

Girgenti Acque comunica che ha dato avvio al Piano degli interventi di messa in sicurezza di emergenza e successiva indagine preliminare nelle zone interessate dallo sversamento fognario presso Via degli Imperatori in Agrigento, accertato lo scorso 02 Febbraio, e che tutte le attività sono sotto controllo.
In particolare sono state adottate, ai sensi del comma 2 dell’art. 242 del D. Lgs. 152/06, le necessarie “misure di prevenzione” come da piano trasmesso alle autorità.
Al fine di poter verificare lo stato di “salute” del corso d’acqua interessato dall’evento di potenziale contaminazione è stata eseguita una videoripresa con l’ausilio di un dispositivo SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) con la quale è stato possibile osservare la “condizione istantanea dopo l’evento”. Tale dispositivo ha sorvolato tutto il tratto interessato, dal punto in cui è avvenuta la fuoriuscita del refluo non depurato, al punto in cui quest’ultimo è venuto a contatto con l’impluvio, fino alla battigia e il tratto di mare annesso in cui l’impluvio sfocia.
Il cronoprogramma degli interventi prevede un impegno di almeno 9 giorni per eseguire le seguenti attività:
La data di inizio delle operazioni è subordinata all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni.
Girgenti Acque, nello spirito di garantire un servizio efficace e trasparente alla collettività, invita tutti, Utenti, Enti, Associazioni, etc ad utilizzare i canali di comunicazione messi a disposizione dal Gestore (in ultimo il nuovo numero verde di pronto intervento 800.64.25.07), per segnalare con la massima tempestività qualunque anomalia afferente il Servizio Idrico Integrato: questa sinergia assicura la tutela della Risorsa Idrica e dell’Ambiente al minor costo per tutti.
Si svolgerà Giovedì 9 Febbraio a partire dalle ore 15:30 presso la Sala del Collare del Castello Chiaramonte, l’incontro organizzato dal Comune di Favara, in collaborazione con l’azienda partner per il PAES E.S.CO Alaimo, il convegno è volto a promuovere le nuove tecnologie agricole rivolte a valorizzare il sottoprodotto proveniente dalle lavorazioni delle aziende agricole al fine di produrre energia ecosostenibile. Tali interventi oltre a migliorare le pratiche di efficientamento energetico aziendale, si allineano con la misura 4.0 prevista del PSR 2014/2020. Per l’occasione è stata invitata anche l’azienda multinazionale CMD, Costruzioni Motori Diesel S.p.A che spiegherà il funzionamento e l’utilizzo di queste nuove tecnologie agricole e l’azienda Green Etica che illustrerà le tecnologie inerenti il fotovoltaico, il termodinamico e la cogenerazione.Si invitano a partecipare gli Ingegneri, Architetti, Agronomi, gli imprenditori agricoli, gli operatori del settore e chiunque fosse interessato a tali tecnologie.
Programma Ore15:45 Registrazione dei Partecipanti Ore16:00 Saluti delle autorità Avv. Anna Alba-Sindaco Comune di Favara – Dott.Calogero Attardo-Ass. all’Energia Comune di Favara Ore16:30 Presentazione e introduzione Ing. Alberto Avenia – Dirigente Ufficio Tecnico Comune di Favara – Dott.ssa Agr.mo Claudia Chiara – Arch. Serena Sciortino- E.S.CO Alaimo – Partner Comune di Favara Ore17:00 Approccio al PSR2014-2020 Dott.Germano Boccaduti – Presidente Ordine Agronomie Forestali – Dott.Carmelo Rinoldo-Dirigente U.O.S6.11-U.I.AdiAragona Ore17:30 Nuove Tecnologie -Pirogassificazione Dott.Cosimo Lopardi, Direttore Italia vendite CMD – Fotovoltaico di nuova generazione – Termodinamico – Cogenerazione fotovoltaica e termica per concentrazione – Ing. Antonio Sichirollo Greenetica Ore18:30 Dibattito conclusivo con gli operatori del settore,tecnici,imprenditori agricoli e i partecipanti.
|
Sono state Stamani convocate le OO.SS. per il prossimo 10 Febbraio presso la sede della Pubbliservizi SpA al centro fieristico Le Ciminiere, possiamo avviare finalmente la fase diconsultazione con il nuovo Amministratore Unico, dichiara Paolo Magrì Segretario Provinciale CISAL Terziario, abbiamo focalizzato la massima attenzione alla vertenza Pubbliservizi, la Partecipata in gravissimo stato di crisi finanziaria, è stata ereditata dal nuovo Amministratore a fine Dicembre 2016, adesso dopo le sollecitazioni delle forze sindacali confidiamo nel risanamento e nel rilancio dell’ Azienda; i lavoratori che hanno patito forti disagi a causa delle precedenti gestioni sono fiduciosi e pronti a rimettersi in gioco per salvaguardare il loro futuro lavorativo.
Anche noi siamo moderatamente fiduciosi, continua Magrì, la volontà politica manifestata dal Sindaco Metropolitano è chiara, salvaguardare i posti di lavoro e gli indispensabili servizi che la Partecipata rende alla Citta Metropolitana, ci auguriamo però che le future strategie gestionali non gravino sui lavoratori, purtroppo, come abbiamo già segnalato più volte, negli ultimi anni il costo del lavoro è lievitato in maniera esorbitante in favore di pochi, creando disparità tra i lavoratori e l’insostenibile stato di crisi economica e gestionale e pertanto, vogliamo portare sul tavolo tutti i buoni propositi necessari al salvataggio della Partecipata e di tutti i dipendenti ma di certo non accetteremo tagli orizzontali indiscriminati, la necessità, conclude Magrì, è quella di ristabilire l’equilibrio livellando le differenze tra chi ha avuto troppo e chi poco o niente.
Avevano cominciato tre giorni fa i lavori di ristrutturazione dell’ex cine teatro Olimpia, a Campobello di Mazara, gli operai che stamani sono stati investiti dal crollo di un muro esterno della struttura. Lo conferma uno degli stessi lavoratori, Antonino Cacioppo, di 53 anni, rimasto ferito in modo lieve che come gli altri due operai, Salvatore Mule’, e Vincenzo Pasini, ricoverati in ospedale e’ originario di Sambuca di Sicilia (Agrigento). Seduto su una sedia a rotelle, mentre e’ ancora in attesa d’essere visitato dai sanitari del Pronto soccorso di Castelvetrano, Cacioppo, ancora scosso per l’accaduto, racconta: “Nel cantiere eravamo sei operai, tre di Sambuca di Sicilia e tre di Messina. Io e i miei compaesani avevamo cominciato a lavorare lunedi’ scorso in quell’immobile. Stamattina stavamo effettuando lavori a una fondazione quando il muro ci e’ improvvisamente crollato addosso. Io ho solo una contusione alla gamba, ma i miei colleghi sono feriti in modo piu’ serio”. “Sono andato in ospedale a Castelvetrano a parlare con gli operai feriti – dice il sindaco di Campobello di Mazara, Giuseppe Castiglione – e ora mi sento piu’ tranquillo. Anche i medici mi hanno rassicurato sul fatto che nessuno di loro e’ in pericolo di vita”. Sulle cause del crollo sono stati avviati accertamenti da parte dei tecnici dei vigili del fuoco. “L’immobile – spiega il sindaco – era chiuso da circa un ventennio. La progettazione era stata fatta in epoca passata e non durante la mia amministrazione. Io mi sono preoccupato dal mio insediamento di reperire i fondi necessari per la ristrutturazione”.
Il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto ha firmato questa sera un’ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani, che rimarranno chiuse a causa delle avverse condizioni metereologiche, con livello di allerta per RISCHIO IDROGEOLOGICO e IDRAULICO con temporali sparsi e forti con Livello di Allerta (ARANCIONE) e fasi operative di “PREALLARME”.
“L’impegno di Area popolare al fianco delle popolazioni siciliane colpite dall’alluvione del 22-23 gennaio prosegue anche in Parlamento. Dopo l’incontro di oggi con il capogruppo alla Camera, Maurizio Lupi, presenteremo un emendamento al Dl terremoto per chiedere lo stanziamento di risorse da destinare ad aziende e famiglie che hanno subito ingenti danni a seguito dell’alluvione del 22-23 gennaio scorso”.
Lo dichiara il deputato siciliano di Area popolare, Nino Bosco.
“Insieme ai colleghi Minardo e Garofalo – spiega Bosco – chiederemo attraverso questo emendamento che siano stanziati 15 milioni di euro per le zone della Sicilia messe in ginocchio dai tragici fatti di fine gennaio. Famiglie, artigiani e piccole aziende sono il tessuto economico e sociale dell’intero territorio che non lasceremo soli. Al presidente Lupi va il mio ringraziamento per aver sostenuto questa iniziativa”.
Si informa che la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Porto Empedocle ha disposto la seguente chiamata d’imbarco: – Giovedi 09.02.2017 ore 10,00 1 marittimo con titolo Motorista Abilitato, per completare l’equipaggio del motopesca denominata VITA ANTONINA 04PE623 in arrivo nello scalo di Lampedusa. – I marittimi interessati possono rivolgersi per ulteriori informazione, prima della chiamata d’imbarco, alla Capitaneria di Porto di Porto Empedocle e di Lampedusa.