Febbraio 2017 - Pagina 88 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 88)

Proseguiranno per un’altra settimana le ricerche di Vincenzo Bono, il saccense di sessantuno anni che risulta disperso dal 25 novembre, quando un violento temporale ha flagellato il territorio di Sciacca.  La decisione è stata presa ieri mattina nel corso di un incontro che si è svolto al palazzo municipale di Sciacca, alla presenza, oltre che delle autorità comunali e dei rappresentanti delle forze dell’ordine, del prefetto Nicola Diomede e dei familiari dello sfortunato agricoltore.

Un giovane di 15 anni è stato denunciato dalla Polizia con l’accusa di aver sottratto alimenti e abbigliamento di alcuni negozi del centro commerciale di Villaseta. Il ragazzo aveva preso alcun articoli da un supermercato quando un dipedendente dello stesso ha notato il furto e ha chiamato la gli agenti, prontamente intervenuti. Fermato, e controllato, il giovane nascondeva sotto il giubbotto alcuni capi di abbigliamento e alcuni alimenti. Per lui è scattata la denuncia, in stato di libertà, di furto aggravato.

Blitz della polizia a Palma di Montechiaro. Gli agenti hanno letteralmente circondato il paese del Gattopardo in un controllo antiterrorismo e controllato numerosi extracomunitari. Sei uomini sono stati denunciati, in stato di libertà, alla Procura di Agrigento, perchè trovati privi del permesso di soggiorno. Sequestrati capi d’abbigliamento e pelletteria.

Il caso “via Imperatori e scoppio delle fogne” incombe ancora. Il Comune di Agrigento intraprenderà un’indagine interna. E Girgenti Acque spiega che ha riparato la rottura in mezzora, e, dunque, se si fosse intervenuti in tempo, in soli 30 minuti, che sono 55 dal momento della segnalazione, l’inconveniente sarebbe stato risolto e i liquami fognari non sarebbero dilagati fino al mare. E la società afferma: “L’ Arpa protezione ambiente di Agrigento ha segnalato a Girgenti Acque il guasto giovedì scorso 2 febbraio alle ore 12.35. I tecnici sono intervenuti sul posto alle ore 13 e hanno riscontrato un’ostruzione al collettore fognario. Alle ore 13.30, in presenza del sergente Grado della Guardia Costiera, la riparazione è stata conclusa, ripristinando il normale deflusso dei reflui. Qualora gli esiti delle analisi già in corso lo renderanno necessario, provvederemo alla bonifica dell’area secondo la normativa ambientale vigente. Quindi, dalla segnalazione alla conclusione dell’intervento sono trascorsi 55 minuti. Nella segnalazione ricevuta dall’Arpa giovedì 2 febbraio è stato sottolineato che la fuoriuscita di liquami è stata riscontrata mercoledì 1 febbraio da coloro che l’hanno segnalata all’Arpa lo stesso giorno, il primo febbraio. Dunque, sarebbe bastata una semplice segnalazione telefonica al gestore Girgenti Acque per evitare le deleterie conseguenze all’Ambiente nonché alle tasche della collettività, derivanti dalla fuoriuscita di refluo fognario. Rivolgiamo un appello a comunicare tempestivamente a Girgenti Acque ogni inconveniente di cui ci si accorge. E in proposito è stato attivato anche un nuovo numero verde di pronto intervento: 800 64 25 07.” Nel frattempo, nella sede dell’Ati, l’Assemblea territoriale idrica, si è svolto un incontro tra il Consiglio Direttivo dell’Ati e i vertici della società Girgenti Acque. Il presidente dell’Ati, Vincenzo Lotà, sindaco di Menfi, ha notificato a Girgenti Acque la volontà manifestata dall’ assemblea dei sindaci affinchè non si proceda al distacco degli allacci fognari. E dunque il Consiglio Direttivo dell’Ati ha impegnato Girgenti Acque a non procedere in nessun caso al distacco da pubblica fognatura delle utenze civili morose. Nel corso della riunione sono state affrontate anche altre iniziative regolamentari in itinere, come la predisposizione della nuova tariffa.
fonte teleacras

