Febbraio 2017 - Pagina 75 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 75)

La notizia è quasi certa, Google fa poker e organizzerà il suo prossimo Camp a Sciacca per la quarta volta. La manifestazione, che ha portato benefici economici e di immagine, avrà la base al Verdura Resort che ospiterà le numerose personalità dell’economia e della politica mondiale che vi parteciperanno. Il tutto dovrebbe svolversi tra luglio e agosto di quest’anno e dovrebbe avere la durata di tre giorni.

ALLERTA METEO,

criticità “arancione” dalla mezzanotte di oggi

Avviso di allerta meteo alla popolazione, dopo il bollettino di questo pomeriggio diramato dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana.

Dalla mezzanotte di oggi, e per la giornata di domani giovedì 9 febbraio 2017 sono previste nella nostra zona (quadrante “D”) condizioni meteorologiche con criticità “ARANCIONE” per “RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO” con allerta temporali.
Da questo pomeriggio e fino alla mezzanotte, invece, la criticità è “Gialla”.

I codici di criticità meteo, si ricorda, sono 4: verde (vigilanza), gialla (attenzione), arancione (preallerta) e rosso (allarme).

Si trasmette l’avviso meteo con i consigli alla popolazione a cui, nell’elencare le aree più sensibili del territorio, si chiede tra l’altro di “adottare ogni e più opportuno mezzo di protezione dai fenomeni di allagamento che potrebbero verificarsi in concomitanza delle precipitazioni”.

Sospensione delle lezioni domani nelle scuole di Sciacca. Lo ha disposto oggi pomeriggio il sindaco Fabrizio Di Paola con propria ordinanza, a seguito del bollettino meteo del Dipartimento della Protezione Civile Regionale.

Vista la criticità “arancione”, e considerando l’opportunità di evitare grandi afflussi veicolari nelle strade cittadine, con grande pregiudizio per le persone in caso di eventi piovosi particolarmente intensi, in un territorio colpito di recente da due violenti e dannosi nubifragi, si è deciso in via precauzionale di adottare il provvedimento di interruzione delle attività didattiche nelle scuole cittadine di ogni ordine e grado per la giornata di domani, giovedì 9 febbraio 2017.


Girgenti Acque comunica che la turnazione idrica nel Comune di Racalmuto da oggi torna a stabilizzarsi.
Nel caso di specie, i ritardi nella distribuzione nei quartieri del centro storico di Racalmuto sono stati dovuti alla diminuzione di portata idrica degli scorsi giorni all’ingresso dei serbatori comunali.
Da oggi, essendo aumentata la disponibilità idrica, i tecnici della Girgenti Acque stanno procedendo ad effettuare la distribuzione aumentando il tempo di erogazione di ogni turno, così da riprendere la regolarità della fornitura nel giro di pochi giorni.
La Società precisa che non risultano segnalazioni di copiose fuoriuscite di acqua per le quali Girgenti Acque non abbia effettuato i necessari e tempestivi interventi di riparazione.
Nel caso in cui si verifichino fuoriuscite di acque copiose, alterazioni delle caratteristiche di potabilità dell’acqua distribuita, guasti o occlusioni di condotta o canalizzazione fognaria, esondazioni e rigurgiti di reflui, tutti gli utenti sono invitati a segnalarle tempestivamente al numero verde di Pronto Intervento 800642507 attivo 24h su 24h e gratuito sia da numeri fissi che mobili.

Si presenta il Carnevale di Sciacca edizione 2017. L’occasione sarà “Arriva la festa!” un’anteprima con due spettacoli che si svolgeranno al teatro popolare “Samonà” questo fine settimana. “Arriva la festa” si terrà sabato 11 febbraio alle ore 21 e domenica 12 febbraio alle ore 20.
“Verranno presentati – dicono il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore allo Spettacolo Salvatore Monte – i protagonisti della nuova edizione del Carnevale di Sciacca, con i costumi, gli inni, le coreografie. Anticiperemo di una settimana le atmosfere, l’allegria, il coinvolgimento che ritroveremo, e vivremo, nei due successivi due fine settimana quando per le vie del centro storico sfileranno i carri allegorici e i gruppi mascherati”.
Quelle al “Samonà”, spiegano gli organizzatori, saranno due serate a inviti con offerte che andranno alle associazioni per far fronte alle spese. Inizialmente era previsto solo uno spettacolo di “Arriva la festa!”. Dopo il tutto esaurito registrato dal primo appuntamento, rende noto l’assessore Monte, si è deciso di fare anche una replica.
Il Carnevale di Sciacca, quest’anno, si svolgerà in due distinti momenti sabato 18 e domenica 19 febbraio, e da sabato 25 a martedì 28 febbraio.

