Aprile 2017 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Aprile

Esprimo soddisfazione per la grande partecipazione di iscritti e simpatizzati del PD alla giornata odierna. Siamo riusciti a garantire i seggi in 41 Comuni su 43 e le operazioni si sono svolte in modo sereno. E’ stata una bella giornata di politica, non soltanto perché abbiamo scelto il nostro segretario, ma anche perché è stata una bella occasione di incontro e confronto, una risposta concreta di uomini e donne che non si rassegnano all’antipolitica, ma che esprimono ancora passione e impegno civile. Un grazie a tutti i segretari di circolo, ai rappresentanti delle tre mozioni e ai componenti dei seggi elettorali per l’ottimo lavoro svolto.
30 aprile 2017 il segretario provinciale
Peppe Zambito
riepilogo risultati
n. CIRCOLO
VOTANTI RENZI ORLANDO EMILIANO BIANCHE NULLE TOTALE
1 Agrigento 862 473 195 181 0 13 862
2 Alessandria 77 60 13 4 0 0 77
3 Aragona 230 105 15 110 0 0 230
4 Bivona 207 140 53 11 1 2 207
5 Burgio 132 80 51 1 0 0 132
6 Calamonaci 50 40 7 3 0 0 50
7 Caltabellotta 127 108 8 11 0 0 127
8 Camastra 65 22 11 32 0 0 65
9 Cammarata 120 98 11 11 0 0 120
10 Campobello 266 114 52 102 0 0 268
11 Canicattì 667 330 54 276 4 3 667
12 Casteltermini 148 110 28 10 0 0 148
13 Castrofilippo 237 168 49 13 0 0 230
14 Cattolica 213 114 45 54 0 0 213
15 Cianciana 165 149 7 9 0 0 165
16 Comitini 61 52 1 8 0 0 61
17 Favara 1148 719 39 389 1 0 1148
18 Grotte 132 87 39 6 0 0 132
19 Joppolo Giancaxio 76 55 8 12 0 1 76
20 Lampedusa 143 132 4 7 0 0 143
21 Licata 864 176 315 362 3 8 864
22 Lucca Sicula 38 18 15 2 0 3 38
23 Menfi 436 304 110 18 1 3 436
24 Montallegro 71 37 14 20 0 0 71
25 Montevago 134 127 3 3 0 1 134
26 Naro 256 227 25 4 0 0 256
27 Palma M.ro 130 70 32 23 0 5 130
28 Porto Empedocle 578 281 95 202 0 0 578
29 Racalmuto 140 57 63 19 1 0 140
30 Raffadali 309 206 32 68 3 0 309
31 Ravanusa 517 113 221 176 0 7 517
32 Realmonte 152 85 17 50 1 0 153
33 Ribera 262 210 32 17 0 0 259
34 S.Angelo Muxaro 2 2 0 0 0 0 2
35 S.Biagio 70 36 29 5 0 0 70
36 S.Elisabetta 81 60 19 2 0 0 81
37 S.Giovanni 115 79 22 11 3 0 115
38 S.Margherita 149 138 7 4 0 0 149
39 S.Stefano Quisquina 52 31 20 1 0 0 52
40 Sambuca Sicilia 223 177 31 15 0 0 223
41 Sciacca 532 419 53 60 0 0 532
42 Siculiana 269 159 93 14 1 2 269
43 Villafranca 58 22 27 9 0 0 58
VOTI VALIDI 10564 6190 1965 2335 19 48 10557 10490
PERCENTUALI DI VOTI
RENZI ORLANDO EMILIANO

