Febbraio 2017 - Pagina 5 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 5)

20170227-201831.jpg
Procura della Repubblica di Agrigento
Via Mazzini n. 179
92100 – AGRIGENTO (AG)
procura.agrigento@giustizia.it
prot.procura.agrigento@giustiziacert.it
Spett.
p.c. ASP Agrigento
Ospedale San Giovanni di Dio
Alla c.a Direttore sanitario
Contrada Consolida
protocollo@pec.aspag.it
Spett.
p.c. Distretto Sanitario
Viale della Vittoria 321
dsagrigento.direttore@aspag.it
Lettera di un diabetico al Procuratore della Repubblica
Sono un paziente diabetico dal 2006 e cardiopatico, dal 1999 il quale ha diritto ai presidi per l’autocontrollo per la terapia del diabete, secondo modalità di prescrizione e tipologia dipendenti dal tipo di diabete e previa compilazione obbligatoria del Programma di Cura da parte dello Specialista, per il Medico di Medicina Generale.
Ai soggetti insulino trattati, sono concedibili a carico del SSN i seguenti presidi strisce reattive per la misurazione delle glicemia: in base alla frequenza di misurazioni indicate nella prescrizione del medico, un numero di confezioni contenenti un quantitativo di strisce reattive necessarie alla copertura bimestrale del fabbisogno della persona diabetica; la ricetta deve riportare l’indicazione del numero erogabile di strisce per bimestre e il numero di misurazioni; reattivi rapidi per la determinazione di glicosuria, chetonuria e chetonemia: fino ad un massimo di 2 confezioni all’anno, su prescrizione del Centro Antidiabetico; siringhe per insulina: in base al numero di somministrazioni giornaliere indicate nella prescrizione medica, fino ad un massimo di 240 siringhe al bimestre;
aghi per iniettori a penna: in base al numero di somministrazioni giornaliere indicate nella prescrizione medica, fino ad un massimo di 3 confezioni pari a 300 aghi al bimestre; aghi pungidito (lancette): un quantitativo corrispondente a quello delle strisce reattive per la misurazione della glicemia;
iniettori di insulina a penna.
La visita per l’accertamento della patologia diabetica è stata effettuata dallo scrivente istante nel 2015, presso una struttura ASL di Agrigento. Con la certificazione rilasciata mi sono recato presso L’ASP di Agrigento per l’autorizzazione al rilascio dei presidi. Detti presidi venivano consegnati presso la mia abitazione a cura di un’agenzia.Dallo scorso anno,la consegna non è più avvenuta,costringendomi a presentarmi presso l’ASP per l’autorizzazione al ritiro presso le farmacie.Scaduta la certificazione,(fogli trimestrali) sono costretto a ripresentarmi (tramite ricetta del medico di famiglia) all’Asl per effettuare una visita specialistica che accerti la ormai risaputa patologia diabetica.Questa mattina contattando il numero verde prenotazione ASL,mi comunicano che la visita di “controllo” per potere usufruire dei presidi è fissata per il 21 Aprile 2015 alle ore 12 presso l’ Asp di Porto Empedocle.
Un periodo di attesa lunghissimo per chi fa i conti, tutti i giorni, con una patologia che limita la libertà e la l’autonomia, costringendomi a gestire la quotidianità con dei presidi medici che sono di vitale importanza. Interrompere questa terapia, senza l’ausulio dei presidi convenzionati significa di fatto interrompere una terapia salvavita. Per quanto sopra premesso si chiede alla Procura della Repubblica adita di disporre gli accertamenti opportuni in ordine ai fatti così come esposti,valutando eventuali profili di illiceità penale.Il sottoscritto chede di essere avvisato anche nel caso in cui ai sensi dell’art.408 cpp il P.M. presenti richiesta di archiviazione.
Agrigento 27.02.2017

20170227-213817.jpg
Venerdì 17 Febbraio si è svolta nella sede dell’Automobile Club di Agrigento in Via San Vito la riunione di insediamento della nuova commissione sportiva. Il Direttivo dell’Automobile Club di Agrigento presieduto dall’AVV. Salvatore Bellanca, ha fortemente voluto il rinnovamento della commissione Sportiva nominando come Presidente Angelo Capraro, mentre il suo vice sarà Lillo Sorce. I Componenti sono: Brusca Ivan, Calderone Davide, Capraro Pasquale, Caramazza Francesco, La Rosa Francesco, Piparo Paolo, Puletto Antonino, Sollima Modesto. I componenti ciascuno a vario titolo gravitano nel mondo dello sport Automobilistico da anni, uniti da un comune denominatore “ La Passione per lo sport Automobilistico”.
Già nella prima riunione, la Commissione si è occupata della Premiazione del Campionato Sociale e del rilancio di tutte manifestazioni sportive automobilistiche della provincia, in primis del 30° Rally dei Templi, presenti vi erano Sergio Bosio Delegato Fiduciario provinciale ACI Sport, Gabriele Monreale componente CSN ACI Sport, Maurizio Mirabile componente sottocommisione ACI Sport, ed il componente del Consiglio Direttivo Simone Gramaglia, i quali hanno formulando i migliori auguri alla neo nata Commissione Sportiva offrendo la massima disponibilità dell’Ente e ogni supporto necessario dal punto di vista tecnico-operativo per l’ottimale funzionamento della stessa.

E’ finita l’avventura del presidente Zamparini al Palermo. L’imprenditore lascia la società rosanero dopo tanti anni passati alla guida della società e dove in tutti questi anni è stato etichettato da tutti gli addetti ai lavori come un “mangiallenatori”, visto che ne ha cambiati tanti nella sua presidenza sia a Palermo che a Venezia. Lascia dei bei e brutti ricordi con tante gioie e dolori che fanno parte della vita dei presidenti in generi. con i tifosi i rapporti si sono alternati durante gli anni e gli screzi non sono mancati, visto la classifica durante gli anni con punti di picco e con vari giocatori che si sono affermati nei colori rosanero e che ora stanno facendo fortuna in altrettante squadre anche europee
Lascia la sua poltrona ad una cordata a dei rappresentanti di una cordata anglo-americani che sono pronti ad investire sulla squadra e sugli impianti sportivi da realizzare nel capoluogo siciliano. Nel comunicato si afferma che la nuova proprietà ha già le idee chiare e vuole portare in Europa la squadra nel giro di 3-5 anni, quindi un progetto serio e opportuno per una grande città e per la storia del Palermo Calcio. Si conclude un’era importante per i tifosi rosanero e si spera che si faccia altrettanto nei prossimi anni proprio perché la città chiede e spetta un posto nei piani alti del calcio.
Antonio David

Sono stabili, pur rimanendo gravi, le condizioni della bimba di 10 mesi rimasta ferita nell’esplosione avvenuta nella notte fra sabato e domenica scorsi in una palazzina di via Crispi di Catania.
I medici del reparto di rianimazione pediatrica dell’ospedale Garibaldi-Nesima, guidati da Giuseppe Ferlazzo, hanno avviato le procedure per fare respirare autonomamente, ma in maniera parziale la piccola paziente ottenendo ‘buoni risultati’.

La mancanza di fondi per la manutenzione e le cattive condizioni generali del tracciato hanno spinto questa mattina il Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio Comunale di Agrigento a chiudere al traffico la Strada Provinciale ex Regionale SPR n. 10 Sciacca-Salinella. L’Ordinanza di chiusura fa seguito alle relazioni dei tecnici e dei capi cantonieri del comparto ovest, che hanno evidenziato come gli eventi atmosferici degli ultimi mesi, e in particolare le vere e proprie alluvioni del 24 e 25 novembre, aggravate dalle ultime intense piogge del mese di febbraio, abbiano reso pericolosa la percorrenza di questa strada, che pur appartenendo al circuito della viabilità secondaria è interessata da consistenti volumi di traffico, e percorsa quotidianamente sia da titolari e lavoratori di aziende sia da cittadini che abitano in periferia.
Una decisione, quella del Settore Infrastrutture Stradali, che aggrava ulteriormente la già difficile situazione della viabilità provinciale, ormai al collasso per mancanza di fondi necessari alla manutenzione.
Proseguono invece i lavori per la ricostruzione del ponte crollato sulla SP n. 37 Sciacca-Caltabellotta-San Carlo. Attualmente, dopo la rimozione delle frane, si sta intervenendo con gabbionate a protezione delle opere già realizzate, mentre nelle prossime settimane sarà effettuata la posa dell’impalcato del ponte. Per la SP n. 37, dopo il riconoscimento dello stato di calamità naturale in seguito all’alluvione dello scorso novembre, è stato richiesto un finanziamento di 1.900.000 euro, necessari per la sistemazione di una strada che rappresenta, oltre al collegamento tra la zona ovest interna e la provincia di Palermo, anche una importante via di fuga e l’unico collegamento tra i paesi di quel comprensorio e l’ospedale di Sciacca.

20170227-183425.jpg
Si è tenuto oggi presso il CUPA il seminario tenuto dal Prof. Marco Mancini, Capo del Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca . Il Presidente del Consorzio Universitario di Agrigento, Prof. Gaetano Armao, ringraziandolo per la visita al Consorzio di Agrigento, ha condiviso l’attenzione per il decentramento universitario formulata del Prof, Mancini ed ha espresso al Capo Dipartimento, l’auspicio di un più determinato sostegno da parte delle Istituzioni Universitarie al diritto allo studio, attraverso i poli decentrati e la diversificazione dell’offerta formativa sui territori delle Regioni del Sud ed in particolare della Sicilia, così come emerso dall’ultima riunione del Coordinamento dei Consorzi Universitari Siciliani, tenutasi ad Agrigento


“Rispettare le distanze di sicurezza nel luogo degli eventi conclusivi”. Ci sono altri due giorni da vivere intensamente, oggi e domani quando il Carnevale di Sciacca vivrà il suo momento conclusivo, nella notte del martedì grasso con il rogo del Peppe Nappa e lo spettacolo piromusicale.
Prevedendo, come gli altri anni, un grande afflusso in Piazza Angelo Scandaliato, le autorità cittadine lanciano un appello per la sicurezza. E lo rivolgono proprio a quanti decideranno di assistere alla cerimonia di chiusura dell’edizione 2017 del Carnevale di Sciacca. L’obiettivo è il sereno e corretto svolgimento della manifestazione, nei suoi ultimi avvenimenti dopo sei giorni di cortei dei carri allegorici e dei gruppi mascherati e altri giorni di eventi collaterali.
Il sindaco Fabrizio Di Paola, il dirigente del commissariato di Pubblica Sicurezza Giuseppe Ruggiero, l’assessore Salvatore Monte invitano i cittadini e i turisti che parteciperanno agli eventi finali della festa, nella notte compresa tra martedì 28 e mercoledì 1 marzo, ad agevolare e supportare le Forze dell’Ordine, il personale comunale, i volontari della Protezione Civile e della Croce rossa durante le fasi del rogo e dello spettacolo piromusicale e a rispettare semplici ma fondamentali prescrizioni: “Affinché tutto proceda bene – evidenziano – è opportuno soprattutto che il pubblico presente in quei momenti in Piazza Scandaliato collabori e mantenga la distanza di sicurezza che sarà indicata dall’organizzazione”.

Il sito corriere.it ha pubblicato un video inedito che vede protagonista Veronica Panarello, la donna accusata e condannata per l’omicidio del figlio Loris Stival. Il video è tratto dalla trasmissione “Quarto Grado” su Rete 4. Si tratta dei primi tragici momenti dell’interrogatorio presso il canalone dove venne ritrovato il corpicino del piccolo, scrive il corriere.it