Febbraio 2017 - Pagina 79 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 79)


La sindaca di Porto Emepdocle in questi giorni ha scritto al duo comico del cinema e Tv siciliano Ficarra e Picone che con il loro ultimo film campione di incassi dal titolo “L’ora legale” hanno raccontato un po’ la storia di un paese Siciliano dove tutti vogliono la legalità ed eleggono un nuovo Sindaco che presto però essendo un paladino della lagalità la stessa popolazione lo vuole fuori dalle balle.
La sindaca si sente come quel primo cittadino nel film ma non ci sono ne Ficarra ne Picone a Porto Empedocle a screditarla ma è lei stessa che si sta screditando da sola prima facendo promesse da marinaio durante la sua lunga campagna elettorale inclusiva nell’intervista da me rilasciata prima di tutti gratis ( Chi vuole intendere intenda); e poi subito dopo essere stata eletta a distanza di poco tempo dichiara il dissesto di un comune che già è dissestato di suo al contrario di quello che avviene nel film cinematografico.
Noi ci chiediamo se tutto questo sia un film o la dura realtà dei fatti ?!?

lcuni membri dell’Assemblea del Movimento 5 stelle di Sciacca si sono recati sabato mattina presso il mercato di San Michele per confrontarsi con i Cittadini. Durante la svolgimento dell’iniziativa sono state raccolte alcune segnalazioni che giriamo all’Amministrazione comunale.
In particolare i Cittadini lamentano:

  • lo stato di degrado in cui versa da tempo la Via Empedocle;
  • l’assenza di illuminazione della Via Tresca dal mese di Novembre 2015;
  • la presenza di possibile acqua inquinata nella zona di San Marco e della Perriera, o comunque nei quartieri serviti dai pozzi Grattavoli.

L’ultima delle tre segnalazioni, se confermata, merita un’attenzione particolare sia perché occorre emanare avviso pubblico onde evitare che tale acqua venga usata dai cittadini come potabile sia per intimare al gestore un’immediata soluzione del problema.
Certi di un sollecito riscontro, l’Assemblea ringrazia anticipatamente l’Amministrazione a nome dei Cittadini che ci hanno inoltrato le segnalazioni.
Assemblea M5S Sciacca


“Si è oggi riunita la II Commissione consiliare presieduta dall’ing. Battaglia e composta dai Consiglieri Gibilaro, Licata, Hamel e Giacalone, alla presenza dell’Assessore Fontana, del dirigente comunale ing. Principato e dell’ing. Sala in rappresentanza di Girgenti Acque.
La riunione aveva lo scopo di affrontare la questione del mancato allaccio alla pubblica fognatura degli immobili di viale Emporium e traverse.
Preso atto che Girgenti Aqcue ha redatto un progetto apposito partendo dalla conclusione del tavolo tecnico svoltosi nel luglio 2014, e che l’approvazione dello stesso, è bloccata da quasi un anno dalla nomina del Commissario straordinario di governo il quale ha avocato a se tutte le competenze degli ATO per ciò che riguarda il sistema fognario, nella seduta di Commissione i partecipanti si sono confrontati per la ricerca di una soluzione, concretamente realizzabile, qualora non si riuscisse in tempi brevi a far ripartire l’iter approvativo del progetto.
La 2^ commissione ha concluso i lavori, arrivando alla determinazione che l’unica soluzione praticabile consiste in un accordo tra le utenze private interessate che potrebbero condividere i lavori di adduzione alla pompa di sollevamento del Villaggio Peruzzo”.

Una donna di 40 anni, nubile, è morta questa mattina dopo essere stata colta da malore. La donna si è accasciata, pare mentre stava facendo rientro a casa, a poca distanza dalla sua abitazione a Bivona. Sul posto sono giunti gli operatori del 118 avvisati dai passanti che l’avevano vista riversa per terra. Purtroppo, per la donna, non è stato possibile fare nulla. Il medico legale chiamato dai carabinieri della Compagnia di Cammarata, intervenuti sul posto, ha accertato che la morte è stata dovuta ad un infarto fulminante.

Biffi in Galleria
THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS
DISTRETTO 108 ITALY
LIONS CLUB SAMBUCA BELICE                LIONS CLUB MILANO DUOMO
Presidente – Avv. Loretta Abruzzo                     Presidente: Lion Ida Gioni Mattioni
Mi pregio invitarla alla presentazione del
IX Premio Internazionale ” Navarro” 2017
Alle ore 19.00 del  23 febbraio 2017, presso Ristorante – Caffè Biffi –  Galleria Vittorio Emanuele II – Milano.
Programma:
Ore 19.00 Saluto del  Presidente del Lions Club Milano Duomo Lion Ida Gioni Mattioni.
Ore 19.15 Saluto del  Presidente del Lions Club Sambuca Belice Lion Loretta Abruzzo.
Ore 19.30 Intervento di  Enzo Randazzo Presidente del IX Premio ” Navarro” 2017 .
Ore 19.45 Reading testi Navarro.
Ore 20.00 Aperitivo rinforzato Euro 30.
Il  Presidente  del Lions Club Milano Duomo           Il Presidente del  Lions Club Sambuca Belice
Ida Gioni Mattioni. Loretta Abruzzo
POST TAGS:

