Agosto 2022 - Pagina 35 di 46 - Sicilia 24h
Home / 2022 / Agosto (Pagina 35)

Le elezioni regionali per il presidente della Regione e l’Assemblea regionale siciliana per la diciottesima legislatura si svolgeranno il prossimo 25 settembre, in concomitanza con le consultazioni nazionali, come deciso dal presidente Nello Musumeci con le dimissioni appositamente rassegnate.

Lo ha stabilito la giunta regionale approvando questa mattina, su proposta dello stesso Musumeci, la delibera di convocazione dei comizi elettorali: il decreto di indizione dei comizi e quello di ripartizione dei seggi nei vari collegi saranno emanati dalla Segreteria generale della Presidenza della Regione e pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Regione entro giovedì prossimo, 11 agosto. Le urne saranno aperte nell’unica giornata di domenica, dalle 7 alle 23. La ripartizione dei 70 seggi dell’Assemblea nell’ambito dei collegi elettorali, è elaborata sulla base della popolazione residente nell’Isola (5.002.904 abitanti), secondo l’ultimo censimento disponibile.

Nel dettaglio, 62 seggi sono così distribuiti nei collegi provinciali: 6 ad Agrigento, 3 a Caltanissetta, 13 a Catania, 2 ad Enna, 8 a Messina, 16 a Palermo, 4 a Ragusa, 5 a Siracusa, 5 a Trapani. Gli otto seggi residui sono assegnati ai collegi aventi i più alti resti, ossia Agrigento, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani.

Riunione stamane in Prefettura del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica  con la partecipazione dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, del Sindaco di Agrigento,  del Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale, dei Comandanti della Polizia Provinciale e della Polizia Municipale di Agrigento e della Capitaneria di Porto di Porto Empedocle e del rappresentanti dell’Esercito e  della Protezione Civile.

Nel corso della riunione, presieduta dal Prefetto, sono stati  definiti i servizi di vigilanza e di controllo del territorio nei giorni 13, 14 e 15 agosto e segnatamente nelle notti tra sabato, domenica e lunedì, con particolare riferimento alla  località balneare  di San Leone, meta di cittadini del capoluogo, dei Comuni della provincia e di molti turisti.

Attenti servizi di specifica competenza saranno svolti dalla Polizia Stradale nelle principali arterie di comunicazione, con l’impiego dei dispositivi di rilevazione della velocità e degli etilometri per il controllo ed il contrasto della guida in stato di ebrezza.

Specifici servizi saranno svolti altresì nel centro storico con personale a piedi e a bordo delle autovetture. All’imponente dispositivo di vigilanza parteciperà personale delle Forze di polizia, della Polizia locale e provinciale, dell’Esercito, della Capitaneria di porto e della Guardia di Finanza che interverranno anche con motovedette che sorveglieranno il litorale. Saranno operativi anche gruppi di volontari.

Tutti i partecipanti hanno assicurato il pieno concorso nelle attività richieste ed il Prefetto, nel sottolinearel’interesse collettivo al rispetto delle regole, invita  tutti alla massima attenzione e sensibilizzazione affinché le legittime attività di svago si svolgano senza rischi per la pubblica e privata incolumità.

Nella medesima seduta hanno formato oggetto di verifica le proposte progettuali presentate dai Comuni  individuati come destinatari di contributi nell’ambito della ripartizione del Fondo per la Sicurezza Urbana per il triennio 2021-2023, integrato per l’anno in corso dal Fondo Unico Giustizia, effettuata con Decreto del Ministero dell’Interno adottato di concerto con il Ministero dell’economia per il finanziamento di iniziative di prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti.

I Comuni beneficiari del finanziamento, ammontante a 14.388 euro, sono stati individuati tra i Comuni litoranei in relazione alle presenze nelle strutture ricettive in base ai dati ISTAT e, nella provincia di Agrigento, pertanto, sono stati individuati i comuni di Cattolica Eraclea, Montallegro e Realmonte che, invitati dalla Prefettura a presentare domanda prospettando le misure e/o i mezzi che intendonoadottare, potendo destinare il contributo a spese correnti o d’investimento, hanno proposto le azioni individuando altresì le aree di più specifico interesse.

