Novembre 2022 - Pagina 5 di 45 - Sicilia 24h
Home / 2022 / Novembre (Pagina 5)

Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, ha disposto la chiusura delle scuole di ogni grado nella giornata di oggi in seguito all’allerta meteo arancione diramata dalla Protezione Civile regionale. Il primo cittadino ha anticipato la decisione tramite i canali social e si appresta a firmare l’ordinanza che impone lo stop all’attività scolastica.

La stessa situazione si era verificata sabato scorso. Vietate anche le aree pubbliche ritenute a rischio: ville e giardini, parchi gioco, impianti sportivi all’aperto e il cimitero. Sospese le manifestazioni pubbliche e private, le attività commerciali all’aperto.

Ad Agrigento si è svolta la manifestazione pacifista “Together we can rise for peace”, ovvero “Insieme possiamo alzarci per la pace”. Sono stati presenti e resi partecipi di diverse iniziative bambini russi e ucraini. L‘evento internazionale è stato organizzato dall’Ambasciata per gli Affari Europei del Belize e l‘Ambasciata del Belize presso la Santa Sede, in collaborazione con l‘Arcidiocesi, l‘Ente Parco Archeologico Valle dei Templi e il Comune di Agrigento. La manifestazione avrebbe dovuto svolgersi innanzi al Tempio della Concordia, ma, a causa del maltempo, è stata trasferita all’interno della vicina chiesa di San Nicola, grazie alla disponibilità meritoriamente offerta dalla Diocesi agrigentina. Spesso nelle chiese sono anche ospitati a terra nei sacchi a pelo o in tende improvvisate gli sfollati vittime di eventi calamitosi. E ciò rende testimonianza di una chiesa davvero “di prossimità”. Ai tavoli hanno servito anche tutti i componenti della Giunta Comunale di Agrigento.

 

Un giocatore del Cattolica Eraclea, Pietro Sabatino, sarebbe stato colpito con un pugno in testa dal presidente del Montallegro ed è finito in ospedale in ambulanza con un brutto trauma cranico. E’ successo ieri allo stadio di Sant’Angelo Muxaro durante il derby tra l’Asd Eraclea Minoa e l’Asd Bovo Marina Montallegro. Nei confronti del presidente del Montallegro, già espulso dall’arbitro, è stata sporta denuncia ai carabinieri.

Due tunisini, sprovvisti di documenti e probabilmente giunti di recente a Ribera per la raccolta della arance, sono stati molto probabilmente vittime di un’aggressione in via Garibaldi, nel centro cittadino. Uno è stato colpito con una bottiglia e l’altro ha una ferita da taglio al gluteo. Sono intervenuti i Carabinieri della tenenza di Ribera e i due sono stati soccorsi in ospedale a Sciacca. I due hanno riferito di essere stati aggrediti a fine di rapina, e che gli hanno rubato pochi soldi e un cellulare.

Ad Agrigento un grave pericolo, anche mortale, è insorto lungo la scalinata che collega la via Manzoni alla via Firenze. Infatti, tra gli scalini, decorati da tante sterpaglie come secondo tradizionale abbellimento cittadino, è sprofondata una voragine probabilmente su delle tubature d’acqua. Scendendo o salendo le scale si rischia di precipitare dentro la grossa buca. Peraltro il tutto è al buio, con conseguenze facilmente immaginabili. E’ necessario un urgente intervento a rimedio, prima che sia troppo tardi.

Un bambino di 13 mesi è stato soccorso all’ospedale dei Bambini a Palermo perché ha ingerito marijuana. I medici in servizio al pronto soccorso hanno inoltre riscontrato una frattura cranica. I sanitari hanno contattato le forze dell’ordine e la procura per i minorenni. Sono in corso indagini e perquisizioni in casa dei genitori del piccolo. Come accade sempre in tali casi, il bambino è stato affidato al direttore sanitario dell’ospedale. Dall’inizio dell’anno è il 18esimo caso di bimbi giunti al pronto soccorso con un’overdose da droga.

