Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Caltanissetta, David Salvucci, ha disposto l’imputazione coatta per quattro medici dell’ospedale Sant’Elia indagati a seguito della morte di Mirko Mattina, 26 anni, deceduto il 27 dicembre del 2021 per una pancreatite. A fronte degli esiti degli accertamenti clinici, in contraddittorio tra le parti, la Procura ha depositato istanza di archiviazione. I genitori di Mirko Mattina si sono opposti. E le tesi dei loro legali sono state condivise dal giudice Salvucci che pertanto ha imputato, in modo coatto, i medici Irina Oxenius,…
Giorno: 20 Marzo 2025
Inchiesta su Caltaqua, dieci indagati per frode e inquinamento
Sono 10 gli indagati nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Caltanissetta sulla gestione dell’emergenza idrica nel centro Sicilia. Si tratta dei vertici di Caltaqua, Acqualia e Ati. Le perquisizioni nelle sedi delle società sono ancora in corso. I reati ipotizzati sono concorso in frode nelle pubbliche forniture e inquinamento ambientale. I filoni d’indagine seguiti ruotano in particolare intorno alla gestione dell’erogazione, la ricerca di eventuali reati di natura economica nella gestione idrica, la non potabilità dell’acqua, inquinamento ambientale e le eventuali cause e responsabilità.
“I referti in ritardo”: aumentati a 206 i tumori accertati tardi
Si aggrava lo scandalo dei referti istologici attesi per mesi all’Azienda sanitaria provinciale di Trapani. Infatti, smaltendo gli arretrati, sono aumentati a 206 i casi di tumore refertati in ritardo. Peraltro si tratta di esami refertati da altri ospedali siciliani che sono intervenuti a soccorso e in sostituzione dell’Azienda di Trapani, come disposto dal presidente della Regione, Renato Schifani, lo scorso 4 marzo. Nel dettaglio, i pazienti positivi al cancro sono 46 per il 2024 e 160 per il 2025. I campioni prelevati a gennaio e febbraio di quest’anno sono…
Agrigento, carcere “Di Lorenzo”, lì dove perdi ogni speranza
Spostando la vita del Sommo Poeta Dante Alighieri nell’anno del Signore, 2025, senza alcun dubbio avrebbe inserito in quella gigantesca voragine a forma di imbuto nel cantico Inferno un ultimo cerchio: il carcere “Pasquale di Lorenzo” di Agrigento. Fra traditori, golosi, violenti e peccatori di frode il carcere di Agrigento farebbe sicuramente bella mostra dinnanzi a tali quisquilie che il Sommo aveva inserito nel posto dove la luce è solo una chimera. Fra gli “esterni” che visitano la struttura agrigentina, tra politici, sindacalisti e così via dicendo, nessuno esce da…
Hashish per uso personale: assolto empedoclino
La Corte d’Appello di Palermo ha assolto un uomo di 32 anni di Porto Empedocle, imputato di detenzione di droga a fine di spaccio allorchè nel 2021 fu sorpreso dai Carabinieri, a lavoro sulle tracce di un corriere di spedizioni, dopo avere appena ritirato un pacco postale sotto casa contenente un panetto di hashish di 100 grammi. Il 32enne consegnò spontaneamente anche altri 3,5 grammi di hashish e 3,4 grammi di metanfetamina. In primo grado il Tribunale di Agrigento lo ha condannato a 4 anni di reclusione. In Appello il…
Amministrative, al voto il 25 e 26 maggio
La giunta regionale ha deliberato: le elezioni Amministrative in Sicilia, anche a Realmonte, il 25 e 26 maggio. Ballottaggi in coincidenza con i referendum. Su proposta dell’assessore regionale agli Enti locali, la giunta ha deliberato: le prossime elezioni Amministrative sono in calendario domenica 25 e lunedì 26 maggio, con eventuali ballottaggi l’8 e il 9 giugno. I Comuni al voto, per eleggere sindaco e consiglio comunale sono nove, tutti commissariati. Due sono stati sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata e sono attualmente retti da una commissione di nomina prefettizia: si…
“Dolce vita”: quattro in pendenza di condanna
La Procura Generale di Palermo ha invocato la condanna di quattro imputati nell’ambito dell’inchiesta anti-prostituzione, ruotante intorno a delle romene, cosiddetta “Dolce vita”, dal nome di un locale nella zona industriale di Agrigento teatro delle presunte ipotesi di reato contestate che, risalendo al 2005 – 2006, sono adesso in ampia parte prescritte. E’ contestabile invece il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per il quale, in conferma della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Agrigento il 6 giugno del 2023, sono stati proposti 3 anni di reclusione ciascuno per…