Il Prefetto esprime soddisfazione per il sollecito riscontro assicurato dai comuni interessati nel cogliere l’opportunità offerta dal contributo che, sebbene non di rilevante entità, potrà fornire un utile supporto alle azioni sullo specifico obiettivo svolte sui territori in particolare dalle Polizie Municipali.

710 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 6.010 tamponi processati. Ieri erano 1.920.

Il tasso di positività è al 12%%, in diminuzione rispetto al 15% ieri.  La Sicilia è al settimo posto per contagi fra le regioni italiane. Gli attuali positivi sono 129.291 con un decremento di 20.536 casi. I guariti sono 21.230 e 16 le vittime, che portano il totale dei decessi a 11.817.
Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 859, in terapia intensiva sono 43.
Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 181 casi, Catania 129, Messina 102, Siracusa 51, Trapani 75, Ragusa 53, Caltanissetta 31, Agrigento 73, Enna 15.

Nuovo appuntamento nel chiostro del Museo Archeologico “Pietro Griffo” per il ciclo di eventi culturali a cura di Beniamino Biondi. Appuntamento mercoledì 10 agosto alle ore 21:00, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

 Dopo i saluti di Giuseppe Avenia, dirigente responsabile del Museo Griffo, Beniamino Biondi dialogherà con l’autore Piergiorgio Di Cara intorno al suo famoso libro “L’anima in spalla”, recentemente ripubblicato da Il Palindromo di Palermo, un romanzo che probabilmente più di ogni altra opera letteraria restituisce l’atmosfera claustrofobica della guerra di mafia, raccontati da chi li ha davvero vissuti in prima linea.

Il libro

Palermo 1992: il caos. Da una confusa nebulosa fatta di terrore e angoscia, prende forma il riscatto. L’ispettore della Squadra Mobile Salvo Riccobono, testimone oculare dell’attentato di via D’Amelio, è in prima linea nella guerra alla mafia condotta negli anni Novanta, una battaglia quotidiana e totalizzante che azzera i ritmi ordinari dell’esistenza e proietta i protagonisti in una dimensione fuori dal tempo: appostamenti, intercettazioni, blitz, notti insonni e adrenalina. Impossibile però dimenticare i corpi dilaniati dei colleghi, un incubo ricorrente che non lascia scampo all’ispettore; un trauma che non è in grado di elaborare ma che, con il suo portato tragico, gli trasmette l’energia fondamentale per resistere.

 L’autore

Piergiorgio Di Cara è Vice Questore della Polizia di Stato a Palermo e tra i più affermati autori di narrativa poliziesca e di soggetti e sceneggiature per la televisione. Con il Palindromo ha pubblicato la nuova edizione della raccolta di racconti “Cammina, stronzo. Sbirri a Palermo” (2014), il romanzo “Elvis e il Colonnello” (2017) e il racconto “È bella la città di notte”, contenuto nell’antologia “Notturni palermitani” (2016) e ora ripubblicato in appendice a questo volume.

Si è svolta questa mattina nella splendida cornice del Palazzo dei Filippini di Agrigento la conferenza stampa conclusiva con il report dei lavori della IV Commissione Ambiente, Territorio e Mobilità in ARS presieduta dall’on. Giusi Savarino.

Nel corso dell’evento l’onorevole Savarino ha potuto tracciare il quadro complessivo delle attività svolte nel corso della legislatura e i traguardi raggiunti.

Certamente l’on. Savarino è stata fra le più attive di tutti i parlamentari ed il suo lavoro non solo è sotto gli occhi di tutti ma ha anche saputo dare una propria impronta su una regione che necessitava di questi interventi.