20170430-232448.jpg

20170430-205131.jpg
Alle 18.00 di oggi è approdata, al porto di Pozzallo, la nave Acquarius con 187 migranti.
Venerdì scorso 28 Aprile, intorno le ore 7.00, la nave Acquarius, una ONG tedesca che collabora con Medici senza Frontiere ha ricevuto la richiesta di soccorso dal MRCC (Maritime Rescue Coordination Centre – Centro di coordinamento del soccorso marittimo) di Roma, di procedere verso due imbarcazioni in legno in serie difficoltà. Le stesse istruzioni la MRCC le ha inviate alla nave Sea- Eye trovandosi più vicina al luogo di recupero. La stessa infatti, appena giunta, ha distribuito giubbotti di salvataggio avviando le procedure per far salire i migranti a bordo..
Quando anche la nave Aquarius ha raggiunto la posizione ha effettuato il soccorso della seconda imbarcazione, soccorrendo 92 persone, trasferendo a bordo altre 54 persone già salvate da Iuventa.
Concluso il trasferimento a bordo, la nave Aquarius ha ricevuto istruzioni dal MRCC di continuare a pattugliare l’area individuando intorno le ore 13.30 una terza imbarcazione sovraffollata che andava alla deriva. Comunicata la situazione al MRCC, la nave Aquarius ha avviato, con la sua autorizzazione, anche il soccorso di questa imbarcazione.
Seguendo le istruzioni ricevute dal MRCC di Roma, che coordina il soccorso in mare in acque internazionali al largo della Libia, la nave Aquarius ha continuato a pattugliare la zona anche nelle ore successive al terzo salvataggio della giornata venerdì. Successivamente, la nave Aquarius ha ricevuto dal MRCC l’indicazione di raggiungere il porto di Pozzallo per lo sbarco delle persone soccorse
Nonostante le condizioni del mare avverse, la nave Aquarius ha tratto in salvo 187 persone di cui 174 uomini e 13 donne. I minori sono 64, 46 dei quali non accompagnati. Provengono in maggioranza da Bangladesh, Nigeria e Sudan.

I carabinieri del R.O.S. hanno notificato ieri mattina 2 ordinanze cautelari di sottoposizione agli arresti domiciliari, emesse dal Gip del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto su richiesta di quella Procura della Repubblica a carico di: Pasquale Aliprandi, attuale sindaco del comune di San Filippo del Mela (ME); Giuseppe Recupero, vice sindaco del medesimo.
Le indagini, avviate nel 2010 con la D.D.A. di Messina e successivamente coordinate dalla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto, nella persona del Procuratore, Emanuele Crescenti, e del Sostituto Alessandro Liprino, sono state condotte anche attraverso servizi di intercettazione ed hanno consentito di raccogliere gravi indizi relativi alle ipotizzate attività di concussione per induzione in occasione dell’iter autorizzativo del Parco commerciale, denominato “La città della moda, del commercio e della tecnologia”, destinato a sorgere nella contrada Archi del comune di San Filippo del Mela.
È emerso, in particolare, come l’iter autorizzativo del progetto, presentato dalla società Area s.r.l. nel dicembre del 2006, avesse subito una lunga fase di stallo. Una significativa accelerazione del procedimento amministrativo si registrava proprio in concomitanza con i fatti oggetto d’indagine. In tale contesto si sarebbe inserito, infatti, Giuseppe Giuffrida, imprenditore di origini catanesi ma operante nel messinese (deceduto nel novembre 2014) che, previa stipula di un contratto di assistenza e consulenza con la società progettista, avrebbe mediato i rapporti con le amministrazioni interessate all’iter autorizzativo.
In questa fase, le attività investigative avrebbero permesso di documentare dazioni di somme di denaro, materialmente eseguite dal Giuffrida anche per conto e nel comune interesse di Area s.r.l., in favore di Aliprandi (all’epoca dei fatti vice sindaco), del Recupero (all’epoca assessore al commercio) e di altri esponenti di quell’amministrazione comunale; si giungeva, in tal modo e nonostante le anomalie progettuali, al completamento del procedimento amministrativo, vincendo la resistenza opposta dai pubblici amministratori, in modo tale da indurre i promotori dell’iniziativa alla corresponsione dell’illecito compenso.
Un passaggio di particolare interesse veniva documentato il 20 settembre 2011 a bordo dell’autovettura del Giuffrida, quando si registrava una conversazione tra lo stesso ed un soggetto successivamente identificato in Giuseppe Recupero, dalla quale emergevano espliciti riferimenti ad una contestuale dazione di denaro da parte di Giuffrida in favore dell’interlocutore, il quale agiva anche nell’interesse dei propri sodali.
Particolare indicativo dell’illiceità della situazione che si andava delineando, il fatto che gli stessi Giuffrida e Recupero, a bordo dell’autovettura del primo, si spostassero dal centro di San Filippo del Mela al locale cimitero, luogo evidentemente più riservato; inoltre, Giuffrida si premurava di non portare con sé il telefono cellulare, all’evidente fine di evitare possibili localizzazioni.
Giuffrida consegnava al Recupero la somma di € 12.000,00 in contanti (Va bene… sono 12… aspetta, minchia… sono stati contati…. ), perché li dividesse con i propri sodali. Tale conclusione trovava conferma nel corso dell’intercettazione ambientale immediatamente successiva, quando Giuffrida riferiva testualmente: “…gli toccano tremila euro l’uno ….ne fanno l’uso che vogliono insomma….”, con ciò confermando che la somma di 12.000 euro appena consegnata al Recupero avrebbe dovuto essere equamente divisa tra quattro persone.
Uno snodo fondamentale nella complessa vicenda si aveva il 12.12.2011 quando il consiglio comunale di San Filippo del Mela approvava a maggioranza (nonostante alcune perplessità avanzate dal presidente del medesimo organo collegiale) la deliberazione proposta dall’Area gestione territorio datata 9 dicembre 2011, riguardante il progetto di piano di lottizzazione dei terreni siti in località Sorgente – Frazione di Archi, presentato dalla società Area s.r.l. Dopo l’approvazione della delibera n. 26/2011 da parte del Consiglio comunale di San Filippo del Mela (avvenuta il 12 dicembre 2011), il progetto superava favorevolmente il vaglio della Conferenza dei servizi.
Infine, il 29 febbraio 2012, a bordo dell’ autovettura in uso al Giuffrida, questi riferiva di avere già versato 12.000 euro e che, ciò nonostante, avrebbe dovuto versare ulteriori somme, cosa che, tuttavia, non aveva intenzione di fare: “3000 glieli devo portare a quelli del Comune……..non gli porto niente a nessuno!’!….erano 2500, 3000 no? Dovevo liquidizzarlo, portarlo a 3000 e darglieli a quelli del comune… già 12 glieli avevo dati e 3 facevano 15 e poi c’era ….inc…”.

