Otto anni a Francesco Russo, autore del tentato omicidio di Joppolo Giancaxio. La mamma della vittima: “La sentenza può creare precedenti pericolosi”

Sparò ad un compaesano al termine di una futile lite avvenuta la notte del 24 agosto in pieno centro a Joppolo Giancaxio. Riconosciute le attenuanti generiche, il Gup Micaela Raimondo ha condannato Francesco Russo a 8 anni di carcere per i reati di tentato omicidio, porto e detenzione illegale di arma clandestina e ricettazione. Gli avvocati dell’imputato hanno chiesto il rito abbreviato. Il Pubblico Ministero, Gaspare Bentivegna, aveva chiesto una condanna a dieci anni e quattro mesi. L’imputato dovrà anche pagare 50 mila euro in favore della vittima, Tommaso Alaimo di…

L’imprenditore Giovanni Parisi il prossimo 5 marzo dovrà comparire dinnanzi al giudice per chiarire la vicenda dell’info point. Stefania Petix, dove sei?

L’imprenditore Giovanni Parisi il prossimo 5 marzo dovrà rispondere alle domande del giudice del Tribunale di Agrigento a seguito del ricorso avanzato dal Comune sulla pittoresca vicenda che riguarda le chiavi dell’info point, in possesso illegalmente e senza alcuna autorizzazione dello stesso Parisi. Le chiavi le avrebbe tenute quasi come una sorta di ostaggio in quanto lo stesso Parisi aveva ricevuto verbalmente, ripetiamo verbalmente, un incarico del sindaco (orale, a Porta di Ponte) per la promozione turistica del Mandorlo in Fiore nei locali comunali. L’incarico, però, non gli è stato…

UDC Sicilia: Coordinatore Regionale On. Terrana contro la legge del fine vita

 “La legge sul fine vita approvata recentemente in Toscana rappresenta un pericoloso precedente e non è rispettosa della dignità della vita umana. La vita deve essere sempre tutelata. Introdurre il suicidio assistito senza un dibattito nazionale approfondito rischia di creare forti divisioni e incomprensioni. Questa normativa potrebbe indurre le persone più vulnerabili a sentirsi obbligate a scegliere il suicidio assistito, sentendosi un peso per le loro famiglie e per la società. La vita è un valore e non può essere legata all’ utilizzo di un farmaco. Inoltre, delegare una decisione…

Legacoop agroalimentare Sicilia, la produzione ortiva a rischio a causa della carenze di infrastrutture e invasi

Nonostante le piogge autunnali nelle campagne siciliane si continua a registrare una drammatica carenza d’acqua che continua a minacciare la tenuta del tessuto economico Siciliano dell’ agroalimentare. Invasi e dighe vuote o semivuote  , ancora una volta , mettono in evidenza tutta la loro inadeguatezza infrastrutturale , spesso privi di collaudo e manutenzione ordinaria , dimostrando ,senza tema di smentita, che la crisi idrica che sta attanagliando la Sicilia da oltre un anno e soprattutto figlia dell’  incapacità di dotare questo nostro territorio d’infrastrutture idriche degne di questo nome . …

Non versa il mantenimento ai figli minori, condannato a tre mesi di reclusione

Il Pubblico Ministero aveva chiesto l’assoluzione ma il giudice Sabrina Bazzano, accogliendo le tesi difensive degli avvocati di una donna, ha condannato a tre mesi di reclusione un uomo senza sospensione condizionale della pena.  Il genitore è stato ritenuto responsabile di non avere mai versato il mantenimento a favore dei propri figli tutti minorenni ed, in conseguenza di ciò, li ha costretti a vivere in condizioni sociali precarie e di povertà. Nel corso del processo, infatti, sono emerse non solo le gravi difficoltà economiche del nucleo familiare della moglie e dei…

Boom di turisti in Sicilia, on, Pisano. “L’aeroporto di Agrigento è una necessità”

“L’incremento delle presenze turistiche in Sicilia è un segnale forte e chiaro: la nostra isola è sempre più al centro dell’attenzione internazionale. Tuttavia, questo successo impone scelte strategiche per sostenere la crescita e migliorare la rete infrastrutturale, a partire dalla realizzazione dell’aeroporto di Agrigento”, lo afferma l’on. Calogero Pisano, deputato agrigentino, commentando i dati presentati dal Presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, alla BIT di Milano. Secondo i numeri ufficiali, nel 2024 la Sicilia ha registrato oltre 21,5 milioni di presenze turistiche, con un aumento del 4,2% rispetto all’anno precedente…

Maltrattamenti, arrestato recidivo a Raffadali

I Carabinieri di Raffadali, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, hanno arrestato un uomo di 28 anni evaso dai domiciliari per recarsi a casa della suocera dove si è trasferita l’ex compagna, vittima di maltrattamenti. E per tale contestazione di reato lui è stato ristretto ai domiciliari, adesso violati. I due hanno litigato, e tempestivo e risolutivo è stato l’intervento dei Carabinieri. Dunque: l’aggravamento della misura cautelare proposta dalla Procura e condivisa dal Tribunale.

Omicidio a Ribera, proseguono le indagini

A Ribera proseguono le indagini a seguito dell’omicidio commesso la sera di lunedì scorso del tunisino di 31 anni Aymen Mahjoub, ucciso a colpi di pistola in via Buoni Amici, a ridosso del Municipio. I Carabinieri della locale Tenenza, coordinati dalla Procura di Sciacca, sono alla ricerca del sicario che, sopraggiunto in automobile, ha sparato tre colpi. Due proiettili hanno ferito mortalmente il trentunenne al petto. L’africano, irregolare sul territorio italiano, svolgeva lavori saltuari per mantenersi.

Iscrizioni scuole in Sicilia: appeal Licei

Concluse le iscrizioni al primo anno delle scuole superiori in Sicilia. Trend in aumento per i Licei. Leggera flessione per gli Istituti tecnici e professionali. Le iscrizioni, appena concluse, alle scuole superiori in Sicilia per l’anno scolastico 2025-2026 confermano una tendenza ormai consolidata: i Licei attraggono sempre più studenti. Leggera flessione invece negli Istituti tecnici e professionali. Così emerge dai dati elaborati dall’Ufficio scolastico regionale, ex Provveditorato agli studi. Secondo il report, il 61,6% degli studenti siciliani che si sono iscritti alla scuola superiore ha scelto un Liceo, con un…

Agrigento, Adiconsum sugli avvisi fiscali

Adiconsum Agrigento rilancia la preoccupazione dei cittadini in difficoltà a fronte degli avvisi fiscali inviati dal Comune. L’intervento di Capodici. I cittadini agrigentini afflitti da difficoltà economiche sono preoccupati. E Adiconsum di Agrigento rilancia la preoccupazione: perché il Comune ha appena spedito avvisi di accertamento esecutivi per il pagamento delle imposte locali (IMU, TASI, TARI) per gli anni pregressi. Ilenia Capodici, coordinatrice provinciale di Adiconsum, spiega che le difficoltà finanziarie, accentuate dalla crisi economica e dagli strascichi della pandemia, hanno reso difficile per molte famiglie onorare gli impegni fiscali. Occorre…