Lia Sava si è insediata come nuovo procuratore generale di Caltanissetta.
La cerimonia si è svolta nell’aula magna “Saetta e Livatino” del palazzo di giustizia di via Libertà. Lia Sava assume il posto di Sergio Lari, in pensione dallo scorso 4 marzo. Negli ultimi 5 anni ha lavorato sempre a Caltanissetta come procuratore aggiunto. In occasione dell’insediamento, Lia Sava, tra l’altro, ha affermato: “Il mio impegno sarà quello di organizzare al meglio gli uffici requirenti del distretto. Si tratta di un territorio ad alto tasso criminale che comprende zone, oltre a quella di Caltanissetta, come Gela ed Enna. E le Procure devono sempre far fronte a carenze di organico che riguardano sia i magistrati che il personale amministrativo. Non è nemmeno possibile pensare, ad esempio, che la Procura minorile nissena, che ha competenza sull’intero distretto, possa reggersi solo sull’impegno del procuratore e dell’unico sostituto in organico”.
L’associazione ambientalista “MareAmico” di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, ha diffuso un video che testimonia la condizione di degrado in cui versa il boschetto del Viale delle Dune a San Leone. Recentemente si sono sollevate delle dispute sul soggetto istituzionalmente titolare del boschetto, e quindi competente ad intervenire. Anche lo stesso Lombardo spiega di avere rivolto tale quesito al Comune, e di essere ancora in attesa di una risposta.
video…
Ad Agrigento fervono i preparativi in occasione della Festa di San Calogero, dall’uno all’otto luglio prossimi. Tra le novità, già annunciate in conferenza al Santuario, vi sarà il carrello con annessa guida al posto del mezzo a motore che finora ha trasportato il simulacro lungo le vie cittadine durante la sera. Dunque, non più il camion ma un carrello di ferro guidato da una persona, con due aste che saranno poggiate alla vara per consentire l’avvicinamento di famiglie e giovani tra la gente. E poi tante fiaccole che serviranno ad illuminare il tragitto fino all’ingresso del Santuario. Tra le altre novità di rilievo vi è il coinvolgimento di altre confraternite e associazioni di Agrigento. Per quanto riguarda il resto del programma è confermata l’uscita del Santo la prima domenica a mezzogiorno e alle ore 13 l’8 luglio. Per il 5 luglio, giovedì, è altresì confermata la preparazione della maxi torta che sarà offerta innanzi al Santuario. Poi protagonisti venerdì 6 luglio saranno l’attore Gianfranco Jannuzzo e i Tammura di Girgenti, con il patrocinio dell’Ente Parco dei Templi.
Ad Agrigento è morto, all’età di 65 anni, Pasquale Matracia, conosciuto da tutti come don Pasquale, titolare, insieme al fratello Totuccio, della storica trattoria “Il pescatore”. Pasquale Matracia è ricordato come persona buona, solare e affabile, animato da tanta passione per la cucina, impegnato dal 1969 nella trattoria “Il pescatore”, una ‘istituzione’ per gli amanti del pesce ad Agrigento e provincia. Negli anni ‘80, ad esempio, il pesce non era ancora congelato a bordo, e don Pasquale lanciò altri piatti come la famosa “frittata di patate”.
La scorsa edizione dello Sciacca Film Fest finanziata dall’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana insieme ai più importanti festival e rassegne di cinema della Sicilia.
Ha ricevuto grande attenzione la decima edizione dello Sciacca Film Fest che insieme ai più importanti festival e rassegne cinematografiche siciliane, ha ottenuto un finanziamento di quasi trenta mila euro da parte dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo in base all’esito della graduatoria stipulata dal Comitato di Coordinamento dell’A.P.Q. “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo” nella riunione dello scorso 20 giugno di quest’anno.
Lo Sciacca Film Fest che nel 2017 ha festeggiato con un’edizione speciale il decennale della kermesse cinematografica saccense, è risultata essere la seconda rassegna di settore per entità del contributo subito dopo la dodicesime edizione del Sole Luna Doc Film Festival e accanto ad altre grandi manifestazioni cinematografiche siciliane come l’Efebo D’Oro e il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera di Marzamemi.
“Una grande soddisfazione – commenta il patron della manifestazione Sino Carcappa – un contributo che inorgoglisce la Vertigo s.r.l e le associazioni Terramatta e Il Cortile che da anni investono e credono in questo festival che per la sua scorsa edizione sebbene in ritardo nella tempistica, riceve oggi un congruo riconoscimento economico. Questo finanziamento attesta che lo Sciacca Film Fest ha finalmente ottenuto la giusta considerazione da parte della Regione Sicilia ricomprendendola tra le più importanti manifestazioni di settore e riconoscendo il grande lavoro fatto in questi anni nella creazione di una iniziativa culturale che oggi rappresenta anche un intero territorio”.
Come si ricorderà alcuni dipendenti del Consorzio di Bonifica Agrigento 3, con in primis l’ex Direttore generale ing. Pieralberto Guarino, avevano proposto un ricorso giurisdizionale davanti ai giudici amministrativi per l’asserita declaratoria di nullità di alcuni provvedimenti afferenti l’approvazione dello schema tipo di Statuto dei Consorzi di Bonifica della Sicilia, l’approvazione delle schema tipo di regolamento di organizzazione, la nomina dei vice direttori generali del consorzio di bonifica Sicilia Occidentale, ed altri atti connessi e conseguenziali. Si era costituito in giudizio davanti al TAR , tra gli altri, il Consorzio di bonifica della sicilia occidentale, rappresentato e difeso dall’avvocato Girolamo Rubino, per chiedere il rigetto del ricorso, previa reiezione della richiesta cautelare avanzata dai ricorrenti; ed il TAR Sicilia,Palermo, sezione Prima, condividendo l’eccezione formulata dall’avvocato Rubino circa l’assenza di danno grave ed irreparabile incombente sui ricorrenti, aveva respinto la richiesta cautelare dagli stessi avanzata. Ma questi ultimi, patrocinati dall’avvocato Leonardo Palagonia del foro di Sciacca, hanno proposto appello cautelare davanti al Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana, per chiedere la riforma dell’ordinanza di rigetto della sospensiva emessa dal TAR. Anche in grado di appello si è costituito in giudizio il Consorzio di bonifica della sicilia occidentale, rappresentato e difeso dall’avvocato Girolamo Rubino, per chiedere il rigetto dell’appello cautelare,reiterando l’eccezione inerente l’assenza di ” periculum in mora “, atteso che l’accorpamento dei vari consorzi di bonifica insistenti nel territorio siciliano non ha comportato alcuna modifica in merito alle posizioni giuridiche ed economiche di tutto il personale dipendente dei menzionati consorzi di bonifica. Il Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana in sede giurisdizionale, condividendo le tesi dell’avvocato Rubino, secondo cui l’impostazione dell’ordinanza cautelare appellata si manifesta condivisibile, ha respinto l’appello cautelare proposto dai dipendenti del Consorzio di bonifica Agrigento 3; pertanto, nelle more del giudizio di merito, resteranno invariati gli assetti amministrativi e burocratici del consorzio di Bonifica della sicilia occidentale, ed in primis la nomina a direttore generale del dr. Giovanni Tomasino .
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.