Buone notizie arrivano dall’ospedale Civico di Palermo, dove  GemmaAmendolia ha aperto gli occhi ed  ha fatto cenni di aver riconosciuto la madre. La ragazza di 21 anni è stata coinvolta ricordiamo, nell’incidente della Targa Florio sulle Madonie , all’altezza di Piano Torre ad Isnello assieme al padre Mauro che purtroppo ha perso la vita.
Quindi piacevole notizia darà un sospiro di sollievo  per tutti coloro che conoscono la giovane, e per tanta gente che ha vissuto la vicenda in questo periodo di attesa, mettendo in atto che le condizioni mediche del pilota che rimangono gravi, visto il grosso edema polmonare in corso ,e un braccio  rotto che è stato gia rimesso a posto. I medici dichiarano che questo breve risveglio è un buon passo, ma cauti sul decorso generale, che rimane critico..
Si attendono ancora gli accertamenti sulle cause che possono aver causato l’incidente, scartando, dopo l’autopsia fatta sul corpo di Mauro Amendolia alla guida dell’auto, che questo possa aver avuto un malore ed aver causato la perdita di controllo del mezzo in corsa.
Antonio David

20170430-170212.jpg
Terza sconfitta nelle ultime quattro gare, seconda consecutiva. All’Esseneto passa la Juve Stabia di Carboni che si impone per 1-3 ad Agrigento sfruttando anche l’inferiorità numerica dei padroni di casa dovuta all’espulsione di Luca Palmiero.
La squadra di Di Napoli tiene un tempo ma – dopo l’espulsione di Palmiero – crolla e subisce due gol in tre minuti dalla Juve Stabia con Ripa e Mastelli. A riaprire il match e riaccendere le speranze di un incredulo pubblico di casa è Francesco Salvemini. A tempo scaduto le “vespe” mettono fine agli agonismi con Cutolo che sigla l’1-3.
Una sconfitta pesantissima sia in termini di classifica che a livello psicologico. Il Monopoli pareggia a cinque minuti dal termine con il Matera e allunga di un punto sull’Akragas. Adesso si complica forse in maniera decisiva la classifica dell’Akragas: il Catanzaro acciuffa gli agrigentini, la Reggina è salva.Il Taranto intanto retrocede matematicamente con un turno di anticipo in Serie D.

