Febbraio 2017 - Pagina 95 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 95)


Video: https://www.youtube.com/watch?v=nHLuSBgJ6Tg
Ad Agrigento, a Casa Sanfilippo, la parlamentare agrigentina del Partito Democratico, Maria Iacono, insieme all’Assessore regionale al Turismo Antony Barbagallo, ha presentato alla stampa, il disegno di legge per l’istituzione delle ferrovie turistiche, mediante l’impiego di linee in disuso o in corso di dismissione e situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico.
Si tratta di una legge che già proposta nel 2013, e che vede l’approvazione nei giorni scorsi con 417 voti a favore da parte della Camera dei Deputati.
Attraverso il treno storico, sarà possibile creare nuove prospettive legate al turismo culturale che nel resto d’Europa rappresentano, già da anni, esperienze importanti e significative, perché sarà possibile organizzare, insieme ai Comuni, treni storici e turistici finalizzati a trasportare visitatori nel territorio, alla scoperta di bellezze paesaggistiche, tradizioni storiche e culinarie e, in una parola cogliere attraverso una nuova forma di turismo la vera essenza dell’Italia che è ancora custodita nei nostri territori.
Una delle linee turistiche già affermate a livello nazionale, la “Ferrovia dei Templi”, che dalla stazione di Agrigento Bassa a Porto Empedocle Succursale, attraversa la Valle dei Templi. A questa si aggiunge, dopo oltre 2 anni di chiusura la linea Caltanissetta – Licata – Modica, interamente ammodernata da Rete Ferroviaria Italiana e resa competitiva per il trasporto regionale.
L’interviste a Maria Iacono, Antony Barbagallo, Gabriella Costantino e Maurizio Manganella sono in onda oggi 2 febbraio al Videogiornale di Teleacras.

E’ certamente il “Cavaliere” più anziano della Repubblica.
Diega Cammalleri, la maestra in pensione di Canicattì che il 23 ottobre scorso ha festeggiato 111 anni, è stata infatti insignita dal presidente Sergio Mattarella dell’onorificenza di “Cavaliere ordine al merito della Repubblica italiana”.
La pergamena, che fa bella mostra di sè nell’abitazione dell’insegnante, si aggiunge al “Diploma di benemerenza di prima classe per otto lustri di lodevole servizio nelle scuole elementari” conferitole il 18 luglio 1975 e a un riconoscimento del Ministro della Pubblica Istruzione “per la meritoria attività svolta da maestra”.
Diega Cammalleri, che non si è mai sposata ed conosciuta da tutti come “zia Dede”, è andata in pensione circa mezzo secolo fa. In occasione di un’intervista televisiva ha confidato “Non ho mai punito i miei alunni ma se necessario li ho solo corretti”.

Una giornata piena di iniziative quella che si svolgerà venerdì 3 febbraio all’Istituto “Ambrosini” di Favara. Dalle ore 9.30 in poi, la cucina dimostrativa in dotazione allo storico istituto, vedrà gli alunni più meritevoli, aspiranti chef, cimentarsi nella preparazione di piatti ricercati sotto gli occhi attenti del raffinato e “blasonato” Chef Salvatore Gambuzza. Le brigate dei giovani cuochi saranno coordinate dai professori Filippo Fallea e Angelo Trupia.
Il pomeriggio verrà dedicato ad un evento culturale. Sarà infatti l’aula magna “G. Liotta” dell’istituto “Ambrosini” dalle ore 16 di venerdì 3 febbraio, ad ospitare la presentazione del libro “Le Ricette di ieri e di oggi”. Una cornice quanto mai azzeccata quella dello storico istituto alberghiero, diretto dalla Professoressa Milena Siracusa, che da sempre si è distinto per l’eccellenza nel settore dell’enogastronomia. Ed è proprio dell’identità gastronomica siciliana di oggi che parla il libro scritto da Carmelo Pagano e Daniela Sammito. Una sorta di “diario di bordo” gastronomico in cui i due autori hanno ricostruito un itinerario di eccellenze enogastronomiche siciliane rappresentate appieno da 59 luoghi del gusto. Il libro racchiude ricette provenienti dai ristoranti, dalle osterie e dalle pasticcerie visitate dagli stessi autori. La presentazione del libro “Le Ricette di ieri e di oggi”, moderata dalla giornalista Gianna Bozzali, sarà anche l’occasione per parlare e dibattere con gli esperti del settore che interverranno, di Sicilia e di ciò che questa meravigliosa e variegata regione può offrire sul piano turistico, imprenditoriale, ricettivo enogastronomico.

