Ad Agrigento, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, hanno arrestato in flagranza di reato un 31enne di origine albanese, domiciliato in città e regolare sul territorio nazionale, perché ritenuto responsabile di detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. L’uomo, fermato nel corso di un servizio di controllo alla circolazione stradale lungo la SS640, è stato trovato in possesso, all’interno del veicolo da lui condotto, di un involucro contenente oltre un chilogrammo di sostanza stupefacente del tipo cocaina. La sostanza, ricoperta da uno strato di…
Giorno: 14 Aprile 2025
Favara, uomo con problemi psichiatrici aggredisce la madre liberata dai Carabinieri
Un uomo di 55 anni con problemi psichiatrici ha aggredito la madre e le ha impedito di scappare dall’abitazione in zona piazzetta della Pace a Favara. La donna ha avuto il coraggio e un minimo d’opportunità di chiamare i Carabinieri della locale Tenenza che sono intervenuti con tempestività, così come i Vigili del fuoco e le ambulanze. Il maresciallo dei Carabinieri, Paolino Scibetta attuale comandante della Tenenza di Favara è riuscito, con grande destrezza, a liberare l’anziana donna, mentre il figlio è ancora barricato in casa.
Legacoop Sicilia:Il forte settore vitivinicolo regionale escluso dal bando relativo alla Misura 23 –“Calamità naturali 2024” nell’ambito del PSR Sicilia 2014-2022
Il presidente di Legacoop Sicilia, Filippo Parrino ed il responsabile Reg.le di Legacoop Agroalimentare, Domenico Pistone, si sono rivolti all’ assessore Reg.le all’Agricoltura prof. Salvatore Barbagallo, per chiedere l’estensione dei benefici del bando della misura 23 ” Calamità naturali 2024 al settore vitivinicolo. In particolare Parrino e Pistone, in rappresentanza di Legacoop, hanno dichiarato, la siccità che ha colpito la Sicilia nel 2024 ha rappresentato un duro colpo per tutta l’economia agri cola ed agroalimentare. Escludere da una misura finalizzata alla tutela dei nostri produttori e delle nostre imprese il comparto…
Sanità, il San Giacomo d’Altopasso avrà il reparto di oculistica
La sanità agrigentina avanti a grandi passi. Il Presidio Ospedaliero San Giacomo D’Altopasso di Licata, avrà il suo reparto di Oculistica. A dirigere il reparto nel nosocomio licatese sarà il Direttore per UOSD di Oculistica Stefano Cipolla, grande professionista, attualmente in servizio nel nosocomio di Agrigento. Il Dr Cipolla, vanta una vasta esperienza nella chirurgia oftalmica, avendo eseguito oltre 2500 interventi di cataratta e diverse procedure vitreo-retiniche. Il nuovo reparto, sarà allocato all’interno dell’Ospedale e offrirà una gamma completa di servizi diagnostici e terapeutici per le patologie oculari. Questa iniziativa,…
Mucci SGS: “La precarietà si può definire un rapporto di lavoro in un ambiente di mafia”
“Ho provato a riscrivere la pagina PRECARIO su Wikipedia, la libera enciclopedia per la quale scrivo,ma basta entrare nella pagina per comprendere tutte le mie perplessità a distinguerlo dal lavoro nero”. Lo scrive Aldo Mucci dirigente del SGS che aggiunge: “Il dramma dell’incertezza,la violenza della precarietà che colpisce i diritti e la stessa dignità dei lavoratori,può essere definito come un rapporto di lavoro in un ambiente di mafia. Proviamo ad immaginare la precarietà all’infinito, quando con qualche gioco delle tre carte, manipolati dalla stessa legge si è precari a tempo indeterminato. …
Presentato il Movimento politico nazionale “Evoluzione e Libertà”. Al centro per intercettare i delusi della politica
“Evoluzione e Libertà”, è un nuovo polo di ispirazione centro democratico e liberale che intende intercettare tutti coloro che non vanno più a votare delusi da questo modo di fare politica. Questi in estrema sintesi sono gli obiettivi del Movimento presieduto da Lorenzo Manzo e che ha come segretario Stefano Garzino e come vice Paolo Magli. Evoluzione e Libertà “vuole pertanto colmare il vuoto politico nel panorama italiano, ristabilendo il dialogo e l’interazione con i cittadini sempre più distanti dalle urne e dalle istituzioni”. “Intendiamo dare voce al popolo- spiega…
Sarà Giuseppe Vella il nuovo Presidente del Lions Club Canicattì Castel Bonanno per il prossimo anno sociale
Sarà Giuseppe Vella il nuovo Presidente del Lions Club Canicattì Castel Bonanno per il prossimo anno sociale. Dal primo luglio, giorno in cui tradizionalmente parte il nuovo Anno Sociale per l’Associazione non governativa più importante al mondo e si rinnovano tutte le cariche, avverrà anche lo strappo della coccarda da parte dall’attuale Governatore del Distretto Siciliano il Prof. Mario Palmisciano e l’incoming Dr. Diego Taviano.Per ogni Lions Club, pertanto, sono stati giorni decisivi per la programmazione dei nuovi direttivi e lo sono stati anche per il blasonato Club canicattinese Castel…
Maltrattamenti e violenza sessuale: giudizio immediato per un favarese
La Procura di Agrigento ha disposto il giudizio immediato, scavalcando il filtro dell’udienza preliminare, a carico di un uomo di 34 anni di Favara, già ristretto ai domiciliari per maltrattamenti e violenza sessuale a danno dell’ex compagna. Lo scorso 10 dicembre, lui avrebbe tentato un approccio sessuale con costrizione, e per oltre 2 anni, dal 2020 in poi, anche in presenza dei figli minori, l’avrebbe insultata, minacciata e picchiata, lanciandole addosso in due occasioni della candeggina. Prima udienza il 22 maggio. Lo assiste l’avvocato Davide Casà.
Agrigento, incidente mortale Terrosi, condannato Modica
La Corte d’Appello di Palermo ha ridotto da 4 a 3 anni di reclusione la condannata inflitta in abbreviato dal Tribunale di Agrigento a carico di Maurizio Modica, 53 anni, imputato di omicidio stradale e lesioni personali gravi. Ad Agrigento, tra San Leone e Villaggio Mosè, in via Teatro Tenda, il 22 febbraio del 2020, nottetempo, un uomo di 32 anni, Giuseppe Terrosi, passeggero sui sedili posteriori di una Peugeot 207, è morto allorchè al conducente del mezzo è sfuggito il controllo e l’automobile si è schiantata contro un muretto…
Lucca Sicula, tagliate 65 piante di arancio
In provincia di Agrigento, a Lucca Sicula, in un appezzamento di terreno in contrada Salina, mani ignote hanno tagliato 65 piante di arancio. Il proprietario ha sporto denuncia ai Carabinieri della locale Stazione. E’ stata informata la Procura della Repubblica di Sciacca, che ha avviato le indagini. Quanto commesso sarà stato ad opera di più persone, essendo difficile che una soltanto sia stata in grado da sola di provocare il maxi danneggiamento.