Vivere la Palestina e amare quella terra che “insegna a sperare” – Intervista a Pina Belmonte
L’ho conosciuta qualche anno fa, viveva e lavorava a Gerusalemme…Vive e lavora ancora a Gerusalemme Pina Belmonte, una giovane donna che vede cambiare pian piano quei luoghi in terra santa, che respira speranza e che sembra vivere una sorta di missione, come se l’amore che nutre per quella terra, le venga restituito in gocce quotidiane di accoglienza che arriva, malgrado tutto.
L’ho rincontrata in Italia, qualche mese fa, prima che ripartisse per Gerusalemme; era piena di vita, di sorrisi per tutti, di capacità e di dedizione verso gli altri, verso gli ultimi. Ho provato a domandarle in questi giorni, come vanno le cose in quei luoghi che spesso sembrano dimenticati, come se tutti ne conoscessero le difficoltà, ma al contempo nessuno se ne interessasse alla fine, più di tanto, fin quando alcuni accadimenti non saltano alle cronache.
E siccome alcuni squarci di mondo e le loro storie non vanno dimenticati, sono qui a raccontarle quelle storie, aiutata dalla voce e dall’esperienza di chi alcune vicissitudini le conosce perché le vive ogni giorno, anche sulla propria pelle.
SS: Pina, da quanto tempo “vivi la città” di Gerusalemme e non certo da quanto”ci vivi”
PB: Vivo la città di Gerusalemme e la Palestina da circa cinque anni anche se in cuor mio la vivo da sempre. Fin da piccola leggevo cosa accadeva in questo angolo di mondo.
SS: Cosa hai visto cambiare negli anni – se qualche cambiamento vi è stato – che potesse lasciare intravedere una piccola speranza per quella terra?
PB: Questa terra mi ha insegnato proprio la speranza. Si, nonostante tutto questa terra insegna a sperare. E’ una terra che non ha visto mai la pace, ma aspetta ancora la pace. Più che dai politici, i piccoli cambiamenti, arrivano da singole persone unite dalla vera voglia di pace. Penso al gruppo di donne coraggiose che guidano il movimento di Women Wage Peace (Le donne portano la pace).
Il loro obiettivo è quello di far sentire la voce di decine di migliaia di donne israeliane, ebree, arabe, di destra, di centro e di sinistra. Da cristiana, non possono non ricordare anche la presenza dei Francescani che da ben ottocento anni, sono presenti in questa terra, e sono numerose le attività formative e e sociali che portano avanti.
SS: Ci racconti una delle scene che i tuoi occhi vedono ogni giorno, mentre vivi e lavori in quei luoghi?
PB: Vedo due popoli che soffrono ma a farne maggiormente le spese, sono sicuramente i palestinesi, i cui diritti spesso vengono violati. Ma accanto a queste cose, vedo anche tante piccole scene, segni che fanno pensare che la pace è possibile.
SS: Ieri è terminato il giro d’Italia – prestigiosa gara ciclistica – che è iniziata a Gerusalemme ed è terminata a Tel Aviv. Sembra esserci stato un silenzio mediatico su alcuni dettagli di questo evento. Ci dici cosa ne pensi e cosa hai potuto vivere in merito?
PB: A riguardo ho letto un’interessante analisi di Alberto Nigri che descrive il Giro d’Italia come un’operazione politica e propagandistica a favore di decisioni legali e non, accettate dalla stessa Unione Europea, oltre che dalle risoluzioni dell’Onu. Ho visto in prima persona però, questo evento, perché la tappa includeva la zona dove lavoro e vivo.
SS: Il dipartimento di Stato degli Stati Uniti, ha annunciato che aprirà l’ambasciata statunitense a Gerusalemme in questo Maggio 2018, in concomitanza con il settantesimo anniversario della Dichiarazione di Indipendenza di Israele. Cosa cambierà nell’assetto dell’ordine, delle scelte e della vita di Gerusalemme?
PB: Ormai è ufficiale lo spostamento. Penso ci sarà una risposta molto dura qui nei territori, da parte della gente. Credo che questa decisione degli Stati Uniti, sia una violazione del diritto internazionale.
SS: Cosa manca a quella terra, da dove bisognerebbe incominciare per ristabilire un equilibrio? Due stati, uno stato solo. Sembra tutto possibile ed inattuabile al tempo stesso.
PB: La gente vuole solo la pace, ma chi decide le sorti di questa terra, realmente la pace non la vuole, perché gli interessi economici e di potere, sono più alti di tutto il resto. A farne le spese, in ogni conflitto, non sono i potenti, ma la povera gente che ogni giorno vive e affronta con difficoltà la quotidianità.
SS: Perché resti lì? Mai ti è venuto il desiderio di andar via, di lasciarti alle spalle quella terra ma anche quella vita, che lì sembra diversa da qualunque altro posto al mondo?
PB: Ormai questa terra fa parte di me, pur non dimenticando mai le mie origini. Qui lavoro solo alcuni periodi all’anno, ma ormai mi sento parte di questa quotidianità. Devo tanto a questa terra e a questa gente, perché mi hanno insegnato tanto, mi hanno accolta fin dal primo giorno con amore e riconoscenza gratuita.
SS: Quanto difficile è vivere il quotidiano?
PB: E’ molto difficile il quotidiano, qui. E’ difficile anche vivere un’amicizia con le donne palestinesi. Se Ci spostiamo da Gerusalemme, ai checkpoint è uno strazio al cuore. Il regolamento prendere che i palestinesi scendano dal pullman mentre i turisti e chi non è palestinese resti sul pullman. Loro, dunque, devono scendere dal pullman, mettersi in fila, mostrare il documento. Uno strazio vedere le mie amiche lì in fila, come se venisse tolta loro la dignità di essere umano, mentre poi chi resta sul pullman viene controllato da due soldati che salgono sul mezzo.
La scorsa volta nel vedere le mie amiche lì in fila, appena sono risalite sul pullman mi è scesa una lacrima. Una donna musulmana di fronte a me vedendomi dispiaciuta, con aria sicura e piena di forza mi ha detto: “tranquilla, io prego”; mente la ragazza di fianco alla donna musulmana, cattolica (aveva una croce al collo) mi ha dato un fazzoletto per asciugare la lacrime. Ho ritenuto fosse giusto raccontarla, questa cosa, perché alcune cose che da noi in Italia non sono così normali, qui rappresentano la normalità. Convivo ogni giorno con queste situazioni e questi stati d’animo, ma spesso il senso di impotenza e di tristezza mi assale.
SS: Vuoi dire qualcosa ai lettori del Sicilia24h e a tutti coloro che si imbatteranno in questa intervista?
PB: Invito tutti a venire in Terra Santa. I cristiani qui sono una minoranza. Con i pellegrinaggi, si da’ un sostegno economico e si mantengono anche vivi questi luoghi.
Simona Stammelluti