Agosto 2022 - Pagina 11 di 46 - Sicilia 24h
Home / 2022 / Agosto (Pagina 11)

1.732 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 11.835 tamponi processati. Ieri erano 2.478. Il tasso di positività è al 14,6%, in diminuzione rispetto al 18,7% di ieri. La Sicilia è al sesto posto per contagi. Gli attuali positivi sono 83.644 con un decremento di 4.034 casi. I guariti sono 5.762 e 4 le vittime, che portano il totale dei decessi a 12.019. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 557, in terapia intensiva sono 30.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 370, Catania 334, Messina 270, Siracusa 170, Trapani 116, Ragusa 135, Caltanissetta 101, Agrigento 166, Enna 70.

Lavori di manutenzione straordinaria nella galleria Lercara, sulla linea Palermo-Agrigento, saranno realizzati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) dalle 22 di venerdì 26 agosto alle 5.00 di lunedì 29 agosto e dalle 21.15 di venerdì 9 settembre alle 5.45 di lunedì 12 settembre.

Per consentire la piena operatività del cantiere, in quei giorni, la circolazione ferroviaria fra le stazioni di Roccapalumba e Agrigento sarà sospesa e verrà garantito un servizio con bus.

L’impegno profuso in IV Commissione Ambiente ha dato i suoi frutti: dopo Gela, Enna, ora Sciacca grazie al sostegno della regione, vedrà l’ampliamento del suo centro di compostaggio con il raddoppio della quantità annuale conferibile e trattabile all’interno dell’impianto.

I benefici che ne conseguono sono evidenti sia perché si scongiura il rischio di future crisi nella raccolta dell’umido sul territorio agrigentino, sia in termini di semplificazione nel conferimento degli scarti alimentari. Se solo avessero iniziato a farlo già i governi precedenti, invece di agevolare solo le discariche, ora non avremmo i ritardi accumulati sugli impianti pubblici!
Da sempre sostengo, e la forza delle mie azioni in Commissione ne sono testimonianza, che valorizzare al massimo tutti gli scarti che inevitabilmente produciamo sia la strada per una seria sostenibilità in grado di trasformare il rifiuto in risorsa.

Brutto episodio quello accaduto nei pressi della frazione di Monserrato, ad Agrigento, dove ignoti hanno imbrattato un manifesto elettorale di Fratelli d’Italia raffigurante Giorgia  Meloni.

In proposito interviene il commissario provinciale del partito, Calogero Pisano, che afferma: “È un atto vigliacco che è la conseguenza del clima di odio messo in atto da certi personaggi della sinistra evidentemente nervosi perché consapevoli di perdere le imminenti elezioni.

Un episodio che va ad aggiungersi a quelli verificatisi in altre parti d’Italia e alle violenza verbale perpetrata sui social da alcuni esponenti politici.

Esprimiamo vicinanza al nostro Presidente Giorgia Meloni e andiamo avanti con la campagna elettorale, forti dei nostri temi e del nostro programma, senza alcuna paura e convinti di avere la solidarietà ed il consenso degli italiani”.

Il pm: «Se avessero diagnosticato e trattato correttamente la malattia, Laura Golino sarebbe ancora viva»

Chiuse le indagini sul caso “Gulino”. Il pubblico ministero, dott. Alberto Gaiatto del Tribunale di Sciacca ha depositato la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti dei tre medici dell’Istituto Maugeri di Ribera che nel luglio 2020 visitarono la 37enne Laura Gulino. Secondo quanto contestato nel capo d’imputazione, i professionisti non avrebbero valutato in modo corretto gli esiti degli esami a cui la donna era stata sottoposta e non avrebbero disposto gli accertamenti diagnostici necessari per identificare l’embolia polmonare in atto che, dopo tre giorni, non le lasciò scampo. Operando in questo modo con «negligenza, imprudenza e/o imperizia». Le ipotesi di reato sono le medesime per tutti e tre: 589 cp (omicidio colposo) e 590 sexies cp (responsabilità colposa per morte in ambito sanitario).

Si tratta di tre medici che operano alla “Maugeri”, un medico, un fisiatra e un cardiologo.