Esordio finale stravolgente quello dei ragazzi di Maurizio Camilleri, che in terra propria espugnano gli esperienti dell’Esperia Orlandina con un margine di ben 13 goal chiudendo il campionato regionale di serie “ B” alla grande.
Primi assoluti e promozione in serie A2, obbiettivo raggiunto nonostante una giovane formazione. Queste erano le prerogative del Mister che anche oggi ha centrato l’obiettivo facendo ruotare nei momenti cruciali i suoi leoni catturando la  preda al momento giusto.
Sicuramente il gioco di squadra e la giusta cattiveria hanno prevalso sui giocatori del Capo d’Orlando che sin dal fischio iniziale della gara hanno subito lo svantaggio e lo hanno conservato fino a fine partita.
Primo tempo conclusosi 21 a 14 per gli azzurri della città dei Templi.
Nella ripresa della gara il Capo d’Orlando cerca di cambiare tattica, il  mister agrigentino accortosi chiama time out e impone ai suoi uomini di cambiare schemi e di portarsi a conclusione il più veloce possibile. Anche questa volta azzecca e il vantaggio a proprio favore viene allungato. Questo ha permesso di far giocare tutti  persino il più piccolo pivot Andrea Decaro che ha centrato la porta per ben due volte. Ottima la performance del bomber  Pace e del capitano  Cirasa  andando diverse volte in rete, eccellente Dalli Cardillo che ha saputo travolgere in diverse occasioni  la difesa avversaria e insaccare la palla in rete , non dubbia e aggressivi   il trio Proietto Cumbo e Vaiana anche loro centrando la porta in diverse occasioni, Zambito e Podariu agguerriti e la  giusta determinazione gli hanno  permesso anche a loro  di realizzare. Il difensore Giuseppe Decaro che ha fatto da muro alla propria porta e anche lui andato in rete ben due volte, un plauso particolare ai portieri  Randisi , Mirotta, Sotgia e Cacciatore che si sono alternati difendendo in maniera egregia la propria porta, ma il plauso più eclatante va a tutta la squadra poiché i ragazzi hanno consolidato la formazione di un gruppo compatto  dove il senso dell’amicizia e la prerogativa di centrare l’obiettivo è  alla base di tutto.Fischio finale della partita e con il risultato di 40 a 27 il pubblico presente  scende in campo a festeggiare con gli atleti  a congratularsi con Mister Camilleri  e a festeggiare con il presidente Filippo Napoli e tutto lo staff della Pallamano Girgenti.
Domenica 29/04/17 in occasione della partita  Akragas – Juve Stabia  nel corso dell’intervallo,   la società Akragas Città Dei Templi  nella persona del Presidente Silvio Alessi consegnerà agli atleti e ai suoi dirigenti una Targa  per sottolineare l’importanza della promozione nel campionato di A2 Nazionale della Pallamano Girgenti.
Tabellini:
Pallamano Girgenti:  Pace 10, , Cirasa 6,  Dalli Cardillo 4, Proietto 3, Cumbo 2, Vaiana 7, Decaro G. 2,    Zambito 3,  Decaro A. 2 , Podariu 1, Mirotta, Randisi, Sotgia, Cacciatore, All. M. Camilleri.
Esperia Orlandina : Caracciolo 4, Costa 5, Gazia 12, Ioppolo 2, Pappalardo 3, Rizzo 1,De Angelis, De Francesco, La Spada, All. F. Lenzo


La Chiesa Cattolica in piazza ad evangelizzare; oggi alle ore 19;00 presso la Piazza Cavour la Parrocchia Madonna di Fatima accompagnata dai catechisti del cammino Neocatecumenale e dal parroco, comincerà una serie di incontri che sarà portata avanti in queste Domeniche di Pasqua fino alla Pentecoste con le catechesi per giovani e adulti, verranno portate varie catechesi a tema,recitati i salmi, annunciato un vangelo e ci saranno esperienze di alcuni fratelli che si sono incontrati con Dio e verranno cantati i canti salmodiati del cammino Neocatecumenale che vanta centianaia di comunità in tutta la diocesi Agrigentina. Le catechesi avvengono in tutto il mondo nella maggiori piazze delle varie città.

“Agrigento è città di Cultura e di accoglienza. Per questo invito lo sponsor di Fortitudo Pallacanestro Bologna a cogliere l’occasione sportiva per visitare la Città dei Templi. Lo accoglieremo nel Parco archeologico e nel centro storico di Girgenti. Gli faremo da cicerone noi stessi, accompagnati dalle guide e da alcuni operatori turistici. Lo invito, anzi, sin da adesso a programmare una settimana in quest’angolo di Sicilia per conoscere meglio Agrigento, gli agrigentini e il valore della loro ospitalità”. Così il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto a proposito di alcune dichiarazioni del main sponsor della Fortitudo Pallacanestro Bologna a proposito della città dei templi.

