Febbraio 2017 - Pagina 65 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 65)


Manutenzione ordinaria e straordinaria del manto stradale di Via Lincoln: il Consigliere Comunale Rino Lattuca, Presidente della IV Commissione, ha fatto un’interrogazione con risposta scritta inerente i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del manto stradale, Caditoie, Chiusini e pozzetti di scarico di via Lincoln.
Il Consigliere Comunale ha evidenziato come il rifacimento del manto stradale di Via Lincoln sia da considerare prioritario, atteso che in detta via ci sono, oltre a civili abitazioni, anche una casa di cura con la presenza di numerosi disabili, che vanno tutelati. Ha dichiarato il Consigliere, citando il titolo di una nota pellicola cinematografica: ” i disabili non devono considerarsi: ‘figli di un Dio Minore’, pertanto è dovere dell’Amministrazione rendere le strade più fruibili e sicure.

di Annamaria Martorana
Alla fine la logica ha prevalso e il Dipartimento regionale rifiuti ha autorizzato in via temporanea, il conferimento dei rifiuti in discarica presso l’impianto di contrada Coda di Volpe a Lentini. Da domani infatti, gli automezzi di alcuni comuni agrigentini fra cui Canicattì e altri del nisseno, potranno cominciare a scaricare nella discarica catanese fino a quando la situazione non tornerà a regime. Si attende di ora in ora che il Dipartimento pubblichi la disposizione in modo da dare ai Comuni interessati e alle aziende, il tempo di potersi organizzare con gli aspetti tecnici che necessitano per portare i rifiuti a Lentini.
Intanto oggi, è stato il quinto giorno consecutivo di raccolta a singhiozzo ad Agrigento e negli altri 14 comuni dell’agrigentino che scaricano nella discarica di Siculiana. Permangono infatti le lunghe file lungo la strada che conduce all’impianto di contrada Materana che anche oggi ha chiuso i cancelli poco dopo le 9 del mattino. Una volta raggiunte le 500 tonnellate circa di rifiuti trattabili giornalmente infatti, i cancelli sono stati serrati e gli autocompattatori hanno spento i motori rimanendo in fila fino a domattina alle 6. I mezzi dei 40 comuni, 25 dell’agrigentino e 15 del nisseno, sono adesso incolonnati in attesa del loro turno con la conseguenza che molte zone di Agrigento ma anche di altri comuni, non possono essere ripulite dai rifiuti come dovrebbe essere.
Il corto circuito del comparto rifiuti, lo ricordiamo, è stato causato dalla chiusura per tre giorni dell’impianto di Siculiana per dei controlli che la Catanzaro doveva effettuare all’impianto di biostabilizzazione temporaneo. Chiusura per la quale non è stata operata alcuna alternativa con i risultati sotto gli occhi di tutti.
Notizia in aggiornamento

Novità per il conferimento in discaricaPer qualche giorno alcuni comuni andranno a Lentini
di Annamaria Martorana
Alla fine la logica ha prevalso e il Dipartimento regionale rifiuti ha autorizzato in via temporanea, il conferimento dei rifiuti in discarica presso l’impianto di contrada Coda di Volpe a Lentini. Da domani infatti, gli automezzi di alcuni comuni agrigentini fra cui Canicattì e altri del nisseno, potranno cominciare a scaricare nella discarica catanese fino a quando la situazione non tornerà a regime. Si attende di ora in ora che il Dipartimento pubblichi la disposizione in modo da dare ai Comuni interessati e alle aziende, il tempo di potersi organizzare con gli aspetti tecnici che necessitano per portare i rifiuti a Lentini.Intanto oggi, è stato il quinto giorno consecutivo di raccolta a singhiozzo ad Agrigento e negli altri 14 comuni dell’agrigentino che scaricano nella discarica di Siculiana. Permangono infatti le lunghe file lungo la strada che conduce all’impianto di contrada Materana che anche oggi ha chiuso i cancelli poco dopo le 9 del mattino. Una volta raggiunte le 500 tonnellate circa di rifiuti trattabili giornalmente infatti, i cancelli sono stati serrati e gli autocompattatori hanno spento i motori rimanendo in fila fino a domattina alle 6. I mezzi dei 40 comuni, 25 dell’agrigentino e 15 del nisseno, sono adesso incolonnati in attesa del loro turno con la conseguenza che molte zone di Agrigento ma anche di altri comuni, non possono essere ripulite dai rifiuti come dovrebbe essere.Il corto circuito del comparto rifiuti, lo ricordiamo, è stato causato dalla chiusura per tre giorni dell’impianto di Siculiana per dei controlli che la Catanzaro doveva effettuare all’impianto di biostabilizzazione temporaneo. Chiusura per la quale non è stata operata alcuna alternativa con i risultati sotto gli occhi di tutti.
Notizia in aggiornamento