20170203-224618.jpg
OGGETTO: Akragas, i convocati per la partita contro la Virtus Francavilla
L’allenatore dell’Akragas, Raffaele Di Napoli, ha convocati 22 giocatori per la partita di sabato 4 febbraio, alle ore 14.30, sul campo della Virtus Francavilla.
Ecco la lista suddivisa per reparto e con i relativi numeri di maglia dei calciatori convocati:
Portieri: 22 Pane 1 Addario
Difensori: 2 Tardo, 6 Mileto, 33 Petrucci, 34 Mazza, 3 Russo, 27 Caternicchia, 14 Riggio, 19 Sepe,
Centrocampisti: 20 Coppola, 5 Pezzella, 30 Privitera, 26 Rotulo, 4 Bramati
Attaccanti: 29 Cochis, 9 Klaric, 17 Longo, 24 Leveque, 36 Sicurella, 7 Salvemini, 10 Cocuzza
Indisponibili: 16 Thiago, 15 Palmiero

20170203-224119.jpg
Si è tenuta stamane a Roma la direzione nazionale di Noi con Salvini alla quale hanno preso parte anche tutti i coordinatori regionali del movimento. Al tavolo della presidenza con il leader Matteo Salvini, c’erano il segretario nazionale Angelo Attaguile e il vicepresidente Raffaele Volpi.
Al centro dei lavori numerosi punti dell’ordine del giorno tra cui il voto anticipato delle nazionali, le regionali siciliane che vedono Angelo Attaguile candidato alla carica di governatore alle primarie del centrodestra e la campagna tesseramento 2017 del movimento che i prossimi 18 e 19 febbraio coinvolgerà tutte le piazze d’Italia. Nel corso dell’incontro Matteo Salvini ha confermato che a breve farà nuovamente tappa in Sicilia, questa volta a Catania, per un convegno che metterà in primo piano il programma per rilanciare la Sicilia nel corso del quale il leader della Lega e di Noi con Salvini presenterà la candidatura di Angelo Attaguile alle primarie del centrodestra che in questi giorni sta lavorando a predisporre le regole per lo svolgimento del voto che porterà ad individuare il candidato della coalizione. Nei prossimi giorni Salvini e Attaguile renderanno nota la data della visita a Catania.

Richiesta di accesso agli atti da parte di Legambiente Sicilia sul via libera alla realizzazione del resort di lusso a Siculiana.
Dichiarazione di Claudia Casa, direttore regionale dell’associazione:

“Non siamo affatto sorpresi dal rilascio dell’autorizzazione alla Ritempra s.p.a. perché nelle occasioni ufficiali di incontro con i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Siculiana, ed in particolare durante l’audizione in Commissione Ambiente dell’ARS dell’aprile 2016, era parsa a tutti evidente la determinazione del Comune ad addivenire all’adozione di tale provvedimento finale, fatte salve tutte le osservazioni sollevate anche in quella sede sia dagli altri Organi intervenuti che dalle associazioni ambientaliste presenti.
Ed è proprio con riferimento a dette osservazioni, che riguardavano nello specifico l’adeguamento del progetto alle prescrizioni date dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Agrigento, che rispetto alla intervenuta autorizzazione come Legambiente Sicilia stiamo provvedendo ad inoltrare al Comune di Siculiana apposita richiesta di accesso agli atti al fine di verificare che al progetto siano state apportate le richieste modifiche.
A prescindere da tale necessaria verifica, come Legambiente, non possiamo in ogni caso che ribadire la nostra preferenza per un modello di sviluppo turistico del tutto diverso che, anziché costruire ex novo consumando suolo, recupera l’esistente, puntando alla creazione di strutture ricettive che si “aprono” e si inseriscono nel tessuto produttivo del territorio di riferimento, diventando patrimonio del territorio stesso, strutture con un ciclo di vita produttiva molto più lungo e che hanno costi di eventuale riconversione notevolmente inferiori rispetto ai Resort”.
Lo dichiara Claudia Casa, direttore regionale di Legambiente Sicilia.

