Febbraio 2017 - Pagina 30 di 101 - Sicilia 24h
Home / 2017 / Febbraio (Pagina 30)

20170220-115514.jpg
OGGETTO: Ripristino Parziale della distribuzione idrica nella zona di ‘Via dei Fiumi’
Girgenti Acque S.p.A. comunica che, vista l’Ordinanza n. 48 del 17/02/2017 di revoca parziale dell’Ordinanza n. 227 del 05/09/2017 limitatamente a:
• Via Rosario di Salvo;
• Via Fiume Simeto ;
• Via Fiume Verdura ;
• Via dei Fiumi nel tratto compreso fra la Via Rosario di Salvo e la Via Teatro Tenda ;
dispone il ripristino del normale servizio di distribuzione idrica nelle suddette vie.

Risorse per le imprese, territorio e infrastrutture. Sono quelle in arrivo con il Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020. Consapevole dell’importanza che questo strumento potrà avere a beneficio del tessuto produttivo e dell’intera economia, la Cna di Agrigento organizza un seminario informativo per lunedì, 20 febbraio, nella città dei templi. L’evento si terrà al Dioscuri Bay Palace di San Leone, a partire dalle ore 15,30. “Abbiamo voluto promuovere questa manifestazione pubblica – spiegano Mimmo Randisi e Piero Giglione, rispettivamente presidente e segretario provinciale della Confederazione – per offrire un servizio ai nostri artigiani e alle nostre aziende. Per mettere a disposizione di chi produce e lavora un approfondito bagaglio di conoscenze legato alle opportunità contenute negli assi di intervento del Fesr Sicilia, tra cui quelli destinati proprio alla competitività delle piccole e medie imprese. E’ stato avviato questo percorso di condivisione, che vede assieme Istituzioni, professionisti e associazioni di categoria – aggiungono i vertici della Cna Agrigentina – per sensibilizzare e coinvolgere il territorio, in tutte le sue sfaccettature, in modo da non perdere questa importante occasione destinata a lasciare il segno”. E saranno proprio loro due ad aprire il seminario: Mimmo Randisi introdurrà e modererà i lavori, mentre Piero Giglione porterà il saluto dell’Associazione. Sono previsti poi gli interventi dei vertici dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive: per la parte politica, darà il suo contributo Mariella Lo Bello, che ha la delega al ramo, per il dipartimento relazioneranno il Direttore Generale, Alessandro Ferrara, e il Dirigente del comparto Innovazione Tecnologica e Politiche per lo Sviluppo Economico, Dario Tornabene. Nel dettaglio verranno illustrare le singole misure, la dotazione finanziaria del Fesr Sicilia, i requisiti di ammissibilità, le modalità di accesso al finanziamento e i settori interessati. Hanno aderito all’iniziativa gli ordini professionali: per gli Architetti parlerà il presidente Fiaccabrino, per gli Ingegneri il presidente Armenio, per il Collegio dei Geometri il presidente Bellavia, per i Consulenti del Lavoro il presidente Vetrano, per gli Agronomi e i Dottori Forestali il presidente Boccadutri e per i Geologi il presidente regionale Collura. A tirare le somme del seminario sarà il Vice Presidente Nazionale della Cna, Giuseppe Montalbano.

20170220-102715.jpg
Brutto incidente stradale fra due autovetture nei pressi del centro abitato di Castronovo di Sicilia, in provincia di Palermo. Pesantissimo il bilancio che parla di 5 persone ferite, di cui una, una bimba di 6 anni, è stata trasportata in ambulanza, in gravi condizioni, nel reparto di rianimazione di una struttura ospedaliera del capoluogo.
fFerita anche la madre di 27 anni e un uomo di 31 anni che si trovava nella stessa vettura. Gli altri due feriti sono, inverce, gli occupanti dell’altro mezzo con cui sono entrati in collisione
Sul posto il personale del 118 e i carabinieri che hanno effettuato i rilievi utili all’accertamento della dinamica del sinistro e di eventuali responsabilità.

