
Riunione all’assessorato dell’agricoltura per i sindaci delle Madonie dove si è parlato del problema dei suidi nel territorio montano e dove anche alla presenza del presidente del Parco, Angelo Pizzuto, si è messa in atto una documentazione che attribuisce ai primi cittadini di attuare una ordinanza al fine di prevenire e contenere il problema attuale nel territorio, evitando l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana. A seguito, il documento redatto dal sindaco deve essere inoltrato al comando dei Carabinieri, specificando le eventuali modalità di esecuzione dell’ordinanza e di conseguenza trasmettere il tutto al Prefetto, specificando le aree interessate al problema, segnalando i possessori di porto d’armi, numero di capi presenti da estirpare, quindi un resoconto dettagliato sul modo di intervenire.
Soddisfazione dell’ordinanza si è avuta dal sindaco di Pollina e deputato del Pd, Magda Culotta che ha visto la caparbietà del Parco delle Madonie di lavorare incessantemente al problema e
di spingere su una difficoltà che si ripercuote da un periodo e che fino ad oggi , non si è avuta nessuna presa di posizione attuale al problema che da ora, i sindaci avranno in mano le carte in mano per aiutare i cittadini che soffrono del problema soprattutto nei territori di campagna e a volte anche all’interno dei paesi, visto che i suidi si spingono e si presentano anche in vicinanza delle periferie, minacciando tutto ciò che trovano davanti a se !
Antonio David
Ai sindaci delle Madonie il potere di contenere le sorti dei suidi !
Riunione all’assessorato dell’agricoltura per i sindaci delle Madonie dove si è parlato del problema dei suidi nel territorio montano e dove anche alla presenza del presidente del Parco, Angelo Pizzuto, si è messa in atto una documentazione che attribuisce ai primi cittadini di attuare una ordinanza al fine di prevenire e contenere il problema attuale nel territorio, evitando l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana. A seguito, il documento redatto dal sindaco deve essere inoltrato al comando dei Carabinieri, specificando le eventuali modalità di esecuzione dell’ordinanza e di conseguenza trasmettere il tutto al Prefetto, specificando le aree interessate al problema, segnalando i possessori di porto d’armi, numero di capi presenti da estirpare, quindi un resoconto dettagliato sul modo di intervenire.
Soddisfazione dell’ordinanza si è avuta dal sindaco di Pollina e deputato del Pd, Magda Culotta che ha visto la caparbietà del Parco delle Madonie di lavorare incessantemente al problema e di spingere su una difficoltà che si ripercuote da un periodo e che fino ad oggi , non si è avuta nessuna presa di posizione attuale al problema che da ora, i sindaci avranno in mano le carte in mano per aiutare i cittadini che soffrono del problema soprattutto nei territori di campagna e a volte anche all’interno dei paesi, visto che i suidi si spingono e si presentano anche in vicinanza delle periferie, minacciando tutto ciò che trovano davanti a se !
Antonio David