Febbraio 2017 - Pagina 93 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 93)

20170202-203628.jpg
Proseguono con successo le attività dell’Associazione “Officine MAS” di Agrigento nell’ambito dell’omonimo progetto approvato dalla Regione Siciliana e finanziato grazie al bando “Giovani protagonisti di sé e del territorio (CreAZIONI Giovani)” promosso dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro.
Sono infatti 60 i giovani impegnati nella prima fase progettuale che prevede la formazione di giovani agrigentini, di età compresa fra i 14 e i 24 anni, vogliosi di manifestare e realizzare le proprie abilità creative e nei diversi settori artistici e professionali, con particolare riferimento a: produzioni teatrali, cinematografiche, culturali, scrittura creativa e giornalismo e architettoniche.
Il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale), sta già vedendo impegnati i ragazzi in laboratori formativi e attività che sfoceranno successivamente in manifestazioni pubbliche con lo scopo di rivitalizzare i centri storici delle nostre città, con particolare riferimento ai entri storici di Agrigento ed Aragona. Maggiori info sulle attività, sulla pagina Facebook www.facebook.com/officinemas o sul sito www.officinemas.it

20170202-194003.jpg
L’Akragas Città dei Templi ha regolarizzato la propria posizione per quanto riguarda la fidejussione del campionato in corso. La polizza fideiussoria è stata sottoscritta dal presidente onorario Marcello Giavarini e dal presidente del Cda, Silvio Alessi. In proposito il collaboratore dello staff tecnico dei biancoazzurri e tifoso dell’Akragas, Francesco Nobile dichiara: “Mi corre l’obbligo di ringraziare pubblicamente e di vero cuore il presidente Silvio Alessi e, soprattutto, il presidente onorario Marcello Giavarini, per questo atto d’amore inconfutabile nei confronti dell’Akragas e della città di Agrigento. La firma della fidejussione permetterà alla squadra di proseguire il campionato in corso”.

OGGETTO: Intervento manutentivo sull’Acquedotto Voltano
Girgenti Acque comunica che a causa della necessità di eseguire un indifferibile intervento manutentivo, necessario per la riparazione di un guasto, sull’Acquedotto Voltano in prossimità del Partitore “Cozzo Tondo” del Comune di San Biagio Platani, sarà interrotta a partire dalle 7:00 di domani 03 febbraio 2017 e per circa otto ore la fornitura idrica ai Comuni di seguito elencati, proveniente dal citato acquedotto.
Pertanto si verificherà una interruzione totale della fornitura idrica ai Comuni di :
• S. Biagio Platani ;
• S. Angelo Muxaro ;
• Joppolo Giancaxio ;
• S. Elisabetta ;
• Raffadali ;
• Aragona ;
• Comitini ;
• Favara.
Mentre si verificherà una riduzione delle portate idriche addotte ai serbatoi dei Comuni di
• Agrigento ;
• Porto Empedocle.
Si significa che concluso l’intervento di riparazione, la fornitura idrica tornerà regolare ma, per normalizzarsi, avrà bisogno dei necessari tempi tecnici.

20170202-193454.jpg

Domenica 5 Febbraio 2017 alle ore 17.00 a Villa Aurea, con ingresso gratuito, si terrà la manifestazione musicale LA SAGRA DI PRIMAVERA, Quando la primavera irrompe come un uragano, con musiche di Igor Stravinski, Bela Bartok e Sergei Rachmaninov. L’evento si inserisce nell’ambito del progetto Classico anti-classico che prevede sei incontri con la musica novecentesca nella prestigiosa sede di Villa Aurea, spazio espositivo recentemente riaperto alla fruizione, dedicato a tutte le manifestazioni artistiche contemporanee.
Ogni prima domenica del mese fino a giugno nel salotto musicale del Parco Valle dei Templi i musicisti guideranno il pubblico all’ascolto dei maggiori compositori del Novecento, raccontando di volta in volta la genesi, la forma e le peculiarità che rendono unici alcuni capolavori nella storia della musica.
L’evento di domenica prossima si soffermerà sulla musica russa e i suoi rapporti con la cultura europea. Negli anni precedenti alla rivoluzione  del’17, un forte legame culturale legava a Mosca e Pietroburgo la città di Parigi, dove erano i Ballets Russes di Diaghilev. Il filo conduttore che unisce i brani selezionati è il ritmo energico delle danze national-popolari dell’Europa Orientale: il percorso di ascolto porta dalle Danze Rumene di Bela Bartok alle musiche di Igor Stravinski per i balletti russi tra cui PulcinellaL’Oiseau de FeuLe Sacre du Printemps. I ritmi della tradizione vengono, però, smembrati e cedono il passo alla ricerca di nuove frontiere. Siamo in pieno espressionismo dove i suoni e colori sono forti e contrastanti, come le emozioni che rappresentano, e gli artisti vengono chiamati Fauves (belve).
Le musiche saranno eseguite da Pietro La Greca (pianoforte), Giuseppe Villa (clarinetto) e Luigi Sferrazza (violino).