Approvata la norma in finanziaria che prevede il potenziamento dei CPI.
ll Ciapi erogherà le politiche attive del lavoro, impegando i lavoratori degli ex Sportelli Multifunzionali.
Il Sinalp, anche questa volta, ha ottenuto un grande successo sindacale!
Dopo anni di dura lotta sindacale che ha visto l’organizzazione di sit in di protesta, cortei ed anche denuncie, non ultima la diffida e costituzione in mora  presentata in data 21/03/2017 (Art. 13, legge regionale 17 maggio 2016, n. 8 – Organizzazione dei servizi per il lavoro – Mancata attuazione – Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità – Art. 340 codice penale  –  Conclusione del procedimento – Art. 2 legge 7 agosto 1990, n. 241 – Art. 328 codice penale – Diffida e costituzione in mora), nei confronti del Presidente della Regione Siciliana On.le Rosario Crocetta e dell’Assessore alla Famiglia, Dott.ssa Carmencita Mangano, finalmente l’approvazione dell’art. 23 in finanziaria, che consentirà ai lavoratori degli ex Sportelli Multifunzionali, di poter erogare le politiche attive del lavoro nei CPI (Centri per l’Impiego), attraverso il CIAPI, Ente strumentale della Regione Siciliana.
E’ giusto ricordare che questo successo è stato costruito dal Sinalp grazie ai propri iscritti che hanno creduto fin dall’inizio nella forza del gruppo e hanno avuto piena fiducia nei dirigenti sindacali che li hanno reppresentati.
Adesso, continueremo la lotta ad oltranza per garantire la dignità lavorativa dei tanti lavoratori della Formazione Professionale (Interventi Formativi), che da troppo tempo sono rimasti senza lavoro e versano in condizioni di totale disagio. Lavoreremo senza sosta per sollecitare, con ogni mezzo di lotta sindacale le Istituzioni, affinchè non si verifichi alcuna disparità di trattamento nel comparto Formazione Professionale.
IL SEGRETARIO GENERALE IL SEGRETARIO NAZIONALE SINALP
SINALP SICILIA SCUOLA E FORMAZIONE
Dott. Andrea Monteleone Dott. Gaetano Giordano
Dott. Gaetano Giordano – Segretario Nazionale Sinalp – Comparto Scuola e Formazione
Dott. Andrea Monteleone – Segretario Generale Sinalp Sicilia
Da sinistra il Segretario Nazionale Sinalp Avv. Orazio sorece e il Dott. Andrea Monteleone – Segretario Generale Sinalp Sicilia

La Società invita i tifosi a comprare il biglietto in prevendita

La Società Akragas Città dei Templi comunica che in occasione di Akragas – Juve Stabia, in programma domenica 30 aprile alle ore 14.30, le biglietterie dei due botteghini dello stadio Esseneto di Agrigento, posti dinanzi la via Toniolo (lato curva Nord) e accanto il palasport Pippo Nicosia (lato curva Sud), saranno aperti a partire dalle ore 11:30. Vista la prevista alta affluenza di pubblico, la Società Akragas Città dei Templi, coglie l’occasione per consigliare a tifosi ed appassionati, se possibile, di acquistare il proprio biglietto in prevendita nei vari punti vendita della città, e comunque di non recarsi alla biglietteria all’ultimo momento, onde evitare code e spiacevoli ritardi nell’ingresso allo stadio Esseneto.
E’ possibile acquistare i biglietti nei seguenti punti vendita:
Bar Gallo – via Manzoni
Edicola Tabacchi Genova – contrada San Giusippuzzu
Caffetteria San Vito – via Picone
Bar Concordia – viale Leonardo Sciascia Villaggio Mosè
Ecco i prezzi dei tagliandi dei vari settori dello stadio:
Tribuna Vip – euro 40
Tribuna centrale coperta – euro 21 inclusa prevendita
Tribuna centrale coperta ridotto – euro 14 inclusa prevendita
Tribuna laterale Est (gradinata) – euro 5 inclusa prevendita
Curva sud – euro 3 inclusa prevendita
Settore ospiti – 3 euro inclusa prevendita.
Hanno diritto al biglietto ridotto gli over 65, le donne, i ragazzi dagli 8-15 anni e le forze dell’ordine.