Sono ancora tutti da accertare i motivi che ieri mattina hanno spinto una detenuta del carcere di Agrigento “Pasquale Di Lorenzo” ad appiccare il fuoco all’interno della sua stessa cella.
Il tempestivo intervento degli agenti della polizia penitenziaria ha evitato che la situazione potesse degenerare in modo pesante. Gli uomini hanno spento il fuoco ed hanno trasferito la detenuta in una cella di isolamento.
A conferma che ieri nel carcere di contrada Petrusa non sia stata una giornata “tranquilla” un altro episodio ha visto coinvolti alcuni detenuti in una rissa scoppiata durante l’ora d’aria. Sempre l’intervento degli agenti ha scongiurato il peggio ma non ha evitato il ricovero di un immigrato africano all’ospedale di Agrigento.
Il sociologo Francesco Pira, professore di comunicazione e giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina è stato convocato per un’audizione da parte della V Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana, presieduta dall’onorevole Luca Sammartino, che sta lavorando ad una legge per contrastare il fenomeno del bullismo e cyberbullismo nel territorio della Sicilia. La commissione è stata convocata mercoledì 12 febbraio 2020 alle 11,30.
Il professor Francesco Pira da anni ha iniziato una battaglia personale contro il bullismo ed il cyberbullismo. Sul tema ha svolto un’intensa attività di ricerca e ha svolto numerose conferenze in Italia e all’Estero, ma ha anche incontrato tantissimi studenti in varie regioni italiane. In convegni, corsi di formazioni per docenti e genitori, ha riaffermato l’idea che questa deriva può essere combattuta partendo dal basso.
E’ stato uno dei componenti della V Commissione, che si occupa di cultura, formazione e lavoro, l’onorevole Carmelo Pullara a chiedere di convocare il sociologo Pira per portare il suo contributo di esperienza in vista della stesura definitiva della legge. All’audizione parteciperà anche l’assessore alla formazione e istruzione, onorevole Roberto Lagalla.
Ha compiuto 100 anni e ha ricevuto la visita dell’Amministrazione comunale. Grande festa, a Cannatello in onore dell’agrigentina Alfonsa Putrone, vedova Gallo. La centenaria, madre di tre figli, nonna di 7 nipoti e bisnonna di 5 pronipoti, è nata ad Agrigento il 7 febbraio del 1920. Nonna Alfonsa, terza di cinque figli, ha vissuto l’infanzia senza il padre, impegnato prima in guerra e poi per lungo tempo prigioniero di Africa. Abile sarta, per un ventennio la signora aveva portato avanti con entusiasmo un piccolo laboratorio sartoriale.
Dopo la morte del marito, avvenuta trent’anni fa, nonna Alfonsa ha continuato a vivere da sola, a casa propria, circondata dall’affetto dei figli e dei nipoti. Ancora molto lucida, Alfonsa Putrone durante i festeggiamenti ha ricevuto la visita ufficiale del vice sindaco di Agrigento, Elisa Virone.
Il sig. M. R., con il patrocinio dell’avv. Girolamo Rubino, proponeva un ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. Lazio contro il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – avverso il provvedimento con cui era stato giudicato non idoneo all’assunzione nei Vigili del Fuoco per un presunto “deficit dell’acutezza visiva naturale”
In ragione delle certificazioni sanitarie prodotte dall’avv. Rubino ed attestati la sussistenza in capo al proprio assistito del requisito afferente il visus minimo prescritto per l’arruolamento nei Vigili del Fuoco, il T.A.R. del Lazio disponeva una verificazione, in contraddittorio tra le parti, incaricando di ciò il Ministero della Difesa, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri – Centro Nazionale Selezione Reclutamento.
A seguito degli accertamenti sanitari effettuati veniva accertata la fondatezza delle censure mosse dall’avv. Rubino in ordine al possesso dei requisiti di idoneità previsti per l’arruolamento nel Corpo dei Vigili del Fuoco in capo all’aspirante Vigile del Fuoco.
Conseguentemente, il T.A.R. del Lazio, con sentenza succintamente motivata, accoglieva il ricorso proposto, condannando altresì il Ministero dell’Interno al pagamento delle spese giudiziali.
Non essendo stata data integrale esecuzione alla sentenza, il sig. M.R., assistito dall’avv. Rubino, si vedeva costretto a proporre un ulteriore ricorso innanzi al T.A.R. del Lazio per l’esecuzione del giudicato; Il T.A.R. accoglieva anche il nuovo ricorso, dichiarando l’obbligo dell’intimato Ministero dell’Interno di dare integrale esecuzione, in favore della parte ricorrente, alla sentenza, nominando per il caso di ulteriore inottemperanza Commissario ad acta il Prefetto di Roma e condannando nuovamente lo stesso Ministero al pagamento delle spese giudiziali.
Pertanto, per effetto dell’accoglimento dei ricorsi proposti dall’avv. Girolamo Rubino il giovane aspirante Vigile del Fuoco è stato assunto, mentre il Ministero dell’Interno, risultato soccombente, corrisponderà le spese giudiziali.
Inaugurati, questa mattina, a Palma di Montechiaro, nelle piazze Aquilino e Pirandello, due postazioni del sistema “Panda” che riguarda la raccolta della plastica, che consentirà ai cittadini virtuosi di realizzare quando da loro raccolto. Infatti, riceveranno, all’atto del deposito, un buono da spendere nelle attività convenzionate con la città.
