggio dalla Nigeria, sono state evacuate per ragioni sanitarie dalla nave Ong Sea Eye 5. Sono state trasbordate su una motovedetta della Guardia costiera e condotte a Lampedusa, attese al molo Favarolo da un’ambulanza che le ha trasferite nel locale Poliambulatorio, a rimedio di intossicazioni respiratorie e ustioni.

Canicattì, “Codice rosso”, imposto divieto di avvicinamento

A Canicattì i Carabinieri della locale Compagnia hanno notificato ad un disoccupato di 50 anni, indagato di maltrattamenti in famiglia, il provvedimento di divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi da lei frequentati. Lei è la moglie, che lo ha denunciato perché da almeno due anni sarebbe stata offesa, maltrattata e minacciata di morte, tanto che le è stato attivato il “codice rosso”. La misura preventiva è stata proposta dalla Procura e condivisa dal Tribunale di Agrigento.

Ribera, incendio a danno di un uliveto

A Ribera in contrada Mazzarino un incendio è divampato a danno di un uliveto, con 120 alberi. Il proprietario dell’appezzamento di terreno, un pensionato di 75 anni, ha sporto denuncia ai Carabinieri della locale Tenenza. Lui si è accorto di quanto accaduto dopo alcuni giorni di assenza in cui non si è recato sul posto. I danni sono ingenti, non coperti da polizza assicurativa. Indagini sono in corso al fine di risalire alla causa del fuoco, se sprigionata da sterpaglie intorno, oppure dolosa.

Canicattì: condannata “speronatrice”

La Corte d’Appello di Palermo ha condannato a 4 anni e 8 mesi di reclusione una donna di Canicattì di 38 anni, imputata, tra l’altro, di stalking e danneggiamento. Lei, come testimoniato da un video amatoriale registrato da un residente nella zona, il 22 aprile del 2024 al volante di un’automobile ha speronato le due automobili dell’ex marito posteggiate sotto casa. Lei avrebbe agito così perché infiammata dalla gelosia. Dalle indagini è emerso che da almeno quattro anni avrebbe compiuto atti persecutori nei confronti della compagna dell’ex marito. Tra l’altro,…