Novità circa la sistemazione del viadotto Morandi. A spiegarlo il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto: “Stamattina ho incontrato il Direttore Regionale e alcuni Dirigenti ANAS; mi hanno rassicurato sull’ormai prossimo avvio della gara d’appalto di uno stralcio di quasi 500 mila euro per i lavori di manutenzione del viadotto Akragas“. I futuri lavori, che dureranno, almeno secondo le previsioni, 180 giorni,  porteranno all’eliminazione dell’attuale restringimento di carreggiata attualmente insistente sul ponte che collega Agrigento a Villaseta, Monserrato e Porto Empedocle.

MUNICIPIO DELLA CITTA’ DI NARO
(Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento)
—————–
IL CINE-TEATRO “TRE TORRI” DI NARO SARA’ ACQUISITO DAL COMUNE
Il Consiglio Comunale di Naro, presieduto da Francesco Riolo, con 9 voti  favorevoli su 9 consiglieri  presenti,  ha approvato la proposta del sindaco Lillo Cremona di acquisire il Cine-Teatro “Tre Torri”, chiuso da circa vent’anni.
I 5 consiglieri d’opposizione non hanno partecipato alla votazione, essendosi allontanati dall’aula –immediatamente prima della trattazione dell’argomento- per protesta nei confronti dell’ufficio di presidenza. Quest’ultimo non ha concesso la parola alla consigliera Liliana Bellavia,capogruppo dell’opposizione, che l’ha chiesta per motivi –come da lei stessa preannunciato- non pertinenti  il punto dell’o.d.g. relativo al Cine-Teatro.
L’acquisizione della proprietà del Cine-Teatro avverrà per due terzi a titolo gratuito, grazie alla donazione degli eredi del cavaliere Graci, mentre per l’altro terzo ci sarà un pagamento(più o meno simbolico) di  3 mila euro.
Costruito negli anni Venti del secolo scorso dall’eclettico Giuseppe Amico (che aveva vissuto negli States ed era appassionato d’arte e letteratura), il Cine-Teatro “Tre Torri” aveva 343 posti in sala, 150 suddivisi nelle due file dei 10 palchi e 182 nella piccionaia: in totale, ben 675 posti a sedere.
Adesso, grazie ai finanziamenti comunitari o a quelli del piano straordinario nazionale, il Cine-Teatro potrà essere ristrutturato e reso fruibile alla cittadinanza.
Nel corso del Consiglio Comunale, sono stati pure approvati alcuni regolamenti comunali, tra cui quello sulla rottamazione delle cartelle esattoriali e sul condono delle sanzioni sui tributi comunali non pagati.
DICHIARAZIONE DEL SINDACO:
“L’acquisizione del Cine-Teatro Tre Torri è il primo passo che ci consentirà l’affidamento della progettazione con procedura a evidenza pubblica e poi la richiesta di finanziamento.
La fonte di finanziamento può essere costituita dai fondi europei dei GAL o da altre misure comunitarie.
Ma stiamo valutando anche la possibilità d’inserimento nel Piano Straordinario quinquennale per la riattivazione delle sale cinematografiche chiuse o dismesse nei Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti che è stato approvato con l’art. 28 della legge n.220 del 14 novembre 2016 sulla nuova disciplina del cinema e dell’audiovisivo”.
IL SINDACO
(dr. Calogero Cremona)

