Nell’ennesimo articolo denigratorio nei confronti dell’amministrazione comunale, un blog dalle 698 mila presenze giornaliere emerge inequivocabilmente come a scrivere, parlare e denigrare è una cosa e rendere edotti di notizie vere i propri 698 mila lettori è tutt’altra cosa. Dopo la bufala delle fiaccole (ombre sulla quantità e quante tangenti intascate in tal senso), ieri il blog dalle 698 mila presenze ne ha scritto un’altra da far rabbrividire. Il motivo è sempre lo stesso: denigrare, offendere, insultare chi, come in questo caso, non commette alcuna inesattezza. Ma tant’è. L’articolo o…
Giorno: 19 Marzo 2025
Interventi a favore del personale ASP, approvati i differenziali economici di professionalità e l’incremento dei buoni pasto
Buone nuove per il personale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. La Direzione strategica ha infatti approvato le graduatorie per l’attribuzione ai dipendenti del comparto dei cosiddetti differenziali economici di professionalità, le ex fasce retributive, che comportano una progressione economica orizzontale a decorrere dallo scorso gennaio 2023. Il provvedimento interessa circa i duemila dipendenti che hanno presentato istanza di partecipazione alla selezione interna indetta lo scorso mese di agosto e prevede un incremento stipendiale, su base annua, che va da settecento a milleduecento euro lordi. Altra disposizione, da tempo attesa, riguarda…
Il Provveditore agli studi di Agrigento Bernardo Moschella incontra Aldo Mucci SGS
Costruire “bellezza” e rigogliosa consapevolezza. Avere sempre molte idee; anche molta inventiva e soprattutto un “pizzico” di sogno, attorno a quella meravigliosa Istituzione che si chiama scuola. Queste le prime sensazioni durante l’incontro con il Provveditore agli Studi di Agrigento dott. Bernardo Moschella dichiara Aldo Mucci, dirigente nazionale del SGS Sindacato Generale Scuola. Il dirigente Moschella è un vulcano in piena eruzione, ha le idee molto chiare: “Bisogna rendere gli studenti protagonisti attivi della società”. Ed ancora: “L’educazione civica nelle scuole italiane subirà una rivoluzione significativa, gli studenti devono conoscere…
Domenica 23 marzo alle 16 al Museo Griffo la Primavera di Akragas “Persefone e il risveglio della natura
Come vivevano gli antichi greci l’alternanza delle stagioni? In occasione dell’equinozio di primavera, che sancisce formalmente l’arrivo della bella stagione, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi organizza l’interessante laboratorio “La primavera di Akragas: Persefone e il risveglio della natura” al Museo Pietro Griffo, domenica 23 marzo alle 16. Alcuni tra i reperti custoditi nel Museo raccontano i sogni, i desideri e le ambizioni degli Akragantini vissuti oltre 2600 anni fa e molti ex voto in terracotta sono testimoni di una vita fortemente legata all’alternanza delle stagioni intesa…
Crisi idrica: sequestrati documenti nella sede di Caltaqua
I militari della Guardia di finanza di Caltanissetta hanno sequestrato decine di documenti nelle sedi delle società idriche Caltaqua e Caltae Aqualia, in Spagna, nell’ambito di una vasta indagine relativa all’emergenza idrica che la scorsa estate ha attanagliato il centro Sicilia e in particolare Caltanissetta e San Cataldo. L’inchiesta è coordinata dalla Procura di Caltanissetta ed è stata avviata a seguito di un esposto contro ignoti presentato dal consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Caltanissetta, Roberto Gambino
Scaduti i termini di custodia: scarcerato Ruggirello
L’ex deputato regionale Paolo Ruggirello è stato scarcerato per decorrenza dei termini di custodia cautelare. L’ex esponente del Partito Democratico e del Movimento per l’Autonomia è stato condannato a 12 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. E’ stato ristretto agli arresti domiciliari in attesa delle motivazioni della sentenza di secondo grado emessa lo scorso 25 gennaio. Ruggirello avrebbe favorito la mafia trapanese in cambio di appoggi elettorali, attraverso legami con Pietro Virga, figlio del boss Vincenzo. L’ex deputato ha ammesso di aver ricevuto una richiesta di 50.000…
Porto Empedocle, assolto dall’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti
La prima sezione della Corte di Appello di Palermo ha assolto C. M. di anni 32 di Porto Empedocle dall’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti risalgono al 13 aprile 2021 quando C.M. veniva tratto in arresto dagli agenti della stazione dei Carabinieri di Porto Empedocle in collaborazione con quelli della compagnia di Agrigento, a seguito della consegna, a mezzo corriere della società di spedizione TNT, di un pacco ricevuto dall’imputato, nell’androne del palazzo in cui risiede. Immediatamente dopo la consegna del pacco C.M. veniva fermato dai carabinieri i…
Marsala. In scena “Maria Antonietta Capitolo 22” di e con Eleonora Bongiorno: ironia e dramma per raccontare la “bulimia segreta”
Marsala. In scena “Maria Antonietta Capitolo 22” di e con Eleonora Bongiorno: ironia e dramma per raccontare la “bulimia segreta” Il 25 marzo alle ore 21,30 nel Teatro Impero, si aprirà il sipario sulla più nota tra le regine di Francia, ma mostrando di lei “un nuovo punto di vista, oltre il giudizio”. Così l’autrice, attrice e regista ha presentato l’opera che affronta il tema dei disturbi del comportamento alimentare mettendo in evidenza il tema della costrizione sociale, dell’alienazione e della mancanza di affetto” “Ho voluto raccontare Maria Antonietta come donna…
L’I.I.S. “E. Fermi” di Aragona consolida la crescita: 192 nuovi iscritti
Splendido bilancio di iscrizioni nelle prime classi dell’I.I.S. “E. Fermi” di Aragona: sono 192 i nuovi alunni che frequenteranno l’anno scolastico 2025/2026. I dati evidenziano chiaramente il trend degli anni precedenti: i giovani propendono sempre più per i percorsi di apprendimento che sviluppano – sin dal primo anno – competenze spendibili subito nel mondo del lavoro e le trovano agevolmente all’I.I.S. “E. Fermi” di Aragona. In cima alle scelte dei giovani c’è l’indirizzo Socio-sanitario preferito da oltre 50 alunni; segue quello Meccanica e meccatronica con più di 30 iscrizioni; a…
Villaseta, discarica e rifiuti, anche speciali: denunciato agrigentino
I Carabinieri delle stazioni di Agrigento e Villaseta hanno denunciato a piede libero alla Procura un agrigentino di 56 anni, sorpreso intento a scaricare dal cassone del proprio veicolo rifiuti urbani e rifiuti speciali in un’area comunale. A breve distanza i militari hanno scoperto una discarica non autorizzata, risultata essere gestita dallo stesso 56enne, tra rifiuti urbani e rifiuti speciali quali materiale ferroso, batterie esauste ed eternit. Sia il veicolo che l’area sono stati sottoposti a sequestro.L’attività testimonia la rilevante attività di prevenzione svolta dall’Arma dei Carabinieri nel territorio.