Febbraio 2017 - Pagina 38 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 38)

Si informa che la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Porto          Empedocle ha disposto la seguente chiamata d’imbarco:
–         Venerdì 17.02.2017 ore 09,30 1 marittimo con la qualifica di Marinaio, per completare l’equipaggio del motopesca denominata ANDREA padre  04PE610 in arrivo nello scalo di Lampedusa.
–         I marittimi interessati possono rivolgersi per ulteriori informazione, prima della chiamata d’imbarco, alla Capitaneria di Porto di Porto Empedocle e di Lampedusa.


Girgenti Acque comunica di essere stata informata da Siciliacque S.p.A. che a seguito di un nuovo guasto riscontrato dai tecnici della Società di Sovrambito all’Acquedotto Fanaco è stata sospesa la fornitura idrica in arrivo ai serbatoi idrici dei Comuni di :

  • ·Canicattì ;
  • ·Campobello di Licata ;
  • ·Casteltermini ;
  • ·Ravanusa ;

Per tali ragioni la turnazione idrica prevista per oggi 17/02/2017 subirà delle limitazioni, e  quella prevista per i prossimi giorni degli slittamenti.
La distribuzione tornerà regolare non appena Siciliacque avrà ripristinato l’ordinaria fornitura idrica ai Comuni interessati, tenendo in considerazione che per la normalizzazione, saranno necessari dei tempi tecnici.
Sarà cura del Gestore comunicare il ripristino dell’erogazione agli Organi di Stampa nonché sul sito web della Società www.girgentiacque.com .

COMUNE DI AGRIGENTO
Per il tramite dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale
Al Sindaco del Comune di Agrigento
Dott.Calogero Firetto
Al Segretario Generale del Comune di Agrigento
Dott.Pietro Rizzo
Nota Stampa
Gibilaro,Picone : Firetto la soluzione non è chiudere le strade al pubblico transito!
Agrigento lì 17.02.2017
Oggetto: INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA ai sensi dell’Art.30.- Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale-.
* * * * * * *
Gli scriventi Consiglieri Comunali ai sensi dell’Art.30- Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale-,nell’esercizio delle funzioni di sindacato e di controllo che interessano l’attività dell’Ente e la collettività,con la presente, rivolgono al Sindaco, richiesta di informazioni , inerente “ le condizioni del Patrimonio Viario della Città di Agrigento”.
*******
Gli Interroganti, con la presente chiedono alla S.V. in modo chiaro e conciso, di conoscere attraverso attraverso una relazione analitica e dettagliata, tutte le richieste di segnalazioni in ordine cronologico,formulate da varie autorità,dai cittadini,nonché riscontrate dal personale afferente al settore L.L.P.P., pervenute dal 2015 sino ad oggi,data di ricezione della presente, richiedenti interventi di manutenzione stradale,rappresentanti nocumento alla normale circolazione,nonché condizioni di pericolo per l’Incolumità Pubblica e Privata;
Si richiede,altresì un elenco dettagliato ed analitico,dell’attività ricognitiva svolta dal settore L.L.P.P. dal 2015 ad oggi,inerente tutte le situazioni di criticità del patrimonio viario cittadino.
Pertanto, al fine di rimuovere tutte le criticità che il patrimonio viario presenta, costituenti nocumento alla normale circolazione stradale, di perseguire l’interesse pubblico e salvaguardare l’incolumità di tutti i cittadini che usufruiscono del patrimonio viario cittadino, si richiede di relazionare agli scriventi, quali provvedimenti in questione sono stati posti in essere e/o adottati dal 2015 ad oggi,data di ricezione della presente,al fine di salvaguardare la collettività e quali codesta amministrazione intende e in che tempi al fine di restituire alla collettività un patrimonio viario sicuro,considerato che le ordinanze di chiusura al traffico pubblico delle strade a nostro avviso non è la soluzione adatta
Certo di un Vostro riscontro nei modi e nei termini stabiliti dallo Statuto del Comune di Agrigento e del Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale,l’occasione è gradita per augurare un proficuo e sereno lavoro.
I Consiglieri Comunali Upc
Giuseppe Picone
Gerlando Gibilaro
Inviato da Outlook

20170217-124723.jpg

PORTO EMPEDOCLE: IL CONSILERE COMUNALE RINO LATTUCA, PRESIDENTE DELLA IV COMMISSIONE, HA EFFETTUATO STAMATTINA UN’INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA AL SINDACO CONCERNETE: 1) LO STATO DI DEGRADO DEI MARCIAPIEDI E DEL MANTO STRADALE DELLE PRINCIPALI ARTERIE CITTADINE (VIA GRANCIARA, VIA FRANCESCO CRISPI, ECC…); 2) LO STATO DI DEGRADO DELLA VILLETTA COMUNALE DI VIA GRANCIARA; 3) IL RECUPERO STATICO FUNZIONALE DI IMMOBILI COMUNALI, CON GRAVI DANNI ALLE STRUTTURE PORTANTI, CON PARZIALI CROLLI DELLE MEDESIME, QUALI, AD SEMPIO, IL CASELLO, AL FINE DI SAPERE, se e quali interventi intende assumere l’ Amministrazione Comunale. Se si è già provveduto a fare un censimento relativamente alle condizioni delle strade comunali, dei marciapiedi , delle Villette e dei fabbricati pericolanti e cosa ha previsto l’Amministrazione per risolvere tale situazione. Quando prevede di compiere tali interventi. Con quale frequenza viene effettuato il servizio di taglio, diserbamento e raccolta delle erbe infestanti su marciapiedi, strade e villette e se viene effettuato, da parte del tecnico responsabile, un sistematico controllo.
Ha dichiarato il Consigliere Lattuca: “(…) nel nostro Comune vi è un totale degrado: 1) dei marciapiedi, infestati da erbacce; 2) delle strade cittadine, che nascondono vere e proprie cavità, che rappresentano un reale pericolo per gli utenti della strada e in particolar modo per bambini, anziani e diversamente abili; 3) delle villette comunali ubicate su tutto il territorio, che spesso diventano vere e proprie discariche a cielo aperto; 4) di alcuni fabbricati comunali che versano in una situazione di generale e complessa precarietà strutturale con conseguente pericolo per la privata e pubblica incolumità. Tale stato di degrado, ha continuato il Consigliere, rappresenta un’immagine negativa e offensiva per il decoro della città, costituisce un pericolo per la privata e pubblica incolumità e rallenta l’afflusso turistico – infine, ha puntualizzato il Consigliere Lattuca – le difficoltà economiche del comune non possono rappresentare motivo di disinteresse per un servizio pubblico essenziale soprattutto, quando i cittadini tra le tante difficoltà economiche, pagano regolarmente le tasse.
20170217-124519.jpg


Il consigliere comunale di Sicilia Futura e presidente della terza commissione lavori pubblici ecologia e sanità al Comune di Porto Empedocle Giuseppe Todaro, chiede all’amministrazione comunale di intervenire viste le  condizioni di inagibilità in cui versa il terminal bus ‘’Barbieri’’, essendo tale terminal punto di ritrovo per i cittadini che usufruiscono del servizio di trasporto urbano,   considerato anche  che il nostro paese è a vocazione turistica e  vista anche l’approssimarsi  della stagione estiva e di conseguenza l’arrivo di tanti turisti, chiedo all’amministrazione di avviare l’iter per far partire i lavori di sistemazione di tale terminal,  inoltre viste le copiose piogge dei giorni scorsi, che hanno causato diversi problemi al manto stradale in tutto il paese chiede una manutenzione straordinarie di tutte le strade cittadine.

Un ingente quantitativo di merce, di provenienza furtiva, è stata rinvenuta dai carabinieri della Compagnia di Licata, un una abitazione del centro storico di Ravanusa. L’operazione ha portato allo stato di fermo di 4 persone, tutte di nazionalità romena e residenti proprio nel paesino agrigentino. Tra la merce posta sotto sequestro dai militari dell’Arma anche alcuni cellulari, tablet e televisori. Sembra che la refurtiva ritrovata possa essere provento di furti avvenuti negli ultimi tempi a Ravanusa e nei paesi limitrofi.

Lo scrivente Consigliere Comunale ai sensi dell’Art.30- Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale-,nell’esercizio delle funzioni di sindacato e di controllo che interessano l’attività dell’Ente e la collettività,con la presente, rivolge al Sindaco, richiesta di informazioni , inerente “la verifica dell’attuazione degli atti di indirizzo approvati dal Consiglio da parte dell’Amministrazione Attiva pro tempore”ai sensi dell’Art. 54 del Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale,nonché Art. 34 Statuto del Comune di Agrigento;
Considerato che ad oggi, nonostante le istanze/richieste regolarmente protocollate da mesi presso codesto ufficio di Presidenza relative alla verifica dell’attuazione degli atti di indirizzo approvati dal Consiglio da parte dell’Amministrazione Attiva pro tempore ai sensi dell’art. 14 della L.R.7/92 s.m.i,nonché Art.54 del Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale nonché Art. 34 Statuto del Comune di Agrigento,codesta Amministrazione non ha ottemperato.
L’Interrogante, con la presente chiede alla S.V. in modo chiaro e conciso, di conoscere attraverso una relazione dettagliata e analitica tutti gli atti di indirizzo e mozioni votati dal Consiglio Comunale dalla data di insediamento ad oggi, nonché a quali atti e mozioni codesta Amministrazione ha dato attuazione.
Certo di un Vostro riscontro nei modi e nei termini stabiliti dallo Statuto del Comune di Agrigento e del Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale,l’occasione è gradita per augurare un proficuo e sereno lavoro.
Il Consigliere Comunale
Gerlando Gibilaro
20170217-124242.jpg

Blitz dei Carabinieri della Tenenza di Favara e della locale Polizia Municipale, ieri mattina, in corso Vittorio Emanuele. I militari e gli agenti hanno sanzionato due titolari di esercizi commerciali perchè sprovvisti di autorizzazione alla vendita. Sequestrata la merce esposta che è stata donata in beneficenza.

I pm della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, Brucoli e Camilleri, hanno chiesto, ieri, in udienza, la condanna a 20 anni di carcere per Pietro Campo, 63 anni, ritenuto dagli stessi esponente di spicco della consorteria mafiosa di Santa Margherita Belice, luogo di nascita di Campo. Oltre al 63enne i pm chiedono la condanna anche per altre sei persone imputate nel processo scaturito dall’operazione antimafia denominata “Icaro” dove gli indagati, a vario titolo, erano inizialmente 34. Secondo l’accusa Pietro Campo avrebbe continuato, anche nel corso del 2014, “a esercitare il proprio potere all’interno del territorio”.