Febbraio 2017 - Pagina 66 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 66)


Sabato 11 febbraio
prima giornata nazionale della campagna referendaria
“Libera il lavoro Con 2 Sì Tutta un’altra Italia”
Dopo la decisione della Consulta sull’ammissibilità e la costituzione del Comitato per il Sì ai due referendum popolari per il lavoro promossi dalla Cgil per l’abrogazione dei voucher e per la responsabilità solidale in materia di appalti, in attesa che il governo fissi la data, che dovrà essere necessariamente precedente a quella del 15 giugno, prosegue la campagna referendaria “Libera il lavoro Con 2 Sì Tutta un’altra Italia”.
Sabato 11 febbraio si svolgerà la prima giornata nazionale della campagna referendaria, con iniziative organizzate in tutte le città d’Italia, con uno o più punti di presidio e volantinaggio.
Alle ore 12, da ogni iniziativa, si alzeranno in cielo migliaia di palloncini con gli slogan dei due referendum popolari per il lavoro.
In provincia di Agrigento sono previsti volantinaggi dalle ore 10:
ad AGRIGENTO (porta di ponte);
SCIACCA (piazza S.Michele-Mercato)
CANICATTI, LICATA, FAVARA, RAVANUSA, CASTELTERMINI (volantinaggio nel centro storico)
Oggi si è intanto tenuto un affollato momento formativo interno che ha visto la partecipazione dei quadri dirigenti del Sindacato e del “sistema servizi” della CGIL e nelle prossime settimane, comune per comune, si costituiranno i “Comitati per i 2Sì”.

Sarà la Valle dei templi di Agrigento a rappresentare l’Italia al “Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa”: il sito è stato infatti selezionato tra ben 97 candidati, riuscendo a sbaragliare l’agguerrita concorrenza con il progetto “Agri Gentium. Landscape regenaration”. La candidatura è stata presentata in partenariato con il Fondo Ambiente Italiano,  protagonista del recupero del sito del Giardino della Kolymbethra, e Ferrovie Kaos che nel 2009 ha avviato le primi iniziative di recupero della linea ferroviaria storica Agrigento – Porto Empedocle, oggi gestita dalla Fondazione FS Italiane e punta di diamante del sistema delle ferrovie turistiche nazionali.
“Non possiamo che essere tutti orgogliosi di questo riconoscimento – è il commento della parlamentare nazionale del Partito Democratico Maria Iacono – che omaggia i grandi sforzi posti in essere in questi anni da numerose realtà territoriali che hanno lavorato  alacremente per sviluppare un modello di sviluppo pienamente sostenibile. Oggi il “sistema parco archeologico” può vantare il contributo di grandi attrattori, eccellenze territoriali come il Giardino della Kolymbethra, sapientemente restituito agli antichi splendori grazie alla straordinaria azione del FAI, e la ferrovia turistica dei templi che consente ai turisti, e non solo, di poter raggiungere agevolmente il sito archeologico sia da Agrigento che da Porto Empedocle”.
“L’attribuzione di questo riconoscimento non può che essere da sprone per continuare a proseguire nella strada tracciata della collaborazione tra le realtà presenti nel territorio, per costruire un comune progetto di sviluppo turistico e, quindi, economico”, conclude Maria Iacono.
Agrigento 10.02.2017                On.Maria Iacono

La Procura di Agrigento ha chiesto il rinvio a giudizio per Claudio Lauria, 34 anni, di Agrigento, ex direttore della filiale di Cianciana della Banca Sant’Angelo. L’uomo è accusato di di essersi appropriato del denaro di un correntista, circa 7 mila euro, dopo avergli rilasciato una carta bancomat con la quale, sempre secondo l’accusa, Lauria avrebbe fatto dei piccoli prelievi dal conto dell’anziano ignaro di quanto stesse accadendo. La Banca Sant’Angelo dopo la rimostranze del correntista, che protestava la mancanza di soldi dal proprio conto, ha effettuato una indagine interna che ha portato al licenziamento dell’agrigentino.

