Febbraio 2017 - Pagina 90 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 90)


Girgenti Acque comunica che, a seguito di segnalazione dell’A.R.P.A. – S.T. di Agrigento pervenuta al Gestore il 02.02.2017 alle 12.35 e avente ad oggetto una contaminazione da liquami fognari in Via degli Imperatori, i tecnici incaricati della Società intervenendo tempestivamente sui luoghi (alle 13.00), hanno riscontrato una ostruzione del collettore fognario a gravità presente nell’area, che ha generato lo sversamento di liquami da un pozzetto di ispezione, interessando una porzione di un fondo privato, ubicato in località Villaggio Mosè.
I tecnici di Girgenti Acque, alle 13.30, alla presenza del Sergente M. Grado dell’Aliquota Guardia Costiera Sezione di P.G. della Procura di Agrigento, hanno prontamente ultimato l’intervento per l’eliminazione dell’inconveniente, ripristinando il normale deflusso dei reflui attraverso il collettore fognario interessato dall’ostruzione.
Quindi, dalla ricezione della segnalazione alla conclusione dell’intervento, sono trascorsi 55 minuti.
La comunicazione inviata ieri 02/02/2017 dall’A.R.P.A. – S.T. di Agrigento a Girgenti Acque, riportava chiaramente che tale fuoriuscita di liquami era stata riscontrata da chi ha effettuato la segnalazione, il 01/02/2017.
Sarebbe quindi bastata una semplice segnalazione telefonica al Gestore Girgenti Acque per evitare le deleterie conseguenze all’Ambiente nonché alle tasche della collettività, derivanti dalla fuoriuscita di refluo fognario.
Infatti, al fine di rilevare eventuali contaminazioni del sito, Girgenti Acque procederà ai prelievi e alla analisi di campioni della matrice interessata dallo sversamento, dopodiché, nel caso in cui anche uno solo dei valori di concentrazione delle sostanze inquinanti risulti superiore ai valori delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC), oltre agli interventi già posti in essere, procederà con l’attuazione delle procedure di bonifica dell’area secondo la Normativa in materia Ambientale vigente.
Rimane pertanto il rammarico che, nel caso in oggetto, non sia stata effettata  una tempestiva segnalazione al Gestore, che così come hanno i dimostrato i fatti, avrebbe provveduto all’immediata risoluzione del problema evitando i danni derivanti dallo sversamento fognario.
Girgenti Acque, nello spirito di garantire un servizio efficace e trasparente alla collettività, chiede a tutti, Utenti,  Enti, Associazioni, etc di utilizzare i canali di comunicazione messi a disposizione dal Gestore (in ultimo il nuovo numero verde di pronto intervento 800.64.25.07), per segnalare qualunque anomalia afferente il Servizio Idrico Integrato: questa sinergia assicura la tutela della Risorsa Idrica e dell’Ambiente, che sono patrimonio di tutti.


PALERMO – “Esprimo il cordoglio di Sicilia Futura e dei deputati
siciliani per la scomparsa di Nino Butttita, grande corregionale e
convinto autonomista. Il professor Buttita nella sua esperimenza
accademica e da antropologo si è distinto per il contributo culturale
dato nello studio della Sicilia e delle sue tradizioni. Oggi perdiamo
un uomo che ha saputo anche caratterizzare la sua vita per l’impegno
politico in senso lato, ed anche da deputato nazionale. La Sicilia
deve molto a Buttitta e auspico che la fondazione omonima che
presiedeva possa continuare a lavorare per affermare i valori della
sicilianita più autentici”. Lo afferma Michele Cimino, portavoce di
Sicilia Futura e deputato all’Assemblea regionale siciliana.

