Tangenti e appalti, clamoroso: il principale accusato torna in libertà

Clamoroso sviluppo nell’inchiesta su un presunto giro di tangenti e gare d’appalto pilotate. La persona che fino a ieri avrebbe avuto nella vicenda un ruolo chiave, il dirigente dell’ufficio tecnico comunale di Licata Sebastiano Alesci, è stato rimesso in libertà in quanto ritenuto tra le menti del gruppo che avrebbe condizionato gli appalti, arrestato due giorni fa dalla Squadra mobile e posto ai domiciliari. La Procura di Gela, capeggiata dal Procuratore Salvatore Vella, ha ritenuto che non ci fossero elementi tali per effettuare l’arresto in flagranza e che non ci sia…

Crollo in via Atenea, il sindaco Miccichè: “Ricognizioni e valutazioni tecniche in corso”

Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, interviene a seguito del crollo di una porzione di muro all’interno del cortile dell’ex ospedale civile in via Atenea. E afferma: “A seguito del crollo di una porzione di muro all’interno del cortile dell’ex ospedale civile di via Atenea – di proprietà dell’Università degli Studi di Palermo e attualmente oggetto di lavori di ristrutturazione per diventare sede universitaria – nella serata di ieri, insieme ai tecnici, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione civile comunale e ai Carabinieri, mi sono recato personalmente sul posto per…

Aica sotto assedio. Controlli in questi minuti e perquisizioni

Ci sarebbero proprio in questi minuti che stiamo scrivendo una serie di perquisizioni all’interno degli uffici Aica la società consortile che gestisce l’acqua in provincia di Agrigento. Poliziotti stanno perquisendo gli uffici Aica e non è escluso che abbiano già finito il loro lavoro. Così come non si esclude che anche altri enti che si riconducono alla gestione dell’Acqua siano in questo momento oggetto di attenzione da parte delle Forze dell’Ordine.

Leonardo Aucello e la sfida europea: fondi UE per il futuro del Territorio

Un’importante occasione di confronto e approfondimento sui fondi europei e sulle opportunità che questi rappresentano per il territorio. Sabato 17 maggio alle ore 18:30, presso l’Osteria dei Folli, si terrà l’evento dal titolo “Un ponte con l’Europa: i fondi UE per la crescita del territorio”. L’iniziativa è promossa da Leonardo Aucello, candidato sindaco di Realmonte, ed è pensata per informare cittadini e amministratori locali su come accedere alle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea e come queste possano essere utilizzate realmente per lo sviluppo economico, sociale e infrastrutturale della comunità.…

Cartello Sociale: “Appalti truccati ad Agrigento: la legalità come condizione per lo sviluppo”

L’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Agrigento su un presunto sistema di appalti truccati, che coinvolge imprese, funzionari pubblici e rappresentanti politici, apre uno scenario inquietante. Se dovesse essere confermato il quadro accusatorio, ci troveremmo di fronte a un impianto corruttivo che umilia e impoverisce ulteriormente un territorio già segnato da ritardi nello sviluppo economico e culturale. Un’ulteriore conferma di come la povertà culturale alimenti pratiche illegali e logiche clientelari.  Occorre che la magistratura possa svolgere pienamente il proprio ruolo, a tutela delle imprese sane, che operano nel rispetto…

“Un calcio per la legalità”

La Questura di Agrigento, domenica 18 maggio, darà il via al torneo di calcio interforze “Un calcio per la legalità”, in memoria degli appartenenti alle forze dell’ordine che hanno perso la vita in servizio o per cause naturali. Fischio di inizio alle ore 09.30 presso lo Stadio Esseneto di Agrigento. A sfidarsi saranno le squadre della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di finanza e della Polizia Penitenziaria. Le partite di calcio a 11 avranno una durata di 30 minuti. Al termine del torneo saranno premiate le prime classificate, il miglior portiere e…

“Mamma Carnevale”: un crowdfunding per produrre il corto su Francesca Serio

In occasione del 70esimo anniversario dell’uccisione di Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia a Sciara il 16 maggio del 1955, Luana Rondinelli, autrice dello spettacolo, nonché libro e audiolibro “Sciara – Prima c’agghiorna”, e i Musicanti di Gregorio Caimi avviano una raccolta fondi per dare voce ad una storia che merita di essere raccontata affinché sia: “di tutti” “Lu taliae senza ciatare, l’accarizzai e pinzae chi lu destino è una rota chi nun si ferma puru si ti fa stringiri i renti, chi m’arricoiddo tutto e l’haio ‘mpresso na la menti…

Pullman si ribalta in autostrada

Incidente lungo l’autostrada A29 Alcamo-Trapani, al km 0 e in direzione Alcamo. L’autista di un pullman, forse a causa della pioggia, ha perso il controllo del mezzo, invadendo l’intera carreggiata. Sono intervenuti i vigili del fuoco, i sanitari del 118, la polizia stradale e squadre Anas. Due persone ferite sono state soccorse all’ospedale di Alcamo. Gli altri tre occupanti del mezzo sono illesi. Si tratta di un minibus di 15 posti che si è improvvisamente ribaltato su un fianco, bloccando completamente la carreggiata e causando pesanti disagi alla viabilità.

Accoltellamento a Caltanissetta

A Caltanissetta in piazza Garibaldi un egiziano di 19 anni è stato accoltellato. Sul posto è intervenuta subito un’ambulanza del 118 che ha trasportato il ferito all’ospedale “Sant’Elia”. Sono state riscontrate ferite da arma da taglio alla testa e alla schiena. E’ stato dimesso con 10 giorni di prognosi. Su quanto accaduto indaga la Polizia. Ad aggredire l’egiziano sarebbe stato un connazionale. Indagini in corso.

Mucci (SGS) invita il Ministro dell’Interno Piantedosi allo Zen2

In riferimento ai tragici fatti accaduti a Monreale, il dirigente sindacale ha invitato il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi allo ZEN. Scrive Mucci: “Da molto tempo nel nostro Paese si dibatte di “cultura della legalità”, concetto che si è affermato con forza a partire dai gravi eventi dell’inizio degli anni ’90″(le stragi mafiose di Palermo del 1992).  Continua Mucci: “Gli assassini dei giovani uccisi a Monreale, provenivano dallo Zen, immenso quartiere, consegnato all’immaginario collettivo come il più violento e disperato d’Italia e simbolo del degrado, uno dei quartieri con il maggiore tasso di dispersione scolastica…