Un intero nucleo familiare domiciliato in provincia di Agrigento e’ stato bloccato ed identificato dai poliziotti della sezione volante della questura di Caltanissetta dopo aver tentato di compiere un furto in un supermercato del capoluogo. Ad avvertire la polizia i responsabili del supermercato che hanno notato due donne, una di 60 ed un’altra di 24 anni, madre e figlia, uscire senza pagare la merce che avevano sistemato in alcuni sacchetti. I poliziotti giunti sul posto hanno fermato ed identificato le due donne individuando nel parcheggio una utilitaria con altre tre persone a bordo: il marito 62 enne, un’altra figlia ed un uomo di 38 anni con precedenti penali. Nel cofano dell’autovettura i poliziotti hanno trovato altra merce anche questa provento di furto. Per tutti e’ scattata la denuncia ed a breve sara’ notificato anche il provvedimento del Questore di divieto di ritorno a Caltanissetta.

Spunta un terzo indagato nella vicenda che ha portato all’arresto, nei mesi scorsi, di Antonio Massimino, 48 anni, di Agrigento e di Liborio Militello, 49 anni, anche lui agrigentino, accusati di una presunta tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso nei confronti di un imprenditore Agrigentino. Il terzo indagato è Salvatore Gambino, 46 anni, nativo della Città dei Templi, titolare di un impresa di impianti elettrici. Il suo nome sarebbe venuto fuori da una telefonata, tra Militello e l’imprenditore, intercettata dagli investigatori.

Avviso 8/2016 FONDO SOCIALE EUROPEO SICILIA 2020
Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi GRATUITI per adulti dai 18 ai 65 anni, disoccupati o inoccupati, in possesso di licenza media:
–          Addetto panificatore pasticcere;
–          Addetto banconiere – Indirizzo Gastronomia
–          Collaboratore polivalente nelle strutture ricettive;
–          Collaboratore di sala e bar.
Nelle nostre sedi di Agrigento, Canicattì, Licata e Ribera.
E’ prevista un’indennità di 4 euro al giorno.
Scadenza iscrizioni: 23 febbraio 2017
Per info contattare le nostre sedi ai numeri :

  • 0922/602783 – 603585 per Agrigento
  • 0922/854911 per Canicattì
  • 0922/662523 per Licata

www.euroformweb.it
Info@euroformweb.it

Un maxi furto di rame è stato compiuto, nella notte tra mercoledì e giovedì, in contrada San Benedetto. Ad essere prese di mira dai malviventi due centri di autodomolizione del posto. Ignoti hanno fatto letteralmente razzia del rame raccolto dagli stessi centri, un grosso quantitativo di “oro rosso”, per un valore complessivo che sfiora i 50 mila euro. Dato l’ingente quantitativo asportato, circa 4 mila kg, si ipotizza l’uso di un mezzo pesante per il furto. Sono stati i titolari delle autodemolizioni a lanciare l’allarme e a segnalare quanto accaduto ai carabinieri che, dopo un sopralluogo, hanno avviato le indagini..


Il Consigliere comunale Gerlando Gibilaro, nell’esercizio delle funzioni di sindacato e di controllo che interessano l’attività dell’Ente e la collettività, ha presentato al Sindaco, una richiesta di informazioni, inerenti la popolazione residente nella città di Agrigento secondo i dati Istat per gli anni 2004 e 2016.
In particolare l’interrogante, Consigliere Gibilaro chiede  alla Sindaco di conoscere i dati relativi alla popolazione residente nella città di Agrigento, secondo i dati Istat nell’anno 2004 e nell’anno 2016, nonché l’eventuale incremento o decremento demografico.

Il pm Salvatore Cardonna ha chiesto la condanna a 2 anni di carcere per Angela Giovanna Alaimo, 58 anni, di Racalmuto. La donna è accusata di aver truffato i fedeli della Chiesa Evangelica Pentecostale. Secondo il pm la stessa “si è approfittata di gente sola e disperata che ha persino contratto mutui per pagare la cosidetta decima”. I fatti contestati al pastore della Chiesa Evangelica si sarebbero verificati tra il 2003 e il 2009. I soldi, sempre secondo l’accusa invece di finire nelle casse della Chiesa sarebbero finiti in quella rappresentante legale.