“Un primo passo – dice il sindaco Stefano Castellino – di modernizzazione che era stato preventivato da tempo e, che adesso è realtà. Questo grazie al lavoro incessante di Palma Ambiente ed anche dell’assessore all’Ambiente, Angelo Cottitto. Questo è un primo passo, ma l’offerta è destinata a essere potenziata con le isole ecologiche che accoglieranno i rifiuti di ogni genere. Siamo convinti che la cittadinanza accoglierà con entusiasmo questa iniziativa. Quello che è avvenuto oggi è un chiaro esempio di economia circolare che genera vantaggi per tutta la collettività. Ambiente più pulito, con il comune che diventa più virtuoso senza nessun costo. La collettività risparmia sui costi di raccolta, selezione e smaltimento. Il sistema aiuta le attività commerciali del territorio che si legano ai cittadini che riciclano, cittadini che ricevono vantaggi immediati. Si aumenta la quota di differenziata, si pagano meno tasse, si evitano le sanzioni e vengono riconosciute premialità a favore dell’ente”.
L’Amministrazione Comunale nell’ultima seduta ha deliberato di intitolare una via di Agrigento a Rosa Louise Parks, l’attivista americana simbolo del Movimento per i diritti civili.
Dichiara il Sindaco Lillo Firetto: “Ho proposto di intitolare una via a Rosa Louise Parks, figura nota per aver rifiutato nel 1955 di cedere il posto su un autobus a un bianco. Con quel gesto volle esprimere il suo desiderio di dignità umana e libertà, stanca di soprusi e violenze. Dignità e libertà. Rispetto dei diritti umani. Trovo imbarazzante che, dopo così tanti anni, sia ancora necessario e urgente doverne parlare, che sia ancora indispensabile impegnarsi per affermare i diritti fondamentali di uomini, donne, bambini. Basterebbe coltivare i buoni sentimenti, abituarsi alla gentilezza, anziché coltivare odio, rabbia, pensieri negativi, come fa chi obbedisce alla pancia anziché alla testa e al cuore”.
A Campobello di Licata, in periferia, ignoti sono entrati furtivamente all’interno di un appezzamento di terreno e hanno rubato un trattore gommato, quasi nuovo, del valore di circa 40mila euro. Il proprietario è un ex dipendente statale, adesso in pensione.
Indagano i Carabinieri.
Saranno 61 i comuni coinvolti nelle elezioni. Di seguito l’elenco completo.
Provincia di Agrigento (8): Agrigento (proporzionale, 24 consiglieri assegnati), Camastra (maggioritario, 10), Cammarata (maggioritario, 12), Casteltermini (maggioritario, 12), Raffadadali (maggioritario, 16), Realmonte (maggioritario, 12), Ribera (proporzionale, 16) e Siculiana (maggioritario, 12).
Provincia di Caltanissetta (4): Bompensiere (maggioritario, 10), Mussomeli (maggioritario, 16), Serradifalco (maggioritario, 12) e Villalba (maggioritario, 10).
Provincia di Catania (9): Bronte (proporzionale, 16), Maniace (maggioritario, 12), Mascali (maggioritario, 16), Milo (maggioritario, 10), Pedara (maggioritario, 16), San Giovanni La Punta (proporzionale, 16), San Pietro Clarenza (maggioritario, 12), Trecastagni (maggioritario, 16) e Tremestieri Etneo (proporzionale, 16).
Provincia di Enna (6): Enna (proporzionale, 24), Agira (maggioritario, 12), Centuripe (maggioritario, 12), Nicosia (maggioritario, 16) , Pietraperzia (maggioritario, 12) e Valguarnera Caropepe (maggioritario, 12).
Provincia di Messina (12): Barcellona Pozzo di Gotto (proporzionale, 24), Basicò (maggioritario, 10), Giardini Naxos (maggioritario, 12), Graniti (maggioritario, 10), Limina (maggioritario, 10), Malvagna (maggioritario, 10), Milazzo (proporzionale, 24), Mirto (maggioritario, 10), Naso (maggioritario, 12), Raccuja (maggioritario, 10), San Salvatore di Fitalia (maggioritario, 10), Savoca (maggioritario, 10).
Provincia di Palermo (16): Aliminusa (maggioritario, 10), Caltavuturo (maggioritario, 12), Carini (proporzionale, 24), Godrano (maggioritario, 10), Isola delle Femmine (maggioritario, 12), Lascari (maggioritario, 12), Misilmeri (proporzionale, 16), Partinico (proporzionale, 24) Polizzi Generosa (maggioritario, 12), Pollina (maggioritario, 10), San Mauro Castelverde (maggioritario, 10), Santa Cristina Gela (maggioritario, 10), Scillato (maggioritario, 10), Termini Imerese (proporzionale, 16), Trabia (maggioritario, 16) e Villabate (proporzionale, 16).
Provincia di Ragusa (1): Ispica (proporzionale, 16).
Provincia di Siracusa (2): Augusta (proporzionale, 24) e Floridia (proporzionale, 16).
Provincia di Trapani (3): Campobello di Mazara (maggioritario, 16), Gibellina (maggioritario, 12) e Marsala (proporzionale, 24).
Il sindaco di Agrigento in conferenza per lavori a Villaseta e a Monserrato in via Favignana sul costone franato. L’intervista a Lillo Firetto
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.