La “Fasted” di Sciacca interviene sui casi di sieroconversione da HCV di alcuni pazienti talassemici ed esprime un ringraziamento alla direzione Asp per le azioni intraprese
La sezione saccense della Fasted, la federazione associazioni siciliane di talassemia emoglobinopatie e drepanocitosi, ha recapitato alla direzione strategica dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento una nota ufficiale nella quale, intervenendo in merito alla recente problematica della sieroconversione da HCV di alcuni pazienti talassemici emersa presso l’ospedale di Sciacca, ha espresso un vivo ringraziamento al management aziendale in merito alle azioni intraprese per fronteggiare le criticità. “In riferimento a quanto accaduto – si legge nel documento della Fasted di Sciacca a firma del presidente, Calogero Restivo, – è nostro dovere ringraziarvi poiché non è stata mai respinta ogni nostra richiesta di confronto o chiarimento. Avete sempre ascoltato con attenzione le richieste e le problematiche riportate dal portavoce di circa 150 soggetti che, sin dalla nascita, affrontano una battaglia chiamata talassemia e, congiuntamente all’assessore alla Salute, avete assunto l’impegno ed avete proceduto ad avviare i sieroconvertiti HCV (per cause ancora da dimostrare) ad un percorso di guarigione immediato e prioritario”.
Nel documento viene esaltato il valore della collaborazione seria e costruttiva tra il mondo dell’associazionismo e la direzione aziendale nell’apportare significativi benefici ai pazienti in termini di assistenza sanitaria e si richiama anche il valore aggiunto della sensibilità dimostrata dai vertici Asp nell’affrontare la problematica.
“Era una vicenda – si legge ancora nella nota del dottor Restivo – sulla quale avremmo potuto lucrare con polemiche sterili gridando alla malasanità con il possibile rischio che l’opinione pubblica traesse conclusioni affrettate a discapito di chi ci è stato vicino. Nello specifico mi riferisco al dott. Salvatore Lucio Ficarra, al prof. Silvio Lo Bosco e al dott. Salvatore Lombardo che ci sono stati sempre vicini in questa triste vicenda”.
La direzione Asp recepisce con estrema soddisfazione la nota di ringraziamento Fasted e rilancia il proprio sostegno attraverso tutte le azioni che hanno portato e porteranno ad una crescente miglioria della qualità dell’assistenza ai pazienti talassemici.

CARENZA DI FIGURE APICALI NEI COMUNI DELL’ISOLA, L’ANCISICILIA:
“TEMA DI ASSOLUTA PRIORITÁ NEL CONFRONTO COL GOVERNO NAZIONALE NECESSARIO PREDISPORRE OPPORTUNE MODIFICHE LEGISLATIVE”
“La carenza di figure apicali in settori chiave della pubblica amministrazione sta mettendo in seria difficoltà la gestione di numerosissimi enti locali. Per questi motivi, riteniamo che sia necessario e prioritario un confronto tra l’Anci e il Governo nazionale per ottenere modifiche legislative finalizzate a garantire la presenza delle funzioni dirigenziali e organizzative in tutti i comuni”.
Lo hanno detto  Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale dell’AnciSicilia, che aggiungono: “Da una recente indagine fatta dalla nostra Associazione, a partire dallo scorso dicembre, abbiamo rilevato che l’assenza di figure apicali non è un fatto episodico ma una realtà diffusa, una criticità che è diventata un dato di sistema e che mette i sindaci nella sgradevole posizione di non riuscire a far funzionare servizi strategici nella gestione dell’ente”.
“In particolare  – aggiungono Orlando e Alvano – risulta che siano diverse decine i comuni che, sprovvisti di responsabili apicali nei servizi affari generali e sociali, finanziari e tecnici, non sono nelle condizioni di potere avviare una qualsivoglia procedura per superare tale carenza”.
“Si comprende come tale stato di cose  – conclude il presidente Orlando – sia stato aggravato dal fatto che gli amministratori locali sono costretti a confrontarsi con una legislazione sempre più complessa e che per certe materie – si pensi all’armonizzazione contabile ed alle procedure per gli appalti pubblici – richiede la presenza di figure di elevata professionalità”.