Nonostante l’allerta meteo ovunque, è stata un successo la giornata nazionale della Colletta Alimentare in circa 11mila supermercati in Italia. Sono state raccolte 6.700 tonnellate di prodotti. In Sicilia sono stati raccolti 367.697 chilogrammi. In dettaglio ecco i chili per provincia: Agrigento 31.353; Caltanissetta 19.237; Catania 85.945; Enna 13.081; Messina 49.077; Palermo 75.480; Ragusa 23.394; Siracusa 24.104; Trapani 46.028. Pietro Maugeri, presidente del Banco Alimentare della Sicilia, commenta: “Tutti hanno donato, anche solo un pacco di ceci. Senza dubbio l’allerta meteo arancione ha pesantemente condizionato il risultato di quest’anno. Ciò nonostante il cuore dei siciliani è stato grande. Abbiamo avuto solo un calo del 6% a livello regionale nonostante un tasso di inflazione a doppia cifra sui beni alimentari”.

A Porto Empedocle i Carabinieri della locale Stazione, in collaborazione con personale dell’Azienda sanitaria, hanno rinvenuto in due magazzini abusivi 200 chili di prodotti ittici, senza alcuna tracciabilità e, una parte, in cattivo stato di conservazione. Sono stati sequestrati. Un commerciante empedoclino di 60 anni è stato denunciato a piede libero alla Procura di Agrigento. Multa di 6500 euro. Ed ancora a Porto Empedocle i Carabinieri hanno multato di 4.500 euro un venditore ambulante colto con 40 chili di pesce, privo di tracciabilità, su un furgone senza il certificato sanitario.

Sicilia e maltempo. Il presidente della Regione è impegnato a valutare eventuali iniziative di sostegno. Schifani afferma: “Sono in stretto e continuo contatto con il capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina, e seguo da vicino l’evolversi della situazione relativa al maltempo nella Sicilia sud-orientale. Mi riservo, una volta avuta la relazione sui danni, di dichiarare lo stato di calamità per quelle zone. La Regione ha dato, inoltre, la propria disponibilità a prestare supporto, con uomini e mezzi, alla Protezione civile nazionale per la tragedia avvenuta nell’Isola di Ischia. Alla comunità campana va la solidarietà e la vicinanza mia personale e di tutto il popolo siciliano. Alle famiglie delle vittime il cordoglio più sincero”.

Il Tribunale di Sciacca ha assolto, con la formula “perché il fatto non sussiste”, C V sono le iniziali del nome, 58 anni, residente a Salaparuta, imputato di calunnie e maltrattamenti in famiglia. Lui, difeso dall’avvocato Giuseppe Incandela di Castelvetrano, avrebbe indotto, con violenza e minacce, la figlia C L, di 13 anni all’epoca delle ipotesi di reato, ad accusare un uomo, G C, 42 anni, convivente della madre, di violenza sessuale nei suoi confronti. G C ha subito un processo ed è stato assolto. La ragazzina, 3 anni dopo la denuncia sporta ai Carabinieri di Salaparuta contro il compagno della propria madre, ha ritrattato, riferendo agli stessi Carabinieri che a costringerla a denunciare il convivente di sua madre era stato suo padre C V, sotto minacce e maltrattamenti, per ritorsione contro l’uomo con il quale la propria madre conviveva dopo che era stata scoperta la loro relazione sentimentale. Ebbene, il Tribunale di Sciacca, dopo avere ascoltato tutte le parti in causa, ha assolto il padre della ragazzina accogliendo la tesi dell’avvocato Candela, ovvero che le accuse da parte della ragazzina sono state frutto del racconto spontaneo della minore, mossa da evidente rancore inizialmente contro la propria madre che l’aveva abbandonata, e poi contro il compagno di sua madre visto come colui che le aveva portato via la madre.