“Sono stati anni produttivi e fecondi in cui abbiamo seguito da vicino tematiche cruciali per la tutela ambientale, la valorizzazione del territorio e la mobilità siciliana”, dichiara a margine dell’incontro l’onorevole Savarino.
“Abbiamo portato a compimento passi importanti e raggiunto più di un primato.
Penso alla legge sul plastic-free con cui la Sicilia è diventata la prima regione a dotarsi di una normativa per la riduzione dell’utilizzo del materiale plastico e penso alla legge sul riutilizzo delle acque reflue che ci ha reso prima regione d’Italia a recepire il nuovo regolamento europeo in materia.
Non dimentichiamo poi l’intensa attività prodromica per l’istituzione dell’Autorità di bacino, la legge urbanistica e l’impegno per la rigenerazione urbana.
Abbiamo vigilato laddove percepivamo criticità come ad esempio nella gestione del servizio idrico da parte di girgenti Acque che ci ha visti protagonisti di una risoluzione che ha anticipato i tempi e monitorato passo dopo passo l’iter di avanzamento dei tanti cantieri e lavori infrastrutturali nella rete viaria siciliana. Insomma, conclude l’onorevole Savarino, una cornucopia ricca di tematiche e nessuna è mai stata tralasciata: dalla gestione delle risorse idriche agli interventi per contrastare il dissesto idrogeologico e l’erosione costiera; dalle opere di riqualificazione all’efficentamento energetico passando dal monitoraggio e la messa in sicurezza di fiumi e torrenti”.

Sempre più ricco di appuntamenti prosegue il programma dell’Estate Agrigentina, che vede insieme il Comune di Agrigento, il Parco Archeologico della Valle dei Templi, la DMO-Distretto Turistico Valle dei Templi, col patrocinio dell’Assessorato regionale del Turismo.
Cerimonia di inaugurazione domani, 9 agosto, alle 17,30, allo Stadio Esseneto, per tutti gli sportivi e per le famiglie che potranno seguire “ViviSport – ®Estate ad Agrigento”, torneo di calcetto itinerante “primi calci” (2013/2014) e “Pulcini” (2011/2012), che si protrarrà fino al 10 settembre. Organizzato dall’ASD Mediterraneo con A.S.C Attività Sportive Confederate coinvolgerà più di un centinaio di giovanissimi in tutti i quartieri. Allo stadio Esseneto tutto è pronto per l’evento inaugurale che vedrà la presenza della squadra dell’Akragas Calcio.

Agli spettatori sarà possibile assistere agli allenamenti. Poi gli atleti si presteranno a momenti di gioco con i ragazzi, per offrire loro un’indimenticabile esperienza. La partecipazione di Euroform garantirà, durante la cerimonia inaugurale,  anche diverse attività di intrattenimento per ragazzi con “I giochi di una volta”. Particolarmente avvincente sarà la corsa coi sacchi, ma genitori e figli avranno modo di riscoprire tanti altri giochi con cui un tempo i bambini si divertivano insieme per strada e di cui hanno forse sentito parlare dai loro nonni. Per partecipare al torneo i contatti telefonici e whatsapp sono il numero 3914651179 oppure 3490850510. Le iscrizioni sono ancora in corso. Come detto, parteciperanno bambini dagli otto agli undici anni che disputeranno le partite prevalentemente negli impianti comunali dei diversi quartieri della città. Durante l’inaugurazione sarà presentato il torneo e saranno consegnate le magliette alle diverse squadre.
Sempre domani,9 agosto, appuntamento culturale con “La Notte dei Musei”: nelle ore serali è prevista l’apertura straordinaria al pubblico della pinacoteca dell’ex Collegio dei Padri Filippini, con i Fabemolle minimal band che suoneranno brani tra i più famosi del grande Fabrizio De Andrè.  Altri momenti di animazione e intrattenimento in città concluderanno la serata.
Per la Notte di San Lorenzo, il 10 agosto dalle 21,30, il complesso bandistico “Vincenzo Bellini” diretto dal M° Carmelo Mangione accompagnerà con la musica lo spettacolo delle stelle cadenti nell’antico borgo di Montaperto, in Piazza Caduti di Marcinelle. Grande attesa anche per l’inaugurazione dell’installazione Video Mapping di un percorso alla scoperta del mito e dei riti associati alla Dea Demetra in collaborazione con CoopCulture a Porta di Ponte e in Piazza San Giuseppe a partire dalle 21. Fondamento dell’esperienza catartica offerta al visitatore sarà il concetto di Palingenesi, una rinascita
eterna e necessaria, capace di andare oltre i concetti stessi di vita e morte delle creature.
Un messaggio di speranza e comunione fra i viventi che affonda le sue radici nel pensiero di Empedocle, filosofo agrigentino.

