La CastrumFavara affida il progetto sportivo per la prossima stagione a Totò Catania, 48 anni, palmese, profondo conoscitore del calcio siciliano e anche fuori lo Stretto. Porta a Favara un bagaglio enorme di conoscenze di uomini di calcio e di dinamiche sportive. Cresciuto a calcio e pallone. Sin da bambino, con i pantaloncini corti e con la mano sempre attaccata a quella del papà, Gioacchino, storico presidente della Gattopardo. Uomo di spogliatoio e di gestione, leale e appassionato, competente e professionale: è questo il profilo per il quale la società…
Giorno: 14 Giugno 2025
Schifani revoca l’incarico al commercialista Sciacchitano coinvolto nello scandalo appalti sanità siciliana
Antonino Sciacchitano era consulente di diverse Asp siciliane e presidente dell’Organismo indipendente di valutazione della performance regionale La Regione Siciliana ha revocato ogni incarico ad Antonino Sciacchitano, il commercialista presunto capo del comitato d’affari che avrebbe governato illecitamente gli appalti della sanità siciliana. Lavori per 130 milioni di euro quelli finiti nel mirino della Guardia di finanza. Sciacchitano era consulente di diverse Aziende sanitarie siciliane, alla guida del collegio sindacale dell’azienda ospedaliera Arnas Civico di Palermo e anche presidente dell’Organismo indipendente di valutazione della performance regionale. A seguito dell’inchiesta della…
Castelvetrano, i funerali di Mary Bonanno assassinata dal marito
Il ricordo dei due generi: “Non una suocera, ma una brava mamma che ha dato luce anche a noi” Una folla commossa ha partecipato a Castelvetrano ai funerali di Mary Bonanno, la donna uccisa la settimana scorsa dal marito Francesco Campagna che si è poi suicidato. Le esequie sono state celebrate nella parrocchia Maria Santissima Annunziata d a don Rino Randazzo, concelebrante fra Giuseppe Pipitone della parrocchia Santa Lucia. Al termine delle esequie don Rino ha letto una lettera scritta dalle tre figlie della coppia. «Lei ci ha insegnato ad…
“Mafia nel Vallone”: otto condannati tra cui due agrigentini
A conclusione del giudizio abbreviato, il Tribunale di Caltanissetta ha condannato 8 imputati nell’ambito di un’inchiesta antimafia ruotante su Campofranco e sfociata in 9 arresti ad opera dei Carabinieri il 23 maggio del 2024. Sono stati inflitti 23 anni di carcere ad Angelo Schillaci, 63 anni, presunto reggente di Campofranco. Poi Claudio Rino Di Leo, 17 anni di reclusione, Calogero Schillaci 9 anni, Vincenzo Spoto, di Casteltermini, 8 anni e 6 mesi, Gioacchino Cammarata 8 anni e 4 mesi, Paolino Schillaci 3 anni, Carmelina Schillaci 2 anni e 2 mesi,…
“Sorella Sanità due”: la Regione pronta a costituirsi parte civile
L’inchiesta della Procura di Palermo, “Sorella Sanità due”: la Regione è pronta a costituirsi parte civile. Così annuncia il presidente Schifani, che afferma: “Ogni procedura di gara o appalto pubblico può diventare terreno fertile per fenomeni corruttivi qualora vi siano individui disposti a offrire o accettare illeciti vantaggi. L’inchiesta non riguarda il sistema sanitario in sé. La criminalità, infatti, segue le tracce del denaro, senza distinguere ambiti o confini. Proprio per questo è essenziale mantenere un impegno costante e severo sul fronte della trasparenza e dei controlli, in tutti i…
Aldo Mucci (SGS) “La scuola negli ultimi 20 anni non ha vissuto di grandi slanci, andiamo avanti con la bozza MIM”
La scuola è una istituzione sociale importante, delicata e sofferente, e per guarire bisogna toccarla, auscultare al suo interno. La scuola negli ultimi 20 anni non ha vissuto di grandi slanci, ma è rimasta graniticamente attaccata ad un sistema,caratterizzato da programmi inadeguati, mancanza di risorse tecnologiche, scarsa motivazione e significative disuguaglianze territoriali. Non è esagerato dire che la scuola di oggi, si porta quel bagaglio di tendenze pedagogiche e culturali incollate al passato. Quelle tendenze che oggi ti presentano il conto. Serve tanto coraggio per scuotere la “granitica” istituzione scolastica, ed anche…
Premio Letterario Nazionale Giusi Carreca: i vincitori
Volge alla conclusione la seconda edizione del Premio Nazionale “Giusi Carreca” organizzato dall’Associazione Ciak Donna di Agrigento, presieduta da Aurora Augello, per mantenere vivo il ricordo della poliedrica artista agrigentina che si è tanto spesa per le finalità dell’Associazione e che ha contribuito con dedizione alla diffusione della cultura nel territorio, anche durante il periodo della malattia. I vincitori sono stati selezionati tenuto conto del valore dei testi, dell’espressione letteraria e della pertinenza al tema del concorso incentrato sulla “Forza delle donne”. Si sottolinea che la Giuria, presieduta dal noto…
Marsala. Al via “Malìa e Incanto”: rassegna di poesia, drammaturgia e musica per lasciarsi ammaliare tra Terrazza d’arte e “Jiardino”
Sei appuntamenti, tre incontri letterari e tre concerti, dal 21 giugno al 12 luglio si terranno rispettivamente nella Terrazza d’arte “Carpe Diem” e nel “Jiardino di Assud”. Tra i protagonisti: Nino De Vita, i Manosanta Hard Soul, Elena Guerriero, l’Officina artistica Carpe Diem, Michele Pantaleo e Luana Rondinelli, ideatrice, con Gregorio Caimi del cartellone: “L’intento è unire la bellezza di un posto nuovo eppure antico, all’arte della lingua e delle note per dar vita ad un’oasi dove ritrovarsi quasi magicamente” Da un’idea di Luana Rondinelli e Gregorio Caimi la Terrazza d’arte…
Violenta rissa a Racalmuto, denunciato un egiziano
A Racalmuto per cause ignote si è scatenata una violenta rissa tra extracomunitari, tra le piazze Crispi e Umberto primo. Un carabiniere libero dal servizio è prontamente intervenuto per sedare lo scontro, scongiurando gravi conseguenze. Tra il fuggi fuggi, il militare ha rincorso e acciuffato uno degli esagitati più fuori controllo di sé. E’ stato denunciato a piede libero alla Procura di Agrigento. Si tratta di un egiziano di 22 anni.
Schifani rimprovera per iscritto 12 dirigenti generali
Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha rimproverato per iscritto 12 dirigenti generali degli assessorati perché hanno omesso di comunicare al governo nazionale i dati esatti dell’investimento dei fondi europei destinati alla Sicilia. Schifani tra l’altro ha scritto: “Hanno esposto la Regione all’umiliazione di risultare ultima, o quasi, nelle classifiche di spesa dei fondi comunitari: filtrano alla stampa notizie sull’avanzamento degli interventi finanziari supportate da dati ufficiali che evidenzierebbero un sensibile ritardo nell’attuazione dei programmi”. E quindi Schifani ha corretto: “Sono state utilizzate tutte le risorse dell’agenda europea 2014-2020, e…