Si è svolto ieri presso il Castello Chiaramontano di Favara l’incontro tra i pasticceri della città in vista dell’imminente sagra dell’agnello pasquale. L’incontro, promosso dalla Confcommercio locale e dall’Amministrazione comunale, ha avuto come obiettivo principale quello di aggregare quante più possibili attività pasticcere operanti a Favara per dar loro la possibilità di essere parte attiva del progetto. Quest’anno il progetto della sagra nasce da un’idea più ampia che parte dal tradizionale agnello pasquale per arrivare all’esaltazione di tutta l’arte pasticcera che caratterizza il territorio favarese.
Già nelle riunioni precedenti, in cui era stata presente anche la Pro Loco locale, il Tavolo Tecnico e la Confcommercio di Favara hanno resa chiara l’intenzione che anima l’organizzazione della 21° Sagra dell’Agnello Pasquale: coinvolgere tutti gli attori interessati, in modo da renderli partecipi della grande festa che verrà organizzata.
L’Agnello Pasquale, prodotto d’eccellenza che ha reso famosa la città di Favara, sarà quest’anno il punto focale di una festa cui protagonista saranno la pasticceria e l’enogastronomia locale tutta.
Questo l’impegno di un giovane gruppo di Confcommercio: tenendo ben in considerazione la tradizione che ha fatto la nostra storia, dare vita ad un evento più ricco grazie alla collaborazione e alla condivisione di idee da parte di tutti gli interessati.

La Direzione del Parco comunica che domenica 5 febbraio 2017, alle 18 e 30, dopo il secondo appuntamento del percorso musicale Classica e Anticlassica dedicato alla musica del  ‘900  verrà presentato  il Cahier de voyage edito da De Agostini  e dedicato alla Valle dei Templi da Pavlos Habidis, artista greco che durante la primavera 2014, ha effettuato una residenza d’artista presso La Valle dei Templi di Agrigento, lavorando sull’osservazione del flusso umano che ogni giorno visita le rovine dell’antica Agrigento.
Il libro d’artista è un progetto editoriale curato da Maria Concetta Parello e Agata Polizzi, che contiene disegni e testi critici e informazioni storico architettoniche sulla Valle, ma  è anche un taccuino su cui annotare e disegnare, pretesto che diventa strumento vivo di attenzione e conoscenza rinnovata dell’inesauribile bellezza del Parco archeologico agrigentino, da sempre scenario di suggestioni e innumerevoli narrazioni.
Si comunica inoltre la proroga fino al 24 marzo  della mostra “Spring in the Valley”, allestita presso Villa Aurea e curata da Agata Polizzi per il Parco Archeologico di Agrigento, viaggio attraverso 30 opere in cui Habidis offre un’osservazione meticolosa ma anche ironica e mai banale della vita attorno alle rovine, la sua idea del rapporto di percezione delle stesse, in un confronto tra una contemporaneità che scorre veloce e l’immota maestosità di un paesaggio che ha mantenuto intatto il suo fascino.
Informazioni:
artista: Pavlos Habidis
titolo Spring in the Valley
curatore: Agata Polizzi
durata: proroga 24 marzo 2017
catalogo a cura di Maria Concetta Parello e Agata Polizzi Edizione realizzata da/Edition created by Iniziative Speciali De Agostini Libri
indirizzo: Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi / Villa Aurea
orari apertura tutti i giorni: 8.30 -19.00
contatti: urp.parcoag@regione.sicilia.it  /  0922 621657
Facebook Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi | Instragram valle­_dei_templi_agrigento

di Annamaria Martorana
Ancora nessuna notizia di un impianto dove i 25 comuni dell’agrigentino, potranno andare a conferire, a partire da domani mattina, dopo la chiusura della discarica di contrada Materano a Siculiana. Al momento, nessuna ordinanza appare sul sito del Dipartimento rifiuti, nessuna notizia arriva dalle amministrazioni comunali che hanno appreso della chiusura solo stamattina e l’incertezza è ormai la costante invariabile del comparto rifiuti in mezza provincia. Gli autocompattatori dunque, rischiano di restare pieni nei depositi delle imprese, anch’esse non avvertite della chiusura dell’impianto della Catanzaro, e per domani, a meno di novità dell’ultim’ora, la raccolta si fermerà. Ancora una volta. Ma c’è un Comune dell’agrigentino che non subirà la conseguenze della nuova chiusura della discarica di Siculiana, i cui cancelli rimarranno chiusi fino a quando la Catanzaro Costruzioni, che la gestisce, non ripristinerà la capacità produttiva dell’impianto mobile di stabilizzazione provvisorio che è arrivato al limite.
Si tratta di Realmonte che ormai da due mesi ha avviato e ormai mandato a regime la raccolta differenziata porta a porta.
Realmonte infatti, avendo raggiunto una percentuale di differenziata che si aggira intorno al 73,64 per cento, non avrà particolari problemi oggi e in futuro, laddove il balletto delle discariche dovesse continuare, così come accade ormai da anni.
“Non possiamo che essere soddisfatti di come stanno andando le cose- ha detto il sindaco di Realmonte Lillo Zicari – e ringrazio la mia comunità per gli sforzi che sta facendo per adeguarsi quanto più in fretta possibile alle nuove regole imposte dal porta a porta”. A Realmonte, il servizio gestito dalle ditte Iseda, Icos ed Ecoin è partito lo scorso mese di dicembre ed è ormai a regime. “I risultati di questi primi due mesi – commenta l’assessore all’ecologia Emanuele Fiorica – sono superiori alle nostre stesse aspettative. Le imprese stanno facendo un ottimo lavoro e i risultati si vedono. Non abbiamo saputo per tempo della chiusura della discarica ma grazie alla differenziata non avremo problemi. Per questo stiamo lavorando affinchè anche in estate, quando la popolazione di Realmonte arriva a 25 mila unità potremo affrontare qualsiasi emergenza”.
I dati della differenziata a Realmonte sono stati accolti favorevolmente anche dall’amministratore delegato di Iseda Giancarlo Alongi. “Siamo contenti – spiega – di essere riusciti ad applicare quanto abbiamo realizzato in Lombardia dove abbiamo altri appalti, anche sul nostro territorio. Realmonte, è la dimostrazione che il progetto Aro Vigata – scala dei Turchi, è un progetto serio e fattibile che non ha tardato a dare i giusti risultati”.

Discarica di Siculiana chiusa Ancora nessuna notizia su un sito alternativoE a Realmonte differenziata al 74 per centodi Annamaria Martorana
Ancora nessuna notizia di un impianto dove i 25 comuni dell’agrigentino, potranno andare a conferire, a partire da domani mattina, dopo la chiusura della discarica di contrada Materano a Siculiana. Al momento, nessuna ordinanza appare sul sito del Dipartimento rifiuti, nessuna notizia arriva dalle amministrazioni comunali che hanno appreso della chiusura solo stamattina e l’incertezza è ormai la costante invariabile del comparto rifiuti in mezza provincia. Gli autocompattatori dunque, rischiano di restare pieni nei depositi delle imprese, anch’esse non avvertite della chiusura dell’impianto della Catanzaro, e per domani, a meno di novità dell’ultim’ora, la raccolta si fermerà. Ancora una volta. Ma c’è un Comune dell’agrigentino che non subirà la conseguenze della nuova chiusura della discarica di Siculiana, i cui cancelli rimarranno chiusi fino a quando la Catanzaro Costruzioni, che la gestisce, non ripristinerà la capacità produttiva dell’impianto mobile di stabilizzazione provvisorio che è arrivato al limite. Si tratta di Realmonte che ormai da due mesi ha avviato e ormai mandato a regime la raccolta differenziata porta a porta. Realmonte infatti, avendo raggiunto una percentuale di differenziata che si aggira intorno al 73,64 per cento, non avrà particolari problemi oggi e in futuro, laddove il balletto delle discariche dovesse continuare, così come accade ormai da anni.“Non possiamo che essere soddisfatti di come stanno andando le cose- ha detto il sindaco di Realmonte Lillo Zicari – e ringrazio la mia comunità per gli sforzi che sta facendo per adeguarsi quanto più in fretta possibile alle nuove regole imposte dal porta a porta”. A Realmonte, il servizio gestito dalle ditte Iseda, Icos ed Ecoin è partito lo scorso mese di dicembre ed è ormai a regime. “I risultati di questi primi due mesi – commenta l’assessore all’ecologia Emanuele Fiorica – sono superiori alle nostre stesse aspettative. Le imprese stanno facendo un ottimo lavoro e i risultati si vedono. Non abbiamo saputo per tempo della chiusura della discarica ma grazie alla differenziata non avremo problemi. Per questo stiamo lavorando affinchè anche in estate, quando la popolazione di Realmonte arriva a 25 mila unità potremo affrontare qualsiasi emergenza”. I dati della differenziata a Realmonte sono stati accolti favorevolmente anche dall’amministratore delegato di Iseda Giancarlo Alongi. “Siamo contenti – spiega – di essere riusciti ad applicare quanto abbiamo realizzato in Lombardia dove abbiamo altri appalti, anche sul nostro territorio. Realmonte, è la dimostrazione che il progetto Aro Vigata – scala dei Turchi, è un progetto serio e fattibile che non ha tardato a dare i giusti risultati”.