Il film è distribuito da QMI Stardust in collaborazione con Videa
Dopo il grande successo in sala con oltre 10.000 spettatori
nei tre giorni di programmazione speciale
torna al cinema “Suspiria”
il capolavoro di Dario Argento in versione restaurata
per un sabato sera da paura
Sabato 4 febbraio in 30 cinema italiani nel circuito Uci Cinemas
speciale spettacolo notturno per una terrificante notte horror!


In Sicilia lo spettacolo è in programma agli Uci Cinemas di Palermo e Catania
Dopo il grande successo in sala, con oltre 100.000 euro di incasso e più di 10.000 spettatori in tre giorni in occasione dell’anniversario dei 40 anni dall’uscita, torna al cinema Suspiria, uno degli indiscussi capolavori di Dario Argento. Sabato 4 febbraio la pellicola cult del maestro del terrore sarà in programmazione in 30 cinema italiani allo spettacolo serale per una terrificante notte horror, in una spettacolare versione restaurata in 4k distribuita da QMI Stardust. In Sicilia l’evento è in programmazione agli Uci Cinemas di Palermo e Catania (info e elenco cinema sul sito www.suspiriaalcinema.it).
Un restauro accurato delle quasi 1.300 inquadrature che compongo il film, nessuna delle quali uguale all’altra, scelta registica rivendicata più volte da Argento che a questo proposito ricorda: “Uno dei traguardi che mie ero posto – oltre a quello di voler fare un film di sole donne o meglio di sole ragazze – era quello di realizzare un film dove non ci fossero due inquadrature uguali o simili. Quando feci la shooting list tenni conto proprio di questo. Volevo che ogni inquadratura fosse bizzarra, strana e che rispecchiasse lo spirito del film. Un film bizzarro, strano, nervoso, anche molto scatenato, che ben rappresentava quel particolare momento della mia vita”.
Suspiria è uno dei titoli di pregio della library Videa che, per festeggiare il quarantennale dalla prima uscita cinema, ha deciso di restaurarlo in 4K partendo dal negativo, operazione che ha permesso di preservarne la qualità originale. “Grazie a questa nuova versione restaurata in 4k, l’emozione sarà fortissima. Non vedo l’ora di vederlo in sala col pubblico – dichiara Dario Argento – con tutti i giovani che lo guarderanno per la prima volta… Oggi c’è ancora bisogno di aver paura al cinema, la paura è catartica, io lo so. Risveglia l’anima dello spettatore e colpisce il suo inconscio. La pratica del restauro nel cinema è molto importante per le nuove generazioni”.
Sinossi
Suspiria è un film del 1977, diretto da Dario Argento, ispirato al romanzo “Suspiria De Profundis” di Thomas de Quincey, e interpretato da Jessica Harper e Stefania Casini. Il film è il primo capitolo della cosiddetta “trilogia delle tre madri” e ha avuto due sequel: Inferno (1980) e La terza madre (2007). Suzy Banner, una ragazza americana, arriva in Germania per iscriversi alla famosa Accademia di danza di Friburgo ma la sera del suo arrivo, sotto una pioggia implacabile, accade qualcosa di strano…
Se Suspiria è riuscito a raggiungere lo status di cult, e dopo 40 anni riesce a mantenere attualità e potenza, è merito della cura e dell’impegno che ci abbiamo messo nel realizzarloDario Argento
Trailer
YT: https://youtu.be/38Eu4WJPeZ0
Vimeo: https://vimeo.com/188971577