Minaccia il sindaco di Valguarnera e aggredisce i carabinieri, ma viene bloccato e arrestato. Le manette sono scattate ai polsi di Giuseppe Sinistra, 45 anni, volto noto alle forze dell’ordine, che adesso dovrà rispondere di minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, ieri mattina l’uomo si è recato in municipio per incontrare il sindaco, Francesca Draià. Una volta dentro il Palazzo di Città, avrebbe iniziato a inseguire il primo cittadino, minacciando, tra l’altro, di dare fuoco alla sua auto se non avesse provveduto a pagare alcune bollette relative alla fornitura idrica ed elettrica dell’abitazione dell’uomo. Draià, spaventata dall’insistenza dell’uomo, si è rifugiata nell’ufficio del responsabile dei Servizi sociali e ha dato l’allarme. Alla vista dei carabinieri, il 45enne è andato su tutte le furie, scagliandosi anche contro di loro e minacciandoli. Con non poche difficoltà i militari sono riusciti a immobilizzarlo e ad arrestarlo. Dopo le formalità di rito è stato condotto nel carcere di Enna, a disposizione dell’Autorità giudiziaria.

Con Ordinanza del Settore Infrastrutture Stradali è stata chiusa al traffico stamattina la Strada Provinciale n. 22 Stazione Campofranco (SS189) – Cozzo Disi – Casteltermini dal km 1+200. L’Ordinanza è stata emessa dal funzionario tecnico responsabile del comparto stradale centro-nord, arch. Alfonso Giulio, in seguito al distacco di un grosso masso da un costone roccioso adiacente la strada e finito sulla carreggiata sottostante. Il sopralluogo dei cantonieri e dei tecnici ha evidenziato il rischio di ulteriori distacchi, e pertanto la SP n. 22 rimarrà chiusa al traffico fino a quando non saranno individuate con esattezza e rimosse tutte le condizioni di pericolo.
Con altra Ordinanza il Settore Infrastrutture Stradali ha, inoltre, imposto il limite massimo di velocità di 30 km/h sulla SPR n. 10 Sciacca-Salinella a causa delle cattive condizioni del manto stradale, con presenza di buche in diversi punti e con parziale danneggiamento del guard rail in seguito alle ultime abbondanti precipitazioni che hanno provocato la parziale esondazione di un torrente sulla carreggiata.

Il carnevale di Giardina Gallotti (carnevale di Agrigento), giunto alla sua IX edizione, anche quest’anno sfila per le vie dei paese. Le splendide opere realizzate con la massima cura e impegno dai ragazzi del luogo tutti in cartapesta fanno il loro spettacolo, ed insieme ai gruppi mascherati fanno un tutt’uno con il paese. Anche quest’anno come le passate edizioni saranno 4 giorni d’intenso divertimento. Sarà un tripudi odi maschere, colori, animazione, musica e balli per festeggiare al meglio la “festa più pazza dell’anno”.Oltre allo spettacolo carnevalesco in sfilate e sul palco, allestiti per l’occasione sia in Piazza Belvedere ( antistante la chiesa), e nella Piazza vicino la scuola elementare, si arricchisce anche di eventi collaterali che offrono ai numerosi visitatori tante allettanti motivazioni per venire a passare una serata in nostra compagnia. Da eventi sportivi a iniziative enogastronomiche, al ballo, concorsi di bellezza, lotterie con ricchi premi e ad aperitivi saranno davvero tante le proposte che il turista potrà scegliere per trascorrere nel migliore dei modi il weekend di festa ed avere un assaggio di quello che questa nostra terra godereccia può offrire.