Mi congratulo con Giuseppe Antoci per l’onorificenza ricevuta dal Capo dello Stato Mattarella. Un forte segnale, della massima carica istituzionale italiana in direzione della legalità, e del coraggio che Antoci ha dimostrato per difenderla.

Grazie ad Antoci per essere un esempio di quella Sicilia sana, che vuole affermarsi ripartendo dai valori, grazie al Presidente Mattarella che crede con forza nella sua terra e la stimola, con la sua gente migliore, a proseguire in un difficile percorso di ripristino dell’etica e della moralità. “
Lo ha affermato il Vice Presidente della Regione Mariella Lo Bello che ha continuato -“ Il mio compiacimento giunga anche a Maria Volpe, destinataria della stessa onorificenza. Donna esempio di valori solidali e vero spirito di servizio speso con dedizione nelle istituzioni.”

IL SINDACO DI SCIACCA SEI TU, CHE SCIACCA VORRESTI?
Parte domani, dal quartiere di San Michele, l’iniziativa de l’Assemblea permanente del Movimento 5 Stelle a Sciacca denominata “La Sciacca che vorrei”. Attraverso banchetti itineranti programmati nell’arco dei fine settimana dal 4 al 19 febbraio, i saccensi potranno esprimersi sul programma elettorale, avanzare suggerimenti di qualsiasi natura, cominciare a riappropriarsi della facoltà di scegliere e programmare il proprio futuro.
Il M5S non rilascia né vuole deleghe in bianco. Cerca cittadini attivi, ovvero 40.000 sindaci per governare insieme la nostra città, perché “il sindaco di Sciacca sei tu”.
Vi aspettiamo domani al mercatino di San Michele dalle 10 alle 13.
Assemblea permanente del M5S a Sciacca

Credo che il valore degli esseri umani sta nella qualità della propria DIGNITA’, nella necessità di comportarsi con assoluta correttezza, rettitudine e senso di responsabilità. Credo che le persone si possono distinguere, tra coloro che hanno uno spiccato senso dell’ONESTA’ INTELLETTUALE e coloro che credono nella loro presunta FURBIZIA, capace di RAGGIRARE, INGANNARE e PRENDERSI GIOCO di tutti gli altri.
Circa 8 mesi fa è stata eletta la Sindaca Carmina. La quale, durante la campagna elettorale, aveva promesso di attuare, a favore dei tantissimi disoccupati, il REDDITO DI CITTADINANZA. Aveva assicurato che non avrebbe dichiarato il DISSESTO FINANZIARIO. Aveva rassicurato i genitori che avrebbe provveduto e garantito il TRASPORTO DEGLI STUDENTI. Aveva assicurato il normale svolgimento del servizio di REFEZIONE SCOLASTICA. Aveva rassicurato i genitori che avrebbe garantito il RISCALDAMENTO NELLE SCUOLE. Ricordate che, per questi disservizi, si era creato un comitato spontaneo di MAMME, le quali rivendicavano i loro diritti e dei loro figli??
Tante belle parole! A chiacchere ha fatto sognare gli empedoclini. Di tutte queste promesse non ne ha rispettata neanche una. Si è giustificata che non aveva i soldi. Ma questo era noto a tutti.
Ricordate che la Sindaca in campagna elettorale ha messo tra i primi punti la riduzione del COSTO DELLA POLITICA? Ricordate che, la Sindaca e gli Assessori avevano dichiarato di rinunciare al 30% delle loro indennità di carica? Ricordate che su proposta della Consigliera Comunale del PD Valentina Di Emanuele il consiglio Comunale, all’unanimità, ha rinunciato al 100% delle indennità dovute dai gettoni di presenza? Lasciando le somme a disposizione del Comune per altre necessità? Qualcuno si era illuso che, anche la Sindaca e gli Assessori, seguissero l’esempio proposto dalla Consigliera del PD! Pensando che, anche loro, rinunciassero al 100% delle indennità di carica. D’altronde la Sindaca, non si è mai messa in aspettativa dal suo lavoro, pertanto ha continuato a prendere lo stipendio come insegnante. Ricordiamo, alla Sindaca, che lo stipendio lo percepisce dallo Stato, cioè sempre da noi cittadini contribuenti. Ovviamente dovendo andare a scuola, toglierà tempo per gli adempimenti dei suoi doveri amministrativi e istituzionali. Qualcuno dice che “tanto, essere presente o assente, cambia poco”. Ricorderete, la Sindaca, in alcune apparizioni televisive che dichiarava che rinunciava a liquidarsi le proprie spettanze, per dare priorità ai pagamenti degli stipendi dei dipendenti comunale e degli operatori ecologici? E.. INVECE????? E.. INVECE????
La Sindaca e gli Assessori si sono fatti liquidare circa 50.000,00 € di indennità di carica per i primi sei mesi. Si sono presi TUTTO! HANNO INTASCATO TUTTO! NON HANNO RINUNCIATO NEANCHE AL 30%! COMPLIMENTI! SI SONO PAPPATI TUTTO! PREDICANO BENE MA RAZZOLANO MALE! NON HANNO LASCIATO NIENTE AL COMUNE! A differenza dei Consiglieri Comunali che hanno lasciato il 100% al Comune.
Chiedo, specialmente alle mamme, non vi viene il VOLTASTOMACO? Con 50.000,00 € si potevano pagare gli abbonamenti per gli studenti? Ovvero, si poteva garantire la mensa scolastica ai bambini? Si potevano ristorare alcune famiglie bisognose? Ovvero, si potevano impegnare per i giovani disoccupati? Come si fa a dire una cosa e farne un’altra? Questo è l’esempio che diamo ai nostri figli?
Ma come fate a non INDIGNARVI? Come fate a subire passivamente? Come fate a sopportare l’IPOCRISIA? Come fate a sopportare la MISTIFICAZIONE E L’INGANNO? Come fate a non comprendere che siete stati INGANNATI! Siete stati ABBINDOLATI! Siete stati RAGGIRATI! Siete stati ILLUSI! Come fate a non rivendicare i VOSTRI DIRITTI! Come fate a non pensare al futuro dei vostri FIGLI! Come fate a non comprendere che in questi otto mesi di insignificante presenza amministrativa, non si è fatto NIENTE per il LAVORO, per lo SVILUPPO, per l’OCCUPAZIONE DEI GIOVANI! Se dovesse continuare così, sarà inevitabile L’EMIGRAZIONE DEI VOSTRI FIGLI. DEI VOSTRI MARITI. LA COLPA, NON E’ SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DEGLI ALTRI! E’ ANCHE VOSTRA! COSA STATE FACENDO PER GARANTIRE UN FUTURO AI VOSTRI FIGLI? RIFLETTETE! RIFLETTETE! RIFLETTETE!

morto a Palermo l’antropologo Nino Buttitta, studioso delle tradizioni popolari siciliane. Era nato a Bagheria 84 anni fa. Figlio del poeta dialettale Ignazio Buttitta a cui è intestata una Fondazione, aveva avuto anche un’esperienza parlamentare come deputato nazionale (tra il 1992 e il 1994) e segretario regionale del Psi. Era stato docente di antropologia culturale, preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, presidente dei corsi di laurea in Beni demo-etno-antropologici. Anche il figlio Ignazio e la moglie Elsa Guggino sono antropologi e docenti universitari. Protagonista a lungo della vita culturale siciliana, Buttitta era stato amico di Renato Guttuso e di Enzo Sellerio.



Una decisione concordata con i vertici del Parco Archeologico  prevedera’ la partecipazione del Val d’Akragas alla Sagra del mandorlo in fiore ed alle iniziative  collaterali.
Dopo una serie di incontri  a casa Sanfilippo con i gruppi folk  agrigentini ed il Direttore del Parco Parello  si e’ stabilito un   sorteggio, i cui dettagli verranno resi  pubblici, includendo anche  il  Val d’Akragas.
Ogni gruppo agrigentino prenderà parte ad un momento importante della Sagra tra  : Fiaccolata, sfilata conclusiva,  spettacoli al teatro e lo spettacolo davanti il tempio della Concordia.
Il Val d’Akragas parteciperà, se confermato lo schema, alla sfilata della domenica conclusiva prevista il prossimo 12 marzo.
Grande entusiasmo ed impegno da parte dei ragazzi che hanno intensificato le prove settimanali al fine di essere artisticamente  preparati  all’evento Sagra.
Una conferenza stampa sara’ prevista nelle prossime settimane per spiegare i dettagli  dopo circa 10 anni di assenza dalla Sagra.