Lunedi 6 febbraio 2017 ore 17.30in VIA BELGIO, 30
A FAVARA SI INAUGURANO
LA “LEGA DEI PENSIONATI” dello SPI CGIL
E LO “SPORTELLO” DELLA FLC

Come annunciato nei giorni scorsi,  lo SPI CGIL ha deciso di riattivare la Lega dei Pensionati di FAVARA.
All’interno della  “lega”,  che si avvarrà della collaborazione volontaria e gratuita del Prof. Gino CAVALERI,  verrà assicurata assistenza gratuita agli iscritti  e non su tutta la materia previdenziale ed assistenziale.
La sede della Lega è in Via Belgio, 30 presso la locale sede della CGIL e sarà aperta ai cittadini dalle  9.30 alle 12.30 e dalla e 16.30 alle 19 di tutti i giorni (escluso il sabato).
Il Prof. Gino CAVALERI, che proviene dal mondo della Scuola, in collaborazione con la FLC CGIL (il Sindacato dei Lavoratori della Conoscenza e della Scuola della CGIL) si occuperà anche dello “sportello” della FLC.
Lunedi 6 febbraio 2017 ore 17.30 in VIA BELGIO presso la sede CGIL si terrà l’inaugurazione alla presenza del Segretario Generale della CGIL Massimo RASO , del Segretario Generale dello SPI Enzo BALDANZA e del  Segretario Generale della FLC CGIL Gaetano Bonvissuto.

Un incidente verificatosi questa mattina ha coinvolto un mezzo pesante in pieno centro abitato a Ribera nei pressi di via Regione Siciliana. Come si evince dalle foto inviateci da un nostro lettore, Luca C., di Raffadali, che si trovava a passare da quelle parti in quel momento. Il camion è stato “vittima” di un cedimento del manto stradale che ha determinato lo sprofondamento di una delle ruote dello stesso. Fortunatamente nessuna conseguenza per l’autista del mezzo. Sul posto si stanno portando i vigili del fuoco e gli agenti della polizia municipale.

Si terrà oggi a Palermo, l’udienza che determinerà al sentenza del procedimento che vede coinvolta la Calcestruzzi Belice, l’azienda di Montevago confiscata e dichiarata fallita dal Tribunale di Sciacca per un debito di 30 mila euro nei confronti dell’Eni. Proprio oggi si dovrebbe avere la decisione della Corte d’Appello del ricorso fatto contro il fallimento stesso. Dunque è una giornata importate per gli 11 laboratori della società che sapranno se potranno continuare la loro attività lavorativa.

Anna Messina, 38 anni, sorella del boss Gerlandino Messina, ritenuto, fino al momento del suo arresto, il capomafia della provincia di Agrigento, è stata rinviata giudizio e dunque sarà processata con l’accusa di evasione dagli arresti domiciliari. Secondo l’accusa l’empedoclina si sarebbe allontanata  dalla sua abitazione dove è ristretta per una precedente vìcenda giudiziaria. Anna Messina si è sempre difesa dicendo che era uscita per vaccinare la figlia e ha mostrato una documentazione del pediatra che ha in cura la bimba di appena due mesi e che non voleva eludere i provvedimenti a suo carico tanto da inviare un fax, attraverso il suo legale, alle autorità competenti, attraverso il quale avvisava dell’intenzione di recarsi presso il centro di vaccinazione di Porto Empedocle.

Raffica di multe della polizia stradale di Agrigento nei giorni scorsi. Decine di contravvenzioni ad altrettanti automobilisti “indisciplinati” per la precisione sono 65 le sanzioni applicate. Complessivamente sono stati decurtati dalle patenti 365 punti. Diverse le infrazioni. Desta preoccupazione il fatto che alcune di esse riguardano genitori sorpresi a guidare tenendo in braccio bimbi.