20170220-102506.jpg
La Corte di Cassazione, avallando la decisione del Tribunale di Agrigento, ha confermato l’applicazione della misura della sorveglianza speciale a Nicola Ribisi, 37 anni, di Palma di Montechiaro. Nicola Ribisi è fratello di Francesco arrestato a seguito dell’inchiesta antimafia “Nuova Cupola” e ritenuto dagli investigatori il numero due della consorteria mafiosa della provincia di Agrigento. Nicola Ribisi ha appena finito di scontare una condanna a 5 anni e 4 mesi per associazione mafiosa.

20170220-101834.jpg
Un incendio ha distrutto letteralmente l’abitazione di una donna abitante in via Platone ad Agrigento. Il rogo si è verificato sabato sera, intorno alle ore 20.30, quando la donna era momentaneamente assente. Pochi dubbi sulla natura dolosa dell’incendio. Qualcuno, approfittando dell’assenza dell’anziana, sarebbe entrato nella dimora della stessa è ha dato fuoco all’appartamento di edilizia popolare nella quale vive l’agrigentina. La donna è rimasta sotto shock e data l’inagibilità dichiarata dai vigili del fuoco giunti sul posto per spegnere il rogo ha dovuto lasciare la sua dimora. Sul fatto indagini sono state avviate dalle forze dell’ordine che mantengono il massimo riserbo.

20170220-101701.jpg
Carabinieri di Ribera hanno tradotto in carcere Valerio Zinerco, 30 anni, originario del luogo, che si trovava già ai domiciliari dopo la condanna a 9 anni per la morte di una giovane ventenne, Jessica Miceli, deceduto per una dose di eroina. Lo stupefacente, secondo sarebbe stata ceduta dallo Zinerco e per questo è arrivata la condanna definitiva della Corte di Cassazione. Da qui il trasferimento in carcere del riberese che dovrà scontare ancora altri 6 anni.

Due furti in due abitazioni con i ladri che nella seconda villetta “visitata” appiccano il fuoco. E’ quanto accaduto l’altro ieri a Palma di Montechiaro, in contrada Portelle, zona periferica del paesino agrigentino. Il rogo ha distrutto gli interni della dimora di un palmese che la utilizza per il periodo estivo. Sul posto i vigili del fuoco e gli agenti del Commissariato di Palma di Montechiaro che hanno avviato le indagini dopo aver ascoltato i proprietari delle rispettive abitazioni.

20170220-101129.jpg

le-duneSituazione di degrado a Le Dune. E’ quanto testimoniato da un video postato sulla pagina Facebook di Mareamico, Delegazione di Agrigento. Come sempre attenta alle problematiche ambientali, l’associazione ha documentato con un filmato lo stato delle cose nella spiaggia di Le Dune dove il degrado la fa da padrone. Le parole sono inutili, le immagini si commentano da sole.

Tre banditi armati di pistola e coltello hanno rapinato ieri sera in orario di chiusra, il distributore di carburante Q8 sito all’ingresso di Canicattì. Il bottino ammonta a poco più di 1.500 euro. Dopo la rapina i malviventi sono scappati usando un grosso scooter.
La dinamica della rapina, l’uso dello scooterone e il profilo fisico di uno dei banditi potrebbero indurre a sospettare che i banditi siano gli stessi che hanno rapinato, sempre ieri sera, il supermercato “Eurospin” di via Palma a Licata.
Indagini sono in corso a cura della Polizia.

Trema la terra alle pendici dell’Etna. Un terremoto di magnitudo 2.6 è stato avvertito dalla popolazione nella zona di Zafferana Etnea, in provincia di Catania.
Le scosse che nella notte si sono susseguite, una dopo l’altra, hanno messo in allarme i residenti. Alle ore 4.30 la scossa più forte  è stata accompagnata da un boato dell’Etna e percepita per circa 3 secondi dalla popolazione.
Attimi di paura con i cittadini che si sono riversati nelle strade e nelle piazze e nei punti di raccolta del paese.
Tre le scosse avvertite: all’1.50, alle 4.38 e alle 5.08. Il terremoto è stato avvertito anche nei Comuni di Milo, Santa Venerina, Giarre, Sant’Alfio, Lunguaglossa, Trecastagni, Viagrande e Pedara.
I movimenti della terra e l’attività dell’Etna sono costantemente monitorati dai vulcanologi dell’Ingv di Catania.