Inaugurata la nuova sezione Medievale e Moderna del museo della Badia, Sciarratta: “Lavoriamo ad una rete culturale diffusa”

Soddisfatti l’assessore Scarpinato e il sindaco Balsamo: “Invito chiunque ami l’arte a visitare questa realtà”. E’ stata inaugurata questa mattina la nuova sezione medievale e moderna del museo della Badia di Licata, che rappresenta una nuova offerta turistica e cultura per la città dell’Aquila. Il progetto, frutto della collaborazione tra il Comune di Agrigento e il Parco archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, ha visto la creazione di un percorso culturale che offrirà una visione nuova di un intero territorio, unendo ai reperti già presenti beni di grande valore…

Scuola, il provveditore di Messina incontra Aldo Mucci e Francesco Puliafito SGS

Il provveditore di Messina prof. Leon Zingales ha incontrato i dirigenti del sindacato SGS scuola, Aldo Mucci del direttivo regionale e Francesco Puliafito segretario provinciale di Messina. “Il nuovo provveditore porta con sé un ricco bagaglio di esperienze e competenze maturate nel campo educativo”, – dichiara Mucci. “La scuola ha bisogno di nuovi stimoli, e di grande impegno in un territorio vasto e con molteplici necessità, primo tra tutti il contrasto alla dispersione scolastica” dichiara Francesco Puliafito. Un’altra grande sfida è quella della mobilitazione delle coscienze per educare al rispetto verso le donne. La scuola deve…

Incidente stradale, morto il giorno del suo compleanno

Ad Adrano in provincia di Catania è morto a 19 anni nel giorno del suo compleanno Stefano Neri. Per cause da accertare, lui, alla guida del suo scooter, si è scontrato violentemente contro un’automobile, il cui conducente non ha prestato soccorso e poi dopo poche ore si è presentato spontaneamente al locale Commissariato di Polizia. Ferito gravemente un altro diciannovenne in sella con Stefano Neri. Sono giunte due ambulanze. Una si è rivelata inutile per il motociclista.

Tagliano i pneumatici a 15 automobili: due denunciati a San Giovanni Gemini

A Cammarata i Carabinieri hanno denunciato a piede libero alla Procura di Agrigento due ragazzi di San Giovanni Gemini, presunti responsabili del danneggiamento, tagliando i pneumatici, di 15 automobili posteggiate in strada durante la notte di venerdì 4 aprile. Sulla base delle prime denunce presentate, e avvalendosi dei sistemi di video – sorveglianza, i Carabinieri hanno individuato i due, di 18 e 20 anni, che avrebbero agito per futili motivi, probabilmente sotto l’effetto di alcolici, utilizzando un oggetto da taglio.

Schianto con la mini moto, morto il piccolo Thomas

Thomas Viviano, il bambino di soli 4 anni vittima di un incidente con una minimoto lunedì scorso nel quartiere Boccadifalco a Palermo, è morto ieri sera all’ospedale pediatrico Di Cristina a Palermo. Il piccolo è stato su una minimoto con le rotelle. E si è schiantato contro un muretto. A soccorrerlo è stato il padre, che lo ha trasportato all’ospedale Ingrassia. Thomas è stato intubato e trasferito all’ospedale dei bambini Di Cristina. E’ stato sottoposto a un delicato intervento neurochirurgico a causa delle gravissime lesioni interne e alle fratture facciali.…

Muore schiacciato dalla porta blindata che trasporta

All’ospedale Villa Sofia di Palermo è morto Pietro Zito, un operaio di 35 anni originario di Montelepre e residente a Cinisi, feritosi gravemente perché schiacciato da una porta blindata da lui stesso trasportata per la consegna in provincia di Trapani per conto di una impresa di infissi per cui ha lavorato. Il 35enne è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani. Le sue condizioni sono apparse subito disperate. Ed è stato trasferito prima all’ospedale Civico di Palermo e poi al Trauma Center dell’ospedale Villa Sofia dove è deceduto.

Il pericoloso linguaggio dei giovani fatto di emoticon e di slang che a volte da una chat, li trascina nel baratro – La serie Tv Adolescence

Un reale e affilato spaccato di realtà che lascia una piccola ferita nell’animo di tutti, forse pronti a ridimensionare i rapporti, le responsabilità e il dialogo, mantenendo invariato l’amore e l’empatia che dovrebbe sempre animare il vivere con i nostri ragazzi

Ecco perchè il fiume Palma ha assunto un colore biancastro

I Carabinieri del Centro anticrimine natura di Agrigento hanno ispezionato, anche con un drone, il corso del fiume Palma che, come appena segnalato e documentato dall’associazione ambientalista MareAmico, ha assunto un colore biancastro. Ebbene, il conduttore di un terreno limitrofo ha incanalato una sorgente di acqua sulfurea, nauseabonda, convogliando le acque nel fiume attraverso un sistema che è al vaglio degli investigatori. Ulteriori verifiche saranno svolte nei prossimi giorni.

Scala dei Turchi, nuova chiusura

Il Commissario straordinario del Comune di Realmonte ha emesso apposita ordinanza di chiusura della Scala dei turchi. L’area in questione verrà nuovamente recintata, al fine di impedire ai visitatori di fruire di questa straordinaria bellezza che il mondo ci invidia. Lo scorso anno il Sindaco di Realmonte, l’Avv. Sabrina Lattuca, in collaborazione con Mareamico, coraggiosamente era riuscita a riaprirla alla fruizione dei turisti – in maniera assolutamente contingentata – a far pagare un biglietto di entrata, si era attivata per l’istituzione della Fondazione che avrebbe dovuto gestirla e dare lavoro…