Home / 2017 / Febbraio (Pagina 68)

Segreterie Provinciali Confederali
A G R I G E N T O


Al Presidente della Regione On. Rosario Crocetta
Alla Vice Presidente Mariella Lo Bello
All’ Assessore Reg. all’Istruzione e alla Formazione On. Bruno Marziano
90100  PALERMO

Alla Deputazione Regionale Agrigentina
Al Presidente del CUPA
Ai Sindaci della Provincia di Agrigento
Agli altri Consorzi Universitari Siciliani
LORO SEDI
L’art. 9 della legge Finanziaria 2017, se non subisce modifiche dall’Aula dell’ARS, riforma la “governance” ed il finanziamento ai Consorzi Universitari, ma riduce di 2.000.000,00 di Euro il Capitolo 373718, destinato  ai suddetti Consorzi che saranno costretti a chiudere.
Lo stesso art. 9 prevede l’uscita definitiva dei Liberi Consorzi abrogando la legge n.15 del 4/08/2015 che prevedeva il mantenimento della quota di partecipazione dei Liberi Consorzi nei Consorzi Universitari.
Oltre a tutto il danno,  creato da due anni di calvario,  ora arriva anche la beffa con l’art.9 alla legge finanziaria 2017, dove il Dipartimento regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, riconosce un contributo annuale a titolo di rimborso delle spese di trasferta del personale docente impegnato nelle sedi decentrate delle Università della Sicilia: non si capisce come si manterranno i consorzi Universitari Siciliani senza il riconoscimento delle spese di funzionamento e per il personale amministrativo.
Il Governo della Regione con questo articolato, senza alcun dibattito, finisce con il cedere queste strutture da strutture del Territorio e delle Comunità Locali alle Università Siciliane, non curandosi minimamente di capire né che fine faranno quanti, in tutti questi anni, hanno tenuto in vita queste strutture, né quale progetto di sviluppo hanno in mente le Università.
Se guardiamo a come l’Università di Palermo si è ritirata da Agrigento abbiamo buoni motivi per essere preoccupati.
Per tutto questo, non possiamo che esprimerVi  la nostra  preoccupazione insieme alla richiesta  di intervenire per correggere tale previsione che, se confermata, condurrà a morte certa il CUPA.
A meno che questo non sia quello che Vi prefiggete, ma in questo caso  avete il dovere di dichiararlo e di assumerne per intero la RESPONSABILITA’ che dovete spiegare non solo ai Lavoratori del CUPA, ma anche agli Studenti ed alle Famiglie Agrigentine!
Questa preoccupazione non è solo la nostra ma anche delle strutture analoghe al CUPA che sono sparse nelle varie provincie della Sicilia.
Per questa ragione siamo qui a chiederVi un incontro urgente, poiché, è forte preoccupazione   per la situazione economica e finanziaria, in cui si trova codesto Consorzio Universitario e vorremmo capire ufficialmente e definitivamente qual è la posizione della Regione.
Ai Sindaci, specie a quelli che hanno sostenuto con forza la necessità del superamento dell’esperienza Immordino con la nomina dell’Avv.Armao, vorremmo chiedere pubblicamente di “battere un colpo”: delle due l’una, o – anche loro – condividono questa impostazione governativa oppure hanno il dovere di pretendere insieme a Noi che si faccia definitiva chiarezza su cosa deve essere l’Università nelle provincie siciliane.
In attesa riscontro, si inviano cordiali saluti.
I Segretari Generali CGIL CISL UIL AGRIGENTO
Massimo RASO Maurizio SAIA Gero ACQUISTO

INTIMIDAZIONE AL SINDACO DI POLIZZI GENEROSA
LA SOLIDARIETÀ DELL’ANCISICILIA

“Le forti tensioni sociali che si respirano in tutta la Regione stanno mettendo a rischio l’incolumità degli amministratori locali i quali, per il ruolo che esercitano, rappresentano il front-office istituzionale e sono chiamati ogni giorno a dare risposte su problemi che vanno ben oltre l’ambito locale e investono competenze statali e regionali”.
Questo il commento del presidente e del segretario generale dell’AnciSicilia, Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, dopo aver appreso la notizia della grave intimidazione subìta dal sindaco di Polizzi Generosa, Giuseppe Lo Verde.
“Per questi motivi  – concludono Orlando e Alvano – esprimiamo a nome dell’AnciSicilia solidarietà a Lo Verde, consapevoli che continuerà a lavorare con serenità e determinazione”.

Prosegue la preparazione dell’Akragas in vista del derby di domenica prossima all’Esseneto, alle ore 14.30, contro il Catania per la sesta giornata di ritorno del campionato di Lega Pro, girone C. Oggi pomeriggio test in famiglia per i biancoazzurri presso l’impianto di gioco di Fontanelle.
Mister Di Napoli ha collaudato uomini e schemi per la sfida contro i rossoazzurri.
Lavoro personalizzato per l’attaccante Klaric che ha giocato soltanto un tempo, il secondo, della partitella in famiglia. Tutti gli altri giocatori sono in buone condizioni fisiche.
oggi, venerdì 10 febbraio, è prevista un’altra seduta di allenamento con inizio alle ore 14.30.

1^ Giornata Siciliana della Diversità
Giorno 11 Febbraio al Borghetto Europa di Piazza Europa – Catania, si terrà la 1^ Giornata Siciliana della Diversità.
Una giornata destinata alla valorizzazione della diversità in tutte le sue forme.
Durante la giornata saranno presenti alcune aziende agricole siciliane. Dalle 18 alle 20 sarà presentato l’Evento Artistico-Culturale: Come il Titanic? di Guido Bissanti, un Evento dove, con  una nuova forma di comunicazione, attraverso cortometraggi, musiche e scenografie, viene presentata al pubblico una possibile realtà della Storia futura.
L’Evento è promosso dal Movimento Azzurro della Sicilia e dal Consorzio sportivo Catania al Vertice, oltre che dal Borghetto Europa di Catania e dal Four Points by Sheraton Catania Hotel & Conference Center.
L’Evento è patrocinato anche dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Catania, dalla Cooperativa Agricola Valle Del Dittaino, dall’Associazione Volontari per la Terra e da Simenza – cumpagnìa siciliana sementi contadine.

L’arcivescovo di Agrigento, cardinale Francesco Montenegro, in occasione della venticinquesima giornata mondiale del malato, presiederà sabato 11 febbraio, alle ore 16, una santa messa presso il presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca. La celebrazione, alla presenza delle associazioni di volontariato e dei degenti, sarà seguita dall’esposizione del Santissimo Sacramento, dalla processione, dalla benedizione eucaristica, dal canto dell’Ave di Lourdes e dal rito del flambeaux.

L’evento, cui prenderà parte anche il vertice dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, assume un significato del tutto particolare proprio in considerazione della ricorrenza della giornata del malato.

Sabato 11 Febbraio 2017 alle 9.30 presso la  Biblioteca Franco La Rocca si svolgerà ad Agrigento, organizzato dall’Associazione Ciak Donna e dal Comune di Agrigento, la conferenza dal titolo” La comunicazione nel rapporto di genere” nell’ambito dell’evento “OneBillionRising”, movimento internazionale contro la violenza sulle donne e le bambine. L’obiettivo in tutto il Mondo è quello di ottenere l’attenzione e l’impegno delle Istituzioni e delle Persone affinché si attuino forme di prevenzione e controllo, per contrastare il fenomeno della violenza in ogni sua forma. Quest’anno il tema scelto è la Solidarietà contro lo sfruttamento delle donne, contro il razzismo e il sessismo.
Dopo il saluto delle Autorità ci sarà l’intervento di Francesco Pira, Sociologo e Docente all’Università di Messina. Seguiranno letture di brani sul tema di Gaetano Aronica, Rodolfo Di Rosa, Salvo Di Salvo, Fabrizio Milano, Salvo Preti, Francesco Setticasi.