Girgenti Acque precisa che nel Comune di Naro, la Via Cilia è stata regolarmente approvvigionata  nelle giornate di Venerdì e  Sabato della settimana scorsa, ed il prossimo turno di distribuzione idrica, in detta zona, è previsto per sabato prossimo, 04/02/2017.
L’Azienda tiene a precisare che per richiedere informazioni è possibile:

  • Consultare il sito web www.girgentiacque.com nell’area dedicata ai turni di distribuzione;
  • Recarsi presso gli sportelli;
  • Contattare il centralino aziendale;
  • Inviare le richieste di informazioni per via fax, mail e pec.


Girgenti Acque tiene a precisare che la situazione inerente il Palazzo ‘Panzera’, sito in Via Porta Palermo a Raffadali, è stata sempre attenzionata, e che tutte le segnalazioni pervenute, inerenti detto immobile, sono state tempestivamente riscontrate con l’intervento della squadra tecnica, e laddove necessario si è proceduto al monitoraggio e la disostruzione del collettore fognario.
La problematica inerente questo stabile si rintraccia nella Via Stalin, alle spalle dell’immobile in questione. Detta via mostra la presenza di un impluvio in prossimità degli scantinati dell’immobile, dove è ivi presente una caditoia a nastro, per la raccolta delle acque bianche, la quale recapita all’interno del collettore delle acque nere insistente nella Via Stalin.
E’ di chiara evidenza che le recenti precipitazioni, risultate copiose, hanno messo in crisi il sistema di smaltimento reflui, che non è adeguatamente dimensionato a smaltire il flusso delle acque meteoriche in condizioni eccezionali. L’esubero delle acque meteoriche, non smaltite dal sistema fognario esistente, provocano l’infiltrazione all’interno del vano scantinato del palazzo ‘Panzera’, che tra l’altro risulta sottomesso rispetto al piano stradale.
La prova evidente di ciò è data dalla circostanza che, gli inquilini del palazzo consapevoli di tale situazione, hanno installato di moto proprio, un pozzetto all’interno dello scantinato con una pompa di ‘sentina’, al fine di smaltire le eventuali infiltrazioni.

Non è una novità che le strade di Ribera facciano acqua da tutte le parti: sono anni, infatti, che tra gincane, slalom e chicane chi guida un veicolo rischia di averlo danneggiato giornalmente; per non parlare, poi, dei pericoli cui vanno incontro i pedoni. Non si contano più, appunto, i risarcimenti che il Comune è costretto a pagare a causa di questa incresciosa e sottovalutata problematica.
Gli enti locali sono in difficoltà, lo sappiamo; anche il Comune di Ribera non ha risorse sufficienti a ripristinare l’intero manto stradale cittadino, ma non è di certo tollerabile trasformare tale argomentazione in un’inesauribile e pachidermica scusa per rimanere rassegnati a contemplare gli eventi. Fino ad oggi, tuttavia, poco è stato fatto e non si scrutano all’orizzonte segnali di miglioramento.
Crogiolarsi imperturbabilmente seduto sopra una poltrona non rende onore a chi ha il dovere di affrontare e risolvere i problemi della città; sembrerebbe, infatti, che lo sguardo dell’attento e ambizioso osservatore sia stato distolto dai problemi di Ribera per concentrarlo su ben altri traguardi politici: un grossolano errore, se così fosse, in quanto l’uno dovrebbe andare di pari passo con gli altri, non essere divergenti tra loro.
Auspico una chiara, ferma e immediata presa di posizione su questo e gli altri numerosi altri problemi che, da tempo, attanagliano la mia città; è tempo che il lassismo venga sostituito dalla tanto sbandierata, ma mai concretizzata, voglia di fare. Solo in questo modo sarà possibile migliorare il proseguo dell’attuale, e non certo brillante, amministrazione comunale.

Dopo il rinvio subito lo scorso anno, ritorna il Rally Città di Mussomeli, manifestazione che si svolgerà, in provincia di Caltanissetta, il 25 e 26 marzo prossimi. La gara, organizzata dalla scuderia Caltanissetta Corse, in collaborazione con l’Asd Sport Promotion, attribuirà il memorial Calogero Zucchetto e il trofeo Peppino Farina.

Inserita ufiicialmente nel calendario nazionale di Aci Sport la prima edizione del Rally Città di Mussomeli. La gara, che svolgerà in formula Rally Day, farà base a Mussomeli e si disputerà il 25 e 26 marzo prossimi. Dopo il rinvio forzato dello scorso anno gli organizzatori della Scuderia Caltanissetta Corse sono tornati a riproporre la manifestazione che si correrà interamente sulle strade della provincia nissena. A collaborare con la scuderia del patron Peppe Lombardo ci saranno gli uomini dell’Asd Sport Promotion. Due le prove speciali in cartello, che si disputeranno tre volte, la Peppino Farina, lunga cinque chilometri e ottocento metri e la Lillo Zucchetto di cinque chilometri e duecento metri che attribuiranno l’omonimo trofeo e memorial. Complessivamente il tracciato della gara sarà lungo circa 150 chilometri, dei quali poco più di 33 saranno cronometrati. La cittadina di Mussomeli sarà il polo dell’intera manifestazione e ospiterà le cerimonie di partenza e arrivo, i riordini, il parco assistenza e le verifiche sportive e tecniche. Il tracciato della gara sarà presenziato da oltre 80 commissari di percorso che saranno coordinati dal direttore di gara Michele Vecchio.

AMEDEO FUSCO INAUGURA L’ANNO II DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE CULTURALE
RAGUSA – E’ prevista per sabato 4 febbraio alle 18 in via Mario Leggio 174 l’inaugurazione dell’anno II del Centro di Aggregazione Culturale a cura di Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri. Anche all’anno II verrà dato il via con una grande collettiva con alcuni degli artisti associati: Andrea Nanì, Francesca Barnini, Beatrice Nicosia, Paolo Pierotti, Paolo Cutrano, Stefano Cassarino, Giuliana Griselli, Caterina Dore, Cinzia Oneto, Manuela Distefano, Maura Pusceddu, Roberto Trucco, Maria Grazia Diquattro, Dania Minotti, Ennio Calabria, Sara Ghedin, Giorgio Trucco, Tony Esposito, Donato Vitale, Bernardetta Olla, Orlando Tocco, Paola Ummarino, Salvatore Massari, Agostino Viviani, Carmelo Carruba, Giuseppe La Rosa, Michelangelo Lacagnina, Donata Scucces, Barbara Puglisi, Antonio Federico, Annalisa Cavallo, Gina Fortunato, Silvano Braido, Ivo D’Orazio, Salvatore Licitra, Mariapia Sozzi, Pietro Maltese, Maria Ana Deimichei, Domynat Natale, Sergio Cimbali, Isabella Maria B., Carmen Stan, Lorenzo Mesini, Gaspare Mirabile, Lillo Messina, Laura Longhitano, Letizia Ceroni, Ombretta Montanelli, Giuseppa Matraxia, Gianni Schembari, Francesco Baglieri, Daniela Matta, Lorella Calisi, Stefano Lorandi, Stefania Lo Monaco, Arturo Barbante, Simona Benedetti, Giuseppe Pizzenti, Carmelinda Alacqua, Giorgio Cappello, Dalila Lazzarini, Debora Carru, Turi Sottile, Max Babini, Maria Mazzotti, Silvano Ruffini, Franco Filetti, Barbara Guarini, Paola Abbruzzese, Fabrizio Viola, Devis Ponzellini, Maria Grazia Impagnatiello, Giovanni Lissandrello, Lucio Morando.
La serata sarà anche ricca di performance dal vivo con le esibizioni del cuntastorie Giovanni Virgadavola, della pianista Giuseppina Torre, di Amedeo Mazza (cantante e leader dei “Gira Vota e Furrìa”), di Gianni Zed (cantante e leader degli “Area Sud”) e del poeta dialettale Paolo Marletta.
Il 2016, primo anno di attività del Centro di Aggregazione Culturale (inaugurato lo scorso 27 febbraio), ha visto la realizzazione di moltissime iniziative che hanno riscosso sempre una grande approvazione e partecipazione: la prima grande collettiva inaugurale e altre 9 collettive durante l’anno, le conferenze su Salvatore Fiume e Arturo Di Modica tenute da Arturo Barbante, la presentazione del cortometraggio “Cursor” per la regia di Marco Castiglione, “Ritratti 2” a Caltanissetta e “Punti di Vista tour” a Cagliari e Orvieto, “Art Contest” in collaborazione con il Centro Commerciale “Le Masserie” di Ragusa, “L’arte cerca la gente – coloriamo il mondo” in piazza Colonna a Roma, “Punti di Vista – collettiva d’arte” in collaborazione con l’agenzia viaggi Lab Travel di Brugherio (MB), la mostra “Woman in the mirror” allo spazio espositivo MOMM di Comiso, la presentazione del libro “La mia vita e l’arte” di Carlo Criscione, l’incontro su “La costa iblea vista dal drone” a cura di Manuela Distefano, la personale di Annalisa Cavallo “Surrealtà” al MOMM di Comiso, la rassegna “Film d’arte” a cura di Pietro Maltese che si tiene ogni martedì con la proiezione di pellicole sulla vita di grandi artisti, il laboratorio di tango, “Vind’arte” con le sue etichette realizzate da alcuni artisti del Centro, i racconti del poeta dialettale Paolo Marletta e gli incontri a tu per tu con gli artisti.
Anche il 2017 sarà un anno ricco di eventi e di idee nuove, sempre nuove, grazie all’impegno e alla passione di Amedeo Fusco, che negli ultimi mesi è stato premiato già due volte come Presentatore dell’Arte.