Cavallo sanfratellano interrogazione di Musumeci: “Il comportamento del governo regionale nei confronti degli allevatori compromette la sopravvivenza di questa razza equina”
“Il comportamento fin qui adottato dal Governo regionale nei confronti degli allevatori del cavallo sanfratellano, una delle razze equine più pregiate esistenti in Sicilia, ne compromette la stessa sopravvivenza. La Regione intervenga con urgenza per la salvaguardia, la tutela e il miglioramento genetico di questa specie”.
Lo dichiara l’esponente dell’opposizione all’Ars Nello Musumeci, che ha presentato un’interrogazione al Presidente della Regione e all’assessore alle Risorse agricole e alimentari, sottolineando come, da oltre cinque anni gli allevatori del cavallo sanfratellano (che ha origine sui monti Nebrodi, nel territorio comunale di San Fratello) non possano usufruire delle commissioni regionali di selezione e registrazione anagrafica, perché la Regione ha tagliato i fondi per il funzionamento delle stesse (erano gestite dall’ Istituto incremento ippico).
“L’Assessore – si legge nell’interrogazione – non ha reso attuativo il Decreto dello stesso Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari del 22 aprile 2010, pubblicato sulla G.U.R.S. del 4 giugno 2010, n. 26, a tutela delle produzioni equine autoctone, che per continuità di intervento affidava la registrazione anagrafica all’Istituto per l’incremento ippico per la Sicilia. Come se tale realtà non fosse già altamente penalizzante, a tutto questo si deve aggiungere, che gli stessi allevatori non possono più usufruire dei servizi di fecondazione naturale con l’ausilio di esperti, perché l’Assessorato delle Risorse agricole non dispone di un numero sufficiente di strutture con i requisiti necessari, in cui collocare gli stalloni selezionati e il personale qualificato”.
“A nulla – sottolinea Musumeci – sono valsi i tentativi dell’istituto Incremento ippico di coinvolgere il Comune di San Fratello nel fornire la disponibilità di locali adeguati in cui collocare stalloni e personale per le stazioni di monta ippica erariale, per cui in atto rimane un’unica stazione di monta dell’Istituto in località Ciccaldo”.
“La politica del governo regionale – conclude l’esponente dell’Opposizione – sta mettendo a repentaglio le riproduzioni della razza-popolazione, i metodi di allevamento e il lavoro di selezione che consentiva l’individuazione di eventuali malformazioni o difetti”.