E’ ripresa l’attività dell’Ufficio Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, che ha aggiudicato un appalto per conto del Comune di Naro. Si tratta di una gara effettuata in qualità di Stazione Unica Appaltante, ai sensi del Decreto Legislativo n. 163/2006, che obbliga i Comuni non capoluogo alla convenzione con l’Ufficio Gare del Libero Consorzio Comunale per l’affidamento di beni e servizi.
L’appalto relativo ai “Lavori di recupero e razionalizzazione di n. 16 alloggi popolari nel PEEP a valle della SS n. 576”, dell’importo complessivo di 362.032,69 euro, ha visto la partecipazione di 392 imprese, ed è stato aggiudicato provvisoriamente all’impresa NAPOLI BENEDETTO (AVV) –ALMEIDA SRL COSTRUZIONI (AUS) con sede a Palermo, che ha offerto il ribasso del 23,8998% sull’importo soggetto a ribasso di 352.563,47 euro, per un importo netto di 268.301,51, a cui vanno aggiunti 9.469,22 per oneri per sicurezza. L’importo contrattuale complessivo ammonta dunque a 277.770,73 euro più Iva.
Seconda in graduatoria l’impresa SPAMPINATO MARIO (AVV) – VALENTINA APPALTI (AUS) con sede a Belpasso (CT), che ha offerto il ribasso del 23,8899%.
L’impegno dell’Ufficio Gare continua, dunque, senza concessioni al perdurante clima di incertezza sul futuro delle ex Province, per garantire le regolari procedure di gare a tutti i Comuni della provincia.

I GIUDICI E I P.M. ONORARI CHIEDONO LE DIMISSIONI DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
Leggere le parole di Andrea Orlando sulla condizione dei magistrati precari, privi di tutele giuslavoristiche, pronunciate sabato al convegno di Magistratura Indipendente (M.I.), storico gruppo associativo della Associazione Nazionale Magistrati, lascia esterrefatti e indignati.
Due ordini di ragioni colpiscono la sensibilità dei magistrati onorari, di cui il Segretario Generale di M.I. Racanelli aveva chiesto una più incisiva tutela e dei quali Orlando ha invece annunciato una ancora più accentuata precarizzazione.
La prima riguarda Orlando come esponente nazionale di quella sinistra italiana che ha sempre posto i valori del lavoro e della tutela dei lavoratori a fondamento della propria azione politica; che il Partito che fu prima che democratico comunista legittimi la precarizzazione quale strumento di risposta alla legittima richiesta di tutele previdenziali e assistenziali di operatori stabili della Giustizia italiana appare abnorme, contraddittorio e antistorico.
Sul piano dei ruoli istituzionali, poi, tale deriva autocratica è ancora più grave: il Ministro della giustizia ha nella Costituzione il compito di agevolare l’esercizio della funzione giudiziaria da parte degli operatori che la esercitano  curando la organizzazione giudiziaria.
Proporsi la precarizzazione di una componente della magistratura prevista dalla Costituzione è un vero attentato all’autonomia e all’indipendenza dell’intero ordine giudiziario e democratico.
Le legittime richieste di lavoratori sfruttati, riconosciute peraltro a livello europeo, non possono avere, in uno stato di diritto, come conseguenza, quella di un peggioramento delle stesse condizioni con l’aumento annunciato della loro precarizzazione. Affermare questo è contrario ai principi costituzionali e deve portare a nostro giudizio alle dimissioni immediate del Ministro che si è posto in conflitto con il buon senso prima,  con la Costituzione e l’Unione Europea poi. Solo nei primi anni dell’Ottocento i padroni rispondevano alle legittime richieste dei lavoratori  licenziandoli, ma quel tempo dovrebbe essere ormai passato.
SI CHIEDE MASSIMA DIFFUSIONE
GRAZIE
Cordialità Dott. Roberto Gambina
MAGISTRATO ONORARIO
Coordinatore circondariale FEDERMOT

All’indomani dell’esibizione sul palco di Sanremo, ospite in duo con Tiziano Ferro, Carmen Consoli raddoppia la data di Agrigento, (12 e 13 Aprile 2017) patrocinata dal Comune di Agrigento e dalla “Fondazione Teatro Pirandello”. La notizia è stata comunicata al sindaco Lillo Firetto dall’organizzatore del tour “Eco di sirene”, dopo i primi positivi riscontri sulla prevendita dei biglietti.
Sul palco, in punta di plettro con violino e violoncello, assieme a Carmen Consoli, Emilia Belfiore e Claudia Della Gatta. “Eco di sirene” è uno dei progetti che stanno maggiormente a cuore a Carmen Consoli: una sirena è infatti, al tempo stesso, un suono d’allarme ma anche una creatura magica che canta per avvisare del pericolo. Una sirena incanta e seduce ma può anche urlare e proteggere. “Eco di sirene” è quindi uno spazio nel quale accogliere e dar voce e corpo, alle domande sul presente, ai piccoli momenti di gioia quotidiana, alla pluralità di risposte individuali.

Domenica 26 febbraio 2017 alle ore 17, sino al 7 marzo, paintings, sculptures and photographs degli artisti Marzia Acquaro, Aluà Christian Aloi, Simonetta Ardizzone, Umberto Benanti, Filippo Calvaruso, Nello Costa, M. Antonietta Emma, Giuseppe Faretina, Gianfranco Fiore, Jopul, Stefania Leonardi, Fabio Pannizzo, Giovanna Piazza, Barbara Risica, Catia Sardella, Zeudi Termini, Vanessa Pia Turco, Vanda Zizza, daranno avvio a “Ruggero II“, un progetto artistico ideato dal Critico dell’Arte Paolo Battaglia La Terra Borgese, atto a rinnovare la memoria del Conte e Re di Sicilia 863 anni dopo il giorno della sua scomparsa a Palermo, il 26 febbraio 1154. Dichiara la Direttrice Artistica Vanessa Pia Turco: “Sarà una mostra lungo le scale della sede palermitana della  Mondadori, un posto prestigioso, sito nel cuore della città di Palermo. E sarà anticipata da incontri rientranti nel proposito di lavoro e di pianificazione del percorso espositivo. Presupposto comune, come suggerisce il titolo, è infatti l’idea di un confronto reticolare tra opere d’arte, saperi e punti di vista, che inquadra l’attenzione sui 50 anni intercorsi tra il 1105 ed il 1154 in Sicilia. Ho affidato la cura dell’evento alla pittrice Zeudi Termini
Abbiamo intervistato telefonicamente il Critico dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese che a suo giudizio inappellabile e insindacabile premierà un Artista con un testo critico: “Ottima la scelta del percorso scalei 15/20mila visitatori settimanali di Mondadori a Palermo saranno uno strumento di esperienza unico e straordinario  per la visibilità di ogni artista.Come nel teatro greco antico, la scala, il meccanismo che serviva agli attori, nella finzione scenica, per discendere sotto terra, sarà ora per gli artisti alla Mondadori l’elevazione ad una vetrina superiore in un luogo dove la cultura trova dinamiche importanti e fondamentali per la nostra società
Chiara Fiume, Consultant Artist and Cultural Events per Premio Arte Pentafoglio, l’Ente che ha pianificato l’evento: “La storia dell’arte è un percorso che attraversa il tempo e lo spazio, che ci fa conoscere gli artisti, il loro mondo, le loro opere. Oltre 35 quadri tra dipinti e fotografie d’arte daranno immagine a forme, colori, volumi e spazi per onorare Ruggero II. Il Comune di Palermo ha patrocinato l’Evento e abbiamo invitato il sindaco Orlando a presenziare durante il Vernissage