Lo scorso fine settimana, gli uomini della Polstrada di Agrigento, coordinati dal comandante Andrea Giuseppe Morreale, hanno effettuato un controllo sulle arterie agrigentine che ha portato a 21 sanzioni amministrative. Le arterie particolarmente attenzionate dagli agenti sono state la S.S. 640 e e la 115. Nel servizio i poliziotti hanno constatato il fenomeno diffuso di automobilisti alla guida di vettura con pneumatici in cattivo stato di salute. In tre giorni sono stati controllati più di 100 veicoli.


Francesco Ponticelli è stato nominato Presidente Anas zonale Caltanissetta centro. La sede dell’Associazione è in via Napoleone Colajanni, 224. L’Anas si occupa in modo particolare di promozione sociale mediante attività culturali, sportive, di integrazione degli immigrati, di solidarietà sociale mediante sostegno a chi è in difficoltà anche in collaborazione con organi ed Istituzione dello Stato ma pure di tutela dell’ambiente ed interventi di protezione civile oltre che di attività educative, assistenziali, sportive e ricreative.

E’ allarme furti nell’area industriale di Agrigento. Ad essere colpite stavolta due aziende. I malviventi, in tre durante la notte incappucciati sono riusciti a entrare nell’azienda di smaltimento e trattamento rifiuti del Gruppo Seap di Sergio Vella (l’azienda esiste da 28 anni e ha in organico 73 dipendenti) e vi hanno trascorso all’interno cinque ore, aggirandosi indisturbati nel parco mezzi del piazzale dove erano parcheggiati una cinquantina di mezzi – come rilevano le immagini della video sorveglianza al momento a disposizione dei carabinieri di Favara e Aragona, che sono intervenuti sul posto dopo essere stati avvisati dal titolare -. Dopo avere caricato taniche di carburante hanno rubato un furgone con gru del valore di 47 mila euro e una Fiat Punto e si sono spostati trecento metri avanti in un’altra azienda da cui hanno prelevato 4 tonnellate di materiale in rame. Si tratta del terzo furto a carico del gruppo Seap, negli ultimi anni.

L’ASSEMBLEA DEL M5S DA DOMANI “RADDOPPIA”
Continua domani l’iniziativa de l’Assemblea permanente del Movimento 5 Stelle a Sciacca denominata “La Sciacca che vorrei”. Attraverso banchetti itineranti programmati nell’arco dei fine settimana fino al 19 febbraio, i saccensi potranno esprimersi sul programma elettorale per le prossime amministrative, avanzare suggerimenti di qualsiasi natura, cominciare a riappropriarsi della facoltà di scegliere e programmare il proprio futuro.
Da domani, inoltre, si “raddoppia” visto che ai banchetti del M5S sarà possibile presentare le proprie proposte anche per il programma alle prossime elezioni regionali. Quest’altra iniziativa, denominata “IDAY”, parte in tutta la Sicilia in contemporanea, in oltre 150 piazze, e rimarrà attiva fino al prossimo 12 Marzo.
Domattina è previsto il lancio, a Palermo, alla presenza del vicepresidente della Camera Luigi Di Maio e di tutta la deputazione regionale del M5S.
Per questo fine settimana, vi aspettiamo dunque a Sciacca sabato 11 febbraio dalle 10 alle 13 presso Piazza Angelo Scandaliato e domenica 12 dalle 13 presso il quartiere della Marina.
Assemblea permanente del M5S a Sciacca

Un albero è caduto ostruendo il passaggio sulla strada provinciale che collega S. Stefano Quisquina a Cammarata e S. Giovanni Gemini. Il fatto si è verificato poche ore fa. Nella caduta il tronco ha divelto alcuni cavi elettrici. Sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i carabinieri. Non si registrano danni a persone.