Venerdì si aprirà l’Ellenic Music Festival al Teatro della Valle dei Templi di Piano San Gregorio. Due serate, una con i tedeschi The Notwist e l’altra con i Subsonica, due band esponenti di un elettro-pop che continua a riscuotere consensi a livello internazionale. A scaldare il pubblico sono attesi  Tangram, Apocalypse Wow, Inude, Claxy. Gli Aftershow saranno affidati ai Dj Set di Colapesce, Paolo Mei e Antartica il 12 agosto e quello di Andy di Bluvertigo il 13 agosto. I biglietti potranno essere acquistati su https://bit.ly/3h4iNIm

Divertimento assicurato il 13 agosto con Matranga e Minafò e gli artisti di Sicilia Cabaret, quali I 4 Gusti, Dalila Pace, Antonio Balistreri, Ciccio Librera “Batman”, Riccardo Pace, Claudione e Saw. Lo spettacolo è gratuito e si svolgerà a Piazzale Giglia a San Leone dalle 21,30.
Da non perdere il 14 agosto “Ferragosto all’Italiana”, tanta musica e divertimento, sempre a San Leone, con Pablo e con, ospite d’eccezione, Orietta Berti.

Colpo all’interno di un’abitazione nel centro storico di Alessandria della Rocca, in via Margherita. Ignoti ladri sono riusciti ad entrare nell’appartamento di una pensionata settantenne di Raffadali, ma residente ad Alessandria della Rocca, e portare via ben 7 mila euro in contanti.

I soldi erano custoditi all’interno del comodino della camera da letto della donna. I malviventi, dopo aver rovistato ovunque, hanno trovato il denaro portandolo via. Sulla vicenda indagano i carabinieri della locale stazione.

Ladri in azione all’interno del bar-ristorante-tabaccheria Bellu Pò di San Leone. Ignoti, almeno due le persone, sono riusciti ad intrufolarsi nell’attività commerciale durante le ore notturne, quando il locale era chiuso, forzando un infisso.

Dopo aver rovistato ovunque hanno trovato due cassette di sicurezza al cui interno vi erano custoditi 2 mila euro in contanti. A fare la scoperta è stato il titolare, un 54enne agrigentino, che si è rivolto immediatamente alle forze dell’ordine. Sulla vicenda indagano i carabinieri della stazione di Villaggio Mosè. Importante potrebbe essere il supporto dato dalle telecamere che insistono sulla zona.

Poste Italiane ricerca portalettere da inserire con contratto a tempo determinato a Lampedusa.  Per potersi candidare e lavorare sull’isola delle Pelagie è sufficiente inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste https://www.posteitaliane.it, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.

I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali.

Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.

Ignoti vandali hanno staccato, e abbandonato a poca distanza, alcuni elementi che compongono i decori di Porta d’Europa a Lampedusa. A più riprese, sono tornati ad accanirsi contro quello che è diventato uno dei simboli dell’isola, opera dell’artista della Transavanguardia Mimmo Paladino, collocata nel punto più a sud d’Europa che vuole ricordare i tanti migranti morti e dispersi nel Mediterraneo. Simbolo i cui lavori di restauro erano stati inaugurati lo scorso 3 ottobre. I vandali hanno creato danni, sradicando i decori: scarpe e ciotole e abbandonandoli a poca distanza. “Ancora una volta, in più occasioni, Porta d’Europa ha subito dei danneggiamenti – ha raccontato l’eurodeputato Pietro Bartolo – Provvederemo quanto prima a fare sistemare tutto quello che è stato sradicato, ma sono episodi questi che lasciano l’amaro in bocca”. Porta d’Europa, inaugurata nel 2008, dopo oltre 10 anni, segnata dal vento e dalle intemperie del mare, aveva avuto bisogno di lavori di restauro e interventi che hanno interessato la pulitura generale delle superfici, la sostituzione delle parti metalliche degradate, l’incollaggio delle scaglie di ceramica e la stuccatura e il consolidamento della struttura.