Agrigento 2025 apre una nuova stagione di cultura condivisa, tra suoni, memorie e paesaggi che si fanno racconto. Dalla musica contemporanea al teatro partecipato, passando per la riflessione sull’ospitalità a Lampedusa. Sono questi alcuni degli eventi in programma per Agrigento Capitale italiana della cultura 2025 che prenderanno il via tra aprile e maggio e che, in alcuni casi, proseguiranno per il resto dell’anno. Progetti capaci di mettere in relazione linguaggi e vissuti diversi, generando esperienze collettive di ascolto e trasformazione. Gli appuntamenti sono stati presentati questa mattina durante una conferenza…
Giorno: 16 Aprile 2025
La biografia del sindacalista Aldo Mucci su L’Encyclopèdie Francaise
L’encyclopédie Wikimonde gli ha voluto dedicare una pagina, in lingua francese. La Biografia ricostruisce in modo narrativo la storia del sindacalista. Aldo Mucci, impiegato presso la miniera di Salgemma di Petralia Soprana (Palermo) viene eletto nel 1981 delegato sindacale del consiglio di fabbrica. Trasferito nel 1984 alla miniera di Realmonte (Agrigento) svolge l’attività di responsabile delle relazioni sindacali. Nel 1992, si batte per evitare la chiusura delle miniere di sale, presentando un resoconto di fattibilità alla Corte europea dei diritti dell’uomo contro la chiusura delle miniere, per protestare si incatena a Montecitorio. Bersaglio di…
Terremoto nella notte tra Sicilia e Calabria
Terremoto nella notte tra Sicilia e Calabria. Alle 3:26 l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 4.8 con epicentro al largo del mar Ionio meridionale a una profondità di 48 km. L’epicentro è a circa 89 chilometri da Siracusa. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione a Catania, nella provincia etnea, lungo tutta la costa ionica, in parte in quella tirrenica e anche nella zona di Reggio Calabria. Non sono segnalati danni o feriti. Data la magnitudo non molto elevata dell’evento non è stata diramata…
La Regione destina 5mln per la crisi idrica. Pace (Dc): “Sostegno ai nostri agricoltori”
Con la manovra approvata recentemente dal Governo regionale vengono stanziati 5 milioni di euro per fronteggiare la crisi idrica in Sicilia.“L’obiettivo, tra gli altri – dice il deputato DC Carmelo Pace, uno di quelli che si è maggiormente battuto per questi fondi – è quello di limitare le perdite d’acqua e ottimizzare le risorse idriche degli invasi della Sicilia occidentale intervenendo sull’ammodernamento e la sostituzione di impianti fatiscenti”.Numerosi gli interventi previsti in provincia di Agrigento che interesseranno, oltre al capoluogo, i territori di Ribera, Bivona, Naro, Canicattì, Favara, Sciacca, Menfi,…
Agrigento, condannato Vigile del fuoco manesco
Il giudice del Tribunale di Agrigento, Agata Anna Genna, ha inflitto 8 mesi di reclusione, per lesioni aggravate, ad un caporeparto del comando provinciale dei vigili del fuoco di Agrigento. La pena è sospesa. Non sarà menzionata nel casellario giudiziario. Lui nell’agosto del 2020 ha picchiato un collega dopo essere stato colpito accidentalmente da una gomitata dallo stesso collega. Il picchiato fu soccorso con prognosi di 30 giorni. Il condannato risarcirà la parte offesa, costituitasi parte civile.
Pugilato femminile a Porto Empedocle
A Porto Empedocle in un ristorante – pizzeria due donne si sono azzuffatte, schiaffi e calci. Una di 45 e l’altra di 60 anni. La 60enne, ferita con contusioni, è stata soccorsa in ospedale, al “San Giovanni di Dio”, ad Agrigento. La 45enne, se la rivale dovesse sporgere querela, rischia di essere denunciata alla Procura di Agrigento. Sul posto sono intervenuti i poliziotti della Volanti. Hanno restituito ordine e verbalizzato quanto accaduto. Vi sarebbe stato astio pregresso tra le due litiganti.
Raccolta differenziata nel ponte Pasquale, servizio regolare ma isole ecologiche chiuse
Raccolta differenziata regolare nel lungo ponte pasquale ad Agrigento. Gli operatori ecologici del raggruppamento di imprese Iseda, Sea e Seap, saranno regolarmente al lavoro anche il 21 aprile, lunedì di Pasquetta. Niente raccolta differenziata in tutta la città la domenica di Pasqua.
Ha giurato l’assessore Colianni
Il nuovo assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Francesco Colianni, del Movimento per l’Autonomia, subentrato al dimissionario Roberto Di Mauro, ha giurato a Sala d’Ercole, innanzi al presidente della Regione Renato Schifani, e a quello dell’Assemblea regionale, Gaetano Galvagno. All’atto dell’insediamento, Colianni tra l’altro ha affermato: “Ringrazio il presidente Schifani per la fiducia attribuitami. Mi è stata affidata la responsabilità di un assessorato strategico che si occupa di temi come i servizi di pubblica utilità e il ciclo dei rifiuti, importanti per i cittadini e per gli…
“Rissa via Pirandello”: nove imputati a giudizio
I poliziotti della Squadra Mobile e della Squadra Volanti di Agrigento, già pochi giorni dopo, identificarono tutti i coinvolti nella maxi rissa, immortalata anche da un video, che si è scatenata la notte del 10 febbraio 2023 in via Pirandello, nel centro storico di Agrigento. Lo scorso 7 gennaio la Procura della Repubblica di Agrigento, tramite il pubblico ministero, Giada Rizzo, ha depositato istanza di rinvio a giudizio per nove imputati, tra i 20 e i 37 anni. Gli si contesta il reato di rissa aggravata in concorso. Ebbene adesso…
Omicidio Simone a Favara: Nobile in pendenza di condanna
L’omicidio del commerciante di automobili Francesco Simone a Favara: la Procura di Agrigento invoca la condanna di Stefano Nobile. Il pubblico ministero di Agrigento, Maria Cifalinò, a conclusione della requisitoria, ha invocato la condanna a 16 anni e 8 mesi di carcere a carico di Stefano Nobile, 59 anni, di Favara, arrestato dai Carabinieri del Comando provinciale di Agrigento lo scorso 19 maggio perché ritenuto responsabile dell’omicidio del commerciante di automobili Francesco Simone, 69 anni, di Favara, ucciso in contrada Crocca il 7 dicembre del 2023 innanzi alla sua abitazione…