Arrestato Luca Occhiuzzi, era latitante dal 2022

Alle prime luci dell’alba, gli uomini del reparto operativo dei Carabinieri di Cosenza, hanno arrestato nel centro storico di Cetraro (Cs) il latitante Luca Occhiuzzi, classe 1988 ricercato da settembre 2022. Il suo nome era inserito nell’elenco dei 100 latitanti più pericolosi. Gli viene contestato – fra l’altro – il tentato omicidio di un extracomunitario che lavorava alla sicurezza di un noto locale della costa tirrenica cosentina, commesso nel 2021, con l’aggravante del metodo mafioso. Il latitante è stato sorpreso all’interno del covo in compagnia di un’altra persona sulla quale…

Aldo Mucci SGS: “Meritatissima la nomina di Elisa Vaccaro a viceprefetto”

“L’unico modo per fare un ottimo lavoro è amare quello che fate. Credo che questa frase di Steve Jobs, inventore statunitense, calzi bene nella recente nomina della dottoressa Elisa Vaccaro”. Lo dichiara Aldo Mucci del componente nazionale del sindacato SGS che continua: “Una donna sensibile alle tematiche territoriali, ma nello stesso tempo decisa, e assolutamente intransigente verso la soluzione dei tavoli di crisi aperti presso la prefettura. Come dimenticare il grande sciopero dei lavoratori ex lsu ata, ricevuti dopo qualche minuto di protesta dall’allora Prefetto Dario Caputo. Come dimenticare le manifestazioni dei…

Anziano di 87 anni investito e ucciso

A Palermo la scorsa notte un anziano di 87 anni, Teodoro Badami, è stato investito e ucciso davanti all’ospedale Buccheri La Ferla, nella zona dell’attraversamento pedonale. A investirlo è stata un’automobile Bmw guidata da un uomo di 29 anni, che ha prestato soccorso e ha telefonato al 118. Badami è stato trasportato all’ospedale Civico dove è morto per i traumi subiti. L’automobilista è stato condotto all’ospedale Villa Sofia per eseguire i test antidroga e alcolemico, entrambi negativi. E’ indagato per omicidio stradale. I rilievi sono stati effettuati dagli agenti della…

Pronto al decollo il 77° Mandorlo in fiore, tra storia, tradizione, cultura e innovazione

Storia, tradizione e innovazione: il 77° Mandorlo in fiore, in programma ad Agrigento dall’8 al 16 marzo prossimi, è pronto a tracciare un’impronta significativa e di rilievo in un anno particolare per la città, quello di Capitale Italiana della Cultura 2025. Lo staff della kermesse, proprio con l’intento di celebrare il 2025, intende coinvolgere tutti: ogni giorno gli agrigentini e i visitatori avranno la possibilità di vivere la manifestazione grazie alle iniziative previste tra strade e piazze, anche con eventi collaterali musicali, culturali ed enogastronomici. Tradizione, storia e folklore, elementi…

Sicilia, approvate le nuove regole per le concessioni balneari

Su proposta dell’assessore regionale a Territorio e ambiente, Giusi Savarino, sono state approvate dal governo Schifani le regole per assegnare le nuove concessioni del demanio marittimo a uso turistico-ricreativo e sportivo, necessarie ai Comuni costieri per predisporre i bandi sull’utilizzo delle aree libere già entro la prossima estate. In particolare, i Comuni, in regola con l’adozione dei Piani di utilizzo del demanio marittimo, possono emanare bandi per assegnare nuove concessioni per un periodo fra i 5 e i 20 anni. I Comuni ancora non dotati del Piano possono assegnare concessioni…

Il Comune di Licata dispone la chiusura di un passo carrabile

Un condominio sito in Licata nella via Giarretta, al fine di porre rimedio ad una situazione di pericolo per la circolazione stradale, otteneva dal Comune di Licata la concessione di un nuovo accesso carrabile per i condomini.Nondimeno, a distanza di oltre un ventennio dalla realizzazione dell’accesso carrabile, il Comune di Licata, nell’ottobre del 2024, comunicava l’avvio di un procedimento amministrativo volto alla revoca in autotutela del detto accesso carrabile, con conseguente ripristino della recinzione a cura e a spese del predetto condominio ed il giorno successivo ne disponeva la chiusura,…

Tre bare di migranti giunte a Porto Empedocle

Nel tratto di mare tra Lampedusa e Porto Empedocle ancora un corteo funebre. A bordo del traghetto di linea, “Sansovino”, hanno viaggiato tre salme di migranti. Sono tutti uomini, morti giorni addietro, vittime della traversata del Mediterraneo. La nave, approdata a Porto Empedocle, ha trasportato anche circa 200 extracomunitari, adesso in fase di trasferimento nei centri d’accoglienza. Tra i tre migranti morti, uno è stato rinvenuto cadavere sulla spiaggia, un altro è deceduto al Poliambulatorio per ipotermia, il terzo è annegato in mare. Saranno tumulati nel cimitero di Palma di…

Agrigento, crollo palazzo Lo Jacono: definitive tre condanne

La Cassazione ha rigettato i ricorsi della difesa e ha confermato tre sentenze di condanna nell’ambito dell’inchiesta sul crollo ad Agrigento, nel centro storico, il 25 aprile del 2011, del seicentesco palazzo Lo Jacono Maraventano: 1 anno e 2 mesi di reclusione per Gaspare Triassi, funzionario del Comune di Agrigento e direttore dei lavori di recupero sicurezza del palazzo. E 1 anno ciascuno per Calogero Tulumello, responsabile unico del procedimento, e per Andrea Patti, componente del collegio di progettazione e direzione dei lavori.

Confermata la sorveglianza speciale per Francesco Ribisi

La Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso della difesa e ha confermato la misura preventiva della Sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza, per 4 anni, a carico di Francesco Ribisi, 42 anni, di Palma di Montechiaro, riconosciuto pericoloso socialmente e attualmente detenuto per scontare una condanna definitiva per associazione mafiosa ed estorsioni. L’applicazione della misura si riferisce pertanto al periodo successivo alla detenzione.

Agrigento Capitale Italiana della Cultura a gonfie vele sull’Amerigo Vespucci

Il Sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, lo scorso 18 dicembre, alla vigilia dell’apertura dell’anno di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura”, ha scritto una lettera al ministro della Difesa, onorevole Guido Crosetto, caldeggiando l’onore di una tappa ad Agrigento dell’Amerigo Vespucci nel 2025. Ebbene, il prossimo 30 aprile il maestoso veliero “Amerigo Vespucci”, la nave scuola della Marina Militare, getterà l’ancora al porto di Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, per omaggiare l’evento “Capitale Italiana della Cultura 2025”. E Miccichè commenta: “Attendiamo con entusiasmo l’arrivo di quella che è nota per…