Il Parco della Valle dei Templi è lieto di ospitare la nuova mostra fotografica del maestro Marco Divitini, dal titolo “Arcani Silenzi”. Realizzata con il patrocinio della Regione Siciliana e del Parco Valle dei Templi di Agrigento, la kermesse sarà ospitata nella Casa Barbadoro, il caseggiato rurale sito nel cuore di questo Parco, che anche in questa occasione sarà trasformato in un Museo al fine di ospitare nelle sue sale mostre di arte contemporanea.
La mostra, sarà inaugurata sabato 11 febbraio, alle ore 17,00 con ingresso gratuito, e sarà visitabile tutti i giorni, dalle ore 9,00 alle ore 14,00, fino al prossimo 19 marzo. Al suo interno sarà possibile ammirare gli scatti della Valle dei Templi vista con l’occhio dell’infrarosso, una tecnica sulla quale il maestro si è perfezionato negli anni.
Le opere di Divitini si distinguono per la capacità dell’infrarossi di immortalare la bellezza “invisibile” della vegetazione, virando al bianco della clorofilla e andando così oltre ciò che i recettori umani consentono solitamente di individuare.


Lunedì prossimo 13/02/2017, alle 10.30, nella sede dell’Hydortecne srl , (Strada per Aragona ex S.S. 189,snc – 92026 Favara, AG) Girgenti Acque S.p.A. ha indetto una Conferenza stampa per presentare i componenti dell’Organismo di Vigilanza (OdV) nominati dal Consiglio di Amministrazione.
L’Organismo di Vigilanza è un organo indipendente ed imparziale – dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo – che vigila sulla corretta adozione delle procedure aziendali, al fine di eliminare il rischio che la Società possa commettere eventuali fattispecie di reato consentendole di perseguire l’obiettivo di attuare al meglio la cultura del controllo in ambito aziendale, al fine di garantire il massimo rispetto del servizio rivolto agli utenti.
L’OdV per assicurare le condizioni di correttezza e trasparenza della gestione del Servizio Idrico Integrato nell’interesse degli Utenti, dei propri dipendenti e di tutti coloro i quali entrano in contatto con l’Ente Gestore, deve necessariamente caratterizzarsi per autonomia, indipendenza, professionalità e continuità di azione. Per tale ragione Girgenti Acque S.p.A. ha nominato pregiate personalità esterne di altissimo profilo morale ed istituzionale, che possiedono importanti competenze legali, societarie organizzative e di risk management.
L’OdV ha la responsabilità di verificare il corretto funzionamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo conforme al D.lgs. n. 231/2001Responsabilità amministrativa delle società e degli enti”
I componenti dell’Organismo di Vigilanza sono:
Raffaele De Lipsis – Presidente dell’OdV.
Già Presidente del Consiglio di Giustizia Amministrativo, Consigliere di Stato, magistrato contabile della Corte dei Conti, Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Ugo Marchetti – componente dell’OdV.
Già Generale di Corpo d’Armata nella funzione di Comandante in seconda del Corpo della Guardia di Finanza, Consigliere della Corte dei Conti, Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Bruno Lo Giudice – componente dell’OdV.
Presidente dell’Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi (U.N.C.A.T.), giurista specializzato in consulenza e contenzioso tributario, Docente Associato della Scuola Post-Universitaria Studi Europei (I.S.E) “Alcide de Gasperi”, Revisore Legale dei conti.
In allegato al presente comunicato si inviano i curricula vitae completi.
La nomina dell’OdV rafforza il sistema di controllo dei rischi e di controllo degli organi di verifica già esistenti all’interno della Società quali: Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, Società di Revisione dei Conti, Autorità d’Ambito, Autorità per L’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico.
L’Organismo di Vigilanza, oltre all’incarico istituzionale di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo e di curarne l’aggiornamento, ha il compito di accompagnare il management di Girgenti Acque S.p.A. in una sana, corretta e coerente gestione della Società e della sua controllata Hydortecne srl, trasformando così ciò che la legge impone in una opportunità per migliorare l’efficienza e l’efficacia del sistema di controllo aziendale a beneficio del Servizio erogato agli utenti.