La scelta del logo per il 150° della nascita di Luigi Pirandello, il Calendario delle iniziative e la predisposizione di un programma per la cerimonia ufficiale, sono solo alcuni dei punti all’ordine del giorno della riunione tecnica, in programma mercoledì 8 febbraio alle ore 18.00 presso la Sala Giunta, cui parteciperanno i rappresentanti dell’istituendo Comitato organizzativo delle celebrazioni. Com’è noto già nei giorni scorsi, con Determina della Giunta Comunale, è partita ufficialmente la prima di una lunga serie di iniziative legate ai 150 anni pirandelliani.  Si è infatti proceduto, nel contesto degli scambi internazionali, ad intitolare al poeta Fernando Pessoa, una strada di significativo transito e pregevole per la sua collocazione nel paesaggio urbano di Agrigento, sancendo il gemellaggio culturale tra Agrigento, che ha dato i natali al Premio Nobel Luigi Pirandello e la città di Lisbona il cui maggiore letterato è Fernando Pessoa. Due dei più grandi scrittori del Novecento, che curiosamente non si incontrarono neanche durante il viaggio del drammaturgo agrigentino nella capitale portoghese, ritenuti i pilastri della Letteratura del Novecento e anche del nostro Tempo. Tante le similitudini come quella delle maschere o dei personaggi, ovvero dell’uno, nessuno e centomila, dell’essere e dell’apparire, con gli eteronimi di Pessoa e le sue numerose identità alternative che lo seguivano nella vita reale.
“Questo gemellaggio – spiega il sindaco Lillo Firetto – equivale a realizzare anche fisicamente lo scambio culturale tra le due città. Lisbona chiede che le iniziative legate ai due Autori non si esauriscano col 150°  ma perdurino nel tempo, coinvolgendo in primo luogo i giovani e le scuole”.
Sempre il sindaco Lillo Firetto, con propria Determinazione, ha affidato all’ex Dirigente comunale, Luigi Ruoppolo, a titolo gratuito, e per la durata di un anno, l’incarico di collaboratore dell’Amministrazione Comunale finalizzato proprio al coordinamento organizzativo delle iniziative connesse alle celebrazioni.
“Questi eventi celebrativi rivestono carattere di eccezionalità – continua il sindaco Lillo Firetto – e meritano il coinvolgimento di svariati soggetti pubblici e privati, collettivi o individuali, locali e non, interessati ad onorare la figura e l’opera di questo illustre figlio della terra di Girgenti. Stiamo costituendo un Comitato d’onore e un Comitato operativo, che abbia al suo interno una componente di carattere scientifico, affinché si possa raggiungere al meglio l’obiettivo, avendo come riferimento l’Amministrazione Comunale che è l’organismo maggiormente rappresentativo della comunità agrigentina”.

Furiosa lite nel centro storico di Agrigento. Protagonisti una coppia, una volta sposata, in fase di separazione. La lite è degenerata con insulti e urla e i residenti, allarmati che si potesse arrivare al peggio, hanno chiamato la Polizia. Sul posto sono giunti gli agenti della sezione Volanti che hanno riportato la calma tra i due. L’uomo però, un 48enne, è stato denunciato, in stato di libertà, per aver fornito false generalità ai poliziotti. Sembra che la lite sia scaturita da contrasti proprio sui termini di separazione della coppia ed è avvenuta sotto quella fu, una volta, la casa di entrambi.

Il pm della Procura di Agrigento, Simone Faga, ha chiesto il rinvio a giudizio per Salvatore Tuttolomondo, 32 anni, di Porto Empedocle per una serie di episodi avvenuti ad Agrigento nel 2012.
In uno di questi, l’uomo si sarebbe qualificiato come appuntato dei carabinieri e avrebbe chiesto ad una persona 80 euro dicendo, secondo quanto ricostruito dall’accusa, che sarebbero serviti per “una urgenza investigativa”. In altri episodi il 32enne si sarebbe finto corriere di una società di trasporti, mentre in un’altro ancora avvocato e poi anche finanziare.
Sarà il gup a decidere se accettare, o meno, le richieste dell’accusa e decidere circa il rinvio a giudizio, nella prossima udienza fissata per il prossimo 20 febbraio.

Lo hanno sorpreso con una quarantina di dosi di hashish, per una peso complessivo di 40 grammi, pronte per lo spaccio. E’ stato arrestato per questo motivo, dai poliziotti del Commissariato di Palma di Montechiaro, F.B., 31 anni, nativo del luogo. Nel corso della perquisizione gli agenti hanno anche ritrovato due bilancini di precisione e altro materiale utile al confezionamento della droga. Inoltre, l’uomo è accusato di aver posto un magnete sul contatore di casa per alterare il rilevamento dei consumi dell’energia elettrica.

E’ stata una giornata densa di preoccupazione, quella di ieri, ad Agrigento, per via del maltempo che ha imperversato sul territorio. Pioggia e vento hanno battuto la città e le zone limitrofe portato alla caduta di diversi tronchi d’alber, a tratti di strada allagata e a pezzi di cornicione staccatisi da palazzi, come ad esempio in via Federico Abbatellis, a Villaseta. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza di aree giudicate pericolose. I pompieri sono intervenuti a San Leone e al Villaggio Mosè. La staccionata posta a margine del marciapiede di Viale Le Dune è stata divelta parzialmente dalle forti raffiche di vento. Su Faceboo, infine, è scattato un allarme, che però non trova riscontro da notizie ufficiali, circa il viadotto Akragas. In ogni caso il sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, avrebbe chiesto una verifica tecnica agli uomini dell’Anas. Tenuti sotto controllo anche la zona della Rupe Atenea e per del costone del Viale della Vittoria. Ingrossato il fiume Akragas che al momento non desta preoccupazione anche se viene monitorato.