___________
I grandi progressi nella scienza medica hanno indubbiamente portato al raggiungimento di enormi traguardi, tra cui quello dell’aumento della longevità.
Una popolazione sempre più anziana e sempre più caratterizzata dalla convivenza con una o, più spesso, diverse patologie croniche, ha portato alla comparsa di nuovi panorami epidemiologici ed a nuovi scenari di cura.
Coerentemente con tale trend epidemiologico, anche la demenza di Alzheimer è una patologia in progressivo aumento; essa è associata, come molte altre malattie croniche, a bisogni complessi. “La complessità della sfida alle demenze e la loro crescita esponenziale, legata all’’aumento dell’aspettativa di vita, rendono necessari sul territorio interventi assistenziali appropriati e precoci, che richiedono una preparazione del personale sanitario adeguata. In Sicilia, si stimano almeno 50.000 casi di demenza, in linea con il dato di prevalenza a livello nazionale”, osserva lo Psichiatra e Farmacologo Dott. Giuseppe Provenzano, Responsabile dell’Unità operativa complessa di Malattie Psichiatriche Degenerativo-lnvolutive dell’ASP di Agrigento e Presidente dell’AIP (ASSOCIAZIONE ITALIANA PSICOGERIATRIA) Sezione Sicilia. “L’aumento della frequenza di problemi riguardanti la salute mentale negli over 65 richiede uno specifico approccio diagnostico, terapeutico e riabilitativo ed obbliga a ripensare lo scenario di cura di una patologia così complessa qual è la demenza”.
Una dimenticanza o una distrazione nella quotidianità può senz’altro capitare a tutti. Tale eventualità deve, però, allarmarci solo quando torna a manifestarsi con una certa frequenza.
Così come se una volta mentre siamo alla guida ci troviamo ad interrogarci su dove stiamo andando, ci sentiamo persi o smarriti (cosa ben diversa dall’aver semplicemente sbagliato strada) possiamo anche far finta di nulla. Non però allorquando ci trovassimo a dover rivivere la medesima esperienza.
Non sono  i segnali episodici ma la frequenza con la quale si manifestano a costituire un vero e proprio campanello di allarme. E non c’è un’età a rischio. Noi crediamo che la demenza o l’Alzheimer siano malattie “da vecchi’ solo perché il picco massimo dei sintomi si ha tra gli 80 e i 90 anni. In realtà, i primi segnali possono affacciarsi anche a 50 anni. Basti pensare che quando intervengono dopo i 60 anni si parla di “esordio tardivo”.  In Italia ,secondo l’Istat, circa 1 milione di italiani sono colpiti da questa malattia. Ma ci sono anche altri numeri che destano davvero allarmismo: quelli della mortalità. La demenza e la malattia di Alzheimer sono al 6° posto tra le cause di morte più frequenti in Italia. Nel 2015 (ultimo dato Istat disponibile) sono state responsabili del 4,3% del totale dei decessi, in deciso aumento rispetto a soli 5 anni prima (2,8%).
Il convegno si terrà a Sciacca presso l’ex convento San Francesco il 10 e l’11 febbraio 2017. Verranno trattati argomenti di neuropsicologia, clinica e farmacologia.
Sarà aperto dal Prof. M. Trabucchi, Presidente della Società Italiana di  Psicogeriatria. Interverranno il Prof. U. Senin, già Presidente della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia e, nell’ambito della sessione medico-legale, il Prof. G.  Nivoli,  già Presidente della Società Italiana di Psichiatria Forense.
Sono previsti diversi interventi su progetti Alzheimer realizzati dagli psicologi borsisti operanti nel più ampio progetto di psicogeriatria territoriale, grazie al quale l’assistenza del paziente affetto da demenza nel territorio e nei centri diurni è notevolmente migliorata.

SosTariffe.it ha analizzato i preventivi per assicurare l’Auto in Siclilia a gennaio 2017 e ha confrontato questi dati con quelli dello stesso periodo dell’anno precedente. I risultati mostrano un calo del costo delle polizze e del numero degli incidenti medi, soprattutto a favore delle donne che registrano una diminuzione dei sinistri di oltre il 17%.
Di seguito e in allegato comunicato stampa e tabella riepilogativa dei dati.
Assicurazione RC auto, in Sicilia meno incidenti e prezzi in discesa
Scendono i prezzi delle polizze RC auto in Sicilia, molto probabilmente grazie ad un minor numero di incidenti automobilistici. Questa conclusione emerge dall’ultimo studio di SosTariffe.it, che ha analizzato tutti i preventivi arrivati al portale durante il 2016 dagli utenti siciliani, individuando le differenze di prezzo a Gennaio 2017 e considerando tanto le richieste di uomini come di donne. Secondo l’osservatorio i prezzi in Regione sono scesi del 20% per gli uomini e del 13% per le signore.
Il 2017 è cominciato con buone notizie per gli automobilisti siciliani, almeno per quel che riguarda il prezzo delle polizze per assicurazione auto. La maggior concorrenza nell’ambito assicurativo che si è registrata negli ultimi anni, principalmente grazie ad una più capillare diffusione delle compagnie assicurative online, ha comportato una serie di evidenti vantaggi per i conducenti, tra cui un calo dei prezzi delle polizze.
Il confronto dei preventivi Rc Auto online consente agli automobilisti di valutare diverse alternative e di scegliere l’opzione più adeguata secondo il proprio profilo assicurativo. Nell’elaborazione dei preventivi e la determinazione del prezzo finale della polizza RCA influiscono, ricordiamo, diversi fattori, tra cui il sesso del conducente e il numero di incidenti dichiarati ogni anno dagli assicurati.
Analizzando i preventivi richiesti dagli utenti siciliani sul comparatore per assicurazione auto (http://www.sostariffe.it/assicurazioni/auto), SosTariffe.it ha calcolato come sono cambiati i prezzi per la polizza Rc Auto tra Gennaio 2016 e Gennaio 2017, individuando eventuali differenze tra richiedenti donne e uomini.
I dati sono riassunti nella seguente tabella: