Febbraio 2017 - Pagina 46 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 46)

Assemblea Regionale Siciliana
Gruppo Ncd – on. Vincenzo Fontana
Vicepresidente VI Commissione
COMUNICATO  STAMPA
Stato del sistema viario della provincia di Agrigento
Fontana: “Proficuo l’incontro in Prefettura
Ora urge tavolo tecnico con l’Assessore Pistorio
“Serve un monitoraggio urgente sul sistema viario della nostra provincia – dichiara il deputato agrigentino Vincenzo Fontana – che chiede un tavolo tecnico con l’assessore Giovanni Pistorio, al fine di stilare la lista degli interventi urgenti”.
“La viabilità provinciale – riprende il deputato Ncd – ha subìto un duro colpo dalle alluvioni di novembre aggravato da quelle delle scorse settimane. L’incontro in Prefettura, con sindaci, amministratori, Protezione civile e Anas, è stato un primo passo importante cui, però, devono necessariamente seguire sopralluoghi urgenti alla presenza dell’assessore Pistorio”.
“Continuerò a tenere alta l’attenzione sul problema – conclude Fontana – affinché alle migliaia di utenti che ogni giorno percorrono il nostro territorio sia concesso di farlo in totale sicurezza”.

RIVENDICARE LA RIPRESA PRODUTTIVA DI ITALCEMENTI HEIDELBERGCEMENT GROUP PER RILANCIARE  IL LAVORO E L’OCCUPAZIONE
IL  RECENTE CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO  DI PORTO EMPEDOCLE  HA SEGNATO  UNA CONTROVERSA ED ANIMATA DISCUSSIONE SULLA VICENDA ITALCEMENTI DURANTE LA QUALE SI SONO  SUSSEGUITI  GLI INTERVENTI DELLA DEPUTAZIONE REGIONALE E NAZIONALE, DEI CONSIGLIERI COMUNALI, DELLA CHIESA,  DEL SINDACO, DEI LAVORATORI E DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI
MANLIO CARDELLA,   SEGRETARIO NAZIONALE DEL COMPARTO CONFAEL EDILI , HA    MARCATO UNA NETTA CONTRAPPOSIZIONE  NEI CONFRONTI DEL  SINDACATO  EDILI  FILCA CISL FILLEA CGIL FENEAL UIL  CHE ORAMAI RIVENDICA SOLAMENTE RISORSE DA DESTINARE  AD ESODI, CIG E MOBILITÀ. A QUESTA SORTE SEMBRA ESSERE DESTINATO LO STABILIMENTO E  L’ATTUALE FORZA LAVORO.
LA CONFAEL, AFFERMA MANLIO CARDELLA,  E’ PER IL LAVORO E LA PRODUTTIVITA’. DICIAMO NO  DECISAMENTE  AI CONTRIBUTI IN DENARO AI LAVORATORI DESTINATI A FINIRE, AGLI AMMORTIZZATORI  SOCIALI CIG E MOBILITA’ CHE AMMORTIZZANO  SOLO LE COSCIENZA E ANNULLANO L’AZIONE RIVENDICATIVA DEI  TERRITORI E DEI LAVORATORI A DIFESA AD OLTRANZA  DEL POSTO DI LAVORO E DEL SALARIO .
PER L’OCCASIONE  IN CONSIGLIO COMUNALE,   LA CONFAEL NAZIONALE COMPARTO EDILI HA EVIDENZIATO LE CONTRADDIZIONI EMERSE DAGLI INTERVENTI DEI RAPPRESENTANTI SINDACALI DI CGIL CISL UIL  E DI CATEGORIA DEGLI EDILI  FILCA CISL FILLEA CGIL FENEAL UIL   DOVE  NESSUNO HA STIGMATIZZATO PER L’OCCASIONE  LE  GRAVI ASSENZE    DELL’AZIENDA ITALCEMENTI HEIDELBERGCEMENT GROUP  E  DI   CONFINDUSTRIA  AGRIGENTO, TANTO E’ VINCOLANTE L’ATTUALE SISTEMA DELLA CONCERTAZIONE NEL NOSTRO PAESE. UN ATTEGGIAMENTO TESO A SNOBBARE UN IMPORTANTE DIBATTITO VOLUTO DAI CITTADINI E DAI LAVORATORI  SIA  IN ATTIVITA CHE IN MOBILITA’,  TUTTI IN ANSIA PER  FUTURO OCCUPAZIONALE E SALARIALE.
MANLIO CARDELLA  SEGRETARIO NAZIONALE CONFAEL COMPARTO EDILI, IN CONSIGLIO COMUNALE HA  SOLLECITATO I   SINDACATI FILCA CISL- FENEAL UIL  FILLEA CGIL  AD UN PRECISO CONFRONTO DI MERITO SU FATTI E DATE  AD INIZIARE  DAL 20\06\2012  SINO AL 25 OTTOBRE 2016  DOVE SI SONO SUSSEGUITI SPECIFICI INCONTRI MINISTERIALI NEI QUALI SI E’ DECISA LA SORTE DEI TERRITORI, DEGLI IMPIANTI E DEI LAVORATORI.  DOVE SI E’ CONCORDATO  IL WELFARE AZIENDALE  CON MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO, WELFARE PER LE FAMIGLIE, PREPESNIONAMENTI E TRASFERIMENTI INTERNI, RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE, INCENTIVI ALL’AUTO IMPRENDITORIALITA’. COSA SONO QUESTI SE NON AMMORTIZZATORI DI COSCIENZE PER SPEGNERE QUALSIVOGLIA LEGGITTIMA PROTESTA DEI TERRITORI.
IN QUESTE  NUMEROSE OCCASIONI MAI L’AZIENDA E’ STATA MESSA DI FRONTE A PRECISE E VINCOLANTI RESPONSANBILITA’ SUL DELICATO TEMA DELLE BONFICA AMBIENTALE DELLO STABILIMENTO DI POPRTO EMPEDOCLE
PORTO EMPEDOCLE E’ STATA DEGRADATA DA IMPIANTO DI PRODUZIONE A CENTRO DI MACINAZIONE PROPRIO SULL’ALTARE D’INTESE NAZIONALI  RAGGIUNTE NEI TAVOLI MINISTERIALI  DI CONCERTAZIONE. IN TALI INCONTRI IL SINDACATO AVREBBE DOVUTO ALZARE AUTENTICHE  BARRICATE  E RIVENDICARE UNA MOBILITAZIONE PROVINCIALE  PRESENTI I SINDACATI NAZIONALI E REGIONALI    PER  CHIEDERE CON FORZA L’IMPEGNO DELLO STATO E  DELLA REGIONE SICILIA, AFFINCHE’ ITALCEMENTI  HEIDELBERGCEMENT GROUP  NON ABBANDONASSE  LA COMUNITA’ DI PORTO EMPEDOCLE,  LO STABILIMENTO E I LAVORATORI AD UN INESORABILE DESTINO.
CARDELLA HA FATTO RIFERIMENTO AD UNA ALTRA GRAVE CONTRADDIZIONE; MENTRE ITALCEMENTI HEIDELBERGCEMENT FACEVA DI PORTO EMPEDOCLE UN CENTRO DI MACINAZIONE, PER ALTRO VERSO IMPONEVA L’IMPIANTO DI PRODUZIONE AL COMUNE DI   ISOLA DELLE FEMMINE CONTRO IL PARERE  DELLA POPOLAZIONE CHE DA SEMPRE, PER FATTORI INQUINANTI  SI ERA  DICHIARATA CONTRO LA PRESENZA DELLO STABILIMENTO.
SI RIAPRA PERTANTO UNA VERTENZA PROVINCIALE PER L’  INDUSTRIA  ED IL LAVORO E  QUESTO E’ L’APPELLO DELLA CONFAEL EDILI NAZIONALE.
RESTIAMO  DISPONIBILI INOLTREE AD UN CONFRONTO PUBBLICO E\O TELEVISIVO   CON IL SINDACATO CONFEDERALE E DEGLI EDILI NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO  SUL DELICATO TEMA DEL LAVORO   E SULLA PROSPETTIVA  DI RILANCIO DELL’INDUSTRIA E  DELL’EDILIZIA.

“La decisione dell’ufficio di presidenza della Commissione di andare avanti domani con la seduta notturna è la prova di una modalità prevaricatrice del Pd e di 5 stelle. Non c’era e non c’è nessun motivo di portare in aula il ddl sul testamento biologico secondo questa tempistica. In queste settimane, con l’abbassamento del numero degli emendamenti a 288, abbiamo dimostrato di non fare ostruzionismo. C’e’ stato un dibattito serio e adesso, con questa accelerazione, si pretende che anche altre commissioni, come la Affari costituzionali e la Giustizia, diano un parere così importante in poche ore. Era necessario piuttosto prendere atto che il tema si stava sviluppando con serietà e chiedere un rinvio, non di una settimana, ma a marzo. In aula e nel Paese spiegheremo innanzitutto le ragioni di quanto sia terribile, immorale e illiberale questo provvedimento”. Così il deputato Alessandro Pagano, della Lega-Noi con Salvini.

Ho rappresentato ieri al Prefetto, nel vertice convocato per l’emergenza viabilità alla presenza dei sindaci della zona montana, della Protezione Civile, dell’Anas e del Libero Consorzio, le gravissime condizioni in cui versa il territorio di Racalmuto. La strada provinciale Racalmuto Montedoro è chiusa da anni, distrutta da frane e smottamenti, senza interventi di manutenzione da anni. Avevo lanciato l’allarme già a settembre, quando un nubifragio ha bloccato automobilisti e residenti e distrutto le colture nelle contrade attraversate dalla strada.  All’ingresso del paese, il ponte di c.da Malati è ristretto ad una carreggiata da oltre due anni, v’è un progetto che dovrebbe essere finanziato ma ancora non si vede niente. La strada che collega Racalmuto Milena, che porta alla Miniera di sale dell’italkali, è dissestata, anch’essa percorsa da frane. La miniera è aperta tutto l’anno e produce a ciclo continuo, i tir si avventurano sulla strada in condizioni difficilissime, attraversano la circonvallazione del paese. Il cantiere della 640 ha distrutto la viabilità rurale delle contrade adiacenti, Giarrizzo, la Noce, Menta Mangiuomini, Rocca Rossa, Serrone, costrette in questi anni a sopportare una mole di traffico sproporzionata alla natura delle strade di campagna o di piccole arterie di paese. La chiusura per lavori dell’accesso da c.da Garamoli ha concentrato il traffico in entrata sul Serrone, contribuendone a distruggere la sede stradale. Naturalmente con il maltempo tutto peggiora. Abbiamo sollecitato il Libero Consorzio e la Protezione Civile, il nostro Ufficio Tecnico ha predisposto un progetto di massima per la strada Racalmuto Milena che quantifica i lavori necessari in circa un milione di euro. Il Libero Consorzio ha presentato il progetto per il ponte di C.da Malati per un importo di €. 200.000,00 e stamane dovrebbe portare all’Assessorato Infrastrutture un computo dei lavori per la strada Racalmuto Montedoro di circa due milioni di euro. Le aziende agricole sono in ginocchio, dovendo affrontare e superare enormi difficoltà per poter lavorare i campi e raccogliere i raccolti, il trasporto del sale avviene in condizioni di grande pericolosità, il progressivo isolamento dal versante nisseno impedisce i rapporti sociali ed economici sui quali si è costruita la storia dell nostra comunità, mortifica la presenza dell’Ipia Fermi di Racalmuto, che potrebbe accogliere ragazzi dei paesi vicini, annulla la valenza della posizione geografica del nostro paese – per Montedoro e Milena il passaggio da Racalmuto sarebbe la via più breve per raggiungere la ss 640 e anche il Centro Commerciale Le Vigne. Le strade guidano il progresso e lo sviluppo di un territorio e della sua comunità, senza collegamenti l’economia soffre e si appassisce, i rapporti e le relazioni sociali si impoveriscono e vengono meno le energie indispensabili per poter affrontare e superare la crisi che ci sta inchiodando e che rischia di negarci il futuro. Abbiamo concordato con il Prefetto un incontro urgente solo su Racalmuto, per affrontare queste grandi emergenze, alla presenza del Libero Consorzio, della Protezione Civile, dell’Anas e dei parlamentari. Abbiamo bisogno di soluzioni e di impegni concreti, senza i quali saremo costretti alla mobilitazione per difendere e tutelare la nostra città.


Nota stampa della v commissione consiliare:
Museo Civico a marzo l’affidamento dei lavori di completamento

La V Commissione consiliare permanente “Pubblica Istruzione, Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo”, presieduta dal Consigliere  Pasquale Spataro e composta dal vice Presidente  Giovanni  Civiltà e dai consiglieri Alessandro Sollano, Angela Galvano e Maria Grazia Fantauzzo,  dopo  aver  più volte sollecitato gli uffici del Comune capoluogo ad intensificare l’attività sull’affidamento dei lavori per il completamento del Museo Civico di piazza Sinatra, dichiara:
“Finalmente dopo anni di attesa potrà essere riaperto e restituito alla città dei Templi il complesso monumentale del Museo Civico di piazza Sinatra.
Il progetto originario elaborato dall’Amministrazione comunale guidata dall’avv. Marco Zambuto, è stato sviluppato utilizzando risorse e competenze interne all’Ufficio Tecnico del Comune di Agrigento con la collaborazione di docenti universitari.
Per i lavori di completamento dell’opera è previsto un importo complessivo stimato in poco più di euro 1.500.000,00.
Una volta ultimati i lavori, una parte del complesso potrà ospitare la collezione Sinatra (pinacoteca).
Per la redazione del progetto di recupero, oltre alla relazione tecnico scientifica redatta dalla Soprintendente Dott.ssa Grabriella Costantino, per l’allestimento museale, i tecnici comunali  si sono avvalsi della collaborazione del Prof. Arch. Giuseppe Guerrera, Professore Ordinario di Composizione architettonica presso l’Università di Palermo, Dipartimento Architettura, docente di Architettura degli interni e museografia.
Il progetto è stato finanziato dalla Regione Siciliana all’interno del piano di riqualificazione del centro storico di Agrigento.
Le opere edili, interessanti principalmente il piano terra, previste nel progetto di completamento sono in sintesi: controsoffittatura, pavimentazione interna, pavimentazioni esterne per il rifacimento dei marciapiede, infissi interni in legno, intonaci interni.
Con il progetto di completamento viene definito in ogni dettaglio il restauro della porzione dell’edificio oggetto dell’intervento, il recupero dei suoi valori storico-architettonici e l’adattamento alle più moderne esigenze di un Museo.
La gara per l’affidamento dei lavori, precisano i Consiglieri comunali, sarà espletata, dopo gli adempimenti della pubblicazione, intorno cioè alla metà del mese di marzo del c.a.
L’impresa che si aggiudicherà l’incarico avrà undici mesi di tempo dalla consegna dei lavori per completare l’opera.
Il museo potrebbe così essere aperto al pubblico nel 2018 prima della celebrazione dei 2600 anni della fondazione di Akragas”.

OGGI CON INIZIO ALLE ORE 19,00 PRESSO LO SPORT VILLAGE DI AGRIGENTO LA PALLAMANO GIRGENTI SI CONFRONTERA’ CON IL FORTE MESSINA HANDBALL E DAL RISULTATO SI POTRA’ DECIDERE CHI COMANDERA’ LA CLASSIFICA GENERALE DI SERIE “B” REGIONALE. IMPORTANTE SARA’ LA PRESENZA DI PUBBLICO A INCITARE LA SQUADRA AGRIGENTINA. MR. CAMILLERI SPERA DI POTER USUFRUIRE DI TUTTI I SUOI ATLETI, QUALCHE INCERTEZZA SI POTRA’ SAPERE IN TARDA MATTINATA. APPUNTAMENTO QUINDI OGGI  ALLO SPORT VILLAGE DI AGRIGENTO.


I Carabinieri della Stazione di Mascali hanno arrestato nella flagranza una dominicana di 42 anni, poiché ritenuta responsabile di tentato omicidio.
La scorsa notte è giunta al 112 una richiesta d’aiuto da parte di una donna di origini dominicane di 48 anni che stava subendo una aggressione da parte della coinquilina in un appartamento di Mascali.
Grazie al tempestivo intervento dei militari di pattuglia la donna è riuscita a sottrarsi alla furia della connazionale  che l’aveva prima picchiata e poi ferita al volto con un coltello da cucina. Difatti, l’intervento dei Carabinieri, ha consentito, dopo una breve colluttazione, di disarmare l’aggreditrice e porla in stato di arresto. La vittima trasportata all’Ospedale di Acireale se l’è cavata, per fortuna,  con pochi giorni di prognosi. L’arma è stata sequestrata mentre l’arrestata, assolte le formalità di rito, è stata associata al carcere di Catania Piazza Lanza.

Un ragazzino di 13 anni è stato vittima di un incidente autonomo. Il giovane è infatti caduto con la sua bici in una zona di Palma di Montechiaro, paese natìo dello stesso, procurandosi un forte trauma addominale. Il 13enne è stato trasportato presso l’ospedale S. Giacomo d’Altopasso di Licata dove i medici, viste le condizioni hanno del ragazzino, hanno eseguito un intervento di asportazione della milza.

Girgenti Acque comunica di essere stata informata dall’Asp che l’acqua in ingresso ed in uscita al serbatoio Conserva e in alcuni punti della rete del Comune di Sambuca di Sicilia, presenta la sussistenza di paramenti non conformi a quelli di legge (D.lgs 31/01). E’ stata cosi’ disposta l’interruzione della fornitura idrica nel Comune di Sambuca di Sicilia, sino a nuove determinazioni da parte delle autorita’ competenti. Il gestore comunichera’ il ripristino dell’erogazione anche sul sito web della societa’ www.girgentiacque.com