«Confidiamo nel lavoro della magistratura – commenta Diego Ferraro, responsabile di Giesse Risarcimento Danni a cui si sono affidati i familiari della vittima – Se il pm ha chiesto il rinvio a giudizio dei tre medici significa che sussistono plurimi elementi che confermano ciò che sostenevamo anche noi grazie al lavoro svolto dai nostri consulenti medici: se l’embolia polmonare fosse stata riconosciuta e curata in tempo, Laura non sarebbe morta». A tal proposito, la conclusione cui arriva la consulenza tecnica del pm è chiara: «Il comportamento dei sanitari non fu conforme alle linee guida o alle buone pratiche clinico-assistenziali, intervenendo così di fatto nel determinismo causale del decesso della paziente».

I fatti: Laura Gulino nel giugno 2020 cominciava a manifestare un’impotenza funzionale e un’ipostenia (debolezza dei muscoli) nella parte destra del copro. Viene ricoverata e dimessa da diversi ospedali finché, il 2 luglio, la trasferiscono all’Istituto Maugeri di Ribera per il trattamento riabilitativo neuromotorio dove vi rimarrà fino alla sua morte. Il 25 luglio c’è il primo episodio di embolia polmonare. Scrive a riguardo il consulente tecnico del pm: «Ad indicarne la comparsa, plurimi elementi di gran lunga significativi che non fecero, come indicato dalle linee guida, sorgere il dubbio nei sanitari che la ebbero in cura».

Laura Gulino, come emerso in fase di indagine, era un soggetto «con plurimi fattori di rischio per tromboembolismo venoso». Di conseguenza, dopo l’episodio del 25 luglio, avrebbe dovuto essere chiaro, ai medici, quanto stava accadendo. «Di fronte ad un quadro del genere – continua il ct – il sospetto di embolia polmonare con prosecuzione di iter diagnostico tramite esecuzione di D-dimero e tc torace con mezzo di contrasto è imperativo». Tuttavia, nessuno dei sanitari decide di richiedere tali esami.

Il 26 luglio, da un lato la situazione si stabilizza, dall’altro il quadro polmonare rimane critico. Seguono altre visite, interviene anche un rianimatore, ma non si indaga l’origine della malattia: «I sanitari continuavano a trattare la sintomatologia ma non la causa della stessa» sottolinea la pubblica accusa. Finalmente, il 27 luglio, la dottoressa richiede una consulenza pneumologica ma ormai è troppo tardi. Lo pneumologo la fissa per il 28, a quasi tre giorni di distanza dal primo episodio embolico, con la raccomandazione di eseguire dosaggio del D-dimero e tac torace con mezzo di contrasto. Anche in questo caso, qualcosa va storto e la consulenza pneumologica risulta limitata dalla mancata esecuzione del D-dimero (verrà eseguito soltanto a seguito del decesso della paziente, mostrando valori elevatissimi) e da una tac torace senza mezzo di contrasto. Segue un altro grave episodio di instabilità emodinamica e, questa volta, anche la morte della paziente.

«Nel periodo tra il 25 e il 28 luglio 2020 – scrive il ct – i sanitari che ebbero in cura Laura Gulino non riconobbero un chiarissimo quadro di embolia polmonare massima in paziente ad alto rischio, non sottoponendo mai così la paziente alla corretta terapia trombolitica, di fatto conducendola a morte». Se fosse stata curata in tempo dopo il primo episodio di embolia polmonare, quindi, la donna sarebbe ancora viva. «Certo, il 28 luglio sarebbe stato impossibile salvarla – conclude Ferraro, di Giesse Risarcimento Danni – Ma se i medici avessero diagnosticato e trattato correttamente la malattia tre giorni prima, la paziente sarebbe sopravvissuta con una probabilità che il consulente del pm ha stimato maggiore del 90%. Attendiamo ora la decisione del giudice».

La nave Peluso della Marina militare italiana, con 250 migranti a bordo, oggi approda a Porto Empedocle. In particolare in Sicilia oggi sono attesi circa 750 migranti. Più o meno 500 persone sono state tratte in salvo ieri dalla nave della Marina militare Diciotti a Est di Siracusa. La nave Peluso, sempre della Marina militare, ha soccorso invece i 250. I 500 sulla Diciotti lanciano l’ancora al porto di Pozzallo. Sono stati recuperati da due pescherecci al largo delle coste siciliane. Il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, afferma: “La macchina dell’accoglienza è pronta con le forze dell’ordine, le autorità sanitarie, la Protezione civile e le organizzazioni umanitarie coordinate dalla Prefettura di Ragusa. Pozzallo è un porto di transito. Come sempre la nostra città è pronta ad accogliere tanti esseri umani in fuga dai loro paesi”.

Potrebbe avere strascichi giudiziari la rottura tra Partito Democratico e Movimento 5 Stelle in Sicilia per le elezioni Regionali. Il segretario regionale del Partito democratico, Anthony Barbagallo, afferma: “Abbiamo dato mandato ai nostri legali di verificare la candidabilità di Nuccio Di Paola, e la fondatezza di una causa civile per chiedere il risarcimento dei danni che abbiamo subito da chi non ha rispettato le regole che c’eravamo dati. E’ roba da cerchio dantesco, l’ultimo dell’inferno, quello dove sono confinati i traditori”.

Un incidente stradale lungo la statale 113, nei pressi di Cefalù, ha provocato la morte di un uomo di 70 anni, Salvatore Giambelluca, 70 anni, di Pollina. Il pensionato è stato alla guida di una Fiat Panda quando, nei pressi del Pollina Resort, per cause in corso di accertamento, si è scontrato frontalmente con una “Giulietta” con a bordo due turisti. E’ morto sul colpo. Inutili si sono rivelati i soccorsi del 118. Al Pollina Resort la vittima ha lavorato fino a pochi anni prima del pensionamento. E lui poco prima dell’incidente è stato al Resort per incontra il figlio che lavora attualmente nella struttura turistica.

Era il lontano 1944 quando gli americani dopo essere sbarcati a Licata iniziarono a cercare le posizioni strategiche. Le forze americane erano comandate dal Generale George Smith Patton il quale dopo un breve tratto di strada cercava un posto dove poter cenare.

Patton giunse fino al Villaggio Mosè, all’epoca caratterizzato soltanto da quattro case e qualche borgo, come quello dei Sorce che da generazioni sono in pianta stabile nei pressi del Villaggio; la zona è quella dei “chiusi”, oggi contrada Fegott Belvedere. Patton bussò e ricevette accoglienza. A cucinare era allora il nonno di Lino Sorce, componente della Sorce Family che oggi dirige brillantemente la pizzeria Sitari, fra le più quotate in Sicilia. Il generale rimase molto contento e il giorno dopo, molto soddisfatto, ringraziò i Sorce per l’accoglienza ricevuta.

Sabato sera un altro Generale è stato nel borgo “Com’era una vota”, realizzato dalla famiglia Sorce e che presto diventerà un punto di riferimento per molti giovani e non solo. Le idee ci sono e sono anche maestose.

Si tratta del Generela Luciano Garofano il quale subito dopo aver ricevuto il premio nazionale Sipario d’Oro è stato invitato dai Sorce a degustare alcune prelibatezze siciliane. E con un gruppo proveniente dal tempio di Giunone i commensali hanno potuto gustare la bontà e la genuinità dei prodotti messi in campo dai Sorce. Il Generale Garofano è rimasto stupefatto; arancine, caponata, fritture di broccoli, melenzane e frittate di patate. Pane con l’uovo, pizze, sfincioni rossi e bianchi. Insomma un vero e proprio paradiso culinario.

La ciliegina sulla torta l’ha messa il papà di Lino Sorce, Giorgio, figlio di quel personaggio che cucinò per il Generale Patton. All’una in punto ha acceso i fornelli per fare li ricotta. E il Generale Garofano ha visto le stelle…

Lino, forte di una generazione del settore, vuole aprire in questo borgo un posto di ritrovo dove chiunque potrà gustare prelibatezze locali e dal gusto all’antica